Archivi categoria: la comunità democratica

Andiamo Oltre VCO

Lo scorso aprile al circolo Arci Bellezza a Milano, si è svolta un’iniziativa promossa dal consigliere regionale e membro della direzione nazionale del Partito Democratico, Pippo Civati, per discutere di politica e di come il Pd debba diventare uno strumento che vada oltre a quello che è stato fin qui. È stato solo l’inizio di un lungo viaggio.
I 3 progetti li trovate nel documento: http://oltre.pbworks.com/Andiamo-oltre
• Nord, chi doveva portare la bussola?
• Il Partito dei giovani
• Dall’Aquila, verso Sud
Andiamo oltre Vco
L’idea di quest’iniziativa ci piace ed ha accomunato alcune persone che hanno affrontato il congresso del partito su posizioni diverse. Crediamo che il titolo di questo progetto abbia in seno il seme di quello che vorremo fosse il Partito Democratico del futuro. Ebbene, anche noi vogliamo dare un nostro contributo, anche noi come realtà provinciale vorremo andare oltre e, per questo, abbiamo già contattato Pippo Civati il quale ci ha dato la disponibilità a fare un’iniziativa a fine maggio o ai primi di giugno.
Però non vorremo fare il solito incontro in cui qualcuno arriva e ci "istruisce", vorremo che quell’occasione diventasse un momento per presentare qualche idea, qualche studio su alcuni temi che riteniamo indispensabili per il futuro del nostro territorio e per il futuro del nostro partito: lavoro, ambiente e rinnovamento.
Ecco perché vi invitiamo a partecipare ad un incontro preparatorio che si svolgerà MARTEDI’ 11 MAGGIO ALLE ORE 21 PRESSO LA SEDE PD DI VIA RIGOLA A VERBANIA.
Firmato
Davide Bolognini, Federica Covre, Gian Maria Giani, Moreno Minacci, Alberto Nobili, Alessandro Papini, Marco Schiavon, Marco Tartari, Nadia Tomola, Damiano Tradigo, Antonella Trapani, Franco Valenti….

I link
andiamooltre@gmail.com
oltre.pbworks.com
Gruppo facebook: ANDIAMO OLTRE (http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=107793749256840&ref=ts)

9 domande per il fotovoltaico a Villa

imageQuali sono le caratteristiche dell’ impianto fotovoltaico?
Si tratta di un generatore fotovoltaico da 190.359 kWp. l’impianto a terra non altera la conformazione del terreno ed ha una vita utile prevista di 25 anni.
Da quali presupposti ci si è mossi?
Dalla possibilità di risparmiare sulle bollette della luce degli edifici comunali (Sede Municipale, Scuola Elementare del Villaggio,Scuola elementare del Peep, Scuola materna Peep. Casa di Riposo, Teatro La fabbrica).
Dove sarà collocato?
Nell’area Saia in un area di 4000 mq, a fianco della rotonda verso il cimitero.
Quali i tempi di realizzazione?
Si prevede per giugno la gara con i lavori da completare entro settembre ed essere operativo già da quest’anno in modo da beneficiare degli incentivi statali.
Quali i costi dell’impianto?
Il costo dell’ impianto è di 781.188 che sommate ad altre spese e competenze portano il costo totale a 1.070.831.
Quale il quadro economico di supporto?
Lo Stato assicura un incentivo annuo 90166 per 20 anni, il risparmio energetico ipotizzabile, con buona prudenza, è pari a 35620.14 per tutti i 25 anni di vita dell’impianto. Le spese di manutenzione di esercizio annuale sono stimate in 16.063 annui per 25 anni.
Al termine dei 25 anni di vita dell’impianto i costi sostenuti saranno 1.472.392 contro ricavi per 2.693.820. l’utile sarà quindi di 1.221.428 euro (Segue)Come troverà i fondi l’amministrazione?
Il piano economico è stato predisposto con l’ipotesi che il costo venga coperto con l’accensione di un mutuo, tuttavia ci muoveremo anche per potere accedere a finanziamenti specifici che permetterebbero di avere maggiori ricavi.
Quali i benefici immediati e futuri?
Se ragioniamo in termini annuali i costi presumibili sono articolati in rata mutuo 85.000 e spese di manutenzione pari a 16.062 per un totale annuale pari a circa 101.000, contro incentivi incassabili di 90.166 e risparmi sulle bollette pari a 35.620. In totale costi saranno di 101.000 contro entrate per 125.000, con un saldo positivo di oltre 24.000 annui.
Negli ultimi cinque anni il beneficio sarà di circa 20.000 in assenza di mutuo e di incentivi.
In conclusione?
il beneficio per l’ambiente con la riduzione dell’emissione di 94.141 Kg di anidride carbonica e la possibilità di fare investimenti senza pesare sulle generazioni future.

AUMENTANO I GIORNI DI APERTURA DELL’ECOCENTRO

La giunta comunale di Villadossola ha formalizzato l’accordo sperimentale con il Comune di Beura per la gestione associata dell’Ecocentro di Villadossola.
A partire dal 6 Aprile scorso, lo stesso ecocentro è aperto anche ai cittadini di Beura per i conferimenti di inerti, verde, legno, metalli, vetro, indifferenziato ingombrante, gomme, elettrodomestici, computers e materiale elettrico.
Si tratta di una scelta sperimentale per un anno tra i due comuni, con l’intento di poter confermare in via definitiva, la scelta della gestione associata.
Per i cittadini di Villa si ha un raddoppio degli orari di conferimento che dovrebbe ulteriormente rafforzare lo spirito di collaborazione tra cittadini ed amministrazione per un uso corretto dello smaltimenti di ingombranti, del verde e di quanto è attualmente conferibile.
I nuovi orari di conferimento sono:
LUNEDI ore 9-12 MARTEDI’ ore 14-17 GIOVEDI’ ore 14-17 SABATO ore 9-12
Nell’ambito della raccolta differenziata la giunta comunale di Villa, accogliendo le richieste di cittadini e dei comitati di quartiere, ha inoltre deciso di ripristinare il servizio di raccolta delle pile, chiedendo a Valle Ossola spa l’installazione di quattro raccoglitori da installare in punti strategici del paese, con un servizio adeguato di smaltimento.

Piscine: a Gravellona Toce IL PD vuole fare un referendum

image Per vedere il blog delle minoranza del PD di Gravellona Toce clicca qui.
Nei mesi scorsi il Gruppo Consigliare Insieme per Gravellona ed il Circolo cittadino del Partito Democratico hanno promosso una raccolta firme tra i cittadini in difesa del progetto di costruzione del Nuovo Palazzetto dello Sport che prevede la presenza di due piscine.
l’iniziativa scaturiva dalla volontà di chiedere il completamento nel più breve tempo possibile del progetto approvato e finanziato dalla regione Piemonte e dal grande favore riscontrato tra i gravellonesi per una nuova struttura in cui praticare gli sport acquatici.
Alla consegna ufficiale delle firme (oltre 2500) avvenuta il 14/12/2009 l’Amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di rinviare ogni decisione dopo le Elezioni Regionali, con il preciso impegno di far conoscere alla popolazione in una riunione pubblica, eventuali cambiamenti. Con la Delibera di Giunta n. 28 del 22/02/2010 l’Amministrazione comunale, in contrasto con la promessa di trasparenza e coinvolgimento della città, approvava un protocollo d’intesa da sottoporre ad altri Enti, tra cui la Provincia del VCO, in cui si conferma la “conversione dell’ipotesi “piscine” verso una struttura a spiccata polivalenza e polifunzionalità per eventi congressuali”.
In seguito a questo atto amministrativo e alle ripetute dichiarazioni del Sindaco che confermano la decisione di procedere in tal senso, abbiamo comunicato al Comune la volontà di costituire un Comitato denominato “SI’ ALLE PISCINE” inoltrando formale richiesta – ai sensi degli artt. 69 e 69 bis del vigente Statuto comunale – di attivazione dello strumento referendario, al fine di sottoporre alla volontà dei cittadini la scelta sul completamento o l’abbandono delle piscine.
A tal fine si è chiesto di attivare in tempi rapidi le procedure per la predisposizione e l’approvazione del Regolamento che disciplinerà le modalità di attuazione di questo fondamentale strumento di partecipazione.
PD – Circolo Gravellona Toce
Lista Civica "Insieme per Gravellona Toce"

Fratelli d’Italia?

Ieri sera al termine del Consiglio comunale di Gravellona Toce il Sindaco Giro ha espresso l’intenzione, da ora in avanti, di aprire e chiudere la riunione dei consigli con l’esecuzione dell’Inno d’Italia.
L’annuncio è avvenuto a sorpresa, in modo un po’ sornione e soft , con lo stile di un pianista di piano bar che annuncia l’ultimo pezzo mentre la sala si svuota.
Ma il pezzo in questione non era "Sapore di sale" per cui tutti i presenti, anche quelli che stavano infilando la porta, con un po’ di imbarazzo sono stati bloccati dal dovere patriottico di ascoltare le note di Goffredo Mameli sull’attenti e con lo sguardo fiero in avanti.  Ognuno si è scelto un punto nella stanza da fissare per qualche secondo. Io che ero già uscito dalla sala, mi sono fermato nell’atrio e mentre ascoltavo le note che mi riportano alla mente, data la mia tenera età, più ricordi calcistici che altro, ho pensato ai consiglieri leghisti (Calefato, Labriola e Magistris) che dietro quel muro stavano soffrendo perché costretti ad ascoltare l’inno dello Stato invasore dal quale la Lega nel week-end cerca di liberarsi e il lunedì è costretta a servire su quelle comode poltrone rosse fino alla fine del mese (quando lo Stato canaglia paga lo stipendio). Bravo Giro proprio un bello scherzetto !
O forse era stato deciso tutto in una riunione di maggioranza ? In questo caso i cittadini gravellonesi possono stare tranquilli: qui la maggioranza non si lascia influenzare dai venti "divisori" che provengono da Roma e tira diritto. Ma dove va ?
Dal blog della minoranza di Gravellona Toce http://insiemepergravellona.blogspot.com

APPROVATO IL BILANCIO PREVENTIVO 2010

Nel bilancio 2010 non vi sono nuove imposizioni né ritocchi alle tariffe in
essere, in particolare per addizionale Comunale sui redditi, ICI e Tarsu.
Sono rimaste sostanzialmente invariate le tariffe per mensa e trasporti mentre
sono state innalzate le fasce dei redditi per ottenere agevolazioni.
Nel bilancio vi è un giusto equilibrio che contempla attenzioni verso le fasce più deboli, verso la scuola, la famiglia e la cultura.
Gli interventi sul sociale, incidono sul bilancio per 272.548 €, con possibili ulteriori benefici per cittadini di Villa in relazione al progetto con la provincia, su bando Fondazione Comunitaria del Vco, che porterà altre 36.000 € per borse lavoro.
Il sostegno alle famiglie per trasporti e mense incide sul bilancio comunale per 62.000.
Tutti i servizi e le prestazioni inerenti l’istruzione incidono per 443.053 € e sono parzialmente sostenuti da contributi regionali per 230.893 , con un carico complessivo per l’amministrazione di 212.160 euro.
Il servizio trasporto scolastico è coperto per il 33 % dagli utenti, quello della mensa al 74%.
La gestione de la Fabbrica produce uno sbilancio a carico della gestione comunale nonostante gli accordi in essere con regione e provincia. Esso rappresenta il prezzo da pagare per la vasta produzione culturale, la disponibilità della struttura per l’intero territorio Ossolano e i costi di gestione de la Biblioteca Comunale.
Il dato gestionale della struttura La Fabbrica, pur negativo, evidenzia un miglioramento. (segue)Negli investimenti si sono privilegiate scelte in due direzioni, pur nelle contenute disponibilità,
a) tutela dell’ambiente con un significativo investimento sul fotovoltaico, (in via di definizione, sul quale torneremo)
b) attenzione alla sicurezza con interventi su viabilità e manutenzioni edifici comunali e scolastici.
Tra le opere previste vi sono le seguenti:
– la sistemazione dell’area esterna del cortile per il Formont e la Filarmonica (60.000)
– la sistemazione del cimitero capoluogo, come complemento connesso alla definizione del regolamento cimiteriale e alla limitazione della fascia di rispetto (80.000)
– le necessarie opere di manutenzione della Palestra del Peep (100.000)
– le opere di manutenzione straordinarie per edifici comunali e scolastici (140.000)
– il piano asfalti,già iniziato lo scorso anno (150.000)
– l’alienazione di due appartamenti per destinare risorse al patrimonio e alla viabilità. (80.000)
– un intervento, già definito lo scorso anno, sulla sicurezza delle barriere lungo l’Ovesca.(70.000)