Per il partito del NOI. Documento aggiornato al 13 settembre

image In vista del congresso provinciale di ottobre un gruppo di iscritti al PD del VCO ha scelto di affrontare questo appuntamento all’insegna del rinnovamento e al di là delle mozioni congressuali. (infatti il documento è sottoscritto da iscritti delle diverse mozioni congressuali dello scorso anno). A partire dai contenuti.
Cliccando qui puoi scaricare la bozza di documento (Per il partito del NOI) . Una quarta versione, aggiornata al 13 settembre, che tiene conto dei suggerimenti, porposte, critiche arrivate- Il documento riassume alcune nostre idee con le quali ci siamo confrontati con iscritti e i simpatizzanti in alcuni incontri sempre aperti e resi pubblici a tutti gli iscritti.
Se vuoi puoi aderire al documento scrivendo a questa email ilpartitodelnoi@gmail.com
I congressi di circolo si volgeranno nel week end dell”8/9/10 ottobre e vedranno l’elezione diretta da parte degli iscritti dei coordinatori di circolo, del segretario provinciale e dell’assemblea provinciale del PD. Un voto diretto, un innovazione importante. Potete vedere e scaricare cliccando qua il regolamento congressuale. Di seguito il già nutrito elenco (oltre le 100 adesioni) dei sottoscrittori al documento. Primi firmatari del documento
Giovanni Alba (coordinamento circolo Verbania)
Mario Allegri (coordinamento circolo Crevoladossola)
Ezio Allevi (coordinatore circolo Ghiffa)
Raffaele Allevi (coordinamento circolo Verbania)
Saverio Angiulli (coordinamento circolo Verbania)
Erica Arioli (coordinamento Villadossola)
Dario Azzini (iscritto S.Bernardino Verbano)
Marzio Bartolucci (sindaco di Villadossola)
Giuseppe Battro Statuto (iscritto Valle Antrona)
Roberto Bindella (iscritto Arizzano)
Silvano Bionda (iscritto Ornavasso)
Roberto Boghi (iscritto Domodossola)
Giordano Bruno (iscritto Domodossola)
Roberto Birocco (coordinatore circolo Gravellona Toce)
Davide Bolognini (coordinamento circolo Domodossola)
Monia Bonzani (iscritto Villadossola)
Riccardo Brezza (iscritto Verbania)
Donatella Buratti (assemblea provinciaòle – Baveno)
Ottavia Camona (coordinamento circolo Gravellona)
Alessio Capocchia (iscritto Domodossola)
Fedele Cappelletti, iscritto Domodossola
Aristide Caroccia (coordinamento circolo Pieve V.)
Nunzia Cazzetta (iscritto Pd Verbania)
Marisa Chemello (iscritto Valle Antrona)
Luca Ciminelli (iscritto Ornavasso)
Giuseppe Colombo (sindaco di Viganella)
Marco Coppola (iscritto Verbania)
Leonora Corsini (coordinamento circolo Villadossola)
Germano Cossalter (consigliere comunale Ghiffa)
Francesco Cotti (coordinatore circolo Arizzano)
Federica Covre (assemblea provinciale – Verbania)
Gabriele Cunsolo (iscritto Verbania)
Martina Danda (coordinatore circolo Varzo)
Giovanni David (coordinatore circolo Stresa)
Andrea De Biasi (iscritto Domodossola)
Milena De Boni (iscritto Valle Anrona)
Fausta De Rosa (assessore comune Villadossola)
Enza Di Giorgio (consigliere com. Montescheno)
Michele Di Lonardo (iscritto Crevoladossola)
Giovanni Di Paola (coordinamento circolo Domodossola)
Anna Di Titta (coordinamento circolo Gravellona)
Maria Domenico (iscritto Domodossola)
Bruno Ferrante (coordinatore circolo Piedimulera)
Chiara Ferro (coordinamento circolo Mergozzo)
Giorgio Ferroni (assessore Crevoladossola)
Cassandra Femminis (assemblea provinciale – Crevoladossola)
Flavia Filippi (coordinamento circolo Belgirate)
Gianluca Folchi (consigliere com. Montescheno)
Fabio Fortina (coordinamento circolo Ghiffa)
Renata Gallacci (assemblea provinciale, Domodossola)
Annamaria Gaudio (coordinamento circolo Villadossola)
Giulia Giacchetto (iscritto Villadossola)
Moreno Giacchetto (iscritto Villadossola)
Gian Maria Giani (assemblea provinciale)
Sara Gasparro (iscritta Villadossola)
Lilliana Graziobelli (segretario provinciale)
Mauro Giudici (coordinatore circolo Casale Corte Cerro)
Nino Leopardi (coordinatore circolo Domodossola)
Armando Leonardi (iscritto Verbania)
Monica Lomazzi (coordinamenti circolo S.Bernardino V.)
Leda Maiorca (iscritto Gravellona Toce)
Lorenzo Maffioli (coordinatore circolo Mergozzo)
Angelo Marasco (coordinamento circolo Baveno)
Allesandro Marino (capogruppo cons. Villadossola)
Rosario Mauro (coordinamento circolo Domodossola)
Tommaso Merlo (iscritto GhiffaOggebbio)
Francesco Miguidi (coordinamento circolo Domodossola)
Moreno Minacci (assemblea provinciale, Valle Antrona)
Luigi Minioni (iscritto Verbania)
Federico Minioni (coordinamento circolo Verbania)
Maria Morabito (iscritto Omegna)
Gianni Morandi (coordinamenti circolo Gravellona)
Giuseppe Natoli (iscritto Verbania)
Alfredo Nicolin (iscritto Domodossola)
Alberto Nobili (assemblea provinciale, Gravellona Toce)
Damiano Oberoffer (coordinamento circolo Valle Anzasca)
Alessandro Papini (coordinamento circolo Verbania)
Giovanni Passera (iscritto Verbania)
Giovanni Perriccioli (coordinamento circolo Domodossola)
Roberto Pattoni (coordinamentio circolo Casale C.C.)
Sergio Pereno (coordinamento circolo Domodossola)
Francesco Pesce (coordinatore circolo Omegna)
Pascal Preioni (consigliere com. Montescheno)
Giorgio Quaglia (iscritto Villadossola)
Aldo Rodella (iscritto Verbania)
Lorenzo Rolando (iscritto Valle Antrona)
Maria Romeo (iscritta Domodossola)
Enrico Ruffini (coordinamento circolo Cambiasca)
Paolo Ruggeri (coordinamento circolo Verbania)
Maurizio Sanavio (coordinamento circolo Verbania)
Stefano Salerno (iscritto Verbania)
Antonio Specchia (iscritto PD Domodossola)
Francesco Squizzi (coordinatore circolo Villadossola)
Carlo Squizzi (assessore Villadossola)
Massimo Svilpo (coordinamento circolo Villadossola)
Marco Tagliaferri (coordinamento circolo Omegna)
Mario Tamini (iscritto Gravellona Toce)
Paolo Temistocle (iscritto Villadossola)
Damiano Tradigo (direzione regionale, Verbania)
Marco Tartari (assemblea provinciale, Verbania)
Silvia Tartari (iscritto PD Verbania)
Antonella Trapani (coordinatore circolo Crevoladossola)
Francesco Valenti (iscritto Varzo)
Irene Vesci (coordinamento circolo Crevoladossola)
Vincenza Vinci (coordinamento circolo Verbania)
Francesca Zammaretti (iscritto Alto Verbano)
Giovanni Za (coordinamento circolo Verbania)
Giorgio Zaniboni (coordinamento circolo Alto Verbano)
Sauro Zani (coordinamenti circolo Domodossola)

PDL CANCELLARE LA PAROLA RESISTENZA

image “E’ una scelta particolarmente grave quella fatta da alcuni esponenti del centrodestra di presentare una proposta di legge per cancellare la parola Resistenza dal Comitato regionale, lo stesso che dal 1976 si batte per affermare i valori democratici che con la Resistenza trovarono forza, tanto da incarnarsi poi nella Costituzione repubblicana”.
Questo è il commento del capogruppo regionale PD Aldo Reschigna alla pdl presentata da Marco Motta e da altri esponenti del pdl piemontese.
“Sull’onda dell’idea di pacificazione nazionale, ma questa è oramai avvenuta da decenni”, sostiene Reschigna, “c’é chi cerca di cancellare il significato politico e storico della Resistenza, per equiparare chi combatté contro l’invasore tedesco e l’alleato repubblichino agli stessi repubblichini alleati dei tedeschi per restituire l’Italia alla dittatura nazifascista”:
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico

Gravellona: il PD torna a chiedere il referendum

image Il partito democratico di Gravellona Toce torna a chiedere una consultazione popolare sul futuro del palazzetto e sulle piscine comunali.  Oggi, sit in di protesta lungo il mercato settimanale durante il quale i democratici tocensi hanno protestato contorro la decisione dell’amministrazione Giro di bloccare il progetto per la realizzazione delle piscine comunali all’intenro del nuovo palazzetto comunale.
“Non ci opponiamo ad un palazzetto più capiente ad indirizzo polivalente – hanno spiegato dal PD gravellonese – ma siamo contrari alla scelta dell’amministrazione di eliminare un servizio, quello delle piscine, già previsto nel progetto esecutivo varato dalla precedente amministrazione”. Inoltre, ha detto l’ex sindaco di Gravellona Toce Anna Di Titta, “l’amministrazione comunale ha più volte ribadito la convocazione di una commissione per la valutazione del quesito referendario, ma la commissione consigliare competente è immobile da tempo”. Pronta la replica del governo tocense guidato dal sindaco Massimo Giro, che sulla questione commissione, dice: “gli uffici stanno predisponendo una bozza della modifica di attuazione del regolamento, che prima dovrà essere approvata dalla commissione istituzionale, e poi sottoposta al consiglio comunale per la sua approvazione. Solo dopo questi due passaggi sarà possibile istituire una commissione referendaria per la valutazione di ammissibilità e la formulazione del quesito.”
(dal sito di televco)

Un po’ di chiarezza!

imageIn questi giorni sono apparse notizie e comunicati rispetto ad una proposta di legge sui frontalieri che vedrebbe come proponente il sindaco di Verbania. Alcune testate hanno addirittura catalogato l’On. Narducci come esponente della Pdl. Tanto per chiarire come stanno le cose, la proposta di legge vede come primo firmatario l’On. Narducci del Partito Democratico che ha trovato un sostegno bipartisan. Apprezziamo e siamo convinti che l’appoggio del sindaco di Verbania possa agevolare l’iter della legge, ma crediamo corretto dare la giusta paternità al lavoro svolto.
Alleghiamo il testo pubblicato sul sito dell’On. Franco Narducci e il link della proposta di legge.
PD Uffio stampa

Sanità: Cota taglia 50 milioni, la sanità nel VCO ne soffre.

image L’approvazione da parte della regione guidata da Cota del Piano di rientro discusso con l’Asl 14 e le reazioni da parte di esponenti politici del centro destra (Valerio Cattaneo in testa) meritano alcune riflessioni.
1. L’assessore regionale Caterina Ferrero nei giorni scorsi ha fatto approvare un emendamento alla legge di assestamento di Bilancio che riduce per 4 anni di 50 milioni di euro all’anno la spesa sanitaria da parte della regione, dichiarando che quei soldi verranno ridestinati alla Sanità. All’assessore Caterina  Ferrero voglio solo dire che bisogna avere il coraggio delle proprie azioni e che se si tolgono risorse alle ASL non si può poi affermare che quelle risorse verranno ridestinate alla sanità.
2. Il Presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo in extremis (come tentativo postumo di prendere le distanze da un piano di tagli voluto ed imposto dalla Giunta regionale) scrive al Presidente Cota chiedendo di bloccare l’approvazione del piano di rientro dell’ASL 14. “Peccato” che il piano dei tagli va avanti, con il Presidente Cota che non ha tenuto in nessun conto la lettera di Cattaneo al quale vorrei solo dire che, anche in questo caso, non si può pensare di essere allo stesso tempo maggioranza ed opposizione, visto che di quel piano lui è corresponsabile.
3. Il piano regionale, è bene ricordarlo, non opera alcun intervento strutturale o compie scelte di programmazione in nessuna ASL: la logica del Piano, nel VCO e in Piemonte, è quella del risparmio immediato e questo viene ottenuto solamente attraverso la tecnica del rinvio ad altra data di scelte già fatte o ponendo obiettivi che non potranno essere ottenuti .
Un esempio.
Si rinvia, e non si sa fino a quando, l’apertura di 90 posti letto nelle RSA e di 30 posti letto nei ricoveri di sollievo; questa scelta peserà tantissimo sui bisogni della comunità del VCO perché verranno date meno risposte. Un rinvio che diventerà permanente visto il taglio di 50 milioni di Euro previsto nel Piano.
4. In merito all’eventuale assunzione di quattro dirigenti infermieristici, il PD ritiene necessario prima rispondere all’esigenza della carenza di infermieri nei reparti.
Vi è però un tema ancor più rilevante per il nostro territorio che bussa alla porta.
In questi giorni vi è attenzione alle problematiche occupazionali dell’Eremo di Miazzina; è una preoccupazione giusta e duplice perché da un lato vi è il problema del lavoro e dall’altro vi è il problema che, senza risposte locali, ricomincia l’emigrazione verso altri territori.
Ma le prospettive su questo fronte sono ancora più preoccupanti perché la discussione tra governo nazionale e governo regionale porterà ad una riduzione di quasi 2000 posti letto in Piemonte, in gran parte sul versante della riabilitazione.
Il nostro territorio ha una grande presenza di strutture riabilitative, Eremo di Miazzina e Piancavallo, e la sanità "privata" nel VCO è un pezzo importante della nostra economia; se guardiamo all’orizzonte rischiamo qualcosa di più rilevante della già preoccupante prospettiva di riduzione di personale e servizi all’Eremo di Miazzina.
Sono temi importanti che vanno affrontati con politiche che non sono quelle del rinvio, dell’inganno mediatico o dell’opportunismo politico.

Aldo Reschigna
Presidente gruppo PD in consiglio regionale

PD Ufficio stampa