 Si svolgerà giovedì 18 Marzo,  alle ore 21 un incontro con  Luciano Violante, alla Libreria Margaroli di Verbania.
 Si svolgerà giovedì 18 Marzo,  alle ore 21 un incontro con  Luciano Violante, alla Libreria Margaroli di Verbania.
Nella serata ci sarà la presentazione del suo libro "MAGISTRATI".
A introdurre la serata sarà  Antonio Simone, magistrato, già Procuratore della Repubblica a Verbania. Organizza la libreria Margaroli.
Archivio mensile:Marzo 2010
Incontro a Mergozzo sul tema Acqua
 È in calendario giovedi’ 18 marzo dalle ore 21.00 presso la ex chiesetta a Mergozzo (parco CRI),  un incontro pubblico sulle tematiche legate all’‘Acqua". Partecipano i candidati alle elezioni regionali Aldo Reschigna e  Marco Travaglini, e Gianni Desanti esperto del settore, ed ex assessore provinciale in materia).
 È in calendario giovedi’ 18 marzo dalle ore 21.00 presso la ex chiesetta a Mergozzo (parco CRI),  un incontro pubblico sulle tematiche legate all’‘Acqua". Partecipano i candidati alle elezioni regionali Aldo Reschigna e  Marco Travaglini, e Gianni Desanti esperto del settore, ed ex assessore provinciale in materia).
Cliccando qui potete scaricare il volantino prodotto su questo tema dal PD del VCO.
LA CRISI DI ACETATI ACCELERA. CHE FACCIAMO?
 La notizia della chiusura anticipata di Acetati è una doccia gelata sulle prospettive di sviluppo della nostra città. Da molti mesi ormai si chiede un “tavolo” istituzionale dove esaminare le molteplici implicazioni di questa crisi. Riusciremo ad averlo?
 La notizia della chiusura anticipata di Acetati è una doccia gelata sulle prospettive di sviluppo della nostra città. Da molti mesi ormai si chiede un “tavolo” istituzionale dove esaminare le molteplici implicazioni di questa crisi. Riusciremo ad averlo?
La notizia è arrivata in città la scorsa settimana e non è propriamente una bella notizia: Acetati anticiperà la chiusura dell’impianto di Pallanza a luglio. In un primo momento sembrava che tutto il lavoro fosse assicurato per tutto il 2010, poi s’è passati a settembre e ora a luglio. Ora che si fa? La domanda non è peregrina, perché il Centrosinistra è dallo scorso giugno che chiede – inascoltato – la costituzione di un Tavolo istituzionale locale con tutti gli attori coinvolti (Regione, Provincia, Comune, organizzazioni sindacali, Rsu aziendali, proprietà, Unione Industriali). l’accelerazione della crisi rende ancora più urgente una risposta  anche sul piano locale, almeno per due ragioni.
La nostra città ha sempre partecipato con passione e determinazione a  tutti i “passaggi” più delicati e rischiosi della sua più grande  fabbrica, dalle prime avvisaglie di crisi all’inizio degli anni ’70 sino  al referendum del novembre 2002. La solidarietà corale della città è un  valore che non va disperso; al contrario, va coltivato con cura proprio  nei tempi difficili che stiamo vivendo. Le istituzione locali e chi li  rappresenta hanno il dovere di agire con i mezzi più appropriati per  renderlo visibile.
E’ noto a tutti che le istituzioni locali non hanno strumenti decisivi  per risolvere le situazioni di crisi produttiva e occupazionale. La  vicenda Acetati interpella però gli attori sociali per almeno quattro  ragioni. La prima è di natura territoriale: l’annunciata smobilitazione  produttiva dello stabilimento pone con urgenza il nodo della  destinazione urbanistica di un’area amplissima, oggi industriale, nel  cuore della città. La seconda è di natura ambientale: chiudere Acetati  significa pianificare la bonifica di un vasto compendio  straordinariamente infrastrutturato (manufatti, impianti,  apparecchiature, reti..), con stratificazioni che rimontano sino a  ottant’anni fa. La terza è di natura patrimoniale: la dismissione  definitiva dell’attività industriale riporta in primo piano il  perfezionamento degli atti amministrativi che appunto ottant’anni fa  resero disponibili a Rhodiaseta terreni di proprietà comunale su cui si  impiantò lo stabilimento. La quarta, ultima ma più importante in questa  fase, è di natura socio-economica: deve esser fatto ogni sforzo- anche  agendo sulle “leve” rappresentate dalle altre ragioni – per verificare,  nell’ordine, la possibilità di mantenimento su Pallanza di un’importante  linea industriale di un prodotto al quale tutti riconoscono altissima  qualità; la possibilità di sfruttare la presenza di un’imponente  infrastrutturazione impiantistica per garantire la prosecuzione di  attività industriali anche diverse da quelle attuali di Acetati; la  riconversione, concertata con tutti gli attori presenti “in loco”, qa  fini comunque produttivi e a significativo impatto di manodopera del  compendio urbanistico ed edilizio dell’area ex Montefibre.
Sinora è drammaticamente mancato il “luogo istituzionale” per avviare il  complesso confronto su tutte le problematiche sopra citate. Quanto  ancora devono aspettare i lavoratori di Acetati e i rappresentanti dei  cittadini di Verbania?
Articolo tratto da
VERBANIASETTANTA è un  foglio virtuale di informazione prodotto da  Claudio Zanotti, consigliere comunale di Verbania. All’indirizzo  info@verbaniasettanta.it possono essere inviati contributi, riflessioni,  testi, nuovi indirizzi di posta elettronica. Gli arretrati possono  essere letti su: http://file.webalice.it – username: verbaniasettanta –  password: Verbania
PER NON RICEVERE VERBANIASETTANTA ED ESSERE CANCELLATI  DALL’INDIRIZZARIO, è SUFFICIENTE RISPONDERE  CON LA SCRITTA"CANCELLA" A  QUESTA E-MAIL O AL RECAPITO info@verbaniasettanta.it
Si discute di frontalieri a Santa Maria Maggiore
 Si svolgerà sabato 20 marzo dalle ore 15.00, presso la sede della comunità montana a Santa Maria Maggiore in valle Vigezzo, un incontro pubblico sul tema delle problematiche dei Frontalieri.
 Si svolgerà sabato 20 marzo dalle ore 15.00, presso la sede della comunità montana a Santa Maria Maggiore in valle Vigezzo, un incontro pubblico sul tema delle problematiche dei Frontalieri.
Se ne discuterà con l’onorevole Franco Narducci, esperto della materia. Partecipano i candidati a consigliere regionale Aldo Reschigna e Marco Travaglini.
Cliccando qui potete scaricare il volantino con le idee e le proposte del Partito Democratico su questo problema.
DJ ALBERTINO ALL’ASTRAGALO PER “NORMALMENTE STRAORDINARI”
 DJ ALBERTINO, il famoso conduttore radiofonico di Radio DJ, sarà presente venerdì sera all’Astragolo di Gravellona Toce nell’ambito della campagna "Normalmente straordinari"  a favore della candidatura di Mercedes Bresso.
 DJ ALBERTINO, il famoso conduttore radiofonico di Radio DJ, sarà presente venerdì sera all’Astragolo di Gravellona Toce nell’ambito della campagna "Normalmente straordinari"  a favore della candidatura di Mercedes Bresso.
Una partecipazione per una grande festa di musica proposta da questo famoso Dj.
CI si vede venerdì 19 marzo dalle ore 23.00. www.normalmente-straordinari.it
Assemblea provinciale PD
Convocata riunione assemblea provinciale del Partito Democratico per lunedì 12 aprile, alle ore 21 presso il Centro Massari a Pieve Vergonte. All’ordine del giorno analisi del voto e programma di lavoro. Alla riunione partecipera’ il segretario regionale Gianfranco Morgando.
