Nuovi appuntamenti alla Festa di Villadossola

imageIniziata con grande affluenza di pubblico, la Festa del Partito Democratico di Villadossola prosegue con le tante iniziative ludiche e l’ottima cucina (trovate il programma cliccando qui). Segnalimo le prossime iniziative politiche:

Lunedi’ 10 agosto, Spazio Dibattiti ore 20, “La Nuova legge regionale sulle aree protette”. Incontro con: Marco Traviglini, consigliere regionale e Silvia Fregolent, presidente degli ecologisti democratici del Piemonte.
Martedì 11 agosto, ore 10 SPI CGIL-FNP CISL-UILP UIL provinciali organizzano una tavola rotonda: “Invecchiamento attivo e la non autosufficienza. Come affrontare il problema
ore 20, spazio dibattiti Proiezione film-documentario “FUORI LE MURA” di Stefano Stoto. Seguirà tavola rotonda coordinata da Gianni Desanti su Bonifica Enichem di Pieve Vergonte

Mercoledì 12 agosto, ore 20 Libreria Marco Travaglini presenta il suo nuovo libro:“Quando la notte si mangia le stelle
 

Ronde e sicurezza: sconcertanti le dichiarazioni di Zacchera

image Risultano sorprendenti e sconcertanti le affermazioni rese dal Sindaco di Verbania su ronde, sicurezza e volontariato civico.
Che infatti le ronde “maroniane” nulla c’azzecchino con la situazione della nostra città è sotto gli occhi di tutti. E’ bene però tenere conto che la situazione molto favorevole di oggi è anche il risultato di politiche portate avanti in questi ultimi anni: sistematica collaborazione tra polizia locale e forze dell’ordine; videosorveglianza diffusa, di qualità e on-line che nessuna altra città del Vco possiede; coinvolgimento strutturato di gruppi di volontariato civico sulle strade e nei luoghi pubblici (ex carabinieri, ex poliziotti, ex vigili urbani, ex guardie forestali..), nonni civici nei parchi-gioco, sui lungolaghi e nei centri storici, pattugliamento notturno della polizia urbana. Molto lavoro dell’Amministrazione di centrosinistra, fatto senza alimentare allarmismi, con discrezione e soprattutto rifuggendo da inutili esibizioni “muscolari” come ad esempio l’ordinanza contro i mendicanti. E sul volontariato civico “da manutenzione preventiva”, la Giunta attuale non deve fare altro che avvalersi di quanto già oggi esiste e che evidentemente non conosce: quattro squadre addestrate e attrezzate della Protezione Civile Comunale, le decine di Associazioni riunite nel Coordinamento Comunale della Protezione Civile, i cantieri di lavoro mirati. E magari coordinare e ottimizzare gli interventi dell’Ufficio Tecnico, di ConSer Vco e di Acque N ord.
E a proposito di cantieri di lavoro, la precedente Amministrazione a maggio ha approvato diversi progetti (manutenzione spiagge, patrimonio arboreo, manutenzione strade, sostegno a fasce deboli…), finanziati con risorse comunali e provinciali (queste ultime impietosamente tagliate della nuova Amministrazione provinciale). I canteri di lavoro significano sostegno economico a persone bisognose e miglioramento della manutenzione: speriamo di vederne partire almeno uno prima della fine dell’anno!
Claudio Zanotti, Consigliere Comunale

SI TORNA A SALIRE ALL’ALPE VEGLIA. IL MERITO È ANCHE DELL’IMPEGNO DELLA REGIONE PIEMONTE

image l’avvenuta riapertura al transito dei turisti della pista che sale all’Alpe Veglia ci trova ovviamente molto soddisfatti. Lo siamo innanzitutto per il grande lavoro di raccordo che abbiamo svolto con le Amministrazioni locali e l’Ente Parco (che è, va ricordato, un ente strumentale della Regione) e per l’impegno decisivo della Regione che ha finanziato – come già in passato – le opere di disgaggio per la messa in sicurezza dei versanti il servizio di guardiania, le centraline per le rilevazioni meteorologiche collegate al piano d’emergenza, i telefoni satellitari messi a disposizione dall’ente parco alle attività turistiche dell’alpe.
Ovviamente bisognerà continuare nell’opera tesa a garantire l’accesso in massima sicurezza alla conca alpina di Veglia, concertando le soluzioni più idonee. Il nostro impegno c’è.
Il fatto che, finalmente, ci si trovi d’accordo nel trovare risposte in grado di assicurare le attività economiche in Veglia e la fruibilità turistica del parco è senz’altro positivo.
Siamo certi che non si faticherà a riconoscere che la Regione, tirando su le maniche e senza fare tante chiacchiere, ha offerto un contributo decisivo per il conseguimento di questi risultati.
Marco Travaglini Aldo Reschigna Consiglieri regionali Pd