Archivi tag: Prima Pagina

Il senatore del PD Ichino a Domodossola lunedì 18 gennaio

Sen. Pietro ichino
Sen. Pietro ichino

Lunedì 18 gennaio alle ore 17,30 preso l’Hotel Corona a Domodossola,  incontro con il senatore del gruppo PD Pietro Ichino. L’occasione sarà la presentazione del libro “Il lavoro ritrovato” e si discuterà della riforma del mercato del lavoro”.
“Incontro per cogliere la portata riformista che sta connotando l’azione del governo Renzi e sta conducendo il Paese attraverso una stagione di profonda trasformazione- spiegano Roberto Munizza e Davide Pozzo – per cogliere le ragioni del cambiamento e comprendere la necessità delle riforme in atto, riteniamo importante creare occasioni che permettano di ascoltare e confrontarsi sui temi del rinnovamento politico e culturale di cui il Paese crediamo abbia bisogno.
Organizzano l’associazione “Adesso!PerDomo” insieme all’associazione “Cittadini per Domodossola”.

Ulteriori tagli ai costi della politica in Piemonte

tagliLa Regione Piemonte taglia ancora i costi della politica approvando una proposta di legge del Pd che produrrà risparmi per quasi 11 milioni. Il via libera questa sera in Commissione Bilancio, riunita in aula in sede legislativa.
“Era un impegno che ci eravamo assunti come maggioranza e lo abbiamo mantenuto”, commenta il segretario regionale del Pd e capigruppo a Palazzo Lascaris, Davide Gariglio, primo firmatario del provvedimento. “Il Piemonte – rimarca Gariglio – è tra le prime Regioni ad approvare una legge che anticipa la riforma costituzionale in discussione in Parlamento, che equipara il trattamento economico del consigliere regionale a quello del sindaco del capoluogo”.
Il risparmio sarà di 10 milioni e 891.750 euro a legislatura, di cui 5 milioni e 949.600 sul trattamento economico dei consiglieri, un milione e 20 mila sul funzionamento dei gruppi consiliari, tre milioni e 922.150 sugli staff di Giunta e Consiglio regionale.
Dal testo originariamente proposto dal Pd è stata stralciata la parte relativa al trattamento previdenziale dei consiglieri. La legge riduce l’indennità di carica del consigliere regionale da 5.940 a 5000 euro (lordi) a cui si aggiunge il rimborso, che passa da 4.050 a 3.500 euro. Quanto alla previdenza, tema oggetto di trattativa con l’opposizione, “la maggioranza – afferma Gariglio – riconosce il problema per coloro a cui non viene riconosciuto alcun contributo”. Ma per il momento, sottolinea, è stato deciso di approfondire con gli uffici tecnici regionali e con l’Inps, rinviando le scelte. Il provvedimento, conclude Gariglio, “è stato approvato in tempi brevi, raggiungendo l’obiettivo di risparmio prefissato, con un lavoro serio e approfondito, grazie alla collaborazione di tutti i gruppi”.

REFERENDUM, COSTRUIAMO I COMITATI PER IL SÌ PER UN’ITALIA PIÙ SEMPLICE E PIÙ FORTE

costituzione“Con il voto di ieri della Camera, è stato completato il primo dei due passaggi parlamentari previsti per le modifiche costituzionali.
Si tratta di un rilevante processo di riforma, che modifica diversi articoli della seconda parte della Costituzione e che tornerà in Parlamento per l’ultima lettura per essere poi sottoposto al referendum popolare. In questa direzione, credo che tutte le forze autenticamente riformiste, di varia estrazione ed ispirazione, e i mondi della società civile che credono ad un Paese più moderno, si debbano unire per costruire i Comitati per il Si’ in vista dell’appuntamento elettorale diottobre nel quale i cittadini i saranno chiamati ad esprimersi sulla più importante riforma della nostra Carta Costituzionale dal varo della Repubblica.Sono a disposizione di tutti i cittadini, singoli ed organizzati, che fossero interessati a far parte del Comitato per il Sì e che invito sin d’ora a segnalarmi la loro eventuale disponibilità via mail ainfoenricoborghi@gmail.com. Dobbiamo aprire una grande discussione nel Paese, perché le scelte che stiamo facendo sono importanti per il nostro futuro, e ogni cittadino deve essere informato e consapevole per esercitare il proprio diritto fondamentale di voto su un argomento così delicato. Riforma e partecipazione devono essere i nostri obiettivi“.
Lo dichiara in una nota l’onorevole Enrico Borghi, capogruppo del Pd in commissione ambiente, territorio e lavori pubblici a Montecitorio, che ieri in aula ha votato a favore della riforma costituzionale che ha raccolto 367 voti favorevoli, 194 contrari  e 5 astenuti.

Ecco una sintesi della principale modifiche, sulle quali sarà chiamato ad esprimersi il corpo elettorale.

Fine del bicameralismo paritario. Una sola Camera, quella dei deputati, darà la fiducia al Governo e, salvo alcune materie, svolgerà la funzione legislativa esclusiva. Il Senato sarà più snello e avrà competenze solo su leggi costituzionali, leggi sugli Enti locali e trattati internazionali.

Iter legislativo semplificato. L’iter di approvazione di una legge avrà tempi certi e ridotti. Meno decreti legge e priorità ai disegni di legge del Governo considerati essenziali per attuare il programma.

Il nuovo Senato sarà composto da 100 senatori (contro i 315 attuali), di cui 95 eletti e 5 nominati dal Presidente della repubblica. Tra i 95 senatori eletti, 74 saranno votati da parte dei consiglieri regionali e provinciali tra i consiglieri stessi, mentre 21 saranno votati, sempre dai consiglieri regionali e provinciali, trai i sindaci. I 100 senatori non  avranno indennità

Nuovo rapporto tra Stato e Regioni, soprattutto per quanto riguarda le rispettive competenze legislative. L’autonomia delle Regioni sarà legata alla correttezza dei bilanci: sarà maggiore per quelle con i conti a posto mentre in caso di accertato grave dissesto finanziario, Regioni ed enti locali potranno essere commissariati dallo Stato centrale.

Aboliti Cnel e Provincie. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e le Provincie vengono definitivamente cancellati dalla carta costituzionale.
Novità sui referendum.  Modificati i quorum di validità del voto per i referendum abrogativi: il quorum resta la maggioranza degli aventi diritto se la proposta di abrogazione è presentata da 500.000 firme, mentre scende alla maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei Deputati se la proposta è presentata da 800.000 firme. Introdotta anche la possibilità di indire referendum popolari propositivi e d’indirizzo e altre forme di consultazione popolari oggi non previsti costituzionalmente. La legge ne indicherà poi i metodi concreti di attuazione.

Leggi di iniziativa popolare. I regolamenti parlamentari dovranno garantire forme e tempi certi sia della discussione che della deliberazione sulle proposte di legge di iniziativa popolare, che dovranno essere presentate da 150.000 elettori.

Vincolo di trasparenza in costituzione. Inserito nell’articolo 97 della Costituzione l’obbligo di assicurare il buon andamento, l’imparzialità e la trasparenza dell’amministrazione.

Elezione Presidente della Repubblica. Modificato il quorum per la sua elezione:  è richiesta la maggioranza dei due/terzi del parlamento in seduta comune (ma senza i delegati regionali) nei primi tre scrutini, dei tre/quinti dal quarto al sesto scrutinio e la maggioranza dei tre/quinti dei votanti dal settimo scrutinio in poi.

Corte Costituzionale. Introdotto il giudizio preventivo di costituzionalità per le leggi elettorali e modificata la modalità di nomina dei giudici costituzionali: tre saranno eletti dalla Camera e due dal Senato.

Tagli ai costi della politica. Eliminati i rimborsi pubblici ai gruppi politici regionali e stabilito un tetto agli stipendi di Presidenti e consiglieri regionali, che dovranno essere pari o inferiori a quello dei sindaci dei Comuni capoluogo di Regione.

Un percorso ampio su Palazzo Pretorio

IMG_0852La scelta dell’Amministrazione di condurre un percorso ampio su Palazzo Pretorio di Intra è accolta dal Partito Democratico e dal Gruppo Consiliare del PD con entusiasmo e responsabilità.

Il percorso prospettato dalla Giunta, che individua nella interlocuzione strategica con il Museo del Paesaggio, nel bando di rigenerazione commerciale e nel consolidamento di Palazzo Pretorio due asset centrali, è lineare e ben calibrato.

L’impegno nostro e di tutto il Partito, sarà quello di lavorare al fianco dell’Amministrazione per fare in modo che ad Aprile si giunga con un progetto funzionale e condiviso su tutto il Palazzo.

Riccardo Brezza
Segretario PD Verbania

Davide Lo Duca
Capogruppo PD Verbania

Il 2015: l’anno della Città dei Laghi

verbaniaIl Partito Democratico si conferma quale forza di governo nella maggior parte del Paese.
Lo fa in un processo di trasformazione estremamente delicato nel quale il rapporto di forza in essere può sicuramente vedere grandi stravolgimenti, ma che consegna a noi la responsabilità imprescindibile di dovere condurre e sviluppare una visione di lungo periodo che si sappia sostituire al vuoto caratterizzatosi dall’antipolitica e dai pericolosi populismi.
Per una forza come la nostra a Verbania, che vede in Consiglio Comunale una presenza importante e fortemente rinnovata, ciò aggiunge la necessità di impegno e studio e, al fianco della nostra Amministrazione, abbiamo voluto lavorare per meglio comprendere e sostenere il difficile lavoro che spetta a chi guida un Comune.
Basti pensare alle sfide che hanno caratterizzato l’anno che si sta chiudendo: il gigantesco tema della sanità, nato nel caos dei conflitti campanilistici e chiusosi con il nuovo patto per il Territorio che è l’ospedale unico di Ornavasso, o la necessità di ridare un volto ad una Città travolta dall’immobilismo degli ultimi anni e che non ha paura di pensarsi in grande (la rigenerazione della Sassonia, il rifacimento del lungo lago di Pallanza, il nuovo porto turistico, la rinascita di Villa San Remigio).
Come Partito Democratico l’impegno propositivo è stato quello di comprendere in che modo inserirsi all’interno della trasformazione in essere degli Enti Locali: provincie che vanno verso la soppressione, unioni di comuni che vanno in una direzione poco organica, aree vaste che tardano a realizzarsi, comuni e quindi cittadini che rischiano di rimanere lasciati a se stessi.
In questo processo è centrale la presenza della Regione sul nostro Territorio nel guidare la faticosa riorganizzazione, ma non poteva e non doveva mancare un impegno concreto dal basso a prevedere, con entusiasmo e fantasia, il nuovo assetto territoriale. A prevedere, in altre parole, qualcosa che superi la somma dei singoli comuni, la città del futuro: la CITTA’ DEI LAGHI.
Così all’inizio del 2015 il Partito Democratico ha promosso una riflessione alle amministrazioni che rappresentano il seme di questa nuova città che va dal Lago Maggiore al Lago d’Orta accarezzando il Lago di Mergozzo: Verbania, Gravellona Toce, Baveno, Casale Corte Cerro, Omegna.
Questa città esiste, non è da immaginare. A guardarla dall’alto è a tutti gli effetti una sola entità. Ciò che serve oggi è imparare a condurne la gestione in maniera strategica. Ovvero trasformarla in una vera realtà cittadina che si pensi come unita, disponibile ad allargarsi ai comuni limitrofi, perché, semplicemente, l’unione fa la forza e una grande città saprà sempre far valere il proprio peso specifico, saprà essere sempre più europea, vorrà anticipare il futuro e non subirlo.
Oggi le amministrazioni sono partite con la pianificazione strategica della Città dei Laghi. Il processo amministrativo è finalmente avviato. Un processo che speriamo impegnerà nel futuro chiunque, e di qualunque colore politico, in quella città sarà chiamato a governare.
A novembre il Partito Democratico ha costituito il coordinamento democratico della Città dei Laghi perché quella nuova città avrà bisogno di forze politiche organizzate per concorrere a costruire  proposte concrete, autonome e propositive.
Un anno positivo, di lavoro, di sinergia dei circoli del PD, di rilancio di prospettive.
Con questo spirito facciamo i nostri auguri, e che il 2016 sia un anno di realizzazioni dei grandi progetti. Per tutti.
Riccardo Brezza
Segretario del Circolo PD di Verbania
Davide Lo Duca
Capogruppo del Partito Democratico
Città di Verbania

Buone feste: non perdiamo la nostra passione.

Antonella Trapani, segretario provinciale PD VCO
Antonella Trapani, segretario provinciale PD VCO

Carissima / carissimo,

siamo alla conclusione di un anno in cui abbiamo sistemato molti mattoni finalizzati alla costruzione di una politica all’altezza di una società “complessa”, ovvero una società al cui interno devono convivere differenti e numerose culture con dottrine filosofiche ,religiose e morali non omogenee. Abbiamo avviato una fase di riforme che ha reso il nostro elettorato inquieto, per la natura certo di alcuni provvedimenti, ma soprattutto per la velocità con la quale sono state votate e trasformate in leggi.
Dopo un lungo periodo di tira-e-molla politico in cui tutto andava cambiato ma poco o nulla cambiava siamo di fronte all’incertezza del cambiamento, reale, che abbiamo contribuito fortemente a realizzare e, questo, lo comprendo bene ci interroga, ci rende incerti.

Sarà la ricerca di nuove certezze, di risposte e di nuove domande, la forza che metteremo in campo per il 2016 perchè la nostra sfida più grande rimane il progresso sociale. Lo otterremo restituendo  la passione di fare politica, un compito già di per sé laborioso, e reso ulteriormente difficile dal clima e dalle espressioni di accentuata e preoccupante antipolitica che caratterizzano questo nostro tempo.

 La sfiducia e il distacco che non pochi cittadini vivono nei confronti delle istituzioni pubbliche ci devono stimolare nel tentativo quotidiano di rinsaldare un rapporto, che continua invece – si direbbe – a scucirsi e ad allargarsi.

 “Politica” è una nobile parola, che racconta un compito alto, ma rischia di non essere più riconosciuta tale, e anzi vituperata, perché identificata con una “casta” o “addirittura con la sete di profitto” o il “guadagno di una posizione di potere”.

 In questo anno che sta per chiudersi voi, iscritti ed elettori del Partito Democratico, avete invece mostrato quanto la nostra a comunità sia importante e l’impegno che mettete nel rappresentare e nel trasmetter agli altri le riforme, le leggi, i regolamenti e quant’altro sia legato all’azione politica del Pd e dei suoi rappresentanti, è un bellissimo regalo di Natale e un biglietto di auguri di buon lavoro per il prossimo anno.

 Non perdiamo la nostra passione.

Buona Natale e Buon Anno da tutta la comunità del Partito Democratico del VCO

Antonella Trapani
Segr. Pd VCO