Archivi categoria: la comunità democratica

Veltroni a Verbania: un successo


Circa duemila le persone che questa mattina hanno affollato piazza Ranzoni a Verbania per ascoltare il primo discorso piemontese di Walter Veltroni (trovate alcune foto in quest’articolo).
Una piazza piena nonostante un orario difficile (le undici del mattino) come lo stesso Veltroni ha sottolineato.
Prima del leader del PD ha parlato Alessandra Gebbia, 25 anni, studentessa di Omegna, candidata alle elezioni alla Camera nel Piemonte due.
Alessandra ha ricordato con grinta i perchédell’impegno di una giovane oggi in politica e della necessità di dare il proprio contributo in questa campagna elettorale.
Veltroni ha ripreso ovviamente i temi caldi della campagna elettorale:
"Noi abbiamo fatto una scelta coraggiosa e vogliamo unire l’Italia, la destra invece è già divisa su tutto, dall’Alitalia alle pensioni". Lo ha detto Walter Veltroni, aprendo questa mattina a Verbania la seconda parte del suo tour attraverso l’Italia.
"La destra – ha detto Veltroni – è divisa ad esempio sull’Alitalia: Fini ha detto sì ad Airfrance, Bossi invece ha detto no. Cosa sarebbe successo se fossero stati al governo? Sono divisi anche sulle pensioni – ha aggiunto il candidato premier del Pd – Berlusconi ha detto di voler tornare alle legge Maroni, ma tutti gli alleati si sono dichiarati contrari, a cominciare dallo stesso Maroni".
Da sottolineare anche il richiamo alla vicenda dolorosa del Tibet e un ricordo della figura di Giorgio Ambrosoli e del suo sacrificio, una personalità che il nostro territorio conosce bene.
Si può fare.
Ufficio Stampa PD Vco{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}

Walter Veltroni a Verbania

image Inizia da Verbania lunedì17 marzo il tour elettorale del Piemonte del candidato premier del Partito Democratico.
Prima tappa del “Giro dell’Italia nuova” in piazza Ranzoni ad Intra, alle 11.oo per un incontro con i cittadini del Verbano Cusio Ossola.
Nella stessa giornata andrà poi a Novara ed Alessandria, e nei due giorni successivi toccherà tutte le altre province piemontesi.
Arriverà con il suo pullman elettorale verde direttamente in piazza Ranzoni, accompagnato anche dal pullman della stampa estera e nazionale che lo segue in tutti gli appuntamenti.
Per la tappa verbanese un gruppo di ragazze e ragazzi under 25 della nostra provincia (una decina) avranno la possibilità di incontrare e discutere direttamente con Walter Veltroni salendo sul pullman verde, durante il percorso che lo porterà a Verbania.
Una scelta per sottolineare la necessità di parlare ed interloquire con le nuove generazioni.
Si può fare

Parte la campagna elettorale: Veltroni Lunedìe poi Bonino, Damiano…

VeltroniSale l’attesa per l’arrivo lunedì 17 marzo alle ore 11.00 in piazza Ranzoni a Verbania Intra di Walter Veltroni.
Ma non sarà la sola presenza di personalità del partito democratico nella nostra provincia.
È previsto infatti l’arrivo del ministro del lavoro Cesare Damiano (Giovedì 3 aprile alle ore 21 al teatro Galletti a Domodossola) e di Emma Bonino, Ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee, ad Omegna (data da definirisi).Emma Bonino
Molto probabile anche l’arrivo di Enrico Letta (sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri)
Certe invece le presenze di Stefano Ceccanti (Professore straordinario di Diritto Pubblico Comparato nell’Università di Roma “La Sapienza”) candidato al Senato in Piemonte mercoledì 26 marzo a verbania e del Senatore Luigi Bobba lunedì 7aprile ad Ornavasso sempre alle ore 21.00.
Sul territorio anche l’arrivo dell’onorevolie Pietro Marcenaro (martedì 1 aprile alle ore 21 a Gravellona Toce) e della Senatrice  Magda Negri sempre martedì 1 aprile alle ore 21.00 a Stresa.Parte la campagna elettorale: Vletroni Lunedì e poi Bonino, Damiano…
Sale l’attesa per l’arrivo lunedì 17 marzo alle ore 11.00 in piazza Ranzoni a Verbania Intra di Walter Veltroni.
Ma non sarà la sola presenza di personalità del partito democratico nella nostra provincia.
È previsto infatti l’arrivo del ministro del lavoro Cesare Damiano (Giovedì 3 aprile alle ore 21 al teatro Galletti a Domodossola) e di Emma Bonino, Ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee, ad Omegna (data da definirisi).
Molto probabile anche l’arrivo di Gianni Letta (sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri), di Stefano Ceccanti (Professore straordinario di Diritto Pubblico Comparato nell’Università di Roma “La Sapienza”) candidato al Senato in Piemonte mercoledì 26 marzo a verbania.
Inoltre ci saranno le presenze degli onorevoli Pietro marcenaro (martedì 1 aprile alle ore 21 a Gravellona Toce) e dell’onorevole Magda Negri sempre martedì 1 aprile alle ore 21.00 a Stresa.

Sette obiettivi e una forte scelta innovativa

il Comitato di Coordinamento del Circolo del Partito Democratico di Villadossola ha approvato all’unanimità la lista dei candidati presentata dalla Commissione elettorale alla quale lo stesso aveva dato mandato di esplorare le disponibilità di persone disposte a condividere un progetto innovativo e ambizioso per dare una nuova amministrazione al paese.

I candidati e il Comitato di Coordinamento si sono ritrovati nel definire 7 linee di indirizzo con le quali il Partito Democratico intende caratterizzare l’amministrazione che si candida a guidare con Sindaco Marzio Bartolucci.

  1. RIDUZIONE DELLE SPESE PER LA POLITICA
    Si realizza diminuendo il numero degli assessori e il loro compenso contemporaneamente ad un allargamento della partecipazione dei cittadini e all’adozione di comportamenti trasparenti.
  2. CONTRO IL DEGRADO DELLE RELAZIONI TRA I CITTADINI
    Non abbiamo più bisogno di pensare alla «lotta di classe», di interessarci ai pettegolezzi e alle chiacchiere, ma di ricominciare a rispettare le persone comunque la pensino.
  3. I SOLDI DELLE TASSE COMUNALI VANNO UTILIZZATI MEGLIO
    Spendere i soldi pubblici, cioè di tutti, con la stessa attenzione che usiamo nello spendere i nostri, evitando quindi gli sprechi.
  4. AMMINISTRARE E NON FARSI AMMINISTRARE
    Il bene pubblico viene prima di qualsiasi interesse economico privato. Favorire i secondi solo quando sono in diretta relazione con il primo.
  5. NON AFFIDIAMO LO SVILUPPO AL SOLO CEMENTO
    Una strana “fame di cemento e mattoni” ci pervade, ma una migliore qualità di vita sarà possibile solo se con intelligenza troveremo anche altri modi per dare energia al nostro futuro.
  6. IL RISPETTO PER LE PERSONE, UNA RINNOVATA IDEA DI COMUNITÁ
    Assegnare un ruolo ai cittadini e garantire luoghi di partecipazione nel rispetto delle idee di ciascuno con il forte contributo dell’associazionismo e del volontariato.
  7. l’IMPERATIVO è CRESCERE, LO DOBBIAMO AI NOSTRI FIGLI
    Il benessere non è solo capacità economica. Senza una crescita sociale, culturale e del senso civico non c’è espansione economica, ma aumento delle disuguaglianze.

Schede di dettaglio illustrative delle singole attività nei campi di interesse dell’amministrazione cittadina saranno sviluppate e comunicate durante la campagna elettorale nelle iniziative di ascolto e contatto con i cittadini che si svolgeranno nelle prossime settimane.
Le caratteristiche della lista approvata sono riassunte nella volontà di rispettare la rappresentanza territoriale di tutto il paese e soprattutto nella forte idea innovatrice rappresentata da uomini e da tante donne che, in gran parte giovani, hanno inteso offrire la loro esperienza in campo organizzativo, del volontariato e professionale al servizio del loro paese pur provando, in molti casi, a cimentarsi per la prima volta in una amministrazione comunale.
La lista approvata è la seguente:

Carlo SQUIZZI (Capolista, Consigliere uscente di “Progetto Villa”)
Erica ARIOLI
Roberto BERTOLACCI
Monia BONZANI BARALE
Paola CASTELLARO
Fausta DE ROSA
Franco GIAMBENINI
Michele GRAFFIETI
Alessandro MARINO
Jessica MARRAS
Moreno MINACCI
Andrea PAGANONI
Marcello PERUGINI
Laura PRETE
Sergio SALSI
Massimo SVILPO

Il primo incontro ufficiale con i candidati del Partito Democratico e del Candidato Sindaco MARZIO BARTOLUCCI è fissato per venerdì 14 marzo alle ore 21:00 presso il Centro Culturale La Fabbrica.
 

LE TRE CARATTERISTICHE DI UNA CANDIDATURA

image Nel momento in cui mi accingo a candidarmi al Parlamento nella lista del Partito Democratico, credo che vadano raccolti i tre messaggi fondamentali che oggi l’opinione pubblica chiede alla classe politica.
1.SEMPLIFICAZIONE
2. CHIAREZZA
3. SOBRIETA’ E TRASPARENZA
1.SEMPLIFICAZIONE
I cittadini sono stanchi di un panorama politico fatto di una miriade di partiti e partitini, movimenti politici legati ad un unico leader o addirittura espressioni familiari. Vogliono la semplificazione del quadro politico, ovviamente in un quadro di democraticità, come oggi avviene in tutte le principali democrazie occidentali.Per questo da dirigente politico di un partito ho lavorato intensamente per la nascita del PD, come strumento di semplificazione. Non ho mai condiviso l’opinione di chi mantiene in vita sigle e simboli ormai inesistenti nella società e fuori dalla storia con la sola scusa di poter in tal modo ottenere uno posticino in più nella suddivisione del potere. E ho cercato di essere coerente con ciò, promuovendo lo scioglimento del partito di cui ero segretario provinciale.
2. CHIAREZZA
I cittadini sono stanchi di una politica fatta ormai di contrapposizioni di maniera, di scontri verbali fatti per la difesa degli interessi di partito e di dibattiti in cui ci deve sempre e comunque per forza scontrare a prescindere dal merito. Così come sono stanchi di una politica “furba”, che si nasconde dietro alle parole e non chiama le cose con il loro nome.
Per questo abbiamo fatto la scelta, come Democratici, di candidarci da soli alle elezioni politiche. Perché in tal modo siamo liberi di poter andare di fronte ai nostri cittadini e dire le nostre idee e le nostre proposte, senza nasconderci in funambolismi verbali e dicendo con chiarezza quali sono le nostre idee, le nostre proposte e le nostre opinioni. E per quanto mi riguarda mi impegno a una campagna elettorale dove impiegherò il mio tempo per dire le nostre proposte, anziché per polemizzare in maniera sterile e manieristica contro le opinioni degli avversari politici.
3. SOBRIETA’ E TRASPARENZA
I cittadini sono stanchi di una classe politica che costa alla collettività e non corrisponde alle attese in termini di preparazione, efficienza e ascolto. E soprattutto non accettano giustamente le spese eccessive e ridondanti in comunicazione politica, in maniera particolare in questi tempi di difficoltà per molte famiglie, e si chiedono da dover provengano i soldi per sostenere tutto ciò.
Per questo mi impegno sin d’ora a rendere pubbliche attraverso Internet tutte le spese che sosterremo in questa campagna elettorale, precisando sin d’ora che tutti coloro i quali vorranno contribuire al sostegno finanziario del nostro sforzo lo dovranno fare in maniera TRASPARENTE e PUBBLICA attraverso il versamento sull’apposito conto corrente bancario che verrà sin d’ora aperto. Il sostegno alla vita politica è un sostegno alla democrazia. Ma la democrazia impone trasparenza, rispetto delle regole e impegno a render conto di come si sono impiegate le risorse altrui.

Enrico Borghi
Vogogna, 7 marzo 2008