Archivi tag: Verbania

Andiamo Oltre VCO

Lo scorso aprile al circolo Arci Bellezza a Milano, si è svolta un’iniziativa promossa dal consigliere regionale e membro della direzione nazionale del Partito Democratico, Pippo Civati, per discutere di politica e di come il Pd debba diventare uno strumento che vada oltre a quello che è stato fin qui. È stato solo l’inizio di un lungo viaggio.
I 3 progetti li trovate nel documento: http://oltre.pbworks.com/Andiamo-oltre
• Nord, chi doveva portare la bussola?
• Il Partito dei giovani
• Dall’Aquila, verso Sud
Andiamo oltre Vco
L’idea di quest’iniziativa ci piace ed ha accomunato alcune persone che hanno affrontato il congresso del partito su posizioni diverse. Crediamo che il titolo di questo progetto abbia in seno il seme di quello che vorremo fosse il Partito Democratico del futuro. Ebbene, anche noi vogliamo dare un nostro contributo, anche noi come realtà provinciale vorremo andare oltre e, per questo, abbiamo già contattato Pippo Civati il quale ci ha dato la disponibilità a fare un’iniziativa a fine maggio o ai primi di giugno.
Però non vorremo fare il solito incontro in cui qualcuno arriva e ci "istruisce", vorremo che quell’occasione diventasse un momento per presentare qualche idea, qualche studio su alcuni temi che riteniamo indispensabili per il futuro del nostro territorio e per il futuro del nostro partito: lavoro, ambiente e rinnovamento.
Ecco perché vi invitiamo a partecipare ad un incontro preparatorio che si svolgerà MARTEDI’ 11 MAGGIO ALLE ORE 21 PRESSO LA SEDE PD DI VIA RIGOLA A VERBANIA.
Firmato
Davide Bolognini, Federica Covre, Gian Maria Giani, Moreno Minacci, Alberto Nobili, Alessandro Papini, Marco Schiavon, Marco Tartari, Nadia Tomola, Damiano Tradigo, Antonella Trapani, Franco Valenti….

I link
andiamooltre@gmail.com
oltre.pbworks.com
Gruppo facebook: ANDIAMO OLTRE (http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=107793749256840&ref=ts)

Giovani a Verbania: lettera aperta

Pubblichiamo una lettera aperta inviata ai mass media locali da Riccardo Brezza, membro della commissione giovani del comune di Verbania a nome del Partito Democratico.
"Le scrivo in merito alla mancata partecipazione dell’assessore alle politiche giovanili, Adriana Balzarini, all’assemblea pubblica indetta dalla maggioranza per avere un confronto con i giovani che utilizzano la pista da skate di Verbania e non sono d’accordo allo spostamento della struttura.
Già molti sono stati i comunicati stampa riguardanti questo fatto, ma ho voluto scriverle per fare alcune considerazioni sulla risposta che l’assessore ha dato sulle pagine di Ecorisveglio. In primo luogo penso, anzi ne sono fermamente convinto, che non sia giusto parlare di “giovani strumentalizzati” solo perché questi decidono di partecipare a momenti di confronto democratico su tematiche che li riguardano. Le accuse dell’assessore denotano una scarsa considerazione delle potenzialità dei giovani e della loro capacità di prendere libere scelte senza essere strumentalizzati da nessuno.
Secondariamente in merito all’incontro mancato tra i giovani e l’assessore penso, da cittadino, che debbano essere gli amministratori ad andare incontro alla popolazione.
Intendendo la politica come servizio sono convinto che un buon sindaco o assessore debba, in prima persona, andare là dove i cittadini di una realtà si riuniscono per dialogare con loro, senza aspettare che siano questi a cercare incontri in uffici troppo spesso lontani dai cittadini e ancor di più dai giovani.
Concludendo vorrei porre qualche domanda all’assessore: perché ha scelto di deliberare lo spostamento della pista senza prima sentire le ragioni dei ragazzi che la utilizzano? Perché non si è premurata di concordare con i suoi consiglierei di maggioranza una data in cui convocare l’assemblea, così da evitare la sua assenza? Perché pensa che un gruppo di ragazzi che cercano di dialogare con la politica, mondo così lontano da loro, debbano essere manovrati appositamente da chissà chi?
Ed infine, non pensa che una scelta presa per accontentare una parte di elettorato, che nuocerà a molti ragazzi di Verbania, che non potranno farle capire il loro dissenso attraverso il voto perché minorenni, non sia molto in linea con le promesse fatte in campagna elettorale riguardanti l’attenzione ai giovani?. Aspettando un’eventuale risposta dell’Assessore, porgo i miei distinti saluti.

Riccardo Brezza

Un comune che non aiuta.

Una storia da raccontare, per capire come la nuova giunta di Verbania  “aiuta” alcune associazioni della città ad organizzare una manifestazione.
Antefatto: un bel numero d’associazioni verbanesi (sotto potete leggere l’elenco completo) si è mosso, per il secondo anno consecutivo, organizzando nel pomeriggio del 25 aprile un’iniziativa chiamata “fratelli d’Italia, cittadini del mondo”, un pomeriggio con musica, parole e danze per il diritto di cittadinanza.
Domanda: cosa fa una giunta di fronte a tante associazioni di volontariato che si muovono per organizzare un evento in città? Li aiuta?
Macche, a Verbania la risposta è un po’ di bastoni nelle ruote.
Vediamo perché e come. La richiesta di utilizzo della Piazza Ranzoni è stata inoltrata con congruo anticipo (fine marzo).
Cosa fa il Comune? Risponde dopo pochi giorni? No, l’autorizzazione (nonostante diverse sollecitazioni) è rilasciata soltanto venerdì 23 aprile (due giorni prima!) e non per la piazza richiesta (piazza Ranzoni) ma per un’altra (San Vittore).
Pare che, a differenza delle solite autorizzazioni che i vigili urbani gestiscono in autonomia, qui sia stata la giunta a voler dire la propria.
Addirittura, su un pezzetto di carta allegato alla documentazione del comune, è comunicato che per Piazza San Vittore s’intende lo spazio posto sul retro della Basilica (insomma, meno gente li vede meglio è, avranno pensato quelle volpi della giunta).
A questo punto le associazioni (supponiamo un po’ arrabbiate) hanno cercato di contattare il Sindaco ed, almeno, hanno “strappato” la possibilità di fare l’iniziativa nella parte principale della Piazza e non dietro la Chiesa, nella parte nascosta.
La domanda sorge spontanea: visto che altre manifestazioni in contemporanea non ci sono state, né in piazza san Vittore né in Piazza Ranzoni, perché non dare la piazza richiesta? perchémandarli in un altro luogo meno visibile? Tra l’altro la domenica i negozi sono chiusi e non si dava nemmeno “fastidio” ai commercianti (ammesso che portare gente in centro ad Intra sia negativo per i commercianti).
E perché aspettare sino a due giorni prima della manifestazione (23 giorni dalla richiesta) prima di dare il permesso?  Possiamo immaginare i problemi logistici per chi ha organizzato nel venire a sapere che tutto è spostato in altro luogo 48 ore prima dell’evento stesso (senza considerare altri problemi, come ad esempio la pubblicizzazione dell’evento, con la diffusione per giorni di un volantino che indicava piazza Ranzoni e non certo San Vittore, i comunicati stampa, facebook ecc).
Le Associazioni poi, hanno richiesto al Comune anche il montaggio del palco spettacoli ed il patrocinio dell’iniziativa.
Mentre l’ufficio tecnico (a livello informale), comunicava a voce che il palco era già montato per altre iniziative in piazza Ranzoni del giorno prima e problemi in merito non c’erano, le associazioni scoprono lo stesso venerdì mattina (due giorni prima) che il palco a loro  il Comune non lo concede (agli altri si) e non c’è nemmeno l’ombra del patrocinio (che invece il Comune ha dato in passato a quesi simpaticoni di "Casa Pound" – si, proprio loro, quelli che il Duce lo rimpiangono -).
Insomma un bell’aiuto all’associazionismo locale da parte della Giunta e un bell’esempio di coerenza.
Le considerazioni le lasciamo a chi legge: ricordiamo solo che era un’iniziativa per il 25 Aprile.
Qualcuno evidentemente della Giunta, ci si permetta la battuta, voleva liberarsi delle associazioni.
Ricordiamo le numerose associazioni coinvolte

21 marzo // A ruota libera // Camminare Insieme // Caritas Verbano // Caleidoscopio // CGIL // Chiesa Evangelica Metodista // Comunità rumena // Divieto di sosta // Emergency // Gruppo 096 di Amnesty International // Libera – Presidio G. Ambrosoli // Manitese // Nonsoloaiuto // Punto @ Capo // Raggio Verde // Sottosopra // Siraje // Tantevoci // Unione degli Studenti /

Coordinamento Provinciale PD

Circolo PD Verbania

VERBANIA: “ATTENZIONE AI GIOVANI” E L’ASSESSORE DISERTA

image Forse non avevamo capito il significato profondo di un altro slogan elettorale della giunta Pdl-Lega e Zacchera:
"Attenzione ai giovani" non era un invito affinché la politica si avvicinasse alle esigenze delle nuove generazioni, sempre meno rappresentate dall’amministrazione, piuttosto si trattava di un timoroso avvertimento che l’assessore Balzarini iero ha colto in pieno, non presentandosi all’assemblea pubblica organizzata dalla sua stessa commissione comunale "Politohe giovanili."
"L’assessore si scusa ma non riesce a venire" hanno timidamente commentato i consiglieri comunali di maggioranza Colombo e Immovilli a loro volta sbigottiti per questo autogol politico del centro-destra. "Abbiamo provato a contattarla tre volte, per un incontro senza riuscire ad ottenere un appuntamento!" la risposta dei giovani skaters verbanesi accorsi per esprimere il loro punto di vista, sbigottiti, increduli per il confronto mancato con l’amministrazione.
Forse proprio questo teme la giunta Zacchera: il confronto, cosciente di aver fatto scelte quantomeno superficiali e sbagliate per i giovani che fra una settimana non avranno più gli autobus gratis, allibiti dall’assenza di luoghi di ritrovo in una città a vocazione turistica, che vedranno chiudere i parcogiochi e spostati campi da basket e skatepark al parco Robinson, accanto al cimitero di Intra, a disturbare chi non può più lamentarsi per le loro grida gioiose.
E ancora una volta ci scusiamo noi cittadini per non aver capito il messaggio: "cambia Verbania", in peggio. Sicuri di non sbagliare più alla prossima tornata elettorale.
Giovani Democratici VCO

25 aprile: le principali iniziative

image Ricordiamo le principali inizitive nel VCO per festeggiare il 25 Aprile, 65° anniversario della liberazione dell’Italia occupata dai nazi-fascisti, per non scordare mai quanto nefasti furono gli anni della dittatura di Mussolini

Verbania: dalle 09.45 corteo dalla Basilica di San Vittore verso il monumento ai caduti. Ore 10 commemorazione di Vittorio Beltrami, Presidente Ass. Casa della resistenza.
– BICIPace CITTADINA (25 APRILE ore 9,00-12,30) Corteo ciclopacifico “per una memoria del futuro” nel nome della pace e dei diritti di tutti. Partenza dal parcheggio Villa Taranto, passaggio nelle vie di Verbania e arrivo alla Casa della Resistenza.
– "fratelli d’italia, cittadini del mondo" un 25 aprile di …associazioni, musica, parole e danze per il diritto di cittadinanza
a Verbania in piazza San Vittore dalle ore 15: musica dal vivo e danze popolari con NOI CANTASTORIE, letture resistenti
giocoleria e giochi per bambini, stands delle associazioni aderenti, merenda equo-solidale
-.FESTA DEI BAMBINI (ore 14.30 Casa della Resistenza) spettacolo Storia a Pedale (La Furattola)
– LA VOCE DELLA MEMORIA (25 APRILE Ore 21 Centro di Incontro Sant’Anna) Spettacolo teatrale: Per dignità, non per odio” (Ass. Vento di Teatro) Proiezione del Film “l’Ombra del Lago” regia di Werner Weick.
– RIDERE PER SPERARE (22 MAGGIO ore 21 Casa della Resistenza)
La sera del 24 Aprile, alle ore 21, presso la sala grande de "La Casa della Resistenza" a Verbania si svolgerà un evento di esperienze teatrali, letture e musica: Reading di Alberto Patrucco e Adele Pellegatta sui temi della resistenza e della liberazione, con la partecipazione dei musicisti "Los Chitarones"

Domodossola: ore 10 piazza matteooti concentramento, partenza corteo ore 10.15, arrivo in piazza mercato e orazione ufficiale di Paolo Bologna, presidente Anpi.
Villadossola: ore 10.15 in piazza Repubblica ritrovo e corteo per le vie cittadine. Alla fine orazione ufficiale del Presidente del gruppo consigliare in regione Piemonte del PD Aldo Reschigna.
dalle 17 presso il locale Titty Twister (La Lucciola) racconti partigiani di Orfeo Giorgetti e Paolo Bologna. A seguire apericena del partigiano. Dalle 22 concerto con gli Euforika e Skarnermurta (ska da pavia).
Zona Cusio

Omegna- Ore 10,00 – Ritrovo al Circolo di Crusinallo. E da qui corteo con deposizione di omaggi floreali ai Cippi.
Ore 10.30 – Santa Messa presso il cimitero di Crusinallo.
Ore 11.15 – Piazza della Pace, presso il Cimitero di Crusinallo:
saluto dell’Amministrazione Comunale e del Presidente del Consiglio di Quartiere;
intervento di un rappresentante dell’A.N.P.I. Sarà presente la nuova filarmonica Omegnese. Nel corso della giornata si svolgerà presso il Circolo di Crusinallo la Gara Regionale di Bocce ” Trofeo Martiri della Libertà”.

Gravellona Toce
ore 10.14 ritorvo in piazza della resistenza e poi corteo. Alla fine orazione ufficiale di Guido De Carli.

Casale Corte Cerro.
Sabato 24 aprile alle ore 18.00 presentazione dei testi sulla Resistenza locale.
Domenica 25 aprile 2010 alle ore 9.30 ritrovo in Piazza del Municipio. Partenza del corteo al Monumento dei Caduti presso il Cimitero.
Ore 9.45 – Benedizione.
Ore 10.00 – Corteo al monumento dei Caduti presso il Parco delle Rimembranze con deposizione di fiori. Seguiranno le orazioni ufficiali. Corteo alle lapidi dei Caduti in piazza della Chiesa con deposizione di fiori.
Ore 11.00 – Santa Messa nella chiesa parrocchiale
Sarà presente il gruppo musicale “Pietro Mascagni” di Casale Corte Cerro.
Al termine rinfresco offerto dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso.

Madonna del Sasso.
Venerdì 16 aprile, ore 21.00 presso il Circolo ARCI dei Lavoratori di Boleto
presentazione del libro di Cesare Bermani “La battaglia di Novara”, con l’autore e proiezione del film “Novara millenovecentoventidue” realizzato dall’Istituto Storico di Novara.
Domenica 25 aprile, ore 15,30 – Circolo ARCI dei Lavoratori di Boleto
Concerto del gruppo musicale “FOLKAMISERIA”: canti, musiche, storie di libertà e pace; a seguire: cena a buffet.

Cannobio
Sabato 24 aprile:
ORE 11: INAUGURAZIONE MOSTRA "Con le Armi, Senza le Armi", Presentazione della giornata e Saluti del Sindaco di Cannobio, Lettura lettera del Gen. Venturi Ferriolo, ORE 12: A PERITIVO
14.30 Tiziano Maioli: Le vie dei monti: sentieri partigiani nel VCO
15.00 ANPI Verbania – China Ramoni Bussi e Arialdo Catenazzi: La lotta partigiana a Cannobio e in Valle Cannobina
15.30 ANPI Verbania – Gianni Maierna: Presentazione del libro "14 giorni di agosto – Verbania 1944"
16.00 Associazione Casa della Resistenza – Irene Magistrini: La memoria nella nostra storia
16.30 Enrico Franzoni: Sui sentieri dei partigiani – presentazione filmato
Nel corso della manifestazione: Degustazione di prodotti equi e solidali in collaborazione con la bottega di via Umberto I

verso il 25 aprile: molte le iniziative dei I GIORNI DELLA SEMINA

image Con l’approssimarsi del 25 aprile, gli appuntamenti nell’ambito della rassegna I GIORNI DELLA SEMINA si fanno necessariamente più ravvicinati.
– PAROLE E CANZONI RESISTENTI (21 APRILE Ore 21 Sala polivalente di Arizzano)
Presentazione del libro "14 giorni di agosto – Verbania 1944" di Gianni Maierna, alla presenza dell’autore. Reading e prosa: (Silvia Magistrini, Silva Cristofari) Musica :Concerto gli YOYO MUNDI.
– RACCONTARE È ASCOLTARE (24 APRILE Ore 21 Casa della Resistenza)
La sera del 24 Aprile, alle ore 21, presso la sala grande de "La Casa della Resistenza" si svolgerà un evento di esperienze teatrali, letture e musica: Reading di Alberto Patrucco e Adele Pellegatta sui temi della resistenza e della liberazione, con la partecipazione dei musicisti "Los Chitarones"
– BICIPace CITTADINA (25 APRILE ore 9,00-12,30) Corteo ciclopacifico “per una memoria del futuro” nel nome della pace e dei diritti di tutti. Partenza dal parcheggio Villa Taranto, passaggio nelle vie di Verbania e arrivo alla Casa della Resistenza.
-.FESTA DEI BAMBINI (ore 14.30 Casa della Resistenza) spettacolo Storia a Pedale (La Furattola)
– LA VOCE DELLA MEMORIA (25 APRILE Ore 21 Centro di Incontro Sant’Anna) Spettacolo teatrale: Per dignità, non per odio” (Ass. Vento di Teatro) Proiezione del Film “l’Ombra del Lago” regia di Werner Weick.
– RIDERE PER SPERARE (22 MAGGIO ore 21 Casa della Resistenza)

Il 25 Aprile si dovrebbe festeggiare sempre, anche dopo la ricorrenza e d’altra parte i giorni della semina debbono incominciare a dare germogli. Da qui l’idea di un evento a Maggio, che faccia da ponte ideale verso una nuova “stagione” di riflessioni, ricordi, feste, ricorrenze. Si tratta di un intrattenimento dell’intelligenza arguta presentato da Zuzzurro e Gaspare.
Con il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione di:
Associazione Casa della Resistenza; Il Baobab; Punto e a capo; SottoSopra; Istituto Evangelico; Agesci Intra; Le coccinelle; Il cerchio; Anpi- Verbania; Arci Verbania; Il Mosaico; Emergency; Tante voci; Mani tese; Bicincittà; Coop-Novacoop