 Pubblichiamo il programma elettorale del  candidato sindaco di Domodossola, alle elezioni del 15 e 16 maggio, MARIANO CATTRINI.
Pubblichiamo il programma elettorale del  candidato sindaco di Domodossola, alle elezioni del 15 e 16 maggio, MARIANO CATTRINI.
Il documento – come scrive Antonio Leopardi – coordinatore del circolo PD di Domodossola – è il risultato di mediazione del lavoro “a più mani” tra le componenti la COALIZIONE.
E’ certo che troverete che “qualcosa” è rimasto fuori, che alcune parti sono sovrabbondanti, o che – magari – certi argomenti Voi li avreste trattati diversamente… .
L’ auspicio è che ciascuno di voi – prosehue Leopardi –  tragga dal programma spunto sufficiente per rafforzare la convinzione – propria e del proprio ambiente – nel sostenere, votare e far votare il  Partito Democratico
in appoggio a MARIANO CATTRINI SINDACO
Il programma è scaricabile dal sito del sindaco Cattrini clicca qui
Archivi categoria: Generale
La passione civile di “Pasqualino” Maulini: a vent’anni dalla scomparsa
L’8 marzo di vent’anni fa, a Omegna, si spegneva Pasquale Maulini, uno dei protagonisti più importanti delle vicende politiche e culturali del capoluogo cusiano.

Del “Pasqualino”, com’è ancora oggi chiamato con affetto dagli omegnesi, ho molti ricordi per aver condiviso con lui la comune passione politica negli anni settanta e ottanta.
La sua biografia è lo specchio di una vita pubblica molto intensa. Dall’età di 14 anni, e per vent’anni, operaio al laminatoio della Ferriera Cobianchi, partigiano garibaldino, protagonista nell’immediato dopoguerra della costruzione dei Convitti Scuola della “Rinascita” (prima a Milano e poi a Torino), a 35 anni insegnante elementare, sindaco di Omegna per cinque mandati, deputato al Parlamento per due legislature ( la IV° e la V°), a lungo capogruppo del Pci in Consiglio provinciale a Novara. (segue)
Ci sarebbero molte cose da dire di un uomo che, nel corso della vita, ha maturato un legame formidabile con la città della Nigoglia e mi auguro che non si perda l’occasione per farlo, indagando e studiando la sua figura.
Accanto all’impegno politico, Maulini ha però sempre coltivato il suo amore per la cultura. Animatore e fondatore con Mario Bonfantini, Mario Soldati e Cino Moscatelli del “Premio letterario della resistenza Città di Omegna” fece di questo appuntamento sulle rive del lago d’Orta un momento alto della cultura italiana e internazionale, con la presenza – tra gli altri – di Jean Paul Sartre, Oriana Fallaci, Panagulis,Camilla Cederna. Ha scritto, il “Pasqualino” anche dei libri importanti come Omegna Cara, La ferriera, e Memoria. Gianni Rodari, suo grande amico, curò la presentazione di Omegna Cara. Prendo a prestito le sue parole.
“Maulini ama Omegna. Ama il paesaggio in cui è immersa, il sipario di montagne in cui splende, unico spazio aperto, uno dei più bei laghi italiani. Di gran lunga il più bello, per chi è nato sulle sue rive. Ama la gente di Omegna, la sua schiettezza, la sua concretezza, la sua fantasia. Ama i muri di Omegna, compresi quelli delle fabbriche, che non vede come monumenti del profitto ma come monumenti del lavoro: ciò che resta e dura è sempre ciò che ha fatto il lavoro dell’uomo. Ama la città di ieri e quella di oggi, ha fiducia nella città di domani”. Gianni Rodari sapeva che quest’amore era nutrito da una grande passione civile. Quella passione che “Pasqualino” aveva nel sangue e che oggi è sempre più una merce rara.
Marco Travaglini
Non scherziamo sul Lavoro!
LA POLITICA DELL’ANNUNCIO DI QUALCOSA CHE NON C’E’ NON PORTA NE’ SVILUPPO, NE’ UN SOLO POSTO DI LAVORO. SOLO CONSENSO APPARENTE OGGI, FRUSTRAZIONE E RABBIA DOMANI.
Che il centrodestra sia maestro nella politica dell’annuncio è cosa risaputa. Che si arrivasse però ad annunciare qualcosa che non verrà mai perché è già tutto finito proprio non c’era da aspettarselo.
Oggi a Baveno – afferma Aldo Reschigna Presidente del gruppo consigliare regionale del PD – sono stati presentati i bandi per il piano straordinario per il lavoro. Bandi che per la maggior parte sono già stati aperti e subito dopo chiusi perché le risorse a disposizione, troppo limitate, si sono esaurite in brevissimo tempo.
Eppure oggi il centrodestra ha fatto finta di niente, vendendo come se ci fosse, un prodotto che non è più disponibile.
E’ una politica comunicativa che forse nell’immediato può portare qualche consenso, ma nel breve e medio termine, una volta appurata la realtà, crea nei cittadini e negli operatori economici frustrazione e rabbia.
Forse accresce le aspettative, di sicuro non crea né sviluppo, né un solo posto di lavoro. Tutto il contrario di quello che dovrebbe essere una buona politica.
In questa esposizione di merce inesistente si è distinto il presidente di FinPiemonte Massimo Feira che, da sotto i panni del tecnico, ha fatto emergere il cuore leghista esaltando Cota e denigrando la passata amministrazione di centrosinistra.
Dal presidente di FinPiemonte ci saremmo aspettati un discorso tecnico, responsabile e di verità. Abbiamo ascoltato dichiarazioni di entusiasmo per la politica della Giunta che ci hanno ricordato i toni dei piazzisti di un tempo.
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico
Centro destra di lotta e di governo!
 Iniziamo a fare fatica a trovare le parole più idonee per descrivere i comportamenti e le uscite del centro destra locale.
Iniziamo a fare fatica a trovare le parole più idonee per descrivere i comportamenti e le uscite del centro destra locale.
Anche oggi – afferma Antonella Trapani, segretario provincviale PD – dobbiamo registrare le prese di distanza pubbliche del presidente Nobili e dell’Assessore Bendotti che si scagliano contro la Regione Piemonte del leghista Cota accusandola di “una riduzione della rappresentatività locale in seno al consiglio di amministrazione dell’Ente Unico di Gestione. Significa che potrebbe venir meno un filo diretto tra il territorio e l’organismo di ‘governance’ di un patrimonio [..]”. Traducendo dal politichese, significa che l’amministrazione provinciale accusa la Regione di non tenere a debito conto le istanze del territorio. Alla faccia del federalismo e dell’autonomia che dovrebbe essere la bandiera della compagine al governo della Regione!
Da parte nostra, non ci stancheremo mai di denunciare questo comportamento centralista che accomuna la Regione Piemonte al Governo nazionale. I primi mesi della giunta Cota sono stati all’insegna di atti di imperio torinesi, senza minimamente sentire le istanze del territorio che, al massimo, si limitano a prendere in considerazione le richieste di Novara, lasciando inevase quelle del Vco, nonostante ci siano ben tre consiglieri regionali in maggioranza, tra cui il presidente del Consiglio Regionale.
Denunciamo, ancora una volta, la doppia faccia di questo centro destra che da una parte si mostra attento ai territori e promette autonomia, federalismo e soldi a iosa, e dall’altra taglia fondi, toglie rappresentanza e decide con atti centralisti.
Purtroppo, è sempre quest’ultima faccia a prevalere.
PD Ufficio stampa
PD: corso di formazione politico-amministrativa ad Omegna
 Corso di formazione amministrativa organizzato dal Partito Democratico del Cusio da gennaio a marzo 2010.
Corso di formazione amministrativa organizzato dal Partito Democratico del Cusio da gennaio a marzo 2010.
luogo del corso Omegna presso il Salone del Circolo Ferraris, in via Manzoni. Qui di seguto il programma delle “lezioni”.
Gli interessati sono pregati di far pervenire la loro adesione inviando una E mail desanti.omegna@tin.it specificando se intendono partecipare all’intero corso o solo ad una parte di esso.
A) LA NORMATIVA
…Mercoledì 12 gennaio 2011
1. Presentazione del corso e aspetti generali dell’ordinamento degli enti locali – Decreto Legislativo 267/2000 e s.m.i.; le diverse leggi elettorali – Gianni Desanti e Alberto Buzio
Mercoledì 19 gennaio 2011
2. L’organizzazione di un Comune: pianta organica, competenze di Consiglio, Giunta, Dirigenti e responsabili di procedimento – Rosarita Varallo e Alberto Folli (segue)
Mercoledì 2 febbraio 2011
3. La struttura di un Bilancio pubblico. Amministrare in tempo di crisi – Pino Grieco e Vera Bassetti
Mercoledì 9 febbraio 2011
4. Le regole per gli acquisti di beni e servizi e per gli appalti di opere pubbliche – Pietro Foti e Valentino Valentini
B) I TEMI
Mercoledì 16 febbraio 2011
5. Convenzioni, accordi di programma, consorzi, società partecipate, gestione di servizi intercomunali: Acqua, Rifiuti, Trasporti pubblici – Claudio Zanotti e Maria Grazia Medali
Mercoledì 23 febbraio 2011
6. Il Piano Regolatore di una città e la Pianificazione Regionale – Roberto Ripamonti e Aldo Reschigna
Mercoledì 2 marzo 2011
7. Le Comunità Montane, i parchi e la risorsa “montagna” – Marco Travaglini e Enrico Borghi
Mercoledì 9 marzo 2011
8. Consorzio intercomunale dei servizi sociali – Nadia Gallarotti e Chiara Fornara
Mercoledì 16 marzo 2011
9. La Comunicazione e il rapporto di un amministratore con i cittadini – Francesco Pesce e Catia Fornara
I relatori predisporranno schede o materiale informativo da distribuire anche su “chiavetta” informatica. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un interesse specifico ad approfondire i temi amministrativi. Gli interessati sono pregati di far pervenire la loro adesione inviando una E mail desanti.omegna@tin.it
SANITA’ NEL VCO: BRUTTA PARTENZA
 Ho letto le dichiarazioni rese dal Consigliere Regionale Marinello e dAl Commissario Straordinario dell’asl Dott. Cattrini e sono rimasto letteralmente basito.
Ho letto le dichiarazioni rese dal Consigliere Regionale Marinello e dAl Commissario Straordinario dell’asl Dott. Cattrini e sono rimasto letteralmente basito.
E’ inutile che il consigliere Marinello si sforzi di dire che il dott. Cattrini è stato nominato per competenze tecniche, la  verità la dice, in termini molto chiari, il commissario straordinario quando afferma: “Sono contento che la Lega abbia avuto questo riconoscimento”. E’ una verità che riguarda tutto il complesso delle nomine dei commissari straordinari delle Asl  effettuate dalla Giunta Regionale: è una bieca lottizzazione tra PDL e Lega Nord che riporta indietro di 10 anni la sanità piemontese, alla faccia della coerenza con le dichiarazioni del Presidente Cota delle settimane scorse sul fatto che avrebbe scelto non badando alle appartenenze politiche, ma alle capacità.
Le dichiarazioni del commissario straordinario dott. Cattrini pongono un altro problema politico rilevante quando invoca il ritorno alla stagione della costruzione dell’ospedale unico.
Il problema politico è semplicemente questo: ci si ricorda delle battaglie fatte dalla Lega Nord culminate alle elezioni provinciali del 2004 con la scelta di rompere l’alleanza con l’allora Forza Italia proprio sul tema dell’ospedale unico?
Allora, è proprio vero che la Lega non conosce coerenza: predica bene e razzola male, a seconda se si trovi al governo o alla opposizione.
Vi è, inoltre, un altro problema politico che voglio sottolineare.
Lo sa il dott. Cattrini che la programmazione sanitaria e le scelte politiche non le deve fare lui?
Siamo solo all’inizio di una fase importante che spero, sinceramente, possa bocciare una scelta sbagliata che è quella della separazione di ospedali dal territorio.
E’ una scelta già respinta qualche anno fa quando Presidente della Regione era l’on. Ghigo e spero che venga respinta anche oggi dalla comunità piemontese.
Un’ultima annotazione.
In questi giorni si sta discutendo il bilancio della Regione  e nel corso della discussione la maggioranza della Regione ha respinto un mio emendamento con il quale garantivo le risorse per la costruzione della seconda ala dell’ospedale di Domodossola .
Vale proprio il detto si predica bene e si razzola male  questo è quello che l’attuale maggioranza sta facendo in Regione per il VCO.
Aldo Reschigna
Presidente Gruppo Regionale PD
 
		 
	 
	 
	 
	