 Mettiamo on line l’interpellanza sul caso BPI presentata, nei giorni scorsi, in una conferenza stampa dal capogruppo in consiglio provinciale Giuseppe Grieco.
 Mettiamo on line l’interpellanza sul caso BPI presentata, nei giorni scorsi, in una conferenza stampa dal capogruppo in consiglio provinciale Giuseppe Grieco.
Riassume le preoccupazioni sul nuovo assetto della banca e sugli inevitabili tagli che avranno probabili ripercussioni sul livello occupazionale nel VCO.
Interpellanza
"Il nuovo assetto organizzativo annunciato dal gruppo Veneto Banca e la relativa incorporazione di BPI in Veneto Banca Holding merita qualche considerazione.
Dopo 137 anni di vita BPI cesserà di esistere come entità giuridica e con lei anche l’illusione di quell’”autonomia condivisa” enunciata ripetutamente al momento dell’ingresso di Veneto Banca nel capitale di BPI. l’A.D. di Veneto Banca Holding – Vincenzo Consoli – giustifica questa  scelta con l’esigenza di accorciare la “catena decisionale” del gruppo e  di alleggerire i costi, in buona sostanza l’eliminazione del consiglio  di amministrazione di BPI ed il risparmio IVA sulle operazioni interne  al gruppo.
Più in generale il gruppo sarà presente in Italia del nord con Veneto  Banca Holding (poi scpa), al centro con la Cassa si Risparmio di  Fabriano e Cupromonte (Carifac) ed al sud con bancApulia.
Questi ultimi due istituti di credito, pur essendo di dimensioni minori  della BPI, sia in termini di sportelli, dipendenti, margine di  intermediazione e raccolta (come si evince dai dati sotto riportati),  manterranno la propria autonomia, il proprio consiglio di  amministrazione e il radicamento con il territorio anche in termini  opportunità lavorative per artigiani e professionisti locali (il  cosiddetto indotto).
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0pt 5.4pt 0pt 5.4pt;
mso-para-margin:0pt;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
|  
             | Veneto Banca
             |  
             |  
             | 
|  
             | anno 2008 per 1.000
             |  
             |  
             | 
| margine   intermediazione
             | 233394
             |  
             |  
             | 
| raccolta   totale
             | 16966000
             |  
             |  
             | 
| dipendenti
             | 1488
             |  
             |  
             | 
| sportelli
             | 185
             |  
             |  
             | 
|  
             |  
             |  
             |  
             | 
| rete BPI
             | Banca Popolare di Intra
             | B.P. Monza e Brianza
             | Banca di Bergamo
             | 
|  
             | anno 2008 per 1.000
             | anno 2008 per 1.000
             | anno 2008 per 1.000
             | 
| margine   intermediazione
             | 157629
             | 13600
             | 33695
             | 
| raccolta   totale
             | 6129000
             | 309401
             | 2027449
             | 
| dipendenti
             | 992
             | 75
             | 195
             | 
| sportelli
             | 86
             | 8
             | 29
             | 
|  
             |  
             |  
             |  
             | 
| Nel 2009   BP Monza e Brianza e Banca di Bergamo con la rete BPI
             |  
             | 
|  
             |  
             |  
             |  
             | 
|  
             |  
             |  
             |  
             | 
| rete   BancApulia
             | bancApulia
             | Banca Meridiana
             |  
             | 
|  
             | anno 2008 per 1.000
             | anno 2008 per 1.000
             |  
             | 
| margine   intermediazione
             | 67869
             | 61783
             |  
             | 
| raccolta   totale
             | 3187058
             | 1854397
             |  
             | 
| dipendenti
             | 475
             | 365
             |  
             | 
| sportelli
             | 53
             | 51
             |  
             | 
|  
             |  
             |  
             |  
             | 
| rete   Carifac
             | Ca.Ri.Fabriano e C
             |  
             |  
             | 
|  
             | anno 2008 per 1.000
             |  
             |  
             | 
| margine   intermediazione
             | 65807
             |  
             |  
             | 
| raccolta   totale
             | 2332861
             |  
             |  
             | 
| dipendenti
             | 513
             |  
             |  
             | 
| sportelli
             | 59
             |  
             |  
             | 
   
Vi è poi la preoccupazione che un sempre minor radicamento territoriale  induca, in una seconda fase, un consiglio di amministrazione ed una  direzione generale non più “Intresi” a diminuire anche gli sportelli  della nostra zona con le conseguenti – negative – ricadute in termini di  occupazione  “diretta”.
La domanda sorge spontanea: perché non si è, anche per carifac e  bancApulia, deciso di “accorciare la catena decisionale” e alleggerire i  costi?
Tutto ciò premesso il sottoscritto consigliere provinciale
INTERPELLA
il Presidente della Provincia affiche intraprenda tutte le possibili  azioni atte a scongiurare l’allontanamento dal territorio del Verbano  Cusio Ossola di Banca Popolare di Intra
Verbania, 15 luglio 2010
Per il Gruppo del Partito Democratico
 Il Capogruppo Giuseppe Grieco