La riforma delle comunità montane è legge.

image Il Consiglio regionale ha approvato la riforma delle Comunità montane del Piemonte. Attualmente sono 48, con la riforma verranno ridotte a un numero massimo di 23. Tra VCO e novarese passeranno da 11 a 4, di cui una interprovinciale. Il Consiglio regionale, con apposita delibera, ridefinirà entro 4 mesi gli ambiti territoriali delle nuove comunità. Il provvedimento non ne riduce solo il numero, ma ridefinisce, rafforzandoli, compiti e ruolo delle Comunità, e riforma le procedure di elezione dei membri, riducendone il numero ma garantendo rappresentatività e democrazia. Le nuove comunità vedono rafforzato il ruolo di gestore associato dei servizi comunali presenti, e assumono anche il compito di “agenzia per lo sviluppo” del territorio montano che rappresentano. Avranno anche funzioni proprie nell’artigianato artistico, nell’energia, nel patrimonio forestale, nelle produzioni tipiche e nel turismo. Sul piano istituzionale viene introdotta l’assemblea dei sindaci e l’ elezione diretta del presidente svolta dai consigli comunali che ne fanno parte. Ridotte anche le indennità di presidente e dei componenti dell’organo esecutivo. “Con questo provvedimento – dichiarano Marco Travaglini e Aldo Reschigna abbiamo rispettato i termini temporali definiti dalla finanziaria e l’impegno a ridurre i costi delle comunità montane. Ma abbiamo anche riconosciuto e rafforzato il ruolo di enti che svolgono un’azione fondamentale di salvaguardia e sviluppo dei nostri territori montani. (continua)Speriamo che questa riforma piemontese possa essere da modello per un ridisegno più generale dell’ente, e soprattutto serva a scongiurare la minaccia di abolizione delle comunità montane e di cancellazione delle risorse finora erogate, ribadita più volte dal nuovo esecutivo nazionale”.
E, sempre a proposito del riordino varato oggi in Consiglio Regionale, il presidente nazionale dell’Uncem, l’ossolano Enrico Borghi, commenta: “Non è retorica definire storico questo momento, nel quale la regione nella quale venne scritta la carta di Chivasso, che ha dato i natali ai primi Consigli di Valle e nella quale nacque l’Uncem, riordina il sistema delle Comunità montane piemontesi con un provvedimento che ci auguriamo possa fare scuola sull’intero territorio nazionale.
La scelta di diminuire drasticamente il numero degli enti per attribuir loro funzioni proprie nel campo della gestione delle risorse montane e di supporto dei piccoli Comuni apparirà presto come coraggiosa e lungimirante. Desidero esprimere in questo momento il ringraziamento dell’Uncem nazionale al presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso , all’assessore alla Montagna Bruna Sibille, al presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio e all’intero consiglio regionale per avere operato secondo le aspettative e le attese degli amministratori della montagna piemontese, che da oggi nelle nuove e riformate Comunità montane hanno uno strumento fondamentale per il riscatto delle popolazioni montane piemontesi”.
Dal sito di televco

Il PD di Verbania attento e sensibile ai problemi sociali

Comunicato Stampa, 27 giugno 2008.
Il Partito Democratico è attento e sensibile ai problemi sociali della città di Verbania. Tanti sono gli interventi proposti dalla Giunta che vanno nella direzione di un alleggerimento delle spese dei cittadini.
Se da una parte l’amministrazione offre servizi gratuiti come Liberobus che oggi più che mai con il “caro carburante” può essere un grande aiuto agli spostamenti nel tessuto urbano, il nuovo servizio di accesso ad internet gratuito in alcuni punti della città, dall’altra è impegnata con l’osservatorio permanente dei prezzi, a una possibile riduzione della spesa quotidiana con la realizzazione di mercati rionali (i cosiddetti “farmer market”), dove il cittadino potrà acquistare direttamente dal produttore a prezzi molto contenuti.Quest’ultima iniziativa ha sicuramente una rilevante funzione sociale e va proprio nella direzione di un aiuto concreto alle famiglie. In quest’ottica, il PD di Verbania chiede all’amministrazione di far emergere, in modo deciso, la finalità sociale dei “farmer market”, sensibilizzando le categorie dei commercianti affinché i prezzi delle merci proposte possano veramente essere contenuti, favorendo i produttori a “chilometri zero” ed esercitando poi un effettivo controllo.
Il PD di Verbania guarda con interesse anche al progetto degli “orti per anziani” proposti nella zona dell’ex Ossolana (nella quale, per altro, è previsto l’ampliamento del Parco della Memoria e della Pace). La possibilità data agli anziani di coltivarsi un “fazzoletto” di terra può essere motivo di aggregazione sociale oltre che di incentivo ad utilizzare il loro tempo libero in modo utile. Eventuali “complessità” organizzative nella gestione degli orti sono superabili, brillantemente, prendendo semplicemente esempio dalle numerose città dove questa forma di aiuto sociale è già presente, con successo, da diversi anni.

APPROVATA NORMA A SALVAGUARDIA DEGLI ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA

Una dichiarazione dei consiglieri regionali PD Marco Travaglini e Aldo Reschignaimage
Il Consiglio regionale ha approvato in mattinata una norma legislativa che integra la legge regionale n.7 del 1976 riguardante le “Attività della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana”.
La norma approvata consente di rimediare a una prescrizione, contenuta nell’ultima legge finanziaria nazionale, che consente ai comuni di aderire a un solo consorzio e obbliga alla recessione da qualsiasi altro che non sia obbligatorio per legge. Questa norma avrebbe compromesso duramente l’esistenza degli Istituti storici della Resistenza di Cuneo, Asti, Alessandria e Novara che hanno la forma giuridica di consorzi di enti locali. Infatti molti comuni non avrebbero più potuto aderire agli Istituti, essendo già membri di altri consorzi come ad esempio quelli socio-assistenziali. Il Consiglio regionale ha sanato questa situazione davvero problematica con l’articolo approvato oggi che qualifica come “obbligatori” i consorzi tra Province, Comuni e Comunità montane che hanno costituito gli Istituti storici della Resistenza, permettendo a tutti gli enti di aderirvi senza difficoltà. La norma prevede inoltre che “soggetti pubblici, associazioni e fondazioni che perseguono obiettivi culturali e sociali compatibili” con le attività svolte dagli Istituti possano entrare a far parte dei consorzi obbligatori.

è un provvedimento importante, che risolve una criticità originata dalla finanziaria e che contribuisce a definire meglio le funzioni degli Istituti. Esprimiamo una soddisfazione particolare per la salvaguardia dell’importante patrimonio storico e culturale rappresentato dagli Istituti storici della Resistenza, che da oltre quarant’anni svolgono un ruolo fondamentale, con attività qualificate e rilevanti di ricerca e divulgazione, per l’affermazione dei valori della Resistenza.

Valori mai come oggi necessari.

Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico
Pino Riconosciuto 3357528917

I reati sospesi dal Governo

In Senato la maggioranza ha approvato il decreto legge sulla sicurezza. Stabilisce che sono sospesi per un anno i processi per reati che prevedano una pena inferiore ai dieci anni, compiuti prima del 2002. L’idea sarebbe che i processi per reati di grave allarme sociale, e più recenti, potranno procedere con maggiore speditezza. Qui sotto un elenco che raduna i reati che vengono considerati di minore allarme sociale e quindi sospesi
image  Sequestro di persona art. 605 c.p.
Estorsione art.629 c.p.
Rapina art.628 c.p.
Furto in appartamento art. 624 bis
Furto con strappo
Associazione per delinquere art. 416 c.p.
Stupro e violenza sessuale art. 609 bis c.p.
Aborto clandestino
Bancarotta fraudolenta
Sfruttamento della prostituzione
Frodi fiscali
Usura
Violenza privata
Falsificazione di documenti pubblici
Detenzione di documenti falsi validi per l’espatrio
Corruzione
Corruzione in atti giudiziari
Abuso d’ufficio
Peculato
Rivelazione di segreto d’ufficio
Intercettazioni illecite
Reati informatici
Ricettazione
Vendita di prodotti con marchi contraffatti
Vendita di prodotti in violazione del diritto d’autore
Detenzione di materiale pedo-pornografico
Porto e detenzione abusiva di armi anche clandestine
Immigrazione clandestina ( art.12 c.1 l. 2861998)
Calunnia ( 368 c.p.)
Omicidio colposo per colpa medica
Omicidio colposo con violazione delle norme sulla circolazione stradale
Truffa comunitaria
Maltrattamenti in famiglia
Incendio e incendio boschivo
Molestie
Traffico di rifiuti
Adulterazione di sostanze alimentari
Somministrazione di medicinali pericolosi
Circonvenzione di incapaci

Il provvedimento permette di sospendere il processo Mills in cui il presidente del consiglio è imputato di corruzione in atti giudiziari

Tutte le sospensioni dovranno essere notificate, e così tutte le relative riaperture, se ci saranno. Con oneri altissimi. Poiché in un anno molti magistrati cambieranno posto o sede, i loro processi dovranno ripartire da capo. Decine di migliaia di parti lese non avranno giustizia.

Tra circa una settimana il provvedimento inzierà il suo iter alla Camera, prima in commissione e poi in aula.