Archivi tag: trasporti

RINUNCIA ALL’ACQUISIZIONE DI COMAZZI DI VCO TRASPORTI: PERSA OCCASIONE STORICA. COLPA DELL’IMMOBILISMO DI ALBERTELLA.

iL VCO, CON LA RINUNCIA ALLA TRATTATIVA PER L’ACQUISIZIONE DI COMAZZI DA PARTE DI VCO TRASPORTI,  PERDE UN’OCCASIONE STORICA. COLPA DELL’IMMOBILISMO DI ALBERTELLA.

La rinuncia alla trattativa per l’acquisizione delle Autolinee Comazzi da parte di VCO Trasporti rappresenta un’occasione mancata per l’intero sistema territoriale del Verbano Cusio Ossola. Un’operazione strategica, già votata positivamente dall’assemblea dei Comuni nel dicembre 2023, che avrebbe potuto rafforzare la presenza pubblica in un settore cruciale come quello dei trasporti e costruire un polo pubblico più competitivo in vista del rinnovo delle concessioni regionali.

Dopo mesi di incertezze e tentennamenti, la proprietà Comazzi ha scelto di interrompere la trattativa e rivolgersi ad altri interlocutori privati. La conseguenza sarà la nascita di un grande soggetto privato operativo tra VCO e Novarese, mentre il sistema pubblico locale rimane debole e frammentato.

Il presidente di VCO Trasporti, Emanuele Terzoli, ha dichiarato di aver ottenuto la disponibilità di due istituti bancari a concedere un prestito da 12 milioni di euro: i margini per concludere l’operazione c’erano. È mancata però la volontà politica, in particolare da parte del Comune di Verbania – socio di maggioranza – e del suo sindaco Giandomenico Albertella, che sin dall’inizio ha mostrato scetticismo e distacco verso un progetto di respiro provinciale.

“I trasporti pubblici non sono solo un servizio: sono un’infrastruttura sociale e ambientale strategica per un territorio fragile e articolato come il nostro” – dichiara Riccardo Brezza, Segretario Provinciale del PD VCO. “Abbiamo perso la possibilità di rafforzare il presidio pubblico e di costruire una visione integrata tra le tre aree del VCO – Verbano, Cusio e Ossola – proprio per mancanza di coraggio e visione sistemica da parte della politica locale. Il prezzo lo pagheranno i cittadini.”

Aggiunge Emanuele Vitale, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Provinciale: “Di fronte alla riorganizzazione in atto nel sistema delle concessioni, restare fermi equivale a retrocedere. L’idea di un polo pubblico forte, capace di competere e di migliorare i servizi nei piccoli Comuni, nei territori montani e nei collegamenti con i poli sanitari, era un’opportunità da cogliere. Non averlo fatto segna un passo indietro per l’intera provincia.”

Mentre il privato si consolida e guarda al futuro, il pubblico resta a guardare. È il momento di aprire una riflessione seria su come costruire un sistema di trasporto locale integrato, sostenibile e accessibile, che tenga insieme le aree interne e i centri urbani. La politica non può più permettersi di restare alla finestra.

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

La proposta della ferrovia tra Fondotoce e Locarno un’occasione per ripensare i trasporti sul territorio dei laghi anche a favore dei frontalieri.

L’idea di una nuova linea ferroviaria che corre lungo il lago per unire Locarno a Fondotoce è una proposta che alcuni consiglieri locarnesi hanno rilanciato in questi giorni. Un progetto che ripercorre un’idea del passato scartata in favore della tratta verso il Sempione.
L’idea, di cui va sondata senz’altro la fattibilità tecnica ed economica, fa comunque emergere un bisogno. È innegabile che rafforzare una mobilità con trasporto leggero sulla direttrice Locarno – Verbania, per poi diramarsi raggiungendo Omegna e Arona, non può che rafforzare la qualità dei servizi che il Ticino e il VCO possono offrire tanto ai turisti quanto ai lavoratori.
Anche solo immaginare di poter offrire un’alternativa di trasporto ai nostri pendolari frontalieri (anche su lago), che non sia soggetta alle difficoltà del tratto di strada dell’alto Verbano, potrebbe rappresentare un’opportunità irripetibile per il rilancio dei nostri territori.

Penso sia opportuno metterci a disposizione, anche come ente Provinciale, e incoraggiare questa apertura Svizzera verso l’Italia, favorendo un dialogo e un confronto a 360 gradi che possa generare nuove opportunità innanzi tutto per i nostri frontalieri, oltre che per i milioni di turisti che già scelgono la nostra Provincia. Da parte nostra massima collaborazione.

Emanuele Vitale
Gruppo Consigliare Progetto VCO
Partito Democratico VCO

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Tornano le corse serali dei bus. Battaglia vinta dai Giovani Democratici

Partito Democratico Vco

Pubblicato da Alberto Nobili · 3 min · 

Giovani Democratici – VCO dopo un anno di intenso lavoro, di mobilitazioni e di dialogo con le istituzioni, sono felici di annunciare che la battaglia sui trasporti locali, per il momento, è stata vinta con il massimo risultato possibile. 
La Regione Piemonte, tramite l’agenzia della mobilità, ha stanziato i fondi per il ripristino di tutte le corse serali della tratta Verbania-Trobaso-Omegna a partire dal 1 gennaio. 
Inoltre a partire dalla stessa data verrà aggiunta una corsa notturna al venerdì con partenza da Intra alle 00.20. 
Se ne fa carico VCOTrasporti visto e considerato il successo della sua omonima del sabato. 
Ringraziamo le diverse centinaia si giovani (e meno giovani) che ci hanno sostenuto fin qui. 
Ringraziamo le amministrazioni locali (di Verbania,Gravellona Toce, Casale Corte Cerro e Omegna) che durante l’ultima riunione hanno sostenuto la nostra richiesta di ripristino delle corse.
Continueremo a lavorare al fianco di chi ha bisogno e di chi lotta per i propri diritti.
Cordiali saluti.
Mattia Nobili

Altro…

Il treno é partito e non si ferma più

treno-iselleEsprime soddisfazione l’on. Enrico Borghi per l’incontro tenutosi a Novara sabato 9 aprile sugli Stati generali della logistica con il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.
“Gli Stati generali della logistica di questa mattina a Novara con la firma impegnativa dei tre presidenti delle tre regioni Piemonte Liguria e Lombardia e del ministro Delrio certificano l’irreversibilità del processo di ammodernamento delle reti ferroviarie e degli scali logistici di tutta l’area del nord ovest – commenta il parlamentare ossolano – dentro la quale si cala l’ammodernamento delle reti  ferroviarie Novara Domodossola Borgomanero e Arona Domodossola Novara e aprendo ad una prospettiva molto concreta per il futuro del capoluogo ossolano come porta d’Europa e del rilancio dello scalo ferroviario di Beura Domo2.”
“Si aprono quindi delle significative prospettive in termini di investimenti – continua Borghi – infatti il contratto di programma per RFI prevede uno stanziamento di 9 miliardi e il completamento delle opere su queste tratte entro il 2020 e si apre una concreta prospettiva in cui il nostro territorio del novarese e del VCO diventa assolutamente centrale”
“Ricordo che attorno alla reti della logistica e della grande infrastruttura ferroviaria europea si collocano poi i più significativi assi di sviluppo – conclude Borghi –  che significa produrre lavoro reddito e occupazione per la domanda interna, per questo credo che costituisca un importantissimo caposaldo nel quale non solo non ci sono più solo parole ma da oggi anche impegni formali e risorse sul campo”.

La Regione garantirà i collegamenti Domo-Briga

tunnel sempione briga«I collegamenti ferroviari con la Svizzera non saranno interrotti». E’ quanto assicura, a proposito dei treni utilizzati dai lavoratori frontalieri tra Domodossola e Briga, l’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco nel corso di un incontro che si è svolto a Domodossola e che ha visto la partecipazione
dei rappresentanti del Canton Vallese e del sindaco Mariano Cattrini.
La sopravvivenza del servizio è da tempo messa in discussione dal mancato arrivo dei fondi statali. Tuttavia, Balocco garantisce: «Di fronte al rischio di un’interruzione, per il mancato trasferimento delle risorse ministeriali, il diritto alla mobilità dei lavoratori transfrontalieri non è negoziabile.
Pertanto in una situazione di scarsa chiarezza dal punto di vista normativo sarà la Regione a farsi garante della continuità del servizio». L’accordo con le autorità del CantonVallese prevede la definizione, entro una decina di giorni, di un’equa ripartizione dei costi tra i due territori.
E’ stata, inoltre, valutata la possibilità di sviluppare la linea per sostenere il turismo e le attività ricettive. «Restano da definire alcuni dettagli – sottolinea Balocco – ma grazie alla collaborazione svizzera, possiamo rassicurare i lavoratori: i collegamenti non saranno interrotti».
Molto soddisfatto il sindaco Cattrini: «Finalmente, grazie anche all’impegno del vicepresidente della Regione Aldo Reschigna è stata formulata una soluzione credibile che senz’altro verrà ratificata entro la fine del mese».

Da “La Stampa” 17 ottobre 2014

Treni Domo-Iselle: colloquio alla Camera tra il ministro Lupi e l’on. Borghi

treno-iselleLa vicenda della soppressione dei treni dei frontalieri sulla linea ferroviaria Domodossola-Iselle e’ stata oggetto, in data odierna, di un colloquio alla Camera tra il ministro delle infrastrutture e trasporti on. Maurizio Lupi e il capogruppo del Pd in commissione ambiente, lavori pubblici e territorio on. Enrico Borghi.
Il deputato piemontese ha illustrato al titolare del dicastero di piazza Porta Pia la situazione, e le possibili soluzioni igià’ oggetto di una lettera specifica a lui indirizzata dallo stesso on.Borghi, sollecitando una rapida risoluzione della problematica stante le già’ avvenute comunicazioni di interruzione del servizio da parte svizzera.
Il ministro si impegnato a convocare immediatamente il tavolo di lavoro tra ministero e Regione Piemonte al fine di valutare e decidere le decisioni finali di merito.
Occorre trovare subito una soluzioneosserva l‘on.Borghie ho illustrato al ministro le possibili soluzioni. Spero venga immediatamente convocato il tavolo con la Regione Piemonte perché’ i giorni passano e serve un’immediata risposta