Il 22 maggio scorso Insieme alla presentazione dei candidati della Lista Ravaioli per il collegio di Ghiffa e di Cannobio, il circolo PD alto Verbano ha organizzato una serata per discutere del futuro del teatro di Cannobio, al Teatro Nuovo di Cannobio. La serata, di alto profilo, ha coniugato così la parte politica, con quella culturale.
Carlo Zanoni, coordinatore del Circolo PD alto Verbano, ha presentato i candidati alle prossime elezioni provinciali per la lista di Paolo Ravaioli: Giovanna Agosti Bersi, già consigliera uscente, Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro, candidati per il collegio di Ghiffa, Jacopo Agosti per la lista civica dei giovani che sostengono il Presidente, e Valerio Bergamaschi, giornalista, candidati per il collegio di Cannobio. I candidati hanno ribadito la loro stima per il Presidente uscente. Valerio Bergamaschi ha sottolineato che dall’amministrazione provinciale uscente siano stati investiti 8 milioni di euro per la viabilità in Valle Cannobina, e che nessuno può farcela senza l’aiuto di tutti. Jacopo Agosti, 28 anni, agente di commercio, ha affermato che il presidente ha promesso grande spazio ai giovani e quindi ha chiesto a chi è disinnamorato della politica di guardare alla lista civica di giovani che sostengono Paolo Ravaioli. Per Giovanna Agosti Bersi, candidata per il collegio di Ghiffa, Paolo Ravaioli è un uomo onesto, umanamente ricco e politicamente capace, che non promette miracoli, ma di lavorare in maniera concreta e onesta “a tu per tu”. Infine Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro, “capace di far ridere nonostante non appartenga alla maggioranza”, ha auspicato per Paolo Ravaioli il tempo di continuare il lavoro iniziato.
La serata ha visto poi, sotto la disinvolta regia di Luisa Redaelli, snodarsi un dibattito degno dei migliori talk-show, dove finalmente la cultura è diventata protagonista. Vogliamo una cultura che ci faccia pensare, ha esordito la giornalista, prima di intervistare gli ospiti: Laura Rullo, operatrice culturale de “La Cambusa” di Locarno, Cristina Pasquali e Carlo Bava, musicisti dell’associazione Difoglie, dilegno, dipietra, Tina Trotta del cineforum di Verbania, Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro, questa volta nelle vesti di artista, e ultimo, ma non ultimo, Paolo Crivellaro, da oltre 30 anni programmatore teatrale, dell’Associazione Lampi sul Loggione. Per Laura Rullo, in Ticino, come a Cannobio, la grossa difficoltà per chi fa teatro è avere un pubblico, ma nonostante si sopravviva, lei continua a credere nella crescita che il teatro porta, poiché abitua a lavorare sulle emozioni; Cristina Bava ha notato negli ultimi anni un aumento della curiosità verso la musica colta, ma allo stesso tempo popolare e verso manifestazioni, come il festival di Cavandone, in grado ormai di attirare persone anche da lontano. Tina Trotta, con orgoglio, ha portato l’esperienza del cineforum di Verbania, divenuto, in vent’anni, con i suoi mille e più iscritti, “il cineforum”; Andrea Brambilla ha evidenziato come oggi basti andare al Grande Fratello per vedersi poi affidato Shakespeare, l’avvento della televisione ha infatti rivoluzionato anche il teatro, ora è impensabile fare teatro senza essere passati dal piccolo schermo, ma il pubblico del teatro è più sincero e onesto; a Paolo Crivellaro infine, il compito di rispondere alla domanda su come sia cambiato il pubblico teatrale negli ultimi trent’anni: secondo un’indagine fatta da Lampi sul Loggione, la sua associazione, la fascia di pubblico che và dai 18 ai 30 anni, ovvero il “vivaio” del pubblico, non supera il 10% del totale degli abbonati.
Alla domanda su pregi e difetti della struttura teatrale di Cannobio, recentemente inaugurata, tutti hanno risposto, che il pregio è che ci sia, i difetti dal punto di vista tecnico sono molti e molti saranno ancora i soldi da investire per renderlo davvero una sala multiuso (manca tra le altre cose di graticcio, americane, quinte).
Ha concluso, insieme a un amabile siparietto di cabaret di Zuzzurro, Bruno Verrua, candidato sindaco a Cannobio per la lista Cannobio per tutti, impegnandosi ad animare il nuovo teatro, anche grazie all’aiuto qualificato degli ospiti intervenuti.
Davvero coinvolgenti gli intermezzi musicali di Giuseppe Bruno (voce e chitarra) e Andrea Onedi (alla tastiera), che hanno proposto i migliori pezzi tra gli altri di Paolo Conte.
Archivi categoria: la comunità democratica
Piero Fassino ad Omegna venerdì5 giugno
È stato spostato a venerdì 5 giugno (al posto di lunedì 1) sempre alle ore 10.30, in Largo Cobianchi ad Omegna (sotto i portici del municipio) l’incontro con l’onorevole Piero Fassino , responsabile nazionale del dipartimento esteri del PD, in occasione delle elezioni amministrative ed europpe del 6 e 7 giugno.
Sarà un incontro con un comizio con i cittadini e a seguire un piccolo rinfresco.
Incontro con l’On Pierluigi Bersani
Per lo sviluppo dell’Italia e del VCO.
E questo il tema dell’incontro pubblico che si volgerà sabato 30 maggio alle 14 a Villadossola presso il teatro “La Fabbrica”, con l’on. Pierluigi Bersani responsabile nazionale del dipartimenot economico del PD.
Interverrano Paolo Ravaioli, candidato presidente provincia del Vco e Aldo Reschigna, coordinatore provinciale del Partito Democratico.
Al voto.
Care amiche e Cari amici,
Si sta votando per un appuntamento che ci ha visti impegnati per parecchie settimane su più fronti. Ci siamo spesi personalmente e come partito, ed abbiamo avvicinato persone, categorie economiche e sociali, lavoratori.
Abbiamo cercato di trasmettere le ragioni principali della nostra proposta politica, che nasce dalla consapevolezza che il compito di una amministrazione sia quello di dare ai cittadini – per quanto di sua competenza – un ambiente fisico e sociale sano e a misura di vita umana, attraverso una gestione onesta, trasparente e partecipata della cosa pubblica e una proposta politica di sviluppo sostenibile.
Speriamo di esserci riusciti e di avere il vostro appoggio per riconfermare il nostro buon governo in Provincia.
Aldo Reschigna, Coordinatore PD VCO
Ricordiamo che:
I seggi sono aperti sabato 6 giugno dalle 15 alle 22; domenica 7 giugno dalle 7 alle 22. Per votare devi essere munito di tessera elettorale e documento di identità valido. Per informazioni: tel 0323 40 12 72
Tra il materiale della campagna elettorale del Partito Democratico potete consultare abbiamo aggiunto una schede con le cose fatte dall’amminiatrazione provicniale del VCo in quetsi anno. Potete scaricarla insieme al seguente materiale:
1) SCHEDE DELLE COSE FATTE IN 5 ANNI DI AMMINISTRAZIONE RAVAIOLI (clicca qui)
2) DEPLIANT CON PUNTI PROGRAMMATICI (clicca qui)
3) SANTINO CON FOTO E CURRICULUM DEI 24 CANDIDATI (clicca qui)
4) FAC SIMILE COME SI VOTA PD, ELEZIONI PROVINCIALI (clicca qui)
5) FAC SIMILE COME SI VOTA PD, ELEZIONI EUROPEE (clicca qui)
6) FAC SIMILE COME SI VOTA PD, ELEZIONI COMUNALI VERBANIA (clicca qui)
Cofferati a Verbania: 22 maggio piazza Ranzoni
Via danda a Crevoladossola, situazione deprecabile, interrogazione del PD
Raccogliendo la preoccupazione di alcuni cittadini di Crevoladossola, abbiamo depositato come consiglieri comunali (Ferroni, Trapani e Vesci) in comune un’interpellanza in merito alla situazione di via Danda il cui tratto finale è interessato dall’entrata in un cantiere di Enel. I mezzi in entrata e uscita dal suddetto cantiere hanno provocato un veloce dissesto del manto stradale e diversi disagi ai residenti. Si ricorda che l’argomento è già stato affrontato in un consiglio comunale e su alcuni giornali locali alcuni mesi fà. Da allora la situazione non è migliorata. Il passato inverno ha aggrato le condizioni generali della strada, soprattutto nel collegamento con la via Valle Antigiorio dove un allargamento non correttamente eseguito provoca ad ogni pioggia un piccolo ruscello. a suo tempo sollecitato l’assessore Iaria aveva dichiarato che tutte le opere di messa in sicurezza e di sistemazione, compreso l’innesto con la via Valle Antigorio, sarebbero state eseguite a carico di Enel all’inizio dei lavori. Questa affermazione ci preoccupa principalmente per due motivi: (segue)
1. consideriamo che se il cantiere è stato allestito e i mezzi pesanti sono in movimento, allora, i lavori sono già iniziati e la società avrebbe dovuto porre rimedio alla grave situazione che si è venuta a creare con i residenti delle frazioni così come affermato dall’assessore;
2. ci è stato segnalato che ha seguito della scoperta di un piccola vena di amianto i lavori subiranno dei ritardi ulteriori, che per tale motivo sarà portata via la trivella per lo scavo e che sarà necessario seguire una procedura di lavorazione decisamente più costosa.
In conclusione ci chiediamo: se i lavori, a causa dell’aumento dei costi, venissero sospesi da Enel o addirittura non si procedesse alla realizzazione della galleria quali garanzie ha l’amministrazione Dalla Pozza che la Via Danda recuperi decoro e sicurezza? Cosa si potrà dire ai cittadini che in tutti questi mesi hanno sopportato i disagi provocati dai mezzi pesanti in forza di un lavoro che forse ad oggi non verrà compiuto?Eravamo già insoddisfatti della risposta del sindaco alla nostra precedente interpellanza ed anche delle giustificazioni fornite ai cittadini in consiglio comunale….non possiamo dirci fiduciosi sulle risposte che potrà darci oggi, ma è nostro compito continuare ha sottoporre il problema finchè non verrà risolto. Qualcuno dovrà pur dare delle ripsoste ai cittadini!
PD Crevoladossola Coordinatrice del circolo, Antonella Trapani
All’attenzione dell’assessore ai lavori pubblici
Oggetto: interpellanza situazione di via Danda .
Preso atto della difficile situazione di manutenzione in cui versa la strada di Via Danda e preso atto delle numerose proteste dei cittadini a seguito di forti disagi dell’inverno appena trascorso, preso atto inoltre dei ritardi alle opere di scavo della condotta Enel a monte della via in questione e del vociferare di un imminente smantellamento del cantiere
Con la presente siamo a chiedere all’assessore competente quali provvedimenti si stiano mettendo in campo per andare incontro alle legittime richieste di una maggior attenzione. Chiediamo ancora, quali precauzioni ha preso questa amministrazione comunale per garantire la manutenzione e sicurezza della strada se i ritardi al cantiere della società Enel si dovessero ancora protrarre o se venissero annullati.
Segnaliamo anche come le recenti piogge abbiano creato evidenti disagi rispetto alla canalizzazione e allo smaltimento delle acque soprattutto in prossimità dell’incrocio con la via Antigorio, in questa zona di recente si è allargata la strada ed è stato realizzato un nuovo muro. l’allagamento indica abbastanza evidentemente che occorre lavorare in quel punto per favorire una migliore gestione delle acque piovane.
Cogliamo anche l’occasione per chiedere informazioni relativamente alla realizzazione del nuovo canale Enel, chiedendo anche di relazionare rispetto alla situazione dei lavori ed alle tempistiche, considerando che ogni iniziale previsione sia ad oggi saltata.
Antonella Trapani
Giorgio Ferroni
Irene Vesci