Acqua pubblica: sfruttamento senza difese, intervenga la Regione

A seguito della risposta del Presidente Nobili (clicca qui) al nostro comunicato in tema di centraline idroelettriche e acua pubblica )che trovate qui sotto) pubblichiamo un intervento di Gianni Desanti ex assessore provinciale del Pd in materia.

Strano il commento dell’ing, Proverbio, ammesso che corrisponda al vero, visto che lo stesso era il dirigente del settore ambiente anche quando io ero assessore e, insieme, approntammo il testo della moratoria in ossequio non solo al PEAR regionale (tuttora non abrogato) ma anche a studi effettuati proprio dalla Provincia e utilizzati per il Piano Territoriale.
Allora Proverbio non espresse alcun parere contrario. La moratoria (tesa a preservare l’ambiente e a evitare una eccessiva proliferazione di impianti idroelettrici in una realtà già ambiamente sfruttata) si chiama in realtà norma di salvaguardia del PTP che – correttamente (almeno da un punto di vista giuridico) poteva essere rivista alla scadenza dei due anni. Cosa che la Giunta Nobili ha fatto con due provvedimenti a mio parere tecnicamente e giuridicamente sbagliati.
Uno è stato infatti cassato dal Tribunale delle Acque e l’altro (quello che estende le potenzialità del VCO) è in violazione o quantomeno in forte contraddizione con ill PEAR. E’ sempre possibile modificare le cose, fare studi più approfonditi dei precedenti, ma le competenze devono essere rispettate e la Provincia (che era titolata a scrivere norme di salvaguardia del PTP poiché espressamente previsto dalla legge regionale, così come ha fatto la Giunta Ravaioli) non può decidere delibere che – come dice la recente sentenza – sono di competenza di Stato e Regione.
Ora Nobili e Borghi vanno in Regione per chiedere di modificare la normativa: nel caso specifico fanno bene poiché anch’io ritengo che il pubblico vada privilegiato rispetto al privato, ma questo presuppone una normativa che al momento non esiste (e che dovrebbe riguardare, a mio parere, soprattutto i rinnovi delle esistenti concessioni piuttosto che puntare su un ulteriore consumo delle risorse naturali del nostro territorio).
Nobili però, se ha sbagliato, non scarichi la responsabilità su altri. Personalmente, poi, non condivido – da un punto di vista politico – la scelta di immaginare per il VCO uno sviluppo ulteriore dell’idroelettrico pari al doppio (??!!) di quanto la Regione aveva previsto per l’intero Piemonte e contesto l’affermazione che i dati utilizzati come presupposto “scientifico” di una delle due deliberazioni provinciali della Giunta Nobili siano inoppugnabili e di sicura validità. Inoltre, quella delibera modificava – nei fatti – le indicazioni del Piano Territoriale senza seguire le procedure di legge previste.
Certo è che – ora – dopo il danno ci sono anche le beffe e trionfa la lobby dei costruttori privati di centraline che, peraltro, fanno il loro mestiere e hanno gli avvocati giusti! Invito tutti a non fare demagogia a buon mercato: se si è convinti di una cosa, la si proponga e la si faccia in coerenza con le leggi e non con forzature che hanno le gambe corte come le bugie!
Gianni Desanti, ex assessore provinciale all’ambiente

Comunicato stampa
Abbiamo preso atto dell’annullamento della delibera provinciale, da parte del Tribunale Superiore Acque Pubbliche, che stabiliva alcune forme di compensazione ai comuni e al territorio per la realizzazione di impianti idroelettrici sul territorio.
La delibera aveva alcuni elementi di condivisione tanto che il gruppo provinciale del PD, ed in particolare il consigliere Costa, l’ha sostenuta proponendo anche l’inserimento di alcune migliorie finalizzate a legare le compensazioni al territorio comunale direttamente interessato.
Ora l’annullamento della delibera lascia comunque un vuoto che in qualche maniera va colmato.
Il senso della sentenza è che la provincia non aveva competenza per deliberare a riguardo, ora gli organi che possono agire per risolvere al questione sono la Regione e il Parlamento. Consci della situazione nazionale ci sembra doveroso che sia la Regione a prendere in mano la situazione ponendola al centro del dibattito.
Il settore idroelettrico è di fatto l’unico settore in cui sono previsti investimenti sul territorio, il rischio è che questo bene comune venga delegato a società principalmente private, a volte con investitori non locali, realizzando una cospicua rendita che poco o nulla lascia agli enti che sono sempre più in sofferenza e che non crea di fatto occupazione diretta.
“Rimarchiamo – afferma il segretario provinciale Antonella Trapaniche il piano provinciale per l’energia approntato dall’attuale giunta prevede una possibilità di realizzare impianti per una potenza circa dieci volte quello previsto dal precedente piano. Questa cifra che è superiore a quanto previsto per tutto il Piemonte è oggettivamente sopravvalutata e rischia in assenza di regole di compensazione, di sacrificare l’unica risorsa significativa del territorio per avere in cambio poco o nulla. Su questo tema la Giunta Nobili ha la competenza per rivedere il piano provinciale su cifre ragionevoli e sostenibili“.
Di questo parere è anche l’On Enrico Borghi: “Questa situazione e’ figlia della faciloneria dell’amministrazione provinciale, grazie alla quale il settore e’ stato bloccato per anni e ora le amministrazioni avranno rilevanti danni e aspettative tradite e deluse. E’ chiaro ormai che la partita va risolta a livello legislativo, come da anni cercavo (inutilmente) di spiegare a chi invece pensava di essere a capo della provincia autonoma di Trento e di Bolzano. La moratoria ora si impone, per evitare di svendere un bene pubblico come l’acqua ai fini energetici senza alcuna contropartita al territorio”.
Ufficio Stampa
PD VCO

Bilancio regionale 2013. Poco tempo per il confronto ed un nuovo possibile consistente disavanzo.

L’annuncio con cui l’assessore regionale al Bilancio Gilberto Pichetto ha affermato che venerdì prossimo porterà in Commissione le sue proposte per il documento contabile 2013 rende i tempi di esame strettissimi, difficilmente compatibili con un confronto serio e approfondito in Commissione e in aula su misure, come ad esempio l’aumento dell’addizionale Irpef per il 2014, che avranno notevoli ripercussioni sulla vita dei cittadini piemontesi. 
Abbiamo sottoposto all’assessore quanto emerge dall’esame dei nuovi dati contabili da lui forniti nei giorni scorsi. Il calcolo matematico della cassa al 31 dicembre scorso, cui si sommano i residui attivi e si sottraggono i residui passivi, porta a un risultato di -938 milioni di euro, che paiono configurare un possibile nuovo pesante disavanzo, aggiuntivo a quanto finora noto.
E’ infatti ancora non coperto il disavanzo di 484 milioni che deriva dal 2011, cui vanno sottratti i 18 milioni previsti a questo scopo nel 2012.
Ci pare una situazione estremamente preoccupante. Venerdì ci aspettiamo dall’assessore parole chiare e trasparenti sulla reale entità del disavanzo e su come coprirlo.

una dichiarazione di Aldo Reschigna

 

 

Dimissioni di Zacchera: il fallimento del centro destra.

Le dimissioni di Marco Zacchera dalla carica di sindaco testimoniano il disastro politico e amministrativo del centro destra a Verbania.
Dimissioni date non per questioni legate ai problemi concreti della città, ma per il fallimento del rimpasto di giunta e per le continue beghe interne a Lega Nord, PDL e, buon ultimi, Fratelli D’Italia di Valerio Cattaneo.
D’altronde il rimpasto di giunta non riuscito è stato solo l’ultimo di una serie infinità di litigi tra i partiti che in questi anni hanno contraddistinto la vita amministrativa di Verbania.
Solo “battibecchi” e nessun progetto realizzato per la città, nessuna capacità di dare risposte ai cittadini in un momento così difficile economicamente e socialmente. E’ questo il disastroso lascito di Zacchera alla città.
Altro che “la maggioranza non mi ha capito” come ha affermato l’ex sindaco nella conferenza stampa di oggi. La verità è che la città ha capito benissimo l’incapacità di Zacchera e del centro destra a gestire in maniera convincente i problemi di Verbania.
Si va verso il commissariamento e speriamo che con le dimissioni del sindaco si fermi anche il progetto del CEM all’arena, per poter usare diversamente i milioni di euro in progetti di sviluppo per la città.

Corrado De Ambrogi
Coordinatore circolo Verbania

Antonella Trapani
Segretario provinciale VCO

Interrogazione del PD in Parlamento sui CUD ai pensionati.

 “Il Cud ai pensionati: la scelta della distribuzione per via telematica può generare confusione, disagi e spese aggiuntive”.
È questa la considerazione che ha spinto alcuni deputati del Partito Democratico – Cristina Bargero, Gianluca Benamati, Massimo Fiorio, Enrico Borghi, Chiara Gribaudo, Stefania Covello – a presentare un’interrogazione al Ministro del Lavoro, per conoscere “quali procedure abbia messo in essere Inps per porre rimedio a tali problemi e se in presenza di riscontri negativi sulle procedure in essere siano stati approntati idonei mezzi correttivi”.
Il rilascio solo per via telematica ai pensionati dei modelli Cud, salvo espressa richiesta dell’interessato, è una delle disposizioni contenute nella Legge di Stabilità 2013 dello scorso dicembre. “Larga parte dei pensionati – sottolineano i parlamentari – non dispone di personal computer né di connessione internet e le richieste del Cud cartaceo dirette all’ Inps devono avvenire seguendo precise procedure, con relativi costi aggiuntivi a carico dei pensionatstessi. Tutto ciò può generare costi, confusione e disagi fra gli utenti, ai quali si devono invece risposte chiare, procedure semplificate e certamente non onerose”. 

Reschigna scrive a Cattaneo: il consiglio regionale è fermo

Il capogruppo regionale PD Aldo Reschigna ha scritto stamane una lettera al presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo chiedendo una riunione urgente dei capigruppo “con l’obiettivo di definire un calendario dei lavori vincolante anche per la Giunta comunale”.
La richiesta viene in seguito allo stallo verificatosi nei lavori del Consiglio regionale. Dopo le Commissioni previste per ieri e oggi, è saltata anche la convocazione della Commissione Bilancio prevista per domani.
Cosa alquanto singolare, poiché in tale Commissione la Giunta regionale avrebbe potuto almeno svolgere una comunicazione sui risultati dell’incontro romano”, scrive Reschigna, che ricorda come il Consiglio regionale sia bloccato nei suoi lavori e che notizie sul bilancio vengono solo dagli organi di informazione, mentre “sempre più crescente è il senso della protesta e del disagio che sta attraversando la comunità piemontese e tutto il sistema economico e istituzionale del Piemonte, reso palese con la manifestazione di ieri sul trasporto pubblico locale e con l’incontro organizzato dall’Anci per la giornata di domani sulle tematiche delle politiche sociali”.
“Il gruppo consiliare del PD non intende più tollerare quanto sta accadendo, né diventare ‘complice’ della inattività del Consiglio regionale in questo difficile momento”, conclude Reschigna.

 

E’ ora di una proposta unitaria nel PD

Brevi sprazzi di primavera ci riportano all’”inverno” nella politica italiana dopo ben 6 settimane dal voto (!), e le previsioni sono volubili secondo gli avvenimenti. Il disorientamento cresce fra i cittadini, sempre più confusi e disperati, e il primo partito italiano, che vuole essere popolare, ma è diviso in correnti, non può sottrarsi al dovere della chiarezza.
E’ indubbio che il livello nazionale avrà ripercussioni nell’ambito locale. Cosa accadrà quando i 2 gruppi di saggi consegneranno a Napolitano il loro lavoro?Il Presidente proporrà un governo basato sul programma preparato?E’ assai probabile e allora questo aprirà nel Pd lo scontro tra i fautori (i renziani sembra di capire, ma anche una parte vicina al vice segretario Letta) e coloro che continueranno a sostenere Bersani (verso elezioni, ancora con l’odiato “porcellum”?).
La posizione di Bersani, più organica a mio avviso durante le primarie, non ha vinto, né poi convinto nella fase di formazione del Governo (Grillo lo dileggiava pure!,Berlusconi ha tentato l’accordo impossibile e Monti è diventato marginale). Tuttavia la concomitanza
con l’elezione del Presidente della Repubblica (e soprattutto il modo in cui
sarà eletto) possono mutare completamente la scena politica.
Occorre comunque un nuovo progetto all’altezza dei tempi che viviamo e che corrisponda ai sentimenti dei democratici: una proposta unitaria che trasmetta il senso della stagione del fare (e non del solo analizzare la realtà):
a)Essere il cambiamento: il riscatto dei territori e la speranza dei cittadini nascono dal respirare “aria fresca” di idee, persone, e l’investimento sulla classe dirigente giovane, va affermato.
b)Una logica civica alla guida del partito: o si accetta la sfida della massima apertura all’esterno, e dell’imperativo assoluto dell’interesse collettivo o si verrà percepiti come “vecchi conservatori”.
c)Anticipare le forme della partecipazione diretta dei cittadini: ci si misura con la crisi della delega ai politici e sulla capacità di rispondere al bisogno di auto-formarsi, contare, fare rete nell’era dell’accesso universale al sapere.

Intervento di Silvia Marchionini-Sindaco di Cossogno