Archivi categoria: la comunità democratica

Il Pd che vorrei è il Pd di tutti

image Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Marco Travaglini sulla situazione politica, il PD e la sua fase congressuale.
l’ultimo congresso ci ha visti compiere la scelta del segretario e della linea politica del Pd. A Ottobre andremo ad una verifica che dovrà consentirci di “registrare” il nostro partito ad ogni livello. In questi mesi abbiamo faticato molto nel tentativo di convincere gli italiani che noi si possa rappresentare un’alternativa seria e credibile al governo di centrodestra, capace di guidare il Paese fuori da una crisi economica che, dopo aver distrutto i risparmi di milioni di italiani, bruciato posti di lavoro e speranze d’occupazione, ha colpito le famiglie e la stessa coesione sociale.
Tutto ciò nonostante l’evidente crisi della destra, la rottura tra Fini e Berlusconi e la pochezza dei risultati della compagine governativa. Il progetto di un grande centrosinistra, utile al Paese, unito e determinato nel sostenere le proprie proposte e idee , e plurale nella capacità di rappresentare politicamente persone e interessi diversi, è – per molti versi – una realtà ancora a venire. Ma non per questo si deve rinunciare a costruirlo nei fatti di tutti i giorni . Il Partito Democratico è parso troppo timoroso, reticente e rinchiuso in se per offrirsi come un luogo politico da frequentare per coloro che pensano all’alternativa al centrodestra. C’è chi parla di afasia. In molti lo pensano, non senza ragione.
“Siamo diventati il partito delle tavole rotonde, ma siamo assenti dai drammi collettivi”, sostenne Riccardo Lombardi nel suo ultimo intervento ( era il 30 giugno del 1984 ) al comitato centrale socialista dell’Ergife, a Roma. Un rischio da quale non siamo immuni ma che può essere evitato. Come? Ritrovando la via dell’ascolto (dentro e fuori al Pd), con e tra i cittadini, ricercando costantemente l’intesa possibile e il reciproco sostegno con tutti coloro che possono far crescere il centrosinistra era, ed è, l’obiettivo della linea politica che ci siamo dati.
Con la convinzione che ,per rilanciare l’Italia, sia necessario redistribuire ricchezza, lavoro e promuovere il merito e la responsabilità sociale. Anche da noi, nel VCO, dove molte delle questioni generali trovano un’articolazione persino originale ( penso al tema della green economy, alla difesa del suolo pubblico, alle politiche economiche su energia, turismo e terziario: questioni su cui esistono proposte e visioni interessanti).
Perché arranchiamo nel rendere evidenti agli occhi dei cittadini ( il VCO del VCO non è diverso dal resto del paese, sotto questo punto di vista) i contenuti di una politica alternativa? Su alcuni temi bisogna avere il coraggio di decidere una posizione più chiara ma rifiuto la semplificazione che tende ad accreditare il fatto che ci siano in giro poche idee, per di più confuse. E’ semplice, e consolatorio, il ritornello che il Pd è inadeguato, non sa decidere, usa un linguaggio incomprensibile, è autoreferenziale, diviso dalle lotte intestine per un potere ( che tra l’altro è sempre più ristretto e marginale, almeno in territori come il nostro). In tutto ciò c’è un fondo di verità ma non è un “mantra” da recitare per esorcizzare i problemi o imputarne la responsabilità ad altri.
Ho sempre pensato, e penso, al Pd come ad un partito capace di esercitare una funzione “educativa”, quasi pedagogica, per certi versi simile a quella dei grandi partiti di massa ( il PCI, la DC, il PSI ) negli anni della ricostruzione postbellica quando il compito principale era di civilizzare, educare gli italiani alla democrazia, pur nel fuoco di una lotta politica aspra e dura. Allora, e per decenni, il rapporto tra cittadini e istituzioni fu interpretato e filtrato da questi grandi partiti popolari, guidati da dirigenti come Togliatti e De Gasperi.
Oggi la situazione generale impone uno sforzo analogo se non persino superiore. l’insieme della crisi è raccolta attorno ad un grumo che produce scollamento, impotenza e decadenza. E’ in crisi verticale i rapporto tra istituzioni e cittadini, tra il potere e il popolo; è il precipitare dello “spirito pubblico” e della autorevolezza e rappresentatività della Repubblica. Quando l’armatura di un paese si incrina così è difficile aspettarsi buone notizie per l’economia, la crescita, la qualità sociale, la competitività.
Qui sta il senso del “progetto” e dell’utilità del Pd: guardare in modo aperto il paesaggio materiale e morale che la destra ha composto dinnanzi ai nostri occhi e tentare di modificalo con una “visione” alternativa.
Dimostrando concretezza nell’azione politica ma recuperando una capacità di interpretare i fatti e le situazioni in senso più generale. Un tempo, non lontano, si diceva che occorresse “pensare globalmente e agire localmente”. Le stesse riunioni politiche denunciavano un’impostazione e un interesse di più largo respiro: si partiva dall’analisi della situazione internazionale, scendendo per gradi fino alla propria realtà municipale. Oggi il discorso si è rovesciato: si parla dei problemi locali e ci si lamenta dell’ “ignavia” del gruppo dirigente nazionale (tutti, nessuno escluso). Continuare a pensare noi stessi e al futuro della politica ( metodi,scelte, progetti, alleanze) dentro il nostro “recinto”, dovremmo aver capito che è un errore. C’è molto da fare, in coerenza con i progetti più generali. Mi soffermo su alcuni esempi. Per diventare un paese meno diseguale, l’Italia deve dotarsi di una moderna rete di sicurezza sociale capace di sostenere le famiglie e i loro redditi; aiutare i giovani, gli anziani, i non autosufficienti. Tema su cui il Pd qualche idea l’ha fatta vedere e su cui far leva per allargarne la conoscenza. In una prospettiva di riforma dello stato sociale l’obiettivo di innalzare la qualità e la produttività dei servizi deve coincidere, ad esempio, con la tutela dei beni comuni ( penso all’attualissimo tema dell’acqua pubblica che abbiamo discusso più volte). E’ un argomento molto concreto che le istituzioni locali devono affrontare non dal lato dell’occupazione del potere – spesso prescindendo da competenze e capacità – nei consigli d’amministrazione ( come la destra, Pdl e Lega, ha mostrato di saper fare con voracità ) ma sotto il profilo delle scelte d’investimento per ammodernare la rete distributiva dell’acqua, rendere efficiente e diffusa la depurazione ( separando ove possibile le acque bianche da quelle nere, cosa che avviene ancora oggi in minima parte), aumentare la capacità di utilizzo delle risorse idriche sia dal lato della captazione per aumentarne la disponibilità ai cittadini , sia per produrre energia pulita e rinnovabile. Scelte concrete, non ideologiche, su cui i cittadini hanno interessi concreti perché hanno il diritto a servizi efficienti, sostenuti da tariffe eque e non da “gabelle” inique. La crisi economica ha colpito il lavoro e i redditi, abbassando pericolosamente la soglia delle tutele e dei diritti (il “modello Fiat/ Pomigliano”, nella sua parte più negativa, sta facendo scuola , nonostante ci sia chi si ostini a negarlo). La crisi rende più vulnerabili, indifesi e persino più disponibili alla rinuncia di un pezzo della propria dignità pur di tenere la testa fuori dall’acqua. Una delle priorità per alimentare l’economia e uscire più rapidamente dalla crisi in modo giusto e duraturo è l’aumento dei salari più bassi. Perché tanta timidezza nel dirlo? Eppure non è in contraddizione con la difesa del lavoro.Occorre restituire potere di acquisto agli stipendi, agire sulla leva fiscale lottando davvero contro l’evasione e insieme detassando in modo automatico gli investimenti per l’occupazione. La nostra battaglia sul taglio dell’Irap in Piemonte ha segnato dei punti. E l’idea dell’autogoverno delle risorse energetiche può essere quel “di più” di cui sentiamo la mancanza per sostenere adeguatamente l’economia e lo sviluppo.
Come si affronta la crisi è un tema avvertito da decine di migliaia di persone anche nel VCO, molte della quali faticano ad arrivare alla quarta settimana del mese con gli stipendi. Hanno ragione, nella loro lettera, Borghi e gli altri amici nel sostenere che questa sta diventando sempre più la società dei due terzi “rovesciata”, dove solo il rimanente “terzo” sta bene a fronte delle difficoltà dei più. E le liberalizzazioni di cui tanto, e spesso male, abbiamo discusso? Il paese ne ha bisogno come il pane: meno barriere di accesso alle professioni, più concorrenza nei servizi, imprese maggiormente contendibili, autorità realmente indipendenti, rottura di soffocanti e non democratici monopoli. I cittadini sanno, ad esempio, quanto è stato fatto da Bersani e dal tanto disgraziato “governo Prodi” in quei 18 mesi sofferti? Temo che noi tutti si sia dimenato di dirglielo con chiarezza. Eppure questo è un argomento dove possiamo dire molto e molto bene. Chi può negare che il futuro ha bisogno di un grande sforzo di innovazione? In questi anni, anche da noi e grazie a noi, per la nostra “quota-parte”, si sono avviati progetti per un nuovo sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, l’economia verde, il sapere, la conoscenza. Il Polo dell’Innovazione ne è la rappresentazione migliore. Quante volte ci si è detto che serve una scuola davvero al passo con i tempi, in grado di aiutare la mobilità sociale, di premiare il merito, in modo da non favorire sempre quelli già favoriti dalle loro condizioni economico-sociali? Tante e con apparente convinzione. Salvo poi cedere a logiche territoriali ( non equilibrate o di potere) nel definire i progetti di riorganizzazione scolastica. Il principio di laicità, diciamo in molti, “è la nostra bussola, la via maestra di una convivenza plurale”. Ma la laicità si nutre di rispetto reciproco e di neutralità – che non significa indifferenza – della Repubblica di fronte alle diverse culture, convinzioni ideali, filosofiche, morali e religiose. Purché, naturalmente, tutti accettino un comune spazio pubblico di confronto e incontro nel quale gli unici principi non negoziabili siano quelli della Costituzione Italiana e della Carta dei diritti dell’Uomo. La gara a chi è più laico ( spesso a parole) è stucchevole così come la frenesia di accreditarsi dei tanti “laici-devoti” che fanno la gara a fare outing .
Personalmente, ho sempre confidato nell’importanza di questi temi, impegnandomi nei ruoli politici e istituzionali. La cultura socialista, alla quale mi sento oggi di appartenere e che ritengo una delle anime che vanno mantenute all’interno del Pd, mi stimola a lavorare per un programma d’azione che parli di diritti e doveri, di merito e di bisogni, di libertà individuali e responsabilità collettive. Che parli di laicità come sinonimo di libertà, di democrazia e di nuove opportunità per tutti. Senza farne un feticcio. Infine il Partito. Ho sostenuto e sostengo il progetto politico e “partitico” di Bersani perché credo che un partito sia tutt’oggi la miglior forma necessaria di una politica consapevole. La penso così da molto tempo. Del resto i partiti sono dei prodotti storici, che valgono finché servono, che si giustificano perché svolgono una funzione necessaria, perché la generalità delle persone conviene sul fatto che quella funzione sia necessaria. Ci siamo interrogati su come trovare forme nuove per la politica, per il rapporto tra politica e società, fra politica e cittadini. Non sono indifferenti, in questa logica, i vari sistemi elettorali. A livello nazionale c’è la “porcata” che espropria i cittadini dall’esprimersi sugli eletti; sul piano regionale l’attuale dispositivo penalizza i territori marginali e non mette al riparo dall’inquinamento delle liste farlocche che falsano la competizione ( com’è accaduto in Piemonte, con la vittoria “falsa” ,e in attesa di giudizio, di Cota) ; per Province e comuni emerge sempre più lo scarto tra presidenti e sindaci, esecutivi e assemblee elettive. A mio parere il futuro del PD ed un sistema maggioritario a doppio turno sarebbero la soluzione migliore: garantisce agli elettori un effettivo potere di scelta fra proposte di governo concretamente alternative e ci consentirebbe di riorganizzare il centrosinistra attorno a soggetti politici animati da una tensione maggioritaria.
Il tema del partito, della democrazia che si organizza attraverso un soggetto politico, riguarda anche le regole ed il modello della casa che abbiamo scelto di edificare insieme .Una casa che sarà tanto più grande e confortevole , quanto sarà in grado di accogliere tutti e di farli sentire – appunto – a casa loro.
E’ evidente che così ancora non è. O non lo è del tutto. Con il rischio che “ l’insieme di diversi che hanno scelto di unirsi” resti un’opera incompiuta. Non credo che il problema possa ridursi agli “ex-questo o quello”, affetti da nostalgia e dei “democratici-democratici” immersi nel nuovo, senza vincoli con il passato. Il tema sta nel progetto politico/organizzativo su cui si basa la libera convivenza/appartenenza nel Pd che , anche da noi, estrema periferia nord dell’Impero, necessita di un rilancio, consapevoli che tutte le sensibilità e le aree politiche sono utili e che di nessuno ci si possa privare. Ovviamente, fatta salva la chiarezza, la lealtà e la capacità decisionale di una forza che deve essere democratica nei fatti e non solo nel nome. Sono tra coloro che considerano una risorsa indispensabile le idee dell’area laica, libertaria e socialista e penso che altrettanto si debba dire del cattolicesimo democratico. Guai a pensare che si possa fare a meno di alcuni, quasi che una ipotetica perdita o allontanamento possa strappare un sospiro di sollievo: sarebbe una tremenda sciagura. Corrisponderebbe alla fine del Partito Democratico. Alcuni amici denunciano problemi che vanno oltre le questioni degli organigrammi e che riguardano il riconoscimento del peso che, ad esempio, la componente cattolico-democratica può avere nell’apporto alla vita culturale del Pd. Non mi pare che, almeno nel VCO, questa sofferenza dei cattolici all’interno del partito sia motivata dalla presenza di una sorta di monocolore ex-Ds. Ma è evidente un fatto: quando un disagio si manifesta non va aggirato, sottovalutato o negato. Si discute e si cerca la soluzione più ragionevole. Del resto, una delle “ragioni sociali” della nostra impresa non era forse di dar vita ad un luogo dove si trovano, si riconoscono e si unificano i riformisti? Attenzione: si unifichino, non si uniformino. Perché il riformismo è per sua stessa natura geloso delle radici culturali dalle quali si alimenta. Perché il riformista ( quello vero, e tenace) non si può accontentare della risposta data in un certo momento ed anche se la condivide non interrompe la ricerca per trovarne una migliore. Si dice: il riformismo è la sintesi tra la radicalità dei valori , il pragmatismo delle risposte possibili e la gradualità dei risultati. Bene, se è così facciamo che questa sintesi rappresenti la tensione positiva, la corrente elettrica che può fornire energia e vitalità al PD. E’ bene, però, non abusare della parola/formula “riformista”. Anche perché ci si può definire tali quando le riforme le si fanno e non più solo quando si promette di farle. Mi permetto di osservare come non guasterebbe anche una maggiore attenzione alla delicatezza dei rapporti umani e alla loro dimensione di dignità ( in una forza progressista) . Forse non aveva torto Rino Formica, negli anni ’80, quando disse che "la politica è sangue e merda", riferendosi alla miscela di passioni civili, lotte per il potere, tensioni culturali, amarezze e scontri. Ma questo non ci può far perdere di vista la qualità dei rapporti tra chi ha scelto, liberamente, di contribuire alla vita del partito. Un partito che non è di questo o di quello, di noi o di voi ma di tutti.
Siamo d’accordo che il PD deve essere sempre un partito di governo? Un partito di governo oggi, momentaneamente, all’opposizione. Che, ovunque sia collocato, si pone il problema del governo della società, dell’economia, delle istituzioni. Ormai l’essere o meno partito di governo non si misura più sul terreno della legittimazione a governare (come in Italia è stato per più di 50 anni). Si misura sulla capacità o meno di raccogliere, di unire forze in quantità ( e qualità) tali da formare maggioranza coerente con un progetto. La nostra esperienza ci dice che vincere è una cosa e governare è un’altra. Ciò che scegliamo di fare influenza tutto il campo politico del centrosinistra che non è più quello dell’Ulivo o dell’Unione. l’alleanza, a Roma come a Torino o nel VCO va riassettata ex-novo, senza esclusioni a priori. La propensione all’unità è un bene in sé ed è utile a noi come a tutte le forze che stanno dentro al perimetro del centrosinistra. Il Pd può essere il perno di una nuova alleanza progressista? E’ evidente, a mio parere, che in un quadro del genere, il principale soggetto politico con questa natura (noi) deve aspirare ad avere una “portata” che lo renda credibile allo scopo. Per “portata” intendo la capacità di raccolta elettorale, di rappresentare e comporre un ampio spettro di interessi e di formare e selezionare una classe dirigente. Per questo serve un partito più forte. E per un partito la sua forma è un contenuto politico e non solo una scelta tecnica. Va progettato, costruito, animato dal basso. Il limite più evidente che ci portiamo appresso – più o meno immutato – nei vari passaggi del processo evolutivo (quando non di “rottura”) tra PCI, PDS e DS o tra DC, PPI e Margherita, è lo strumento-partito. l’organizzazione partitica è , nella sostanza, rimasta immutata, rigida come un baccalà, standardizzata nelle sue forme e persino nei suoi “riti democratici”. Invece c’è sempre più bisogno di moduli organizzativi elastici, variabili, diversi e capaci di esprimersi secondo le circostanze e gli obiettivi. Un partito come quello che abbiamo scelto dovrebbe essere in grado di esprimere il massimo dell’energia attraverso la più ampia libertà. Quindi una organizzazione inclusiva, democratica, meno rigida, fondata sull’autonomia e sulla responsabilità. Qualcosa da sperimentare nei fatti, magari per approssimazioni, scontando errori. Un progetto da costruire innanzitutto nella nostra testa.
Ci siamo divisi in mozioni e correnti. Personalmente non ho nessuna riserva in ordine alle correnti. I partiti veramente democratici devono garantire l’organizzazione di un confronto che passi anche attraverso l’esistenza di correnti. Il problema è quando prevalgono i personalismi, quando chi vuole giocarsi un po’ di peso politico si organizza la cordata di sostenitori a scopo congressuale. Da molto tempo i partiti, anche quelli di sinistra, hanno poche regole e mal rispettate e, troppo spesso, vivono occasionalmente e confusamente il dibattito e la decisione democratica. Così ci siamo trovati ad avere, da una parte, leader plebiscitari e dall’altra una frammentazione di tanti potentati senza politica che gestiscono il potere locale soprattutto attraverso gli eletti dei vari livelli istituzionali. Si può negare che le cose non stanno così? Per queste ragioni è urgente ricostruire un corpo democratico di cittadini, consapevole e unito da procedure chiare, che conta nelle scelte più importanti anche attraverso espressioni di voto come i referendum. Non servono strutture “arlecchino”, carovane movimentiste, pensatoi ristretti. Serve un partito dove l’aggettivo “democratico” non si limiti ad una promessa ma corrisponda alla realtà.
Mi scuso con voi per la lunghezza e, forse, la “disarticolazione” di queste considerazioni: sono il prodotto della mia astinenza da dibattito politico (per ragioni personali e oggettive). Testimoniano, comunque, la convinzione sull’opportunità di un confronto franco e libero sui prossimi appuntamenti politici, interni ed esterni. Per quelli, diciamo così, "interni" ( congresso, formazione conseguente dei gruppi dirigenti, progetto politico/culturale/programmatico adatto alla realtà del VCO) credo sia bene chiarire come si intenderà procedere. Non ho mai avvertito il vincolo della mozione congressuale come una camicia di forza ma resto dell’idea che il progetto politico generale che la motivava resta in campo, e a pieno titolo.
Dunque, prima che ci si “sfarini” ( gli uni e gli altri , e in diverse direzioni “interne”) credo occorra un minimo di valutazione su quanto è accaduto dal congresso ad oggi ( giudizio sul gruppo dirigente, problemi scaturiti nel dibattito interno, rendiconto del lavoro fatto, problemi incontrati con le altre forze del centrosinistra, situazione organizzativa del PD (in merito alla quale, ricordo una preoccupata e preoccupante nota che denunciava un grave impasse nelle adesioni).
Ho avuto modo di leggere il documento sul partito del "Noi". Trovo che ci siano cose interessanti e condivisibili. Si propongono contenuti, in gran parte ( mi pare..) già acquisiti dal partito, e temi, delicati e irrisolti, come il rinnovamento, del quale nessuno nega la necessità. Proviamo a praticarlo, con serietà e convinzione, evitando il rischio che s’incarni nel filone della lamentevole denuncia sull’assenza dei giovani nelle nostre file , che da decenni affligge tutti, a prescindere dall’anagrafe. Noto che i gruppi di lavoro ( ai quali, quando mi è stato possibile, ho offerto il mio modesto contributo) sono abbastanza “in palla” : magari non tutti dimostrano la stessa efficacia ma non amo fare le graduatorie, e nemmeno mi compete . Considero questo fatto come una solida garanzia sulla qualità della proposta politica. Dovremo renderla più “leggibile” agli occhi dei cittadini, più “intuitiva” delle dinamiche che agitano il “corpaccione” sociale e culturale del VCO, ma sono certo che non si faticherà a trovare parole e i metodi per farlo. Che dire, ancora? Avremo di fronte mesi difficili: forse si voterà, in primavera, per le Regionali ( possibile) e le politiche (probabile). Ci saranno le prove, a breve, dei turni amministrativi a Domodossola e Omegna. C’è la crisi che continua a mietere vittime, bruciando posti di lavoro e prospettive per tanti lavoratori, artigiani, e piccoli imprenditori oltre a offrire poco o nulla ai giovani senza lavoro. Intuisco che in tutto ciò restano larghi gli spazi per la politica del PD e del centrosinistra. Personalmente – per quanto, per come e dove potrò – sono in grado di assicurare la mia parte.

Marco Travaglini
Agosto 2010

Buone vacanze – uffici chiusi sino al 18 agosto

Nel segnalare che la sede provinciale del PD di Via roma rimarrà chiusa dal 12 al 18 agosto ( e quindi in questi giorni il sito non sarà aggiornato) invitiamo, chi è rimasto in zona, a visitare la Festa Democratica sulla Montagna in corso sino a lunedì 16 agosto, presso l’area feste La Lucciola a Villadossola. Il programma della Festa è visionabile cliccando qui

 

Non è un paese per vecchi!

image Dopo l’appuntamento con Peppino Englaro che ha visto una notevole presenza (circa 200 partecipanti) e l’incontro con Sergio Chiamparino oggi, venerdì, alle 18, segnaliamo la prossima iniziativa alla Festa Nazionale dei Democratici sulla Montagna in corso a Villadossola, area La Lucciola. Potete cliccare qui per scaricare il pdf del depliant della festa.
Lunedì 9 agosto ore 18: Non è un paese per vecchi! Tra nuove e vecchie intolleranze. Incontro con le esperienze/speranze culturali giovanili del VCO”.
Introduce Alberto Nobili della segreteria PD VCO. Partecipano i rappresentanti delle associazioni giovanili Ycarus (Omegna), Kloaka (Villadossola), Samsara (Arona), Cool (Verbania), Face Like a Frog (Verbania), Perché No? (Verbania), Punchcake Production (Ossola), Illegittimidiharbert e La Kloaka (Villadossola) e altre.. Interviene Giovanni Campagnoli, resp. Vedogiovane e Rete politiche giovanili.it “Spazi giovanili: a partire dalle esperienze, riflessioni sul senso dei luoghi aggregativi oggi”. Modera Marco Tartari, segeratrio giovani democratici VCO.

Per un pd-pd: partito democratico per davvero

image Sono passati alcuni giorni dalla nostra decisione di dimetterci dall’esecutivo provinciale del Pd del Verbano Cusio Ossola, e riteniamo di dover fissare alcuni punti politici che da un lato caratterizzino la nostra decisione e dall’altro la configurino come un contributo alla crescita e al radicamento del partito.
1- Crisi della destra, afasia del Pd
Stiamo vivendo il momento di maggior crisi del centro destra italiano degli ultimi quindici anni. La rottura, ormai sempre più evidente e destinata a sfociare a breve, tra Silvio Berlusconi e Gianfranco
Fini non è una impuntatura personale o un capriccio tra persone. E’ la traiettoria finale di uno scontro tra due visioni alternative di come costruire il partito della destra conservatrice italiana, tra un modello populista e oligarchico e un’ idea che conserva un proprio ancoraggio al concetto della democrazia rappresentativa. (segue)l tutto mentre sullo sfondo di un governo incapace di progettare il futuro e di far imboccare al paese un modello di crescita e di sviluppo prendono corpo le peggiori espressioni di una fase politica nella sua fase finale e decadente: corruzioni, consorterie, intrighi di palazzo e giochi di potere, che arrivano a lambire le stesse autorità di garanzia della Repubblica e minano profondamente la credibilità delle istituzioni agli occhi dei cittadini.
Se ci spostiamo sul piano regionale, la vicenda clamorosa dei ricorsi elettorali e delle pronunce delle magistrature amministrative ci consegnano una destra che, dopo aver declamato nelle piazze la sua immagine di novità e di cambiamento, si è poggiato sul piedistallo delle firme false e delle liste farlocche, come il gigante con i piedi d’argilla del sogno biblico di Nabucodonosor interpretato da Daniele.
Il “partito del predellino” muore nello scontro finale tra i due co-fondatori, mentre il governo di destra porta il Paese su livelli di declino economico ed etico mai toccati nell’intera storia repubblicana.
E se scivoliamo ancora di più nel locale, e andiamo a constatare l’effetto di governo della destra ad un anno dalle elezioni amministrative del giugno del 2009, ci accorgiamo che nella migliore delle ipotesi si segna il passo (vedi l’amministrazione provinciale) e nella situazione più declamata e sbandierata (il Comune di Verbania) si imbocca una clamorosa retro marcia con la diminuzione dei servizi, lo stallo degli investimenti e la telenovela del teatro che si preannuncia gravida di puntate sterili per l’intera legislatura. Il tutto mentre incombe l’ombra sempre più concreta di un radicale taglio sui servizi sociali, di una rinnovata tensione nel mondo della sanità che farà riesplodere sopite tensioni territoriali, di un futuro stesso dell’autonomia provinciale affidata ad un riassetto dei poteri locali nei quali Novara (dall’acqua, ai rifiuti, alla sanità) sta acquistando un ruolo preponderante che presto si trasformerà in tentativo di eliminazione della sovranità del Verbano Cusio Ossola. Tutto questo mentre la crisi economico-produttiva più stressante degli ultimi trent’anni mette sotto scacco il tradizionale modello di sviluppo del VCO, e i suoi ceti più poveri, senza che arrivi dalla destra un autentico modello alternativo che non sia il ricorso alla spesa pubblica, in piena contraddizione con le prediche tremontiane e il modello reaganiano che Berlusconi di quando in quando ci propina.
Stiamo registrando il sostanziale fallimento dell’esperienza di governo della destra che cristallizza un’Italia sempre più povera e sempre meno competitiva in cui si chiudono gli spazi delle opportunità e delle speranze e in cui il ceto medio scivola sempre più verso la povertà, in cui l’antica divisione fatta da Glotz della società dei due terzi di abbienti e di un terzo di esclusi si va trasformando nella società dove un terzo possiede ed ha il benessere e due terzi sono esclusi, diventano outsiders da abbandonare a sé stessi e al conservatorismo compassionevole.
Eppure…. Eppure dentro questo scenario non emerge –a Roma, a Torino e nel VCO- un’alternativa politica nettamente percepibile dai cittadini, sui quali far confluire i consensi dei delusi e costruire un processo di modernizzazione del Paese nel quale sviluppo economico e allargamento della sfera delle opportunità marcino insieme.
l’afasia è diventato il tratto caratterizzante del Partito Democratico, e dietro questa condizione si affastellano i populismi destrorsi di Di Pietro e quelli sinistrorsi di Vendola, uniti da un unico comune denominatore: fare a brandelli la scommessa dei Democratici, per spartirsi le spoglie elettorali e politiche del riformismo italiano e condurre l’alternativa al berlusconismo verso lidi fatti di un impasto tra un leaderismo alla Chavez e uno alla Masaniello.
Oggi il vero rischio, la vera partita politica dei tempi che viviamo e di quelli che vivremo, è il tentativo che è in atto di trasformazione del modello di democrazia da rappresentativa ad oligarchica, in cui il reale controllo dei governi non è del cittadino ma degli ottimati inseriti nel sistema.
Per noi il meglio della stessa democrazia consiste nella possibilità dei cittadini di esprimere la rappresentanza politica, attraverso periodiche elezioni, in un sistema istituzionale fatto di pesi e contrappesi, di poteri e di limiti. Come ci insegnava Tocqueville nella “Democrazia in America”. Un sistema liberale, insomma.
Mentre oggi sul campo –a destra come a sinistra- ci sono opzioni nelle quali si vuole affidare al leaderismo e al populismo il compito messianico di traghettarci oltre il mar Rosso, verso la terra promessa dove scorre il latte e il miele ma dove in realtà la democrazia rappresentativa involve verso la democrazia della subordinazione.
Oligarchie economiche, dominio della finanza e dell’industria sui mass media e sulla comunicazione e aumento delle disuguaglianze sono tutte facce di un unico prisma, nel quale i big players economico-finanziari stanno svuotando la democrazia dall’interno, e nel quale lo “spettro” che si aggira per il mondo non è quello evocato da Marx nel 1848 ma è il controllo totale della grande finanza sulle dinamiche politiche.
Su questo, e sui suoi effetti fino all’ultimo anello periferico d’Italia, noi facciamo silenzio.
Questo silenzio viene percepito dai cittadini, che guardano altrove, mentre al nostro interno, avendo interrotto l’elaborazione culturale che traghettò le culture storiche del riformismo italiano dalla Prima Repubblica fino al PD, discutiamo di cose surreali e totalmente autorefenziali. Cose da ceto politico e da burocrazie di partito: primarie, tesseramento, regole (possibilmente da applicare sempre agli altri e mai iniziando da se stessi). E la politica?

2 – La torre eburnea del VCO
Gli effetti di questa afasia si scontano in particolare nel Verbano Cusio Ossola, dove il partito è ormai chiuso in una torre eburnea. Un luogo nel quale al faticoso lavoro di analisi della società, delle sue dinamiche e delle sue esigenze, si preferisce il tranquillo e consolatorio rito del partito tradizionale.
Poco importa se fuori dalle porte della sezione il mondo va per conto suo. E’ scattata la dinamica che trova in una corteccia rettile a metà strada tra la concezione leninista (“l’unico programma politico: prendere il potere”) e quella togliattiana (flessibilità tattica, integrità ideologica) la sua giustificazione.
Una concezione nella quale il Partito, e il suo ufficio politico (quello che in russo si dice “politbjuro”), dà la “linea”, alla quale si uniformano le organizzazioni periferiche del partito secondo una logica piramidale e gerarchica.
Sarebbero troppi gli esempi da citare che in tal senso si sono susseguiti nel Pd del VCO in questi ultimi mesi, e vogliamo mantenere la nostra riflessione sul piano dell’analisi politica e non farla degradare sulle polemiche da cortile o sui pettegolezzi da ballatoio come troppe volte è finito il nostro dibattito interno.
Ma un esempio valga per tutti: l’atteggiamento tenuto sul tema dell’acqua. Il Partito “convoca” gli amministratori per ratificare un verbale già scritto e redatto da parte del solerte responsabile (che nel merito ripropone tesi ormai superate dalla realtà, come se Berlinguer negli anni ’70 avesse riproposto il frontismo in luogo della solidarietà nazionale), e poi –senza una discussione che parte dal basso, che coinvolge e si prende i luoghi e i tempi di una discussione impegnativa e condivisa- dirama “la linea” (letteralmente definita cosi’!!!) ai circoli e ai componenti dell’assemblea provinciale! Era una modalità che a fatica funzionava negli anni ’50, e che oggi è completamente al di fuori della realtà e della storia. Ma evidentemente è la comoda placenta nella quale si albergano le tetragone certezze di chi preferisce barricarsi nella cittadella piuttosto che affrontare l’ignoto fuori dalle mura della fortezza, nella illusoria speranza che così presto il mondo fuori dalla porta tornerà ad essere quello che era un tempo.
I sintomi di questa azione sono tutti visibili a chi ha gli occhi per vederli: il tesseramento langue, l’iniziativa politica del partito non è percepita dall’opinione pubblica, i circoli sono abbandonati a se stessi e chi pone questi argomenti viene circoscritto al rango di disturbatore di turno. A quando anche l’istituzione della Commissione Centrale di Controllo per la decisione sulla correttezza ideologica delle posizioni dei singoli?
La discussione interna, non più finalizzata alla costruzione di una piattaforma politica (neanche un documento discusso e votato in questi mesi) scivola sempre più verso forme di personalismo, di rivendicazione sterile, di volontà di potere dei singoli. In cui la politica muore.

3 – Rilancio, non fuga
Noi –insieme a tanti altri- abbiamo fondato il Partito Democratico. Nel VCO, e anche in Piemonte e in Italia. Gli vogliamo bene e guardiamo a lui come la speranza per il domani dei nostri figli. Un domani più giusto e più bello. Crediamo che il partito sia lo strumento con il quale anche gli esclusi dal sistema delle opportunità e delle garanzie possano incidere sul proprio futuro e sul proprio destino.
Non possiamo accettare silenti che questo Partito evapori tra il nostalgismo e i furori novisti che nel predicare un rinnovamento senza alcuna base culturale rievocano in realtà il modello di Robespierre.
Proprio perché vogliamo bene al Partito Democratico abbiamo rassegnato le nostre dimissioni dagli organi politici provinciali. Per aprire una discussione, un dibattito e una larga riflessione sul futuro del Pd, in questa Italia che ha bisogno di un’alternativa vera, popolare e democratica alla situazione stagnante che vive.
In politica le cose non si ottengono con la declamazione, ma con la riflessione a cui segue l’azione. Il resto sono cose per filosofi, se sono alte, o per demagoghi, se sono basse.
Non ci interessano entrambe le categorie.
Vogliamo un Partito Democratico Per Davvero. Non ci siamo lasciati alle spalle le vecchie navi, bruciandole definitivamente sulla spiaggia per non avere neppure più la tentazione del ritorno ad una patria che non c’è più, per assistere alla regressione in atto.
Vogliamo un Partito Democratico Per Davvero, che parta dal basso, dal coinvolgimento e dall’ascolto per mettere in campo azioni modernizzatici e innovative. Un progetto chiaro e percepibile, perché l’opposizione non si fa dicendo solo dei “no” o facendo il controcanto ideologico e forzato, ma praticando sul campo una idea alternativa che venga percepita come credibile dalla gente, dai cittadini, dagli elettori.
Così torneremo a vincere. Altrimenti la strada delle prossime amministrative (a cominciare da Domodossola) e delle prossime tornate elettorali è già segnata.
Vogliamo un Partito Democratico Per Davvero, nel quale tutte le culture politiche vengano rispettate e facciano un passo in avanti, e nel quale quando si pongono problemi politici (è o non è oggi un problema politico quanto sta avvenendo nel moderatismo italiano con la crisi del berlusconismo e di come il Pd si rapporta ad esso?) non si venga derubricati da qualche consueto maitre a penser locale come “patetici”. E nel quale chi ha incarichi –anche elevati- di responsabilità politica non si ammali di ponziopilatismo, ma abbia il gusto della guida e dell’assunzione delle responsabilità che competono alle leadership.
Vogliamo un Partito Democratico Per Davvero, nel quale ci si possa confrontare su tutti gli argomenti, e che sia un luogo in cui chi ha delle idee possa essere messo alla prova e giudicato per quello che fa, per quello che ha fatto e per quello che è in grado di fare.
Vogliamo un Partito Democratico Per Davvero, che al piccolo cabotaggio sostituisca il coraggio. E –perché no- anche il sogno che un’altra Italia, un altro Piemonte, un altro VCO è possibile.
Il motivo delle nostre dimissioni è tutto qui: il rilancio di un progetto e di un’idea, e non la fuga. Lo facciamo con la speranza che siano in tanti a condividere questa prospettiva, e che il dibattito congressuale che è alle porte sia l’occasione per una crescita comune condivisa.
Altro non ci interessa.

30 luglio 2010

Enrico Borghi – Rosa Rita Varallo – Stefano Costa

Per il partito del NOI. Documento aggiornato al 13 settembre

image In vista del congresso provinciale di ottobre un gruppo di iscritti al PD del VCO ha scelto di affrontare questo appuntamento all’insegna del rinnovamento e al di là delle mozioni congressuali. (infatti il documento è sottoscritto da iscritti delle diverse mozioni congressuali dello scorso anno). A partire dai contenuti.
Cliccando qui puoi scaricare la bozza di documento (Per il partito del NOI) . Una quarta versione, aggiornata al 13 settembre, che tiene conto dei suggerimenti, porposte, critiche arrivate- Il documento riassume alcune nostre idee con le quali ci siamo confrontati con iscritti e i simpatizzanti in alcuni incontri sempre aperti e resi pubblici a tutti gli iscritti.
Se vuoi puoi aderire al documento scrivendo a questa email ilpartitodelnoi@gmail.com
I congressi di circolo si volgeranno nel week end dell”8/9/10 ottobre e vedranno l’elezione diretta da parte degli iscritti dei coordinatori di circolo, del segretario provinciale e dell’assemblea provinciale del PD. Un voto diretto, un innovazione importante. Potete vedere e scaricare cliccando qua il regolamento congressuale. Di seguito il già nutrito elenco (oltre le 100 adesioni) dei sottoscrittori al documento. Primi firmatari del documento
Giovanni Alba (coordinamento circolo Verbania)
Mario Allegri (coordinamento circolo Crevoladossola)
Ezio Allevi (coordinatore circolo Ghiffa)
Raffaele Allevi (coordinamento circolo Verbania)
Saverio Angiulli (coordinamento circolo Verbania)
Erica Arioli (coordinamento Villadossola)
Dario Azzini (iscritto S.Bernardino Verbano)
Marzio Bartolucci (sindaco di Villadossola)
Giuseppe Battro Statuto (iscritto Valle Antrona)
Roberto Bindella (iscritto Arizzano)
Silvano Bionda (iscritto Ornavasso)
Roberto Boghi (iscritto Domodossola)
Giordano Bruno (iscritto Domodossola)
Roberto Birocco (coordinatore circolo Gravellona Toce)
Davide Bolognini (coordinamento circolo Domodossola)
Monia Bonzani (iscritto Villadossola)
Riccardo Brezza (iscritto Verbania)
Donatella Buratti (assemblea provinciaòle – Baveno)
Ottavia Camona (coordinamento circolo Gravellona)
Alessio Capocchia (iscritto Domodossola)
Fedele Cappelletti, iscritto Domodossola
Aristide Caroccia (coordinamento circolo Pieve V.)
Nunzia Cazzetta (iscritto Pd Verbania)
Marisa Chemello (iscritto Valle Antrona)
Luca Ciminelli (iscritto Ornavasso)
Giuseppe Colombo (sindaco di Viganella)
Marco Coppola (iscritto Verbania)
Leonora Corsini (coordinamento circolo Villadossola)
Germano Cossalter (consigliere comunale Ghiffa)
Francesco Cotti (coordinatore circolo Arizzano)
Federica Covre (assemblea provinciale – Verbania)
Gabriele Cunsolo (iscritto Verbania)
Martina Danda (coordinatore circolo Varzo)
Giovanni David (coordinatore circolo Stresa)
Andrea De Biasi (iscritto Domodossola)
Milena De Boni (iscritto Valle Anrona)
Fausta De Rosa (assessore comune Villadossola)
Enza Di Giorgio (consigliere com. Montescheno)
Michele Di Lonardo (iscritto Crevoladossola)
Giovanni Di Paola (coordinamento circolo Domodossola)
Anna Di Titta (coordinamento circolo Gravellona)
Maria Domenico (iscritto Domodossola)
Bruno Ferrante (coordinatore circolo Piedimulera)
Chiara Ferro (coordinamento circolo Mergozzo)
Giorgio Ferroni (assessore Crevoladossola)
Cassandra Femminis (assemblea provinciale – Crevoladossola)
Flavia Filippi (coordinamento circolo Belgirate)
Gianluca Folchi (consigliere com. Montescheno)
Fabio Fortina (coordinamento circolo Ghiffa)
Renata Gallacci (assemblea provinciale, Domodossola)
Annamaria Gaudio (coordinamento circolo Villadossola)
Giulia Giacchetto (iscritto Villadossola)
Moreno Giacchetto (iscritto Villadossola)
Gian Maria Giani (assemblea provinciale)
Sara Gasparro (iscritta Villadossola)
Lilliana Graziobelli (segretario provinciale)
Mauro Giudici (coordinatore circolo Casale Corte Cerro)
Nino Leopardi (coordinatore circolo Domodossola)
Armando Leonardi (iscritto Verbania)
Monica Lomazzi (coordinamenti circolo S.Bernardino V.)
Leda Maiorca (iscritto Gravellona Toce)
Lorenzo Maffioli (coordinatore circolo Mergozzo)
Angelo Marasco (coordinamento circolo Baveno)
Allesandro Marino (capogruppo cons. Villadossola)
Rosario Mauro (coordinamento circolo Domodossola)
Tommaso Merlo (iscritto GhiffaOggebbio)
Francesco Miguidi (coordinamento circolo Domodossola)
Moreno Minacci (assemblea provinciale, Valle Antrona)
Luigi Minioni (iscritto Verbania)
Federico Minioni (coordinamento circolo Verbania)
Maria Morabito (iscritto Omegna)
Gianni Morandi (coordinamenti circolo Gravellona)
Giuseppe Natoli (iscritto Verbania)
Alfredo Nicolin (iscritto Domodossola)
Alberto Nobili (assemblea provinciale, Gravellona Toce)
Damiano Oberoffer (coordinamento circolo Valle Anzasca)
Alessandro Papini (coordinamento circolo Verbania)
Giovanni Passera (iscritto Verbania)
Giovanni Perriccioli (coordinamento circolo Domodossola)
Roberto Pattoni (coordinamentio circolo Casale C.C.)
Sergio Pereno (coordinamento circolo Domodossola)
Francesco Pesce (coordinatore circolo Omegna)
Pascal Preioni (consigliere com. Montescheno)
Giorgio Quaglia (iscritto Villadossola)
Aldo Rodella (iscritto Verbania)
Lorenzo Rolando (iscritto Valle Antrona)
Maria Romeo (iscritta Domodossola)
Enrico Ruffini (coordinamento circolo Cambiasca)
Paolo Ruggeri (coordinamento circolo Verbania)
Maurizio Sanavio (coordinamento circolo Verbania)
Stefano Salerno (iscritto Verbania)
Antonio Specchia (iscritto PD Domodossola)
Francesco Squizzi (coordinatore circolo Villadossola)
Carlo Squizzi (assessore Villadossola)
Massimo Svilpo (coordinamento circolo Villadossola)
Marco Tagliaferri (coordinamento circolo Omegna)
Mario Tamini (iscritto Gravellona Toce)
Paolo Temistocle (iscritto Villadossola)
Damiano Tradigo (direzione regionale, Verbania)
Marco Tartari (assemblea provinciale, Verbania)
Silvia Tartari (iscritto PD Verbania)
Antonella Trapani (coordinatore circolo Crevoladossola)
Francesco Valenti (iscritto Varzo)
Irene Vesci (coordinamento circolo Crevoladossola)
Vincenza Vinci (coordinamento circolo Verbania)
Francesca Zammaretti (iscritto Alto Verbano)
Giovanni Za (coordinamento circolo Verbania)
Giorgio Zaniboni (coordinamento circolo Alto Verbano)
Sauro Zani (coordinamenti circolo Domodossola)

Gravellona: il PD torna a chiedere il referendum

image Il partito democratico di Gravellona Toce torna a chiedere una consultazione popolare sul futuro del palazzetto e sulle piscine comunali.  Oggi, sit in di protesta lungo il mercato settimanale durante il quale i democratici tocensi hanno protestato contorro la decisione dell’amministrazione Giro di bloccare il progetto per la realizzazione delle piscine comunali all’intenro del nuovo palazzetto comunale.
“Non ci opponiamo ad un palazzetto più capiente ad indirizzo polivalente – hanno spiegato dal PD gravellonese – ma siamo contrari alla scelta dell’amministrazione di eliminare un servizio, quello delle piscine, già previsto nel progetto esecutivo varato dalla precedente amministrazione”. Inoltre, ha detto l’ex sindaco di Gravellona Toce Anna Di Titta, “l’amministrazione comunale ha più volte ribadito la convocazione di una commissione per la valutazione del quesito referendario, ma la commissione consigliare competente è immobile da tempo”. Pronta la replica del governo tocense guidato dal sindaco Massimo Giro, che sulla questione commissione, dice: “gli uffici stanno predisponendo una bozza della modifica di attuazione del regolamento, che prima dovrà essere approvata dalla commissione istituzionale, e poi sottoposta al consiglio comunale per la sua approvazione. Solo dopo questi due passaggi sarà possibile istituire una commissione referendaria per la valutazione di ammissibilità e la formulazione del quesito.”
(dal sito di televco)