 Sabato 24 novembre a Verbania, si è riunito il coordinamento provinciale del Partito Democratico che riunisce tutti gli eletti alle primarie del 14 ottobre scorso, il quale ha eletto (18 voti a favore, 2 contrari, 2 astenuti e 1 nullo) Aldo Reschigna primo coordinatore del Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola.
 Sabato 24 novembre a Verbania, si è riunito il coordinamento provinciale del Partito Democratico che riunisce tutti gli eletti alle primarie del 14 ottobre scorso, il quale ha eletto (18 voti a favore, 2 contrari, 2 astenuti e 1 nullo) Aldo Reschigna primo coordinatore del Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola.
Nato il 6 aprile 1956 a Verbania, dirigente del settore terziario, Aldo Reschigna è consigliere comunale a Verbania dal 1975, dove è stato assessore all’Urbanistica e alle Politiche sociali e, per nove anni,. Sindaco dal 1993 al 2004. Ha presieduto la rappresentanza della Conferenza dei Sindaci dell’Asl 14 ed è stato componente del consiglio di amministrazione del Distretto turistico dei Laghi. Nelle elezioni 2005 è stato eletto per la prima volta in Consiglio regionale (quota proporzionale), nella circoscrizione del Verbano Cusio Ossola, con 7.745 voti di preferenza.
La sua candidatura, come illustrato dallo stesso Reschigna sabato pomeriggio, vuole essere una candidatura di servizio unicamente per la fase transitoria della costruzione del Partito Democratico ed ha come obiettivo, anzitutto, quello di puntare ad una gestione fortemente unitaria, anche con il superamento delle appartenenze e dei riferimenti che individualmente sono stati espressi durante le ultime primarie con l’elezione del segretario nazionale e regionale.
In questa fase i principali suoi obiettivi, pochi ma concreti: saranno:
1) Attuare un radicamento territoriale del Partito Democratico che, sulla base dei dati di partecipazione alle elezioni primarie del 14 ottobre scorso, si concretizzi nell’apertura di circoli del Partito Democratico ben maggiori numericamente rispetto alla precedente organizzazione territoriale dei Democratici di Sinistra e della Margherita e che guardi soprattutto ad attuare questo radicamento non solo nei grandi centri, ma anche nelle vallate alpine;
2) Dar vita con immediatezza ad are di lavoro tematiche al fine di garantire, sui temi più importanti della nostra provincia, momenti di analisi, discussione ed elaborazione progettuale;
3) Attuare il rafforzamento del Coordinamento Provinciale che deve rimanere il luogo decisionale e diventare protagonista nell’organizzazione e promozione dei coordinamenti comunali, non solo al fine di un mero rafforzamento numerico dello stesso, ma per dargli una rappresentatività politica maggiore con i cittadini e le cittadine che durante la fase preparatoria delle primarie, hanno manifestato impegno e disponibilità .
4) Provvedere all’istituzione di un esecutivo ristretto che affianchi il Coordinatore Provinciale nella gestione esecutiva;
5) Promuovere l’istituzione di un osservatorio che consenta al Partito Democratico di poter disporre di analisi e letture socio economiche del territorio del Verbano Cusio Ossola;
6) Procedere all’organizzazione di strumenti di comunicazione verso l’esterno e nei confronti delle persone che con le primarie hanno manifestato la loro attenzione ciò, al fine di garantire circolazione delle informazioni;
7) Proseguire il lavoro del Comitato Tecnico Organizzativo al fine di affrontare il tema della sede e delle regole di partecipazione economica e finanziaria.
Incontro pubblico sulla pianificazione del territorio
 Si è avviato, con le consultazioni della Seconda Commissione del Consiglio Regionale, l’iter sul D.D.L regionale “Legge della pianificazione per il governo del territorio”, normativa importante ed attesa da tempo che avvia un procedimento nuovo nella gestione del territorio.
 Si è avviato, con le consultazioni della Seconda Commissione del Consiglio Regionale, l’iter sul D.D.L regionale “Legge della pianificazione per il governo del territorio”, normativa importante ed attesa da tempo che avvia un procedimento nuovo nella gestione del territorio.
Al fine di avviare un momento di confronto sui contenuti della suddetta legge, si svolgerà un incontro pubblico, organizzato dal Gruppo Regionale del Partito Democratico, che avrà luogo Giovedì 31 gennaio 2008, alle ore 21 presso il Forum di Omegna.
Partecipano all’incontro Aldo Reschigna e Marco Travaglini Consiglieri Regionali del PD
Giovani del Partito Democratico
Sgretario provinciale Alessandro Buzio.
Un gruppo di ragazzi appassionati di politica, che provano a gettare le basi per un futuro migliore.
Ecco qual è la nostra visione della Giovanile del Partito Democratico.
Organizzando iniziative, forum e dibattiti e radicando la nuova organizzazione in modo profondo sul nostro territorio, proveremo insieme ad aprire gli occhi verso il futuro.
Sfruttando l’esperienza di alcuni di noi acquisita all’interno della Sinistra Giovanile, ci impegnamo ad accogliere chiunque proponga un dialogo costruttivo o voglia provare questa esperienza.
Crediamo che questo aiuterà a creare un’atmosfera propositiva di lavoro e di crescita.
Qualcuno aveva sostenuto che una giovanile di partito non avesse ragione di  esistere all’interno del Partito Democratico.
Noi crediamo invece sia fondamentale che i ragazzi si avvicinino in modo graduale al mondo della politica, che lavorare e discutere con un gruppo di ragazzi e ragazze accomunati dal loro sentire possa combattere la disillusione e il sistematico disinteresse che le giovani generazioni provano verso la politica.
La giovanile si farà sentire sul nostro territorio soprattutto attraverso iniziative pubbliche, come volantinaggi o dibattiti, legate ai temi nazionali più attuali e più sentiti dai ragazzi e dalle ragazze; attraverso forum di auto-formazione in cui alcuni di noi cercheranno di superare i luoghi comuni su temi come il lavoro, la scuola, la diversità, …, per comprendere e svolgere attività propositive e di elaborazione politica a partire dalle acquisite conoscenze.
Un gruppo di amici che ci crede davvero.
Commissioni di lavoro
Le commissioni sono il luogo in cu il PD del Vco vuole affrontare ed entrare nel merito di alcune problematiche del nostro territorio. Un luogo dove elaborare idee e progetti che diventino poi patrimonio, non solo del PD, ma di tutto il territorio provinciale.
Ecco le commissioni istituite dal coordinamento provinciale, i relativi coordinatori:
Commissione Sviluppo Socio-Economico e Lavoro: Paola Bertinotti
Commissione Enti locali: Moreno Minacci
Commissione Ambiente: Gianni Desanti
Commissione Sanità e Welfarei: Antonella Trapani
Commissione Scuola e Cultura: Lilliana Graziobelli
Commissione Volontariato/terzo settore: Patrizia Guglielmi
Commissione Comunicazione: Alberto Nobili, Giorgio Graffieti e Marco Tartari
Chiunque può partecipare al lavoro delle commissioni, anche chi non aderisce al PD. Invia i i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo di residenza, cellulare) inviandoci una e-mail oppure contatta i nostri uffici.
Le riunioni delle varie commissionia appaiono nello spazio prossimi appuntamenti in home page.
Circoli e coordinatori
Di seguito riportiamo l’elenco dei circoli del PD dopo il congresso di ottobre 2010 ed i coordinatori degli stessi.
Baveno – coordinatore Donatella Buratti
Crevoladossola – coordinatore Di Lonardo Michele 
San Bernardino Verbano – coordinatore da eleggere
Arizzano–Vignone-Bee-Premeno – coordinatore da eleggere
Valle Vigezzo – coordinatore Barazzetti Albino
Druogno, Santa Maria M., Malesco, Toceno, Villette, Craveggia e Re
Ghiffa, Oggebbio – coordinatore da eleggere
Cambiasca – coordinatore da eleggere
Aurano, Intragna, Cambiasca, Miazzina, Caprezzo
Casale Corte Cerro – coordinatore Giudici Mauro 
Pieve Vergonte – coordinatore Aldo Giavina 
Vogogna-Premosello – coordinatore Davide Cantamessa
Ornavasso-Anzola d’Ossola – coordinatore  da eleggere
Domodossola –– – coordinatore Antonio Leopardi
 Masera-Montecrestese-Bognanco-Trontanto 
Valle Antrona – coordinatore Milena De Boni
Montescheno, Seppiana, Antrona e Viganella
Piedimulera e Valle Anzasca (Macugnaga, Ceppomorelli, Vanzone, Calasca Castiglione e Bannio Anzino)
– coordinatore Ferrante Bruno
Gravellona Toce – coordinatore Birocco Roberto
Omegna – coordinatore Marco Travgalini 
Omegna, Cesara, Nonio, Quarna Sopra e Quarna Sotto, Valstrona, Germano, Loreglia e Massiola, Madonna del Sasso, Arola
Verbania – coordinatore Corrado De Ambrog
Valle Antigorio-Formazza – coordinatore Paolo Simona
Formazza, Baceno, Crodo e Premia
Varzo-Trasquera – coordinatore Danda Martina
Stresa/ Belgirate – – coordinatore David Giovanni 
Stresa, Belgirate, Gignese e Brovello Carpugnino
Cossogno – coordinatore Carbonara Patrizia
Villadossola, – coordinatore Squizzi Carlo 
Villadossola, Pallanzeno, Beura Cardezza
Cannobio-Alto Verbano – coordinatore Francesca Zammaretti 
Cannobio, Cannero, Trarego Viggiona, Gurro, Falmenta, Cavaglio Spoccia e Cursolo Orasso
Mergozzo – coordinatore Maffioli Lorenzo
Assemblea Provinciale
L’assemblea Provinciale (ex coordinamento) è il luogo più alto di discussione ed elaborazione politica del partito a livello provinciale.
 
Di seguito la composizione dell’ Assemblea Provinciale eletta dopo il congresso dell’ottobre 2010:
Cognome    Nome    Circolo
Allevi    Ezio    Verbania
Arrigoni    Angelo    Valle Vigezzo
Bartolucci    Marzio    Villadossola
Bergamaschi    Valerio    Alto Verbano
Bertinotti    Paola    Baveno
Borsotti    Franco    Valle Antrona
Bozzuto    Anna    Verbania
Brignoli    Diego    Verbania
Buzio    Alessandro    Omegna
Buzio    Alberto    Omegna
Camona    Ottavia    Gravellona Toce
Cattaneo    Franco    Omegna
Cavestri    Luisa    Omegna
Corsini    Leonora    Villadossola
Costa    Stefano    Valle Formazza
Cotti    Francesco    Vignone Bee Premeno Arizzano
David    Giovanni    Stresa Belgirate
D’Elia    Francesco    Mergozzo Ornavasso
Desanti    Giovanni    Omegna
Femminis    Cassandra    Crevoladossola
Ferrante    Bruno    Piedimulera Valle Anzasca
Filippi    Flavia    Stresa Belgirate
Fortis    Claudia    Omegna
Gagliardini    Marco    Vogogna Premosello
Gallacci    Renata    Domodossola
Gallarotti    Nadia    Omegna
Garofalo    Ciro    Alto Verbano
Gaudio    Annamaria    Villadossola
Giani    Gianmaria    Verbania
Giudici    Mauro    Casale Corte Cerro
Graziobelli    Lilliana    Domodossola
Grieco    Giuseppe    Verbania
Grilli    Davide    Mergozzo Ornavasso
Guglielmi    Patrizia    Verbania
Maffioli    Lorenzo    Mergozzo Ornavasso
Magistrini    Silvia    Verbania
Marchionini    Silvia    Cossogno
Marino    Alessandro    Villadossola
Mauro    Rosario    Domodossola
Medali    Maria Grazia    Pieve Vergonte
Mellano    Maria Adelaide    Omegna
Minacci    Moreno    Valle Antrona
Nobili    Alberto    Gravellona Toce
Oberoffer    Damiano    Piedimulera Valle Anzasca
Perriccioli    Giovanni    Domodossola
Piazza    Pietro    Omegna
Pollini    Giorgio    Stresa Belgirate
Rampini    Marianna    Domodossola
Reschigna    Aldo    Verbania
Ruffini    Enrico    Cambiasca Valle Intrasca
Sangalli    Giulia    Verbania
Savino    Alessandro    Omegna
Schiavon    Marco    Vignone Bee Premeno Arizzano
Soressi    Alberto    Omegna
Stefanetti    Ferruccio    Varzo Trasquera
Sulas    Paolo    Verbania
Tartari    Marco    Verbania
Trapani    Antonella    Crevoladossola
Travaglini    Marco    Omegna
Varallo    Rosa Rita    Omegna
Vesci    Irene    Crevoladossola
Zani    Sauro    Domodossola
Zaniboni    Giorgio    Alto Verbano
