Archivi categoria: Politica generale

Giovedì20 novembre, un incontro per il rilancio del Cusio

image Occupazione e sviluppo nel Cusio e nel Vco.
La gravita’ della crisi economica che ha colpito duramente il Cusio e l’intero Vco deve vedere il massimo di sinergia tra le forze politiche economiche e sociali per proporre soluzioni che ci portino fuori dalla crisi.
Per questo e’ importante sentire il parere di imprenditori, lavoratori, operatori economici in senso lato, enti locali ed enti pubblici economici per comprendere e valutare meglio le prospettive che si stanno disegnando per il nostro futuro di comunita’.
A tale scopo il coordinamento dei gruppi consigliari e dei movimenti per il rilancio del cusio e del vco annuncia per la giornata di giovedi 20 novembre 2008 alle ore 21 presso la saletta del forum ad Omegna, un incontro con le forze politiche economiche e sociali allo scopo di costituire un comitato permanente in grado di stimolare tutte le azioni utili al rilancio economico del cusio e del vco.

Primarie Nazionali dei Giovani Democratici


Si svolgeranno venerdì 21 novembre in tutta Italia le primarie per eleggere il Segretario Nazionale dei giovani democratici, i delegati alle assemblee costituenti regionali e nazionali. Tutte le informazioni sui candidati a segretario, i documenti ecc si possono trovare cliccando qui . Tutti i giovanidel VCO possono partecipare ed andare ai seggi per votare:
Verbania:
– presso l’Istituto Cobianchi dalle 12 alle 14;
– presso il Liceo Bonaventura Cavalieri a Suna, dalle 12 alle 14;
– In piazza Ranzoni dalle 14 alle 19;
– nella nostra sede di via Rigola 27 (vicino al Corcovado) dalle 19 alle 23;
Domodossola:

via Briona davanti alla farmacia dalle 12 alle 14;
Piazza Mercato (sotto la quercia del municipio) dalle 18 alle 20;
Omegna:
Piazza Beltrami dalle 12 alle 14:00;
Gravellona Toce:
Centro Commerciale le Isole dalle 16 alle 19;
info giovanidemocratici.piemonte.it
 

La riforma solo rimandata, non definitivamente bloccata.

Per l’assessore alla Pubblica Istruzione, Lilliana Graziobelli, non è giustificato il senso di scampato pericolo per gli effetti negativi della riforma Gelmini.
“Il ridimensionamento scolastico ed i tagli alle scuole di montagna – dice l’assessore – non sono definitivamente scongiurati, ma solo rinviati di un anno. Tra dodici mesi saremo punto e a capo. E in ogni caso, l’incertezza che questa riforma ha scatenato nella scuola pubblica la si percepisce già adesso”.
In Provincia è infatti arrivata una lettera, firmata dai dirigenti di undici istituti superiori del Verbano Cusio Ossola, in cui si chiede di “sospendere tutte le attività di orientamento per gli alunni di terza media verso la scuola superiore”. Motivo della richiesta “la fase di transizione che sta attraversando la scuola secondaria superiore nell’incertezza degli assetti che essa assumerà dall’anno scolastico 2009/10”.
l’assessore Graziobelli sospetta che il rinvio di un anno della parte più negativa della riforma scolastica sia solo un modo per lasciar calmare le acque e poi riproporre le misure più impopolari: “Nella primavera dell’anno prossimo ci sarà un’importante tornata elettorale amministrativa che coinvolgerà centinaia di province e comuni. I tagli alla scuola, messi momentaneamente nel cassetto grazie alla protesta di operatori, famiglie, studenti, parlamentari ed enti locali, potrebbero tornare alla ribalta a settembre, ad urne chiuse”.
Domani, mercoledì 12 novembre alle 12:00, l’assessore Graziobelli incontra i presidi delle scuole superiori del Verbano Cusio Ossola per fare il punto sull’attività di orientamento. Obiettivo dell’assessore giungere a un documento condiviso da spedire agli organi competenti per sollecitare indirizzi precisi.
Ufficio Stampa, Provincia del Verbano Cusio Ossola

Autonomia del VCO: un altro passo in avanti

image E’ stato avviato oggi, in ottava commissione, l’iter del disegno di legge della giunta regionale per l’attribuzione di speciali forme di autonomia legislativa alla provincia del Vco, con una relazione della presidente della giunta regionale Mercedes Bresso, a conferma della particolare attenzione con cui la presidente della giunta regionale ha seguito e segue l’iter del disegno di legge. l’ottava commissione del consiglio regionale ha fissato le consultazioni sul disegno di legge e sulla proposta di legge presentata a suo tempo dai gruppi regionali di minoranza , sulla stessa materia, per il 24 novembre alle ore 15.30 presso il consiglio regionale.
Consultazioni a cui sono invitati non solo il mondo istituzionale del Vco (Provincia, Comunità Montane e comuni esclusi dalle CM), ma anche le associazioni economiche e sindacali del Vco. Le consultazioni saranno un occasione per approfondire e raccogliere indicazioni e suggerimenti da parte del tessuto economico e istituzionale del Vco al fine di far si che la legge, che sarà sottoposta all’esame del consiglio regionale, possa cogliere al meglio quei temi in grado di garantire non solo il rafforzamento di competenze in capo alla provincia, ma soprattutto che tutto ciò sia finalizzato allo sviluppo economico e alla gestione delle specificità territoriali.
Potete scaricare, cliccando qui, una copia del disegno di legge sull’autonomia, elaborato, lo ricordiamo, col determinante contributo del presidente dell’Amministrazione provinciale Paolo Ravaioli, in rapporto con i consiglieri regionali Aldo Reschigna e Marco Travaglini, che individua condizioni di autonomia per la nostra Provincia in ambito di agricoltura, caccia e pesca, turismo, montagna e foreste, demanio idrico, aree protette e, soprattutto, prevede il trasferimento definitivo dei proventi dei canoni idrici e del bonus benzina al Verbano Cusio Ossola.
Un deciso riconoscimento, su settori d’importanza vitale per la nostra zona, della peculiarità montana del Verbano Cusio Ossola, come per altro riconosciuta dall’art. 8 dello Statuto regionale.

Un sito del VCO sulla mobilitazione nelle scuole.

image Si chiama "Scuolapertutti.net" (per vederlo clicca qui), ed è un sito che si propone di facilitare la comunicazione tra i comitati di studenti, insegnanti e genitori sorti in difesa della scuola pubblica nel Verbano Cusio Ossola.
L’uso di Internet rende più fluidi i processi di coordinamento e permette di confrontare e valutare idee e proposte in tempo reale. "Scuolapertutti.net" intende aprire una finestra informativa locale sul movimento civile in difesa della scuola e dell’Università italiana, senza tralasciare il contesto nazionale.
Accanto alle news e ai documenti prodotti dai Comitati e ad una rassegna stampa locale e nazionale, il sito ha attivato un forum per promuovere il dibattito e lo scambio di opinioni. Per favorire il coordinamento sarà inoltre attivata al più presto una newsletter.
Ogni Comitato o organizzazione che invierà dei documenti vedrà comparire le sue informazioni negli spazi comuni e avrà a disposizione un piccolo archivio personale.

No alla soppressione dei treni Domodossola-Briga

image La Provincia continua a protestare contro la soppressione dei treni locali, annunciata da Trenitalia, sulla linea Domodossola-Briga. I convogli che dal 14 dicembre 2008 cesseranno la loro corsa sono cinque dall’Italia alla Svizzera e altrettanti in senso inverso. E’ una decisione che colpisce soprattutto i frontalieri, poiché i convogli soppressi viaggiano nelle fasce orarie 4-7 del mattino e 17-24 della sera, dunque treni utilizzati soprattutto da chi va e viene dal Vallese per motivi di lavoro.
l’assessore ai Trasporti Vittoria Albertini ha scritto di nuovo al ministro delle Infrastrutture, Altiero Matteoli, per sollecitare una soluzione che scongiuri i tagli. Dopo una missiva lo scorso 19 settembre rimasta senza risposta, l’assessore Albertini ha chiesto un incontro urgente col ministro per fare il punto della situazione.
“La Provincia – dice Albertini – si è fatta carico assieme alla Regione del servizio su gomma tra Domodossola ed Iselle, da dove poi partono i treni per Briga. Questo è un servizio a tutti gli effetti sostitutivo di treni già soppressi da Trenitalia nel dicembre 2004. Adesso la mannaia cala anche su queste ultime cinque coppie, le ultime rimaste da quando tra Domo e Briga viaggiavano ben 14 coppie di treni”.
Il problema principale si sostanzia nel costo di mantenimento del servizio, ma non è possibile non tener conto, scrive l’assessore, “di tutte le implicazioni di carattere sociale che il problema comporta”.
Ufficio Stampa, Provincia del Verbano Cusio Ossola