Tutti gli articoli di master

Il “secolo breve” e il centenario della Prima guerra mondiale

sarajevo biblioteca lapide guerraIl centenario della Prima guerra mondiale ( che ,per noi italiani, coincide con il 24 maggio del 1915, quasi un anno dopo lo scoppio del conflitto ) è un’occasione per guardare al Novecento, il secolo che ha prodotto un numero di morti in guerra tre volte superiore a quello complessivo delle vittime di tutti i conflitti combattuti nei diciannove secoli che ci separano dall’inizio dell’era cristiana. Basterebbe scorrere le cifre della prima guerra mondiale per comprendere come il “secolo breve” si presenta con un salto di qualità nell’esercizio della guerra: quasi dieci milioni di soldati mandati al massacro, ventuno milioni i feriti.
Fra le popolazioni civili quasi un milione di persone morirono direttamente a causa delle operazioni militari e circa sei milioni furono le vittime per quelli che oggi verrebbero definiti “effetti collaterali”, ovvero carestie e carenze di generi alimentari, malattie ed epidemie, nonché per le persecuzioni razziali scatenatesi durante la guerra. Numeri impressionanti che la retorica ha sempre cercato di esorcizzare o di nascondere,  in nome dei esasperati patriottismi e di quei  “sacri confini” che un secolo dopo sono praticamente scomparsi, spazzati via dalla storia.
E’ incontestabile che il Novecento sia stato “il secolo più cruento della storia”. Se non si riflette su questo, se non s’impara dalla storia, il passato non passa. Che cosa abbiamo (noi,tutti)  compreso delle tragedie del Novecento, del significato delle parole che campeggiavano all’ingresso di Auschwitz, dei sistemi concentrazionari che con la Shoah o l’Arcipelago Gulag hanno segnato il secolo scorso? E cosa ne pensiamo del loro riapparire sul finire del secolo con “la guerra dei dieci anni” nel cuore dell’Europa, in quei Balcani che secondo Winston Churchill  “contengono più storia di quanta ne possano consumare”?
Tutti noi sappiamo dov’eravamo l’11 settembre 2001, quando arrivò la notizia dell’assalto alle Torri gemelle. Pochissimi ricordano dov’erano l’11 luglio 1995, quando cadde Srebrenica e iniziò l’ultimo massacro del secolo. Fu il triplo dei morti rispetto a New York, ma quasi nessuno se ne accorse.
Non c’erano immagini, in quei giorni, in tv. “ Srebrenica, che roba era? Un buco tra le montagne dal nome impronunciabile – scrive Paolo Rumiz -; l’Europa era al mare, la Bosnia non faceva notizia, la guerra stava finendo. E poi, a che pro sapere? Eravamo complici. L’Europa, le Nazioni Unite, la Nato. Avevamo lasciato che il massacro avvenisse”. Sono passati vent’anni. Ora,sappiamo. Ma si tende a rimuovere,a  dimenticare. Per questo il centenario della prima guerra mondiale è un’occasione da non sprecare per interrogarsi, riflettere, imparare. Ponendoci le domande giuste.
Ad esempio, perché il Novecento nasce e muore a Sarajevo? Porre l’attenzione su questa domanda è fondamentale per comprendere almeno in parte quel che è accaduto negli anni ’90 ma anche nel decennio successivo intorno al contraddittorio concetto di “scontro di civiltà”. Sarajevo è, se sappiamo vedere, il cuore dell’Europa e più precisamente il punto d’incontro fra oriente e occidente nel cuore dell’Europa.
Per meglio comprendere il ruolo che nella storia bisognerebbe scavare molto indietro di quel fatidico 28 giugno 1914 quando nelle strade di Sarajevo un gruppo di giovani irredentisti decise di attentare alla vita dell’erede al trono del secondo impero d’Europa. Ma è sufficiente immaginare cosa accadde quasi ottant’anni dopo, dopo due guerre mondiali.
In quei giorni dell’assedio più lungo della storia moderna, a Sarajevo  non bruciava solo la Viječnica, la vecchia biblioteca: andava in fumo anche un’idea di Europa come incontro fra oriente e occidente. Mentre bruciava l’Europa noi volgevamo lo sguardo altrove.
Da questa parte del mare, guardavamo distrattamente la tragedia che si consumava in quella città, senza capire che ad essere assediata era la storia, la cultura, un’idea dell’Europa. Eravamo noi. Del resto era proprio questo l’obiettivo degli assedianti. Le granate, le bombe incendiarie, non cadevano a caso ma miravano i simboli. Le guerre moderne non hanno come obiettivo la distruzione dell’esercito nemico, con il quale spesso ci si intende e si fanno affari, ma contro la popolazione civile, la storia, la cultura, le città. Con l’assedio di Sarajevo si parlò di “urbicidio”: la volontà non era di prendere una città della quale non sapevano che farsene, ma di tenerla sotto scacco di fronte al mondo intero per sfiancarne la resistenza ed il messaggio.
Così le biblioteche sono diventate obiettivi strategici perché, come i libri, gli edifici, le opere d’arte ci parlano della complessità, degli intrecci, dell’Europa come insieme di minoranze. Ecco cosa rappresentava Sarajevo! Un corpo estraneo al nazionalismo, alle identità urlate e usate come armi! Un corpo da offendere, colpire, estirpare per gli ultranazionalisti che hanno teorizzato la purezza, segnando nel sangue il Novecento. Vedere riapparire sul finire del Novecento i campi di concentramento e il concetto stesso di “scontro di civiltà” riempie di inquietudine. E anche oggi sembra di star seduti su di un barile di polvere da sparo, pronto ad esplodere fragorosamente.
Tutto ciò induce a pensare che se non siamo capaci di interrogarci sulla storia, questa verrà usata come una clava per sostenere che, in un mondo abitato a breve da nove miliardi di persone, lo spazio vitale sarà solo di qualcuno. Secondo il diritto naturale, dei più forti.

Marco Travaglini

Dieci milioni per l’edilizia scolastica del VCO

scuolaliceoomegnaOttime notizie per le scuole del territorio, sono in arrivo finanziamenti importanti, erogati direttamente dallo Stato, per interventi che riguardano gli edifici scolastici.
In tutto stiamo parlando di 10, 5 milioni di euro che saranno spesi nei prossimi tre anni per l’ammodernamento delle scuole dell’area montana del Vco, in particolare a:
Druogno (313.641,64); Baveno (800.000); Anzola Ossola (232.118,05); Pieve Vergonte (800.000); Vogogna (233.560,45); Villette (41.517,35); Domodossola (2.399.499); Cesara (160.525); Montecrestese (420.000); Beura Cardezza (66.424,24); Crevoladossola (671.560); Masera (240.000); Ornavasso (52.390,78); Cambiasca (104.800), Verbania (29.204,29).
Tutti gli interventi citati sono i più urgenti che riguardano quindi il 2015, annualità che ha quindi un importo complessivo di 6.565.242,11 euro.
Ma il piano triennale prevede finanziamenti anche per il 2016 e il 2017, come di seguito elencati: Baceno (800.000); Calasca Castiglione (31.294,21); Villadossola (46.696,42), Verbania (350.000); Omegna (per il tramite della Provincia, 800.000); Domodossola (per il tramite della Provincia, 800.000); Verbania (per il tramite della Provincia, 800.00); Arizzano (281.990).
Per un totale complessivo di interventi sul territorio del VCO di 10.475.233 € su 202.297.231,71 attribuiti alla Regione Piemonte: “I fondi stanziati dal Governo italiano, e assegnati ai comuni dalla Regione Piemonte, sono una risposta concreta alle esigenze del territorio, e arrivano in un periodo difficile per la nostra economia e per la scuola .– commenta Enrico Borghi, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Ambiente, Lavori Pubblici e Territorio della Camera – si tratta di finanziamenti fondamentali per garantire una scuola più efficiente e sicura, senza dimenticare che saranno anche un volano per il rilancio dell’economia territoriale. Mi preme anche sottolineare che questo tipo di finanziamento non andrà a rincarare il rischio di sforamento del patto di stabilità, una richiesta più volte avanzata dai sindaci e su cui il governo ha posto particolare attenzione.
Troppo spesso gli edifici scolastici sono alla ribalta della cronaca per avvenimenti gravi come crolli strutturali o mancanza dei servizi base – ha continuato Borghi– con questo intervento del governo invece, le scuole potranno essere ammodernate ed efficientate. In questo processo di miglioramento non è stata esclusa l’area montana del Vco, che invece entra in graduatoria con una folta presenza di Comuni e con una percentuale sull’intero Piemonte superiore rispetto al rapporto tradizionale sulla popolazione. Segno evidente che questo finanziamento era un’esigenza non più prescindibile per le scuole del nostro territorio. Continua quindi a dimostrarsi in modo concreto l’impegno del governo nel campo dell’edilizia scolastica, un impegno iniziato fin dai primi mesi della legislatura e destinato a continuare anche nei prossimi anni con rinnovato vigore, anche grazie al lavoro di coordinamento e di istruttoria da parte della Regione Piemonte, che per il tramite del vicepresidente Aldo Reschigna intendo ringraziare”.

Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, varato su iniziativa legislativa del Parlamento, stabilisce che le Regioni interessate possano essere autorizzate a stipulare appositi mutui di durata trentennale con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato (purchè fatti con la Banca europea per gli investimenti, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa o con la società Cassa depositi e prestiti) e senza che le somme finanziate vadano a incidere sullo sforamento del patto di stabilità. Gli interventi riguarderanno lavori straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti. Insomma, tutti interventi urgentissimi che in molti casi non possono più essere rimandati. Il tutto è inserito nel Piano Triennale e Annuale del fabbisogno 2015-2017 appena approvati in Regione Piemonte.

Il cittadino come arbitro: ecco perché’ voto la riforma elettorale

On. Enrico Borghi
On. Enrico Borghi

Contributo dell’onorevole Enrico Borghi.
Alla vigilia dell’approvazione della nuova legge elettorale si sono moltiplicate le preoccupazioni nei confronti di una riforma che, combinata con la riforma costituzionale che trasforma il Senato, viene presentata come un rischio potenziale per la democrazia nel nostro Paese. E questo espediente retorico viene sollevato per giustificare il voto contrario, anche da settori importanti del Partito Democratico.

A mio giudizio, ed è’ il principale motivo per il quale esprimerò voto favorevole alla riforma (oltre che per il rispetto ad una comunità politica che ha deliberato tale decisione dopo mesi di discussioni) il cardine della riforma va invece in direzione opposta. La sua base fondamentale, infatti, sta nella volontà di attribuire al voto del cittadino il potere non solo di scegliere il partito e i suoi rappresentanti in Parlamento, ma anche il potere di indirizzo politico al futuro governo, conferendo alla scelta del cittadino – qualora condivisa dalla maggior parte dell’elettorato – la forza parlamentare sufficiente a sostenere un esecutivo solido e stabile.

Non si è’ ragionato a sufficienza, in questi giorni, sul problema cronico del sistema politico italiano: la instabilità dei suoi governi. Non vi è altro Paese nell’Unione Europea che abbia conosciuto nella sua storia democratica un tale frenetico avvicendarsi (63 governi nei 70 anni dal 1945 al 2015). Tale cronica debolezza non incide solo sulla forza del potere esecutivo, ma più profondamente sul potere del cittadino o, nel suo insieme, sul potere del popolo di imprimere alla politica un indirizzo, una “direzione”.

Pensare di dare stabilità al governo affidando ai partiti il compito di comporre delle alleanze in Parlamento è un errore storico: per decenni in Italia abbiamo affidato ai partiti (e partiti assai più stabili e strutturati di quelli attuali) questo compito e il risultato è quello che abbiamo ricordato, ossia una perenne instabilità.

Nella Prima Repubblica i partiti svolgevano una funzione “trascendente” rispetto alle istituzioni, perché era in essi che si compivano tutti i processi, sia quelli decisionali che di selezione della classe dirigente. Oggi questa funzione non e’ più riconosciuta, perché i partiti non hanno più la sussunzione nel proprio interno di pezzi di società. E tutto va quindi, in diretta, dentro le istituzioni . Perché, dunque sottrarre ai cittadini questo potere in una prospettiva che si vuole “democratica”, per rimanere confinati -per dirla alla Scoppola- dentro il perimetro di una “Repubblica dei partiti” che non c’è’ più ?

Nel solco dell’Ulivo (e di Ruffilli)

Questa domanda non è di oggi, ne’ inedita. All’inizio degli anni ’80, in corrispondenza con una forte crisi dei partiti, si ritenne che per rafforzare il potere del cittadino di dare al proprio governo un “indirizzo” politico con il proprio voto vi fossero solo due strade: la strada presidenzialista/semipresidenzialista e la strada di un rafforzamento del premierato entro la forma di una democrazia parlamentare.

Si ritenne allora – e in molti lo ritengono anche adesso – che la prima strada in Italia potesse essere soggetta a qualche rischio: in un Paese fortemente diviso, e democraticamente giovane, era opportuno che accanto a un governo espressione di una “parte” continuasse ad esservi una figura “terza” come il Presidente della Repubblica, capace di rappresentare l’unità nazionale e di svolgere nel caso di crisi – peraltro, come si è detto, continue – il ruolo di garante della Costituzione.

Dunque il rafforzamento del premierato, come alcuni sostengono, non rappresenta affatto lo scivolamento verso una deriva presidenzialistica, ma il suo contrario: l’alternativa al presidenzialismo dentro il permanere della forma parlamentare.Tertium non datur. Perché oggi, nell’età dell’integrazione europea, voler perpetuare la debolezza del governo – che deve esercitare un fondamentale potere “legislativo” a livello dell’Unione – non significa rafforzare il potere del popolo, ma significa spogliare il popolo del suo potere di governo. E non solo a livello nazionale, ma ancor di più a livello sovranazionale, dove si prendono le decisioni più rilevanti.

Per questo, trent’anni fa nella Commissione Bozzi, una serie di politici e intellettuali (Pasquino, Barbera, Scoppola, Andreatta, De Mita, Ruffilli e altri) trovarono una significativa convergenza sulla necessità di rafforzare il potere del premier agendo sulla legge elettorale e correggendo il sistema proporzionale in senso maggioritario in modo da consentire al cittadino – e non alle trattative tra i partiti – di determinare l’indirizzo politico conferendo al governo una solida maggioranza parlamentare. Si parlò allora di “restituire lo scettro al Principe” (Pasquino) o di trattare il “cittadino come arbitro” (Ruffilli). L’idea di un premio di maggioranza da attribuire a chi supera il 40% o a chi vince un ballottaggio nasce in quell’orizzonte per contrastare la proposta presidenzialista, in un’epoca in cui la personalizzazione della politica era di là da venire.

L’evoluzione del sistema politico italiano negli anni Novanta, ivi compresa la legge Mattarella, va in questa stessa direzione. E così la tesi 1 dell’Ulivo sul “Governo del Primo Ministro”. Si ritiene cioè fondamentale conferire al cittadino la possibilità di scegliere il proprio governo: da questo momento in poi le competizioni elettorali si svolgono tra parti politiche guidate da leader che incarnano schieramenti alternativi e che chiedono agli elettori il consenso. Berlusconi, Prodi, Rutelli, Veltroni, Bersani – sia con il Matterellum, che con il Porcellum – stanno dentro tutti questo schema che nessuno nel centrosinistra si è mai sognato di mettere in discussione.

Al contrario ci si è sempre preoccupati delle debolezze o delle falle della legge elettorale che, agendo su due Camere diverse,finiva per funzionare male e quindi per produrre maggioranze diverse.

Per questo vi è sempre stata una generale concordia sulla necessità di dare coerenza al sistema elettorale senza tornare indietro di 35 anni quando i partiti si presentavano agli elettori con le mani libere e formavano il governo attraverso complicate trattative dopo il voto. In questa prospettiva togliere al Senato il potere di fiducia e dare coerenza al sistema elettorale era un obiettivo da tutti condiviso all’inizio della legislatura.

Parlamento centrale, ma quale autoritarismo?

Oggi, invece, si fanno più insistenti le critiche di chi vede nel progetto di riforma una deriva presidenzialista o addirittura autoritaria. Ma nel modello proposto non vi è una dipendenza diretta del governo dal voto popolare: rimane in capo al Presidente della Repubblica il potere di conferire l’incarico e al Parlamento il potere di votare o meno la fiducia. Cosa che in caso di crisi consente, come è regolarmente avvenuto, di avere governi che si formano in Parlamento senza passare dal voto, là dove la situazione economica o altre circostanze sconsiglino il ricorso alle urne. Sostenere che con le modifiche della Costituzione e della legge elettorale si passerebbe ad un’altra forma di governo vuol dire non aver letto le carte oppure voler mantenere il nostro Paese in una forma del tutto anomala di democrazia parlamentare che in un sistema sempre più integrato a livello europeo (e noi siamo per una ancora maggiore integrazione europea) condannerebbe non il nostro Governo, ma l’intero nostro Paese a contare poco o nulla, come appunto è avvenuto tante volte in passato.

Con la riforma i poteri del Parlamento rimangono intatti. Qualsiasi sia l’esito delle elezioni, il Parlamento rimane sovrano e può far cadere il Governo tutte le volte che vuole, senza essere costretto a dare vita a un nuovo Governo con un meccanismo di sfiducia costruttiva o senza essere costretto a sciogliere se stesso. Altro che strapotere del Governo sul Parlamento! Quanto poi allo spostamento del potere legislativo dal Parlamento al Governo che sarebbe l’inevitabile conseguenza di questa riforma, si guardino i dati: nella XV legislatura (2006-2008) sotto il governo Prodi solo il 10% dei provvedimenti legislativi sono il frutto di iniziativa parlamentare, mentre nella XVI legislatura (2008-2013) sotto i governi Berlusconi e Monti la percentuale sale al 22%. Si tratta dunque di un fenomeno ben più risalente e di dimensione europea, che peraltro ha come sua spiegazione proprio la forma della democrazia parlamentare nella quale il Governo non è l’alter ego del Parlamento (come invece nel Presidenzialismo americano) ma il braccio esecutivo della sua maggioranza. Si tratta piuttosto di riconoscere e valorizzare l’apporto che il Parlamento dà ai provvedimenti anche varati dal Governo attraverso il lavoro delle Commissioni e dell’Aula, quando non vengono messe in atto manovre ostruzionistiche, favorite da un regolamento consociativo da superare. E ancora di potenziare il potere di indirizzo: soprattutto quando il Parlamento deve determinare l’operato del Governo in sede europea (indirizzo oggi affidato ageneriche mozioni). E poi di potenziare il potere di controllo anche attraverso un adeguato riconoscimento del ruolo dell’opposizione , che oggi, finalmente, trova spazio nella riforma costituzionale.

E, in ogni caso, più che il problema del premio alla lista o alla coalizione, il tema pare quello del trasformismo parlamentare: se non si cambiano i regolamenti parlamentari, dopo le elezioni sarà sempre possibile e magari anche conveniente uscire dal gruppo sotto il cui simbolo si è stati eletti e dare vita a un altro gruppo. Se la maggioranza parlamentare ha 340 deputati e il quorum alla Camera è 316, basta un gruppo di 30 deputati per mettere sotto il governo !

Il nodo e’ l’articolo 49 della Costituzione

Non servono solo buone regole, insomma; servono buoni soggetti e dunque il problema è quello dei partiti. Occorre fare ogni sforzo per avere dei partiti democratici, trasparenti, plurali ma coesi, non luoghi di incursione di gruppi,lobbies o peggio. In questo quadro va collocata l’ultima questione,quella delle preferenze. Naturalmente il tema è la libertà di scelta dell’elettore dei propri rappresentanti. Bisogna però riconoscere che tale tema non può che declinarsi attraverso la mediazione di partiti o gruppi organizzati. Nessun cittadino in nessun sistema elettorale può votare chi gli pare. Si vota sempre un nominativo proposto da un partito o da un insieme di cittadini. Dunque i partiti – o loro analoghi – hanno il compito comunque di selezionare una possibile classe dirigente, di selezionare 1, 2, 5 o 30 nomi da sottoporre al vaglio degli elettori. Anche con le preferenze esiste un potere del partito di escludere qualcuno da una lista o di metterlo capolista o di favorirlo mandandolo in televisione o sostenendolo in altro modo. Non ci giriamo attorno. La responsabilità della selezione non si può scaricare sugli elettori: sono i partiti a fare la proposta e spesso a orientare il voto.

E qui sta certamente la debolezza del sistema Italia. Una debolezza complessiva non solo dei partiti. Siamo in una stagione in cui il nostro Paese è in affanno: non riusciamo a trovare un sistema sensato di selezione della classe dirigente: insegnanti, studenti, dirigenti scolastici, primari di medicina, professori universitari, manager pubblici. Insomma, in ogni settore pubblico in cui si tratta di operare delle selezioni continuiamo a cambiare i meccanismi, ricorriamo tutti al Tar, riempiamo le pagine dei giornali di ogni possibile scandalo. Insomma odiamo la classe dirigente. Odiamo il fatto che ve ne sia una. E quindi non ci importa selezionarla. Ci basta distruggerla o renderla impotente. Sarebbe simpatico come meccanismo se non avesse in alcuni settori (scuola, università, pubblica amministrazione e sanità ad esempio) effetti devastanti sulla vita del cittadino. Nel caso della classe politica forse è meno grave, ma dato che siamo in un sistema integrato europeo, la debolezza della nostra classe dirigente in quella sede ha anch’essa effetti negativi.

Dunque a qualsiasi sistema si ricorra, i partiti devono riprendersi la capacità e la responsabilità di proporre una classe dirigente degna di questo nome. Il Pd si è inventato le primarie e certo sono uno strumento formidabile. Non esente però da possibilità di inquinamento e comunque da sé non sufficiente a garantire una scelta che privilegi, almeno in parte, le competenze. In questo senso l’ipotesi di avere un mix di parlamentari scelti dal partito e di parlamentari scelti dagli elettori non sarà la migliore del mondo, ma ha un senso in linea di principio. Se poi nella realtà i partiti la vorranno usare per il meglio o invece come luogo di spartizione tra le tribù di fedeli all’uno o all’altro capo, è un’altra faccenda. Dopo la riforma costituzionale e la riforma elettorale, bisognerà finalmente dare corpo alla riforma dei partiti e imboccare con decisione l’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione, per dire come si fa oggi a declinare in maniera moderna in principio con il quale un partito e’ il modo per concorrere in forma democratica alla vita politica di una nazione. E anche su questo piano, speriamo che una più forte integrazione europea ci aiuti.

Riflessioni a seguito del Consiglio Comunale del 29 aprile

TARIIl Consiglio Comunale di mercoledì 29 aprile porta con se’ importanti elementi.

Vogliamo ringraziare innanzitutto il Presidente Diego Brignoli che ha voluto iniziare il Consiglio Comunale ricordando le vittime della disperazione nel Mediterraneo, la grave ingiustizia della morte di Giovanni Lo Porto e la terribile tragedia che ha colpito il Nepal e provocato migliaia di vittime, inclusi nostri connazionali.

La proposta del PD di promuovere il sostegno alla tragedia nepalese ha avuto un sostegno compatto e forte di tutto il Consiglio e questo è stato un momento simbolico importante. Speriamo la città voglia esprimere la stessa solidarietà donando, ai fondi che si stanno strutturando per la ricostruzione, un contributo economico perché il Paese al più presto si possa rimettere in piedi.

Centrale nel corso dei lavori è stata la votazione del PD e della maggioranza a sostegno della riduzione delle tariffa sui rifiuti, la TARI, attuata dall’Amministrazione.

Silvia Marchionini e  Cinzia Vallone hanno promosso in questi mesi un lavoro difficile perche’ Verbania recuperasse quella centralita’ perduta negli anni di centro destra e di commissariamento nel processo della raccolta differenziata nella Provincia.

ConserVCO e la raccolta differenziata sono asset importanti per il territorio, capaci di divenire sempre più centrali nelle politiche di rilancio dell’economia, ma ciò non puo’ prescindere da una forte sostanza del Comune di Verbania nei processi e una chiara volontà di attuare altre nuove piccole-grandi rivoluzioni, come lo sono state il porta a porta e il sacco conforme.

All’opera di riduzione delle tariffe oggi si affianca un primo esperimento, quella della fabbrica del materiale, che punta a potenziare il Plush come piattaforma ecologica capace di produrre nuove occasioni di crescita.

Il futuro verso il rifiuto zero è affascinante e complesso.

Passo dopo passo, piccole-grandi rivoluzioni dopo l’altra, ci arriveremo.

Oggi premiamo una logica di equita’ e di vicinanza ai cittadini e ai commercianti colpiti dalla crisi. Un segno chiaro, univoco. La riduzione di complessivi 290.000 euro di costi che significhera’ qualcosa meno per le famiglie e significative riduzioni per i commercianti.

Puntiamo su una citta’ piu’ pulita, che sappia rilanciare il suo turismo e da qui noi, Partito Democratico, Maggioranza, al fianco dell’Amministrazione, orgogliosamente, intendiamo partire.

Riccardo Brezza
Segretario PD Verbania
Davide Lo Duca
Capogruppo PD Verbania

Accesso al credito: incontro pubblico ad Omegna

soldi moneta creditoIl Partito Democratico Circolo di Omegna Cusio, in collaborazione con ADESSO NCS Omegna, presenta l’incontro pubblico sul tema: “Dialogo per l’accesso al credito“, che si svolgerà giovedì 7 maggio alle ore 21.00 presso la palazzina Liberty (ex Biblioteca) area Forum Omegna.
Interverranno:
Riccardo De Maglianis (Area Manager UNICREDIT BANCA)
Marco Bunelli (Responsabile UNIONFIDI per il VCO)
Omar Bargiga (Rappresentante C.N.A. Piemonte Nord)
Mario Cavigioli (IMPRENDITORE e CONSULENTE Aziendale)
In discussione la sfida di costruire assieme la mappa di un dialogo proficuo sul tema del credito, vero tallone d’achille per la ripartenza del sistema economico in Italia e nel nostro territorio.
Tutti i cittadini , gli imprenditori, le categorie economiche e sociali sono invitate a partecipare.
www.pluraledemocratico.com

 

1° maggio: manifestazione a Verbania

1_maggioSarà un 1° maggio all’insegna della solidarietà e dei diritti quello organizzato da Cgil, Cisl e Uil a Verbania per celebrare la festa del lavoro 2015 che ha come slogan La solidarietà fa la differenza. Integrazione, lavoro, sviluppo. Rispettiamo i diritti di tutti, nessuno escluso”.
Il concentramento è fissato alle ore 9.30 a Piazzale Flaim e dopo la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti, sono previsti gli interventi di associazioni che si occupano di immigrati, di profughi e che promuovono legalità e giustizia.
Intorno alle 10.30 gli interventi dei sindacati. Per la Cgil parla Alessandro Agnesa, per la Uil Franco Borsotti e per la CISL, Luca Caretti che terrà il comizio conclusivo.
Si ha paura – dicono Cgil Cisl Uil – di perdere il proprio posto di lavoro e di non avere nessuna certezza per il domani. Con l’austerità è aumentata soltanto la paura e l’impossibilità di dare un futuro alle nostre famiglie.
La possibilità di un futuro si intreccia strettamente con le prospettive del lavoro e di un lavoro degno di un tale nome.Non a caso la mancanza di futuro si interseca con l’assenza di lavoro dei giovani e delle donne. Oltre al lavoro, c’è bisogno anche di una nuova solidarietà. Una solidarietà che sia anche espressione di un patto generazionale tra anziani e giovani. Esso deve riguardare il lavoro come il sistema pensionistico.
Tanto si è discusso su questi temi e si discuterà, ma ci pare che molta parte di questa discussione avvenga come se non esistesse il sindacato, come se lavoratori e pensionati non avessero nulla da dire, nulla da proporre.
Una nuova solidarietà che deve riguardare anche il nostro territorio. Un territorio dove il tessuto sociale è cambiato e diventato molto più fragile”.