Archivi tag: Travaglini

L’Unità è viva e deve vivere

Testata de L'UnitàIl 12 febbraio di quest’anno L’Unità ha compiuto novant’anni. Il 31 luglio di quest’anno ha cessato le pubblicazioni, messa in liquidazione. Per chi ha avuto l’opportunità – e l’onore – di scrivere su quel giornale fondato da Antonio Gramsci, com’è capitato per diversi anni a me, sono fatti di straordinario rilievo. Positivo, il primo. Drammatico, da far venire la pelle d’oca e il groppo in gola, il secondo. Gli anniversari combinano sempre storia e memoria. Nel calendario privato di ciascuno di noi a prevalere è la seconda. Nel calendario civile – quello che accompagna la vita di una nazione– prevale quasi sempre la prima. Poi capitano eventi e date che queste due cose – storia e memoria – si mescolano in un modo inestricabile. Per chi l’ha confezionata, diffusa, letta, commentata, persino ostentata come un simbolo, una bandiera, è qualcosa d’importante, di prezioso. Non è “solo” un giornale: è L’Unità. Che le feste quest’anno siano tornate ad organizzarsi in quel nome, voglio considerarlo come un auspicio positivo e non come un’amara beffa del destino. Il 12 febbraio del 1924 , quando Antonio Gramsci fondò quel quotidiano pensava ad un giornale della sinistra. E quel titolo – che lui definì “puro e semplice” – doveva parlare a operai e contadini, ma avere anche un significato più generale. Quel giorno di novant’anni fa, Antonio Gramsci scrisse “Io propongo come titolo L’Unità, puro e semplice, che avrà un significato per gli operai e avrà un significato generale… Dovrà essere un giornale di sinistra, della sinistra operaia rimasta fedele al programma e alla tattica della lotta di classe, che pubblicherà gli atti, le discussioni del nostro partito, come farà possibilmente anche per gli atti e le discussioni degli anarchici, dei repubblicani, dei sindacalisti e dirà il suo giudizio con un tono disinteressato, come se avesse una posizione alla lotta e si ponesse da un punto di vista ‘scientifico”. Un anno tremendo, orribile quel 1924. Il 10 giugno il fascismo sequestrò e uccise Giacomo Matteotti. Gramsci era stato appena eletto deputato e il fascismo stava imponendosi con la repressione e la violenza. Qualche mese dopo, il 16 maggio del 1925, Gramsci, nell’unico suo discorso parlamentare, denunciò la natura dispotica del regime guidato da Benito Mussolini. Da quelle vicende, ci separano novant’anni, poco meno di un secolo. L’Unità questo tempo lunghissimo lo ha vissuto raccontando l’Italia, l’Europa, il mondo. Lo hanno fatto giornalisti, scrittori, intellettuali, dirigenti politici. Lo hanno fatto nella clandestinità e poi lungo l’intera parabola della Repubblica. Pasolini, Quasimodo, Calvino, Pavese, Garcia Lorca o Hemingway: sono solo alcune delle firme che all’Unità hanno consegnato parole e testimonianze del loro tempo. Direttori, redattori, inviati e tutti gli altri giornalisti;tipografi ,linotipisti, dattilografe; i diffusori che (tutte) le domeniche portavano nelle case il giornale e gli ispettori che, come Bruno Salvai, visitavano incessantemente le edicole per garantirne la miglior diffusione. E’ un patrimonio che sarebbe un eresia disperdere. Un giornale – ogni giornale – è come una tessera del mosaico nella storia di un Paese. A quella tessera che porta il nome ( “puro e semplice”) de L’Unità i democratici, i progressisti e la  sinistra italiana sono legati da un affetto e una passione civile profondi. Ora tocca ad un tribunale nominare un commissario. A quel punto le cose potranno soltanto peggiorare o migliorare. Peggiorare, perché se nessuno si farà avanti, la strada obbligata sarà il fallimento e l’addio definitivo. Migliorare, se si troverà una soluzione editoriale e societaria seria e convincente, così che L’Unità possa riaffacciarsi nelle edicole. Alla prima non voglio nemmeno pensare. E attendo di tornare al più presto, come ogni mattina di tutti i giorni, ad acquistare il  “nostro” giornale.

Marco Travaglini

Fermare la guerra tra Israele e Palestina

israele palestinaL’agenda della politica sembra inchiodata sul tema delle riforme, sul quale si sta battagliando in Parlamento.
Credo però che ci siano anche altri temi sui quali l’attenzione va richiamata e tenuta alta. Premetto che sono convinco del fatto che le riforme vadano fatte presto e bene. Non perché servono a qualcuno, ma perché servono al Paese, alla necessità di ammodernarne l’impianto istituzionale, rendendo più rapido il processo legislativo e più salda la stessa democrazia. In fondo è su questo che si “tiene” il patto tra cittadini e istituzioni.
Per questo l’ostruzionismo è un errore, così come sarebbe un errore – ora che siamo vicini al traguardo – rinunciare a tener conto delle proposte che possono migliorare il contenuto delle riforme stesse. Non entro nel merito non perché non si abbiano idee e proposte in merito ( del resto pubbliche e note,recentemente richiamate da Gianni Cuperlo, e da me condivise) ma perché mi preme porre l’altra questione a cui facevo cenno.
Una sinistra che è tale nella natura e nell’azione non credo dubiti nel pensare che la priorità è ciò che accade a Gaza. Lì ci sono 1000 morti palestinesi e 36 vittime israeliane. Una tregua di poche ore non può bastare. Ogni sforzo diplomatico e di mobilitazione deve porsi l’obiettivo di un cessate il fuoco stabile.
L’Europa ha dato di sé una prova non buona, fino ad ora. Uscire dall’immobilismo e attivarsi con le altre istituzioni internazionali , assumendo un’iniziativa politica e umanitaria è il minimo che occorre fare. La proposta di una forza di interposizione schierata sul terreno sul modello del Libano va in quella direzione. In Medio Oriente si consuma un’altra fase di questa tragedia e l’Europa una voce deve ritrovarla, dedicando tempo e scelte senza arrovellarsi sulle caselle dei posto della Commissione da riempire .
Il nostro segretario l’ha detto con chiarezza: prima le cose da fare, le idee e il progetti, poi i nomi. Bene, qui c’è da fermare un macello, superando ritardi e timidezze nella reazione di questi giorni. Sono tra coloro che si ostinano a credere nel bisogno di azioni di solidarietà verso le popolazioni e le strutture colpite, supportando l’azione delle Ong che operano in quel teatro di guerra.
E’ giusto – e normale – che il Pd, prima forza del socialismo europeo, si mobiliti in un’azione politica e di solidarietà a difesa dei diritti umani e del dialogo. Promuoviamo aiuti umanitari, appelli, presidi, iniziative, nella linea di ieri e di sempre: due popoli e due Stati.

E’ urgente farlo perché è l’afonia dell’Europa che impressiona, rinunciando a svolgere con decisione la funzione di soggetto politico globale. L’Italia può e deve avere un suo ruolo come fece il governo Prodi in Libano nel 2006. Allora si riuscì a raggiungere un risultato che oggi tutti riconoscono.
Quel che succede In Israele e Palestina dovrebbe rammentarci che una sinistra che rinuncia a sollevare lo sguardo sul mondo, sui conflitti, le contraddizioni, le opportunità semplicemente rinuncia a se stessa. Non vogliamo più chiamarlo internazionalismo?
Bene, cerchiamo insieme un nome che garbi di più. Un nome per dire ancora che ciò che accade attorno a noi, vicino o lontano, accade anche a noi.

Marco Travaglini
Direzione regionale PD

Il nuovo libro di Marco Travaglini “Voi personaggi austeri, militanti severi…”

libro travagliniS’intitola “ Voi personaggi austeri, militanti severi..”, parafrasando il testo di una nota canzone di Francesco Guccini, il nuovo libro di Marco Travaglini.
In ventisei racconti lungo le 128 pagine del libro lo scrittore-giornalista omegnese racconta le “storie dei compagni che sapevano ridere (anche di se stessi)”. Il volume, edito dalla torinese Impremix, è in libreria con la prefazione dell’ex ministro Livia Turco. Quasi tutte le storie del libro si svolgono in Piemonte, tra l’Ossola , le terre delle risaie e il biellese, il lago Maggiore quello d’Orta, con qualche puntata nella Lomellina pavese e sulla sponda “ magra” del Verbano.
Dalle lotte alla Cobianchi alle cene “elettorali” a base di polenta e coniglio in Valle Strona, dalle avventure di un comunista omegnese nei paesi della “bassa” vercellese a caccia dei voti dei monarchici alla “strana” bandiera che sventolò sulle “Settimane musicali” di Stresa, fino alle feste de l’Unità, queste storie – ricche di situazioni grottesche generate da malintesi- il più delle volte strappano sorrisi nel dar conto di una straordinaria ed articolata vicenda umana.
“Le storie che racconto sono manipolazioni di fatti in parte da me vissuti, o conosciuti direttamente e indirettamente”, dice l’autore. “ Ho utilizzato solo una parte di una vasta casistica immagazzinata dalla memoria. Naturalmente, come insegnava Piero Chiara, quel che mancava a raggiungere l’effetto narrativo, l’ho aggiunto. Del resto, nessuna realtà è buona per sé”.
Apparentemente fatti “tutti d’un pezzo”, i “compagni” protagonisti di questi racconti dimostrano – a volte loro malgrado – di non esser privi d’ironia. Sorridono, ammiccando,dei malintesi e delle disavventure di questo o quel loro compagno. Sono vicende, trasmesse per lo più oralmente che, con il trascorrere del tempo, si sono arricchite, diventando sempre più grottesche e gustose, ‘allungandosi’ e ingigantendosi. Storie un po’ romanzate ma con un fondo di verità (con le opportune modifiche a nomi e cognomi ..) a dimostrazione della profonda umanità di quella comunità di uomini e donne che, all’ombra della stessa bandiera (rossa), hanno contribuito a fare la storia di un partito che è stato tanta parte della realtà locale e della società italiana.
Livia Turco, già ministro e autorevole esponente di quello che un tempo fu il Pci di Berlinguer, oggi Presidente della fondazione “Nilde Iotti”, nella sua prefazione scrive :“Personaggi austeri, militanti severi”, il bel libro scritto da Marco Travaglini, ci consente di fare un tuffo in una storia bellissima, di incontrare la comunità dei comunisti italiani. Per raccontarla sceglie il modo più autentico ed efficace. Racconta le persone in carne ed ossa, i loro contesti di vita, la loro quotidiana normalità…Questa umanità generosa avrebbe dovuto molto di più entrare nella narrazione e nella rappresentazione dell’Italia…Sono convinta che l’idea e la pratica della politica raccontata in queste pagine sia non solo moderna, ma necessaria…In questa nostra società, in questo nostro tempo, ciò che alimenta le passioni tristi è la solitudine, la fragilità delle relazioni umane. C’è bisogno di comunità e di compagnia…”.

Gli spari che cambiarono la storia: Sarajevo, cent’anni dopo

attentato-di-sarajevoIl 28 giugno di cent’anni fa, a Sarajevo, nei pressi del ponte Latino che attraversa, da una riva all’altra, la Miljacka, Gavrilo Principdiciannovenne studente e fervente nazionalista serbo – esplose i due colpi mortali che posero fine alla vita del principe Franz Ferdinand e di sua moglie  Sofia,innescando la scintilla che provocò, in breve, la prima guerra mondiale. L’evento che farà la storia del secolo si consumò in poco più di un’ora. Alle 11.30 il medico accertò la morte della coppia reale. I collegamenti telefonici con l’estero vennero sospesi, le campane di Sarajevo suonarono a morto, la voce si diffuse e l’esercito compì  centinaia di arresti. Nel tardo pomeriggio scattò lo stato d’assedio e le strade si svuotarono. Quando le prime stelle illuminarono il cielo notturno,  Sarajevo era già una città fantasma. E il mondo scivolava verso la catastrofe. La scelta del  28 giugno non fu casuale. Per gli ortodossi è il giorno del Vidovdan, quando si celebra San Vito. Per i serbi è festa nazionale. Ciò che accade dopo è tristemente noto. L’attentato fece esplodere le tensioni e , in breve, l’intera storia europea subì una frattura. L’assassinio dei reali fornì il pretesto all’Austria per regolare i conti con la Serbia,  eliminando alla radice la minaccia separatista che stava alla base delle rivendicazioni dei nazionalisti. Il gioco delle alleanze ( da una parte quella franco-russa e dall’altra quella austro-tedesca) disegnò in breve uno scenario che apparve subito agli occhi delle élites europee come l’annuncio di una catastrofe. Un mese dopo l’attentato tutto era compromesso : la Russia ordinava la mobilitazione del proprio esercito, la Germania dichiarava guerra alla Russia e alla Francia, convinta di potere avere la meglio, rapidamente, su entrambi i fronti. In breve, il vecchio continente  – e di seguito il mondo intero –  si trovarono invischiati nel fango delle trincee prima di contabilizzare lo spaventoso bilancio di un conflitto che vide impegnate ventotto nazioni divise in due grandi schieramenti (le Potenze alleate, con Gran Bretagna, Francia, Russia, Italia e Stati Uniti, e gli Imperi Centrali con Germania, Austria-Ungheria, Turchia e Bulgaria), con milioni di morti, un disastro economico, sociale e culturale che spalancò le porte all’avvento dei regimi totalitari che insanguinarono il ’900.

Marco Travaglini

L’Ultimo sorriso di Berlinguer

enrico berlinguerRicordo il viso scavato, il corpo minuto. La velata malinconia dello sguardo , il timbro di una voce antica. Quella voce che proponeva con lucidità una visione del mondo nuova; la necessità di portarsi dietro tutti in scelte più avanzate, di cambiamento, dove impegnare i destini di un popolo che si diceva comunista, ma di un tipo del tutto originale, italiano e democratico, innervato nella Costituzione repubblicana.
Quell’uomo che sembrava così fragile, si chiamava Enrico Berlinguer. Gentile, riluttante, pacato, colto. Uomo di unità, affezionato alle speranze dei giovani, schivo ed inadatto alla leadership al punto che si dice stesse male prima di ogni incontro televisivo. Un uomo, come disse Alfredo Reichlin, che per conformazione fisica e psicologica “poteva fare il bibliotecario”, ma che si dimostrò un eccezionale ed insostituibile “capo di un popolo”.
Trent’anni fa, l’11 giugno del 1984, Enrico Berlinguer moriva. Gli fu fatale l’ultimo comizio tenuto qualche giorno prima a Padova in vista delle elezioni europee. La folla che lo salutò in occasione dei funerali per le strade del centro di Roma fu la testimonianza più evidente dell’amore che il popolo italiano provava per questo uomo gracile e forte allo stesso tempo, partito dalla Sardegna non per fare la “carriera politica” ma per “impegnarsi” nella politica.
Tra quei drammatici fotogrammi che accompagnano i suoi ultimi istanti in piazza della Frutta , ce n’è uno, quasi impercettibile a un osservatore poco attento: quello del suo ultimo sorriso alla folla, dopo aver pronunciato le sue ultime parole “..lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini”. Sta tutto in quel sorriso la bellezza di Berlinguer. La bellezza di occuparsi in maniera disinteressata degli altri. Di avere uno scopo nella vita che vada oltre se stessi. In quel sorriso è racchiuso un manifesto politico, troppo in fretta archiviato dopo la sua morte e troppo strumentalmente ritirato fuori per esigenze di propaganda.
Il sorriso di un uomo che è ancora tra noi perché le sue intuizioni politiche e culturali avevano scavato nel profondo della crisi italiana, ne avevano tirato fuori i nervi scoperti attraverso i quali si poteva vedere il futuro della nostra società e dell’Europa. Un uomo, fatto passare per un conservatore, che sapeva leggere con visionaria lucidità il cambiamento in corso, cercando di proporre una via d’uscita democratica, non populista. Berlinguer riuscì ad affrontare un tema ostico e da molti mal digerito come l’austerità che non aveva nulla a che vedere con le ricette neoliberiste e monetarie ma con l’idea di affrontare il tema dei consumi e della produzione all’interno di una società più giusta, sobria, solidale, democratica, attraverso una migliore distribuzione dei redditi ed una condivisa responsabilità tra le classi che esistevano (ed esistono..) ancora. Un discorso che affascinò il cattolicesimo progressista e che confermò quella diversità dei comunisti italiani che si fondava non certo sulla purezza ideologica, ma sull’appartenenza ad una comunità e ad un’idea della politica basata su una visione morale ( ..non moralista), intesa come servizio, studio, avanzamento e lotta democratica. Si dirà che il mondo è cambiato, è più veloce, ha altre esigenze, e noi abbiamo commesso tanti errori lungo il nostro cammino. Nulla può essere più vero. Gi stessi che sostengono questo, tante volte, argomentano di come il nostro paese sia cambiato in peggio, per la crisi, per lo spazio esiguo che hanno le giovani generazioni, per l’assenza di futuro. Forse è cambiato in peggio anche perché invece di contrastare alcune derive le abbiamo assecondate, perché siamo stati troppo indulgenti nello sposare parole d’ordine, modi di essere, ideologie che non appartengono ad una parte che si propone di essere la parte dei più deboli; perché così tanto impegnati a ricercare il futuro abbiamo pensato, più volte in questi anni, di trovarlo gettando via le lezioni del passato. Ecco perché, senza nostalgie ma con il senso dell’attualità, riemerge potente l’insegnamento di Berlinguer. Perché non basta un tweet per “riempire la propria vita”, ma occorre riscoprire il pensiero lungo, quello che invita a guardare al mondo con realismo e creatività, innovazione e obiettivi proiettati nel futuro. Questo “pensiero lungo”, che non è ideologia arrugginita né fuga dalla realtà, manca molto alla politica di oggi. E Berlinguer questo “pensiero lungo” lo cercava nelle suggestioni che arrivavano dall’ambientalismo, dal pacifismo, dai movimenti delle donne. Con il sorriso di chi diceva “ Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”. Parole dette con il suo sorriso, dolce e determinato, da Enrico Berlinguer.

Marco Travaglini

Sette note a margine del voto

travaglini-2-piccola1. Sul “valore” del voto non ci sono dubbi. Comunque lo si guardi, il risultato è storico. Mai negli ultimi cinquant’anni e più un partito aveva superato la soglia del 40 per cento. Ci si aspettava un risultato positivo, ma sinceramente in queste proporzioni nessuno poteva immaginarlo.
2. Siamo un partito, e un partito è in primo luogo una comunità di senso. Detto ciò non saremmo onesti sul piano intellettuale se non dicessimo che nella forza di questo risultato c’è l’impronta fondamentale di Matteo Renzi. È vero, abbiamo remato tutti nella stessa direzione, ma è giusto oggi riconoscere il ruolo fondamentale del segretario e del presidente del consiglio.
3. Pur rispettando una forza che raccoglie oltre 5 milioni di voti nelle urne, resta il fatto che Grillo ha promosso una campagna elettorale letteralmente irresponsabile, per i toni, i contenuti, le forme. Quel risultato non significa che non esista un’area sociale e politica segnata dalla rabbia e da una ostilità nei confronti delle istituzioni e della classe dirigente. Ma c’è stata una parte più ampia del paese che di fronte al rischio di una furia distruttrice, ha scelto la carta della speranza e della fiducia in un cambiamento possibile. L’Italia poteva smarrirsi, perdersi come era accaduto in altri momenti. Si è voluta regalare un altro finale. Non è cosa da poco.
4. La responsabilità per il PD adesso è accresciuta. Ovunque e, ovviamente, anche nel VCO dove il successo è largo, importante, meritato. Ora però, in generale, dobbiamo aggredire le riforme che ci siamo proposti. Mettere lavoro e redditi al primo posto, semplificare e sburocratizzare un’economia prigioniera di riti insopportabili, investire risorse del pubblico per fare ripartire i motori della crescita rilanciando i diritti, i consumi interni, le chance anche per chi in questi anni è stato lasciato indietro. E poi accelerare sulla delega fiscale, sul principio di legalità, sulla lotta a sprechi e privilegi, sulla rinascita culturale e civile di un’Italia che si presenta al nastro del semestre di presidenza dell’Unione con un bonus e credenziali persino insperate.
5. Il PD. Usciamo dal voto con un consenso che nessuno di noi aveva mai conosciuto nel responso delle urne. Tutto ciò deve metterci nella condizione di discutere finalmente quale idea e modello di partito immaginiamo per l’Italia dei prossimi anni. Non è questione di assetti, di incarichi. E’ noto che sul terreno della partecipazione alla politica e alla vita democratica si è consumato negli anni il nostro ritardo più grande. Adesso siamo nella condizione di colmarlo. E per farlo serve riaprire il cantiere di una sinistra capace di allargarsi, coinvolgere forze, personalità, movimenti che devono trovare nel nostro partito le risposte che cercano. E’ un fatto importante che la lista Tsipras abbia superato la soglia. Dobbiamo parlare anche con loro, aprirci a quel fronte, allargare i confini. E’ tempo di una nuova grande forza della sinistra italiana che sta nel PSE.
6. La destra si è frantumata. Esito inevitabile di una concezione padronale e proprietaria di quel campo. La parabola del leader storico di quello schieramento si è consumata. Saranno loro a discutere forme e tempi di una riorganizzazione inevitabile. Se da questo confronto dovesse sortire una destra di impronta europea e moderna, la democrazia italiana ne guadagnerebbe in linguaggio, stile, salute.
7. A Verbania c’è il ballottaggio. C’è da lavorare per completare il successo di Silvia Marchionini, del Pd e del centrosinistra. Dobbiamo costruire le ragioni perché l’8 di giugno sia un’altra bella giornata.

Marco Travaglini