Archivi tag: Verbania

Salva l’Italia: al via la raccolta di firme. Scarica la petizione. Dai il tuo contributo

image Nei giorni scorsi Walter Veltroni ha presentato la petizione “Salva l’Italia”, iniziativa che culminerà il 25 ottobre, data in cui è stata convocata la manifestazione nazionale del PD.
La petizione del PD pone al centro due questioni: la difesa delle regole democratiche contro le forzature e le leggi sbagliate del governo; la lotta per far ripartire l’Italia, cominciando da stipendi e pensioni.
Anche nel VCO il PD si muoverà con una campagna per agevolare la raccolta delle firme.
Innanzitutto si potrà firmare da subito presso le feste democratiche: in questi giorni a Verbania presso la stadio dei Pini, e poi ad Agosto a Villadossola e a settembre ad Omegna.
Inoltre a settembre partirà una campagna di banchetti sul territorio, nei comuni, nelle piazze e nei mercati, che replicherà la campagna, conclusasi oggi con il banchetto al mercato di malesco.
Una campagna con un obiettivo più ambizioso: raddoppiare il numero di tavoli/banchetti organizzati: ovvero da 20 a 40.
Ovviamente si potrà firmare in queste settimane a tutti gli appuntamenti pubblici promossi dal PD sul territorio.
Cllicando qui potete leggere e stampare il volantino con l’appello e lo spazio per le firme. Infatti anche Voi potete essere protagonisti della raccolta.
Fate firmare la petizione ai vostri amici, colleghi di lavoro, vicini di casa ecc e poi rispedite il modulo alla sede provinciale del PD in via roma 24 a Verbania (cap 28921).
L’obiettivo è ambizioso: 5 milioni di firme, insieme possiamo farcela. Pubblichiamo l’appello di Walter Veltroni.
Cinque milioni di firme per dire no ad un governo che non rispetta le regole democratiche, forza la mano sui temi della giustizia e non fa nulla per far crescere salari e pensioni mentre l’Italia vive una pesante crisi e le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese. Il Partito democratico lancia dalla prossima settimana una petizione e punta a raccogliere milioni di firme tra gli italiani che stanno vedendo come il governo non mantiene gli impegni: avevano detto che le tasse sarebbero scese invece aumenteranno per tutta la legislatura, avevano fatto una campagna elettorale promettendo più sicurezza e ora tagliano le risorse proprio alle forze di polizia, parlavano di innovazione e la scuola avrà centomila insegnanti in meno…
Quella del PD è una iniziativa che durerà nel tempo e coinvolgerà i cittadini in tutto il Paese, non la fiammata di un giorno ma una campagna capillare chd andrà dove gli italiani vivono. Nelle Feste in tutt’Italia, nelle piazze delle città, anche nei luoghi di lavoro: queste milioni di firme saranno anche la base della grande manifestazione che il PD ha promosso per l’autunno, tenendo insieme la difesa della democrazia, della nostra Costituzione, il rispetto delle regole e la necessità di un intervento immediato e forte per dare respiro e risorse alla famiglie, per rilanciare l’economia."

Un altro modo è possibile

Mercoledì 16 luglio alle ore 18, presso la Festa Democratica allo stadio dei Pini di Verbania, il Circolo cittadino del Partito Democratico invita tutte le associazioni di volontariato ad una tavola rotonda dal titolo: "Un altro modo è possibile", con tema principale "L’alimentazione". Un momento di confronto sulle azioni messe in atto dall’amministrazione comunale per aiutare le famiglie in difficoltà, e sul lavoro svolto dalle associazioni di volontariato e le loro nuove proposte in campo sociale. Saranno presenti gli Amministratori del Comune di Verbania ed in particolare il Sindaco Claudio Zanotti e gli assessori Ivana Ronchi (Politiche Sociali) e Andrea Gnemmi (Ambiente).
 

VERBANIA SI CONFERMA CITTA’ RICICLONA

image Ancora una volta Verbania si conferma il primo capoluogo di provincia in Italia nella speciale classifica redatta da Legambiente che fotografa l’efficienza e l’efficacia della gestione dei rifiuti solidi urbani.
Il riconoscimento è stato consegnato questa mattina a Roma nel corso del Convegno Nazionale dedicato ai “Comuni Ricicloni”; alla manifestazione hanno partecipato il Sottosegretario all’Ambiente, Roberto Menia, e il ministro-ombra all’Ambiente, Ermete Realacci.
“Verbania – precisa il Sindaco, Claudio Zanotti, che per la terza volta ha ricevuto il prestigioso riconoscimento – si è classificata al primo posto con un Indice di Buona Gestione dei rifiuti solidi urbani pari a 71,73 punti. Nelle posizioni immediatamente seguenti i Comuni di Belluno (65,23), Asti (63,43), e Novara (59,80), che confermano ancora una volta il ruolo importante che i capoluoghi del Piemonte hanno nella raccolta differenziata spinta.  Siamo molto soddisfatti per questa nuova conferma, che – insieme all’esperienza di "LiberoBus" – pone Verbania al vertice nazionale delle città più innovative nel campo delle politiche ambientali. La prima posizione nazionale è merito principalmente della popolazione della nostra città, che ha accolto e metabolizzato con grande maturità e partecipazione la modalità di gestione con in “sacco conforme".
Un ringraziamento va anche al Consorzio Obbligatorio di Bacino e a ConSer Vco spa, che con il Comune hanno reso possibile l’impianto e il mantenimento di un servizio che è divenuto ormai un’eccellenza nazionale.Infine, grazie a questo risultato abbiamo consolidato i risparmi sullo smaltimento al forno inceneritore e le maggiori entrate derivanti dalla vendita del rifiuto recuperato: ciò ha significato una riduzione già nel 2007 sulla tariffa di igiene urbana per le famiglie del 7,5%, riduzione che abbiamo confermato anche nel corrente anno". (dal sito del comune di Verbania)
Ma Verbania non è l’unica città della provincia ad essere entrata nella speciale classifica redazza dall’associazione ambientalista, anche se occorre scendere fino alla 131 posizione, fra i comuni sotto ai 10 mila abitanti, per trovare Gravellona Toce con una raccolta differenziata pari al 74.69%. Pieve Vergonte si colloca in 194 posizione con una raccolta differenziata pari al 71,36%. Cannobio differenzia il 68,81% dei rifiuti e si classifica al 431° posto. Restando sul lago maggiore Baveno, differenzia il 68.13% collocandosi al 527° posto.
Il Dossier integrale di Legambiente – Comuni Ricicloni 2008 – può essere consultato on-line sul sito : www.ecosportello.org

Festa del Partito Democratico di Verbania

Il Circolo del Partito Democratico di Verbania invita la cittadinanza a partecipare alla grande Festa Democratica allo Stadio dei Pini dal 10 al 20 luglio.
Ogni giorno la cucina preparerà appetitosi piatti, accompagnati da musica per ogni gusto. La sera si alterneranno gruppi musicali che faranno ballare giovani e meno giovani, con musica anni ’60 – ’70, liscio, rock, jazz e tanto altro ancora: quattro serate dedicate al liscio, tre serate dedicate alla musica rock e poi ancora le danze popolari e la musica occitana. Sabato 12 pomeriggio dedicato ai bambini con i giochi nel parco, a seguire Karaoke per tutti. Domenica 13 dedicata ai pensionati con il pranzo convenzionato con la CGIL e il Karaoke. Importante appuntamento mercoledì 16 luglio: alle 18 “Un altro modo è possibile” tavola rotonda con le associazioni e la politica che si confronteranno sui temi legati all’alimentazione e al sociale nella nostra città; alla sera rock con “Faboulous ‘50s”. Sabato 19 dal pomeriggio: laboratorio di degustazione alimentare per bimbi e a seguire degustazione di formaggi tipici per i genitori, alla sera Danza Popolare e musica occitana Domenica 20 luglio: dalle ore 18.30 Aperitivo in Musica, e per chiudere serata danzante con il liscio. Vi aspettiamo numerosi alla Festa Democratica.

Festa della cittadinanza a Verbania

Dal 4 al 6 luglio le realtà associative e cooperative della provincia del VCO organizzano presso Villa Olimpia a Verbania, la prima Festa della Cittadinanza. La festa, nata in seguito alle riflessioni fatte da alcune delle realtà promotrici all’interno del corso di formazione etico politica “Riformare la politica. La società civile interpella le Istituzioni”, si propone come un momento di approfondimento e di convivialità. Le tematiche attorno a cui gireranno gli incontri, i laboratori, le cene e i momenti di festa delle giornate saranno la desrescita e il consumo critico, intese come strumenti possibili per una cittadinanza attiva, creativa e solidale.
Il programma si articola sulle tre giornate, tra Villa Olimpia (4 e 5 luglio) di Pallanza e la Canottieri di Intra (6 luglio). Ecco il programma: (continua)
 Venerdì 4 luglio, presso Villa Olimpia Verbania-Pallanza_
h.18 Incontrio-dibattito:/ *Società E.S.Co, esperienza imprenditoriale nel contesto di decrescita* con Filippo Naluzzi, imprenditore E.S.Co. nel settore dei servizi per l’acqua
dalle h. 18: *Mercato del Baratto: porta di tuoi oggetti smessi!*  * Stand delle associazioni organizzatrici*
dalle h. 20: *Cena con prodotti bio-sociali-etici-Km 0*
dalle h. 21: *Briscolata, musica, laboratori di consumo critico e descrescita, prodotti biologici, commercio equo, mercatino dell’usato, stand, esibizioni varie di giocoleria….*
Sabato 5 luglio, h.18 presso Villa Olimpia Verbania-Pallanza_
h.18 Incontrio-dibattito: *Consumo Critico da esperienze di Grande Distribuzione ai Gas… e i piccoli commercianti* con Enrico Nada della Nova Coop Paolo De Toni della ReteGas Nazionale (Gruppi d’Acquisto Solidali) Ombretta Bendinelli dell’Associazione Negozi Biologici Conduzione del dibattito a cura di Altreconomia
dalle h. 18: *Mercato del Baratto: porta di tuoi oggetti smessi!* * Stand delle associazioni organizzatrici*
dalle h. 20: *Cena con prodotti bio-sociali-etici-Km 0*
dalle h. 21: *Laboratori di consumo critico e descrescita, prodotti biologici, commercio equo, mercatino dell’usato, stand, esibizioni varie di giocoleria….*
Domenica 6 luglio __presso Canottieri di __Intra_ Giornata conclusiva conviviale
dalle h 18, *torneo di Beach Volley delle associazioni verbanesi*
dalle 21.30 grigliata e festa in spiaggia

La Festa è patrocinata dalla Città di Verbania.
Per info:

Il PD di Verbania attento e sensibile ai problemi sociali

Comunicato Stampa, 27 giugno 2008.
Il Partito Democratico è attento e sensibile ai problemi sociali della città di Verbania. Tanti sono gli interventi proposti dalla Giunta che vanno nella direzione di un alleggerimento delle spese dei cittadini.
Se da una parte l’amministrazione offre servizi gratuiti come Liberobus che oggi più che mai con il “caro carburante” può essere un grande aiuto agli spostamenti nel tessuto urbano, il nuovo servizio di accesso ad internet gratuito in alcuni punti della città, dall’altra è impegnata con l’osservatorio permanente dei prezzi, a una possibile riduzione della spesa quotidiana con la realizzazione di mercati rionali (i cosiddetti “farmer market”), dove il cittadino potrà acquistare direttamente dal produttore a prezzi molto contenuti.Quest’ultima iniziativa ha sicuramente una rilevante funzione sociale e va proprio nella direzione di un aiuto concreto alle famiglie. In quest’ottica, il PD di Verbania chiede all’amministrazione di far emergere, in modo deciso, la finalità sociale dei “farmer market”, sensibilizzando le categorie dei commercianti affinché i prezzi delle merci proposte possano veramente essere contenuti, favorendo i produttori a “chilometri zero” ed esercitando poi un effettivo controllo.
Il PD di Verbania guarda con interesse anche al progetto degli “orti per anziani” proposti nella zona dell’ex Ossolana (nella quale, per altro, è previsto l’ampliamento del Parco della Memoria e della Pace). La possibilità data agli anziani di coltivarsi un “fazzoletto” di terra può essere motivo di aggregazione sociale oltre che di incentivo ad utilizzare il loro tempo libero in modo utile. Eventuali “complessità” organizzative nella gestione degli orti sono superabili, brillantemente, prendendo semplicemente esempio dalle numerose città dove questa forma di aiuto sociale è già presente, con successo, da diversi anni.