Sabato 24 novembre a Verbania, si è riunito il coordinamento provinciale del Partito Democratico che riunisce tutti gli eletti alle primarie del 14 ottobre scorso, il quale ha eletto (18 voti a favore, 2 contrari, 2 astenuti e 1 nullo) Aldo Reschigna primo coordinatore del Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola.
Nato il 6 aprile 1956 a Verbania, dirigente del settore terziario, Aldo Reschigna è consigliere comunale a Verbania dal 1975, dove è stato assessore all’Urbanistica e alle Politiche sociali e, per nove anni,. Sindaco dal 1993 al 2004. Ha presieduto la rappresentanza della Conferenza dei Sindaci dell’Asl 14 ed è stato componente del consiglio di amministrazione del Distretto turistico dei Laghi. Nelle elezioni 2005 è stato eletto per la prima volta in Consiglio regionale (quota proporzionale), nella circoscrizione del Verbano Cusio Ossola, con 7.745 voti di preferenza.
La sua candidatura, come illustrato dallo stesso Reschigna sabato pomeriggio, vuole essere una candidatura di servizio unicamente per la fase transitoria della costruzione del Partito Democratico ed ha come obiettivo, anzitutto, quello di puntare ad una gestione fortemente unitaria, anche con il superamento delle appartenenze e dei riferimenti che individualmente sono stati espressi durante le ultime primarie con l’elezione del segretario nazionale e regionale.
In questa fase i principali suoi obiettivi, pochi ma concreti: saranno:
1) Attuare un radicamento territoriale del Partito Democratico che, sulla base dei dati di partecipazione alle elezioni primarie del 14 ottobre scorso, si concretizzi nell’apertura di circoli del Partito Democratico ben maggiori numericamente rispetto alla precedente organizzazione territoriale dei Democratici di Sinistra e della Margherita e che guardi soprattutto ad attuare questo radicamento non solo nei grandi centri, ma anche nelle vallate alpine;
2) Dar vita con immediatezza ad are di lavoro tematiche al fine di garantire, sui temi più importanti della nostra provincia, momenti di analisi, discussione ed elaborazione progettuale;
3) Attuare il rafforzamento del Coordinamento Provinciale che deve rimanere il luogo decisionale e diventare protagonista nell’organizzazione e promozione dei coordinamenti comunali, non solo al fine di un mero rafforzamento numerico dello stesso, ma per dargli una rappresentatività politica maggiore con i cittadini e le cittadine che durante la fase preparatoria delle primarie, hanno manifestato impegno e disponibilità .
4) Provvedere all’istituzione di un esecutivo ristretto che affianchi il Coordinatore Provinciale nella gestione esecutiva;
5) Promuovere l’istituzione di un osservatorio che consenta al Partito Democratico di poter disporre di analisi e letture socio economiche del territorio del Verbano Cusio Ossola;
6) Procedere all’organizzazione di strumenti di comunicazione verso l’esterno e nei confronti delle persone che con le primarie hanno manifestato la loro attenzione ciò, al fine di garantire circolazione delle informazioni;
7) Proseguire il lavoro del Comitato Tecnico Organizzativo al fine di affrontare il tema della sede e delle regole di partecipazione economica e finanziaria.
Archivi categoria: la comunità democratica
Nasce il gruppo del PD a Domodossola
Convocata una conferenza stampa per giovedì 31 gennaio alle ore 14,30 presso la sede del Partito Democratico in corso Dissegna a Domodossola. All’ordine del giorno la costituzione del gruppo consigliare del Partito Democratico, la designazione del capogruppo e la presentazione dell’attività politica che il gruppo ed il partito insieme avvieranno nella città di Domodossola.
Nasce l’area politico culturale del PD “Sinistra per”.
Con una assemblea pubblica svoltasi venerdì sera 11 gennaio a Torino, è nata in Piemonte l’area politico-culturale del Partito Democratico "Sinistra Per", sulla base di un breve appello programmatico firmato da consiglieri regionali, provinciali e comunali, amministratori locali, dirigenti del PD. Tra i firmatari i consiglieri regionali Roberto Placido, Marco Travaglini, Massimo Pace, Giorgio Ferraris, Wilmer Ronzani, Paola Pozzi, i sindaci di Collegno e Settimo Torinese Silvana Accossato e Aldo Corgiat, il vicesegretario regionale Roberto Tricarico e i membri della segreteria regionale Rita Rossa e Tina Pepe, i segretari del PD di Torino Carlo Chiama e della Provincia Caterina Romeo, il responsabile provinciale enti locali Alessandro Di Benedetto, il vicepresidente della Provincia di Torino Sergio Bisacca e gli assessori provinciali Angela Massaglia e Giorgio Giani, i consiglieri provinciali Stefano Esposito, Pino Sammartano e Patrizia Rubiola, i consiglieri comunali Luca Cassiani ed Enzo La Volta, i presidenti di circoscrizione Piero Ramasso e Pierpaolo Maza, gli Assessori del Comune di Moncalieri Elena Fissore, Noemi Gallo e Vincenzo Quattrocchi, il vicesindaco di Candiolo Valter Molino e il vicesindaco di La Loggia Giuliano Venturi.
Conclusa la prima fase di elezione dei dirigenti locali del partito, “ora è tempo di idee, programmi e azioni concrete di governo”, si legge nel documento. “Le questioni sociali e istituzionali vanno affrontate con rapidità ed efficacia se vogliamo che la politica esca dalla grave crisi in cui sì trova”.
“La parola sinistra ha ancora un valore. Il PD può dare risposte di governo sulla base dei valori fondanti del riformismo sociale, democratico, laico e socialista: l’aspirazione all’equità, la libertà e la giustizia per le donne e per gli uomini”.
“Sinistra Per”, afferma di lavorare “per un PD organizzato e aperto; un partito del lavoro e della cittadinanza, che sia una opportunità per le donne”, così come esse lo sono “per il PD perché forza di innovazione per la politica e per la società”.
La nuova area avvierà la propria iniziativa politica con una assemblea regionale a Torino, il prossimo 28 gennaio, alla presenza del Ministro della salute Livia Turco, primo appuntamento di un ciclo di incontri che vedrà la presenza di esponenti internazionali, nazionali e locali del mondo della politica, della cultura, delle professioni che guardano con interesse a un’area politico-culturale di sinistra riformista all’interno del PD. Per chi vuol aderire si può rivolgere a travaglini.m@tiscali.it
Il PD del Vco su skype: puoi videochiamarci gratuitamente!
Se vuoi parlare con il PD del Vco gratuitamente (e "vederci") da oggi puoi farlo. Basta avere un computer, un microfono e una web cam e poi collegandoti a Skype e scaricando il programma http://www.skype.com/intl/it/products/skypeout sarai pronto per videotelefonare gratuitamente al PD (ed è facilissimo …).
Una volta entrati in skyp per trovarci il nostro nome utente è partito.democratico.vco
Buone feste dal PD
Il Partito Democratico del Vco augura a tutti voi e alle vostre famiglie, i migliori auguri di buon natale e di un felice anno nuovo.
per Il PD del Vco
Aldo Reschigna, coordinatore provinciale,
Ultimo atto della storia dei Ds ne Vco
Pubblichiamo l’ultima lettera inviata dal segretario dei Ds, Alberto Nobili, agli iscritti Ds del Vco…
Cara compagna, caro compagno,
con lo svolgimento della prima Assemblea Costituente a Milano, il partito Democratico ha iniziato a vivere e volge ad esaurimento l’esperienza politica ed organizzativa dei Democratici di Sinistra.
Desidero perciò esprimerti la più sincera gratitudine per la generosità e il contributo che hai dato in questi anni duri ed impegnativi. Ma anche anni appassionanti e ripagati da successi politici ed elettorali.Se oggi il centrosinistra guida il governo dell’Italia e la gran parte delle amministrazioni locali e regionali, se ci possiamo misurare con la nuova sfida del partito Democratico è anche certamente merito del tuo contributo.
E’ stata un’esperienza politica e umana straordinaria quella che tutti noi abbiamo vissuto in questi anni e, per me, è stato un onore svolgere il mio compito da segretario provinciale dei Democratici di Sinistra in questi mesi.
Adesso comincia un nuovo cammino, assieme, per raggiungere una meta ancor più affascinante ed impegnativa: costruire il partito Democratico.
Siamo partiti con la nomina a coordinatore provinciale del PD del Vco di Aldo Reschigna, un nostro compagno che certo non ha bisogno di presentazioni, visto il ruolo che ha avuto come sindaco di Verbania ed attualmente come consigliere regionale. Un primo coordinatore del PD autorevole e capace di gestire questa fase difficile di avvio.
Il prossimo appuntamento sarà di costruire in ogni realtà del Vco una presenza organizzata del PD. Per fare questo abbiamo bisogno ancora del tuo contributo e t’invito a partecipare alle prime iniziative ed assemblee che nelle settimane prossime porteranno all’elezione dei coordinatori locali del nuovo partito.
Per ora si è deciso che la sede provvisoria del PD a livello provinciale rimarrà presso i locali che hanno ospitato sino ad oggi la nostra Federazione Ds a Verbania, dove potrai quindi continuare a trovarci.
Ti ricordo inoltre che l’ultimo degli atti formali della nostra direzione provinciale Ds è stato quello di dar vita ad una fondazione, che chiameremo “Novecento”, nella quale confluirà il patrimonio immobiliare degli ex Ds. Una Fondazione che raccoglierà anche il materiale della nostra storia di questi anni (e se hai documenti interessanti, foto, volantini, ecc. ti preghiamo di non buttarli ma di farceli avere per costruire un archivio provinciale).
Nella speranza che lavoreremo assieme nel Partito Democratico, ti saluto con amicizia, un abbraccio,
Alberto Nobili