Archivi categoria: la comunità democratica

Primarie 2009 nel VCO: una bella giornata da cui ripartire.

image Abbiamo vissuto una bella giornata di democrazia a livello nazionale ed anche nella nostra Provincia del VCo .
La grande partecipazione alle primarie di domenica con 3 milioni in Italia e ben 5952 cittadini nel VCO ci dice che, nonostante le tante difficoltà che hanno caratterizzato questi primi due anni di vita del Partito Democratico, c’è ancora la convinzione diffusa sulla importanza del progetto della costruzione di una nuova forza politica riformista.
Il fatto che a livello della provincia del VCO risulta che abbiano votato solo nove cittadini in meno rispetto a due anni ci stimola ancora di più a lavorare per proseguire il nostro compito di radicamento territoriale del Partito Democratico.
Non pensiamo assolutamente che tutti i problemi siano risolti: abbiamo molta strada da compiere .
Il risultato della partecipazione delle cittadine e dei cittadini ci consente però di proseguire e di continuare con convinzione e con responsabilità sulla strada della affermazione del progetto del Partito Democratico a livello nazionale e nel Verbano – Cusio – Ossola. Per queste ragioni voglio ringraziare quanti hanno lavorato in queste settimane prima nelle assemblee dei circoli territoriali e poi nelle primarie di domenica perchéil Partito Democratico potesse apparire come uno spazio ibero ed aperto alla comunità locale.
Voglio ringraziare le cittadine ed i cittadini del VCO per la loro partecipazione garantendo che assumiamo la responsabilità di comportamenti chiari e fedeli ai principi ed ai valori a cui ci ispiriamo.
Alla Comunità del VCO che vive un momento di incertezza e di difficoltà voglio garantire tutto l’impegno del Partito Democratico ad essere loro vicino ed a lavorare per la soluzione dei gravi problemi che stiamo attraversando.

Aldo Reschigna
Coordinatore Provinciale del PD del VCO

Primarie: i dati dell’affluenza e i risultati

Qui sotto trovate i dati di affluenza ai seggi nel VCO. Sono tre le rilevazioni che si faranno. Alle 12, alle 17 e alla fine del voto alle 20. Le indicazioni che arrivani dai seggi parlano di una buona partecipazione.
Presumibilmente saremo in grado di dare i risultati dello spoglio delle schede nel VCO tra le 21 e le 22 di questa sera.
Alle ore 12 hanno votato nei 37 seggi del VCO 2358 cittadini. pari a quasi il 40% del totale dei votanti delle primarie del 2007 (quelle che hanno portato a Veltroni segretario). Ottima affluenza !
Alle ore 17 hanno votato nei 37 seggi del VCO 4503 cittadini. pari al 75% del totale dei votanti delle primarie del 2007 (quelle che hanno portato a Veltroni segretario). Ottima affluenza !
Alle ore 21 hanno votato nei 37 seggi del VCO 5952 cittadini. Grande affluenza !
– Dati definitivi nazionali 37 seggi su 37.
Bersani 3314 voti pari al 55,91%.

Franceschini 1410 pari al 23,79 %.
Marino 1203 pari al 20,30%.
 
– Dati definitivi regionali 37 seggi su 37

Morgando 3468 pari al 59,34%
Damiano 1149 parti al 19.66 %
Tricarico 1227 pari al 21,00%
Potete scaricare qui i dati divisi seggio per seggio per il nazionale nel VCO
Potete scaricare qui i dati divisi seggio per seggio per il regionale nel VCO
 
 

Un questionario per Crevoladossola

image Un questionario che verrà distribuito porta a porta a tutti i residenti di Crevoladossola per indagare quali siano i problemi generali e particolari della cittadinanza.  (Il questionario è visibile cliccando qui.)
Questa, l’iniziativa avviata dalla locale sezione del Partito Democratico in vista dell’elezione del nuovo sindaco prevista per la prossima primavera: “Come consiglieri siamo informati delle varie situazioni che si vengono a creare in paese- hanno spiegato i vertici del Pd Crevolese – ovviamente il paese è vasto, ed è difficile arrivare dappertutto.
Speriamo che attraverso il questionario arrivino anche proposte, magari dalle frazioni alte, che potranno essere di sostegno alla futura amministrazione. Il programma che stileremo per le amministrative di primavera sarà stilato anche seguendo queste direttive, questo volantino è la vera occasione per dare voce alla popolazione“ (dal sito di Tele VCO).

Le bugie della maggioranza a Gravellona Toce

image Il coordinatore cittadino del PD di Gravellona Toce Roberto Birocco, consigliere comunale nell’Amministrazione uscente, dopo aver letto sulla stampa di queste settimane (Eco Risveglio e Informatore) le dichiarazioni del Sindaco Giro e del Vicesindaco Nocilla sente il dovere di puntualizzare quanto segue:
Preso atto che lo stile propagandistico del premier sembra aver contagiato anche gli esponenti locali – con effetti a volte comici – mi rammarica assistere settimanalmente ad una continua denigrazione del lavoro svolto dalla amministrazione a cui appartenevo fino al giugno scorso.
è uno schema consolidato che si è sviluppato in questi anni. Si parte con l’ allarme lanciato dal Sindaco per la presenza di un buco di bilancio al primo Consiglio Comunale (poi smentito dalla relazione del responsabile del Servizio finanziario nella stessa sede), si registra la conseguente necessità di risparmiare operando grandi tagli sugli investimenti che non possono essere confermati anche se utili alla città, si continua con una spasmodica necessità di mostrare ed ingigantire le normali difficoltà che anche noi ereditammo dall’amministrazione Porini vendendo la quotidiana soluzione di problemi come interventi decisivi (vedi il Rio Lovich).
Altrettanto scorretto è spacciare opere di normale manutenzione per interventi risolutivi e mettere in evidenza, come ha fatto Nocilla un po’ ingenuamente, magazzini delle scuole da sgomberare da più di dieci anni – a questo proposito sono io a chiedere perché lui e i suoi compagni di partito che siedono in Consiglio comunale da tempo immemorabile non hanno provveduto a pulire quelle aree e a mettere l’acqua calda quando hanno governato . Mi sembra che dietro la politica della tinteggiatura selvaggia si nasconda la scelta deliberata di darci una scuola nuova magari fra dieci anni, spendendo molto di più per rifare l’intero plesso.
D’altronde i ritmi di questa “squadra” i gravellonesi li conoscono bene: i marciapiedi di C.so Milano e Marconi promessi nella campagna elettorale 1999, (quando Giro era ancora un ragazzo), sono stati realizzati da noi. Il famoso Palazzetto dello sport ed i campi da tennis in località Paesello sono una promessa del 1995 ! Qualcuno li ha visti ? Parafrasando Nocilla sono io che mi sento di dire ai gravellonesi “guardate come hanno amministrato la città in 10 anni” . Non si pretendono ringraziamenti ma che almeno si abbia la decenza di tacere, specie per quelle opere che i cittadini hanno avuto sotto gli occhi in questi mesi (marciapiede di C.so Marconi).
Lo stile improntato alla diffusione di falsità su temi importanti quali il bilancio, l’ambiente o le opere pubbliche necessarie alla nostra città non porta nessun beneficio ad una discussione anche accesa ma leale. Sulle nuove scuole e sulla mobilitazione di alcuni genitori che chiedono di avere un edificio nuovo e rispondente a tutte le norme di sicurezza nel tempo più breve possibile, che si battono per un servizio, cala la condanna del Sindaco di strumentalizzazione politica ma la stessa sorte non è toccata al gruppo di mamme di bambini dell’asilo nido che fecero legittime richieste a noi a due settimane dal voto. A Gravellona ci sono raccolte di firme più giuste di altre e quelle da tenere in seria considerazione sono soprattutto quelle che hanno mirato a levare i diritti ad alcuni cittadini. Il Centro islamico insegna e ci dice che quando la campagna elettorale termina vittoriosamente anche i leghisti più accesi si sentono più tranquilli e si rimangiano ciò che avevano promesso (spostare la sede del Centro). E questi sono i politici che si vantano di stare dalla parte della gente: sì quando serve instillare paure, no quando si tratta di soddisfare il loro bisogno di servizi. Costa troppo ! Ripetono all’infinito. Dicono che i privati e le fondazioni saranno la salvezza perché ci metteranno i soldi, ma quali e a quale prezzo in questo periodo nero.
Sull’ambiente Nocilla ironizza e banalizza le biciclettate e le serate che organizzammo con lo scopo di innalzare il livello di coscienza dei cittadini sui problemi ambientali, dimenticandosi che sono servite anche a lui, che a quelle sulla raccolta differenziata porta a porta partecipava pronosticando o augurandosi una ribellione dei cittadini che non è avvenuta. Il Sindaco Giro avrà modo di spiegargli che quando quest’estate si è recato a Roma a ritirare il premio di “comune riciclone” che Legambiente ha consegnato al nostro Comune lo deve anche a quelle serate. Quando afferma “ci servono persone con specifiche competenze in materia” di cosa parla dato che si è deciso di chiudere l’Ufficio Ambiente mettendo fine ad una collaborazione con una professionista altamente qualificata che forniva un servizio importante ai cittadini. Sminuisce i contributi diretti che il Comune fino allo scorso anno dava a chi voleva smaltire tetti in eternit e colpito dalla “sindrome di Tremonti” si vanta di aver contrattato con le banche la possibilità per i cittadini di indebitarsi per lo stesso scopo. Attendiamo di sapere quanti in questo particolare momento economico saranno attratti da questa fantastica opportunità.
Sulla vicenda della piazza progettata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi è difficile rispondere sinteticamente alla pochezza degli argomenti usati da Nocilla. l’invito che gli faccio è di smetterla di denigrare quel progetto pensando di colpire la passata Amministrazione con l’accusa di aver fatto una scelta azzardata. Si renda conto una volta per tutte che così facendo si colpiscono i ragazzi ed il loro lavoro. In sintesi penso che non possa esprimere giudizi perché non conosce nulla del percorso partecipativo che ha portato a questo progetto osteggiato da subito a priori, e quando decide di farlo lo faccia con la dovuta cautela, gioverebbe molto alla sua figura di vicesindaco.

Mi sembra di registrare nelle file della maggioranza un ansia totalmente ingiustificata di creazione del consenso tipico del clima preelettorale.
Giro e Co. Si dimenticano che hanno vinto le elezioni e quindi governino senza passare tutto il loro tempo a scovare colpe nell’amministrazione precedente. Si liberino dal pensiero arrogante che chi li ha preceduti non aveva a cuore il bene della città. Un consiglio è di aprirsi al confronto e alla trasparenza, come la vituperata amministrazione Di Titta fece , continuando la pubblicazione di un notiziario d’informazione comunale dove l’opposizione possa esprimere periodicamente la propria opinione ai cittadini al di là delle pagine dei giornali.

Il Coordinatore PD Circolo di Gravellona Toce
Roberto Birocco

Gravellona Toce, 17 ottobre 2009