Con Marchioni alla guida di Conser VCO si chiudono i Patti Verbanesi. Una concentrazione senza precedenti di potere e incarichi.

Verbania accentra il potere: con Marchioni alla guida di Conser VCO si chiudono i Patti Verbanesi. Una concentrazione senza precedenti di potere e incarichi.
Con la nomina dell’avvocato Marco Marchioni ad amministratore unico di Conser VCO, si completa il disegno politico che dei  “Patti Verbanesi” con la pace tra Albertella e i suoi nuovi/vecchi amici della Lega Nord.
Presidente di ATC Piemonte Nord, Marchioni – storico esponente della Lega e tre volte candidato sindaco a Baveno – assume ora anche la guida di una delle principali aziende pubbliche del territorio.
Una scelta calata dall’alto, frutto della decisione del sindaco di Verbania, Giandomenico Albertella, che ormai agisce in completa solitudine, azzerando spazi di dialogo e confronto con chi non si adegua al suo volere. Il risultato? Una concentrazione senza precedenti di potere e incarichi, tutti saldamente nelle mani di amministratori vicini o direttamente riconducibili alla sua area politica.
L’assemblea dei sindaci di Conser VCO si è spaccata: Ossola e Cusio – con Omegna e Domodossola in testa – avevano chiesto la conferma dell’amministratore uscente, Grieco. Verbania, forte di un 33% di quote che pesa più della rappresentanza territoriale, ha imposto il proprio candidato pur in presenza di importanti comuni in dissenso nell’area del Verbano.
Né la proposta di riaprire i termini né quella di riequilibrare il collegio dei revisori sono state accolte.
Discontinuità dove serve potere, continuità dove serve controllo. Questa la scelta.
Un paradosso che si ripete: dalla nomina di Manzini nel Consorzio Rifiuti all’accorpamento  del Distretto Turistico dei Laghi, dal CDA di VCO Trasporti alla rappresentanza dei sindaci nell’ASL, tutto ruota attorno alla regia di un solo Comune.
La città di Verbania schiaccia ogni forma di pluralismo e umilia ancora una volta Ossola e Cusio, escludendo i territori dalle scelte strategiche e quando non ha soluzioni, risolve con gli incarichi multipli come dimostrano VCO Trasporti e Conser VCO che verranno governate da persone già impegnate in altre importanti realtà fuori dal territorio provinciale.
Alcuni fatti sono ormai innegabili:
1. La Lega, non più in grado di raccogliere consenso elettorale, si rifugia nelle nomine.
2. Il civismo di Albertella ha ceduto il passo al sostegno dei partiti di centrodestra.
3. Verbania accentra tutto, ignorando gli equilibri territoriali.
4. Chi controlla tutto, da oggi è anche responsabile di tutto.
Diversi amministratori avevano invocato condivisione e confronto, proponendo strategie comuni e partecipazione. Ogni tentativo è stato respinto.

Ora, chi ha voluto tutto, dovrà anche rispondere di tutto. Buon lavoro – e buona fortuna – a tutti.

Emanuele Vitale
capogruppo PD Provincia VCO /Progetto VCO

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Referendum: le ragioni di un SI. Assemblea aperta PD lunedì 5 maggio a Gravellona Toce.

Il Partito Democratico del VCO organizza un’assemblea provinciale del Partito Democratico, aperta ad iscritti, simpatizzanti e cittadini sul tema del prossimo Referendum e sulle ragioni di un SI.

Appuntamento lunedì 5 maggio alle ore 21.00 presso la sala Buon Pastore (via Umberto del Signore n°1) a Gravellona Toce, con un intervento di Gigi Bacchetta della Segreteria CGIL Novara VCO.

Ricordiamo che i cinque Referendum vertono su temi importanti come lavoro, sicurezza e cittadinanza, e si svolgeranno l’8 e 9 giugno.

Il segretario provinciale del PD, Riccardo Brezza, sottolinea l’importanza di questi referendum: “Si tratta di un’opportunità per contrastare la precarietà e aumentare la sicurezza di chi lavora, nel rispetto di quanto sancito dalla Costituzione. La Repubblica è fondata sul lavoro, ma non su un lavoro qualsiasi: sul lavoro dignitoso, di qualità, non precario, non povero e più sicuro. Oltre a ciò, andremo a votare per affermare il diritto di cittadinanza di tante persone che, nonostante vivano in Italia da tempo, vedono ancora questo diritto negato. Questi referendum rappresentano un’occasione concreta per esprimere la nostra voce, migliorare la qualità della vita e promuovere un cambiamento tangibile”.
Partecipiamo numerosi! Facciamo sentire la nostra voce e contribuiamo al futuro del Paese.

1° Maggio Festa dei Lavoratori: manifestazione a Domodossola

Segnaliamo l’appuntamento della festa dei Lavoratori del 1° Maggio organizzato dai sindacati CGIL, CISL e UIL.
1 MAGGIO DI FESTA E IMPEGNO!
A Domodossola, 9.30 fronte stazione raduno e poi corteo.
A seguire ritrovo all’area feste La Lucciola di Villadossola per la terza edizione del pranzo del lavoro!
Grigliata e menù vegetariano, musica e canti resistenti della Volante Cucciolo.

Tutto avrà luogo anche in caso di pioggia!

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

25 Aprile: errore celebrare in tono minore la Liberazione!

25 APRILE: “ERRORE CELEBRARE IN TONO MINORE LA LIBERAZIONE”
Il Partito Democratico del VCO insieme al Coordinamento AVS del VCO, al Movimento 5 Stelle del VCO, ad Italia Viva VCO e a Volt Verbania esprimono sconcerto e profonda preoccupazione per la decisione del Governo di celebrare il 25 aprile in tono “sobrio”.
La Festa della Liberazione non è una ricorrenza come le altre: è la pietra angolare della nostra democrazia, il giorno in cui l’Italia ha ritrovato la dignità e la libertà dopo l’occupazione nazifascista. Celebrarla “sobriamente” significa svilire il senso profondo di una memoria collettiva che ha permesso al nostro Paese di rinascere dalle macerie della guerra e della dittatura.
Comprendiamo e condividiamo la scelta di proclamare il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, figura di riferimento morale e spirituale per l’Italia e per il mondo intero. Tuttavia, riteniamo che il ricordo del Pontefice non sia in contraddizione con la necessità di onorare con forza e partecipazione il 25 aprile. Anzi, proprio il suo messaggio di pace, giustizia e solidarietà rende ancora più attuale il significato della Liberazione.
Non possiamo quindi condividere nemmeno la decisione di alcune amministrazioni locali, anche nel Verbano Cusio Ossola, di ridimensionare le celebrazioni o di limitarsi a momenti simbolici. Si tratta di scelte che rischiano di indebolire la memoria pubblica e di cedere terreno a una visione revisionista e ambigua della nostra storia.
Le istituzioni hanno il dovere di custodire e trasmettere i valori della Resistenza: libertà, giustizia, uguaglianza, partecipazione. Valori che oggi più che mai devono essere ricordati, difesi e vissuti.
Il Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, il Movimento 5 Stelle, Italia Viva e Volt saranno nelle piazze, tra le persone, con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, con le Associazioni Partigiane, con le istituzioni locali che non rinunciano al proprio ruolo. Perché la libertà si celebra a voce alta, non in silenzio.
Partito Democratico – Federazione del VCO
Alleanza Verdi e Sinistra – Coordinamento del VCO
Italia Viva VCO
Movimento 5 Stelle VCO
VOLT Verbania
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Verbania abitare: un piano per il diritto alla casa. Firma la proposta a sostegno del progetto

Verbania abitare: un piano per il diritto alla casa.

Firma a sostegno della proposta “Verbania abitare: un piano per il diritto alla casa”, rivolta all’Amministrazione comunale affinché vengano attivate misure urgenti per affrontare la crisi abitativa nella Città di Verbania.

Per firmare on line puoi farlo cliccando qui.

Chiediamo in particolare che venga istituita una Agenzia sociale per la casa presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, sulla scorta di quanto realizzato in numerose città d’Italia, allo scopo di coordinare un tavolo tecnico con operatori del settore, proprietari di casa, rappresentanti degli inquilini con l’obiettivo di promuovere politiche pubblico/private in sostegno alle persone e famiglie in difficoltà abitativa.

Partito Democratico
Circolo Verbania

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Crisi Barry Callebaut. Necessari interventi urgenti del Comune di Verbania. 

Crisi aziendale Barry Callebaut. Necessari interventi urgenti da parte del Comune di Verbania. Interpellanza presentata dal Partito Democratico.

I sottoscritti Consiglieri Comunali, a nome dei gruppi Partito Democratico e Verbania Si Prende Cura, premesso che:
– la multinazionale Barry Callebaut ha annunciato da diversi mesi la chiusura del proprio stabilimento di Verbania;
– nei primi mesi del 2025, a seguito della sottoscrizione di un accordo sindacale tra azienda e lavoratori, è stato avviato un piano di uscita graduale del personale, con l’utilizzo della cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
– a partire da luglio 2025, tutti i lavoratori coinvolti entreranno in regime di cassa integrazione al 100%, senza prestazione lavorativa attiva, e quindi totalmente dipendenti dai tempi di erogazione dell’ammortizzatore sociale da parte dell’INPS;
– i rappresentanti sindacali hanno da tempo richiesto la convocazione urgente di un tavolo tecnico con la presenza dell’INPS, della Regione Piemonte e delle istituzioni locali, per chiarire le tempistiche dei pagamenti e le modalità operative;
– ad oggi tale tavolo non risulta ancora convocato, e non sono giunte risposte ufficiali alle sollecitazioni provenienti dal territorio e dalle organizzazioni dei lavoratori;
– numerose famiglie di Verbania e del VCO sono coinvolte da questa crisi aziendale e vivono con crescente preoccupazione la prospettiva di ritardi nei pagamenti della CIG, che rischiano di generare gravi disagi economici e sociali;

– da parte dell’Amministrazione Comunale non risulta essere stato assunto alcun atto ufficiale né dichiarazione pubblica sull’evolversi della vicenda, che rappresenta una delle più gravi crisi occupazionali recenti per il nostro territorio;

tutto ciò premesso, si interpellano il Sindaco e la Giunta Comunale:

1. se il Comune di Verbania sia in contatto con la Regione Piemonte e con l’INPS per monitorare l’evoluzione della situazione e sollecitare la convocazione urgente del tavolo interistituzionale richiesto dalle parti sociali;

2. se e come l’Amministrazione intenda esercitare un ruolo attivo di coordinamento e pressione politica, a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti nella dismissione dello stabilimento Barry Callebaut;

3. per quale ragione, a distanza di mesi dall’annuncio della chiusura, non sia stato ancora assunto alcun atto ufficiale o presa di posizione pubblica da parte del Comune, né si siano fornite informazioni ai cittadini su una vicenda che merita la massima attenzione per la sua gravità e l’impatto che avrà sulla situazione economica e occupazionale della città;

4. se l’Amministrazione non ritenga necessario convocare con urgenza una Commissione consiliare o un incontro pubblico con i rappresentanti sindacali e i lavoratori, affinché il Consiglio Comunale possa conoscere direttamente lo stato della vertenza ed assumere atti concreti al fine di sostenere le lavoratrici e i lavoratori di Barry Callebaut.

Gruppo PD Verbania

Foto da La Stampa VCO
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma