Il Gruppo di lavoro "Rapporti con Associazioni No-Profit" si riunisce lunedì 10 novembre 2008 alle ore 21.00 presso la sede del PD di Verbania in Via Roma
Riunione coordinamento PD VCO
È convocata una riunione del coordinamento provinciale del PD del VCO venerdì 7 novembre, alle ore 21.oo presso il centro A.Massari a Pieve Vergonte.
Sindacati a confronto con le pensionate e i pensionati del Verbano Cusio Ossola
Segnaliamo nel mese di Ottobre, un ricco calendario di assemblee unitarie promosse dai sindacati Pensionati di CGIL, CISL UIL, con all’ordine del giorno la Vertenza nazionale per gli aumenti delle pensioni, la riduzione delle tasse e la restituzione del fiscal- drag, l’utilizzo dei soldi stanziati per la non autosufficienza e nuova legge in materia, la richiesta di avvio del tavolo tecnico sulle pensioni, previsto dall’accordo del 23 Luglio 2007, la contrattazione con i comuni in materia di tasse locali, tariffe e servizi pubblici. Ecco il calendario delle assembleee:
Zona Ossola
Pieve Vergonte, 13.10.08, ore 17,00, Centro Culturale Mario Massari
Domodossola, 15.10.08, ore 15,00, Circolo ARCI Badulerio
Villadossola, 17.10.08, ore 15,00, Circolo Combattenti e reduci
Pontegrande, 20.10.08, ore 15,00, Sala Comunità Montana
Crodo, 22.10.08, ore 11,00, Sala Consiglio Comunale
Malesco, 24.10.08,ore 15,00, Cinema Comunale
Viganella, 27,10.08, ore 15,00, Osteria Rosangela
Crevoladossola, 28.10.08,ore 15,00, Circolo C.S.A.in
Varzo, 31.10.08, ore 15,00, Baby bar
segue
ZONA CUSIO
Omegna, 20.10.08, ore 15,00, Sala Circolo F. Ferraris
Casale Corte Cerro, 22.10.08, ore 15,00, Circolo ARCI RiograndeRamate
Gravellona Toce, 29.10.08, ore 15,00, Centro Anziani “Lo Strona”
ZONA VERBANO
Verbania Renco, 15.10.08, ore 15,30, Centro d’incontro Renco
Verbania Intra, 17.10.08, ore 15,30, Centro Rosa Franzi
Verbania Pallanza, 21.10.08, ore 15,30, Sala Villa Olimpia
Verbania S. Anna, 23.10.08, ore 15,30, Centro Incontro S. Anna
Cannobio, 24.10.08, ore 15,30, Bar Magnolia
Baveno, 28.10.08, ore 15,00, Circolo Operaio ARCI
Grande partecipazione all’iniziativa sui Rifiuti
Grande partecipazione e successo dell’iniziativa di sera, lunedì 6 ottobre alle ore 21.00 presso il Salone Soci Coop all’ IPERCOOP di Gravellona Toce. All’incontro pubblico promosso dal PD del VCO sul tema "rifiuti da problema ad opportunità, No ad un nuovo inceneritore".
Infatti oltre 150 partecipanti hanno affollato la sala convegni confrontadosi sul tema e sul documento proposta dal Pd nell’introduzione di Alberto Nobili, consigliere provinciale PD VCO. Documento che potete scaricare cliccando qui.
Un confronto serrato ma sereno sugli scenari futuri della nostra provincia sul tema.
Una proposta che, sintetizzata, parte dall’idea che se gestire i rifiuti con l’uso delle discariche è ambientalmente sbagliato (oltre che vietato dalle normative vigenti a partire da quelle europee), se i forni inceneritori dovrebbero essere l’ultimo anello della catena, consueguentemente il lavoro che dobbiamo compiere nel VCO parte dall’aumento ulteriore della raccolta differenziata (oggi al 56 % nel VCO), dalla valorizzazione dello stesso materiale ottenuto con la raccolta differenziata (ad esempio con un impianto di Biogas), dall’impegno a produrre meno rifiuti, fino rendere meno problematico lo smaltimento della parte non differenziata dei rifiuti stessi con l’impiego di nuove tecnologie (e su questo interessante stato il contributo di Carla Poli del centro riciclo di vedelago a Treviso).
Una serie di iniziaive da mettere in campo propedeutiche alla proposta (che ha visto tutti i relatori d’accordo) nel prevedere la dismissione e la chiusura del forno inceneritore di Mergozzo.
Ufficio stampa PD VCO
Gruppo di lavoro LLPP Mobilità Viabilità – Verbania
Si riunisce martedì 4 novembre alle ore 21 il gruppo di lavoro Lavori Pubblici, viabilita’, mobilita’ del Circolo di Verbania, presso la sede di Via Roma.
Incontro pubblico: Rifiuti da problema ad opportunità
Si svolgerà lunedì 6 ottobre 2008 alle ore 21.00, presso il Salone Soci Coop all’ IPERCOOP di Gravellona Toce un incontro pubblico promosso dal PD del VCO sul tema: Rifiuti da problema ad opportunità, No ad un nuovo inceneritore
Un incontro aperto a tutti i cittadini e al quale sono stati invitati gli amministratori, le associazioni economiche, ambientaliste ecc. È possibile vedere e scaricare l’invito cliccando qui.
Una serata di confronto sugli scenari futuri della nostra provincia su questo tema.
L’ Introduzione sarà di Alberto Nobili, consigliere provinciale PD VCO, che presenterà il documento elaborato dalla commissione ambiente del PD del VCO e a moderare sarà Roberto Birocco, Coordinatore del circolo PD di Gravellona Toce.
Oltre al contributo di Carla Poli responsabile del centro di riciclo di Vedelago (Treviso) che illusterà l’esperienza della sua società legata ai nuovi scenari per l’innovazione ambientale, ci sarà anche la partecipazione di amministratori ed esperti del settore della nostra realtà come Gianni Desanti, assessore all’Ambiente della Provincia del VCO, Luciano Falcini Commissario Rifiuti, Paolo Micotti Presidente Conservco, Aldo Reschigna Coordinatore provinciale PD VCO, Marco Travaglini Consigliere Regionale del Piemonte della commissione ambiente, Vittorio Zacchera Presidente Cooperativa Risorse, Claudio Zanotti Sindaco di Verbania e altri ancora. la sintesi delle proposte del PD
E’ necessario mettere in campo un progetto condiviso dal territorio per:
– ribadire con forza che questo deve rimanere un servizio a gestione pubblica (per evitare che subentrino logiche legate semplicemente al profitto);
– ribadire la necessità di una riforma culturale profonda, perché i rifiuti da problema diventino una risorsa;
– dire no alle discariche, ed i termovalorizzatori solo come ultima risorsa perché costosi e con un impatto sulla salute dei cittadini negativo; sicuramente no ad un forno per il solo VCO.
Le alternative?
– aumentare la raccolta differenziata, arrivando nel VCO ai livelli già raggiunti da Verbania, Gravellona Toce, Pieve Vergonte ecc., dove già si supera il 70%;
– produrre meno rifiuti. Ciò è possibile promuovendo campagne ed interventi. Non è un’utopia;
– realizzare impianti ad impatto ambientale uguale a zero. Esempi? Dall’impianto di produzione di biogas (con l’uso del rifiuto umido e del verde) ai TBM (trattamento biologico meccanico), impianti meccanici che riducono notevolmente la quantità dei materiali da avviare allo smaltimento finale oppure ad impianti che li sottopongono ad ulteriori trattamenti fino al recupero totale (come avviene a Treviso);
– rafforzare il ruolo di coordinamento e di indirizzo della Provincia e semplificare le società e i consorzi che si occupano della gestione e della programmazione (ora sono troppi).