REFERENDUM, COSTRUIAMO I COMITATI PER IL SÌ PER UN’ITALIA PIÙ SEMPLICE E PIÙ FORTE

costituzione“Con il voto di ieri della Camera, è stato completato il primo dei due passaggi parlamentari previsti per le modifiche costituzionali.
Si tratta di un rilevante processo di riforma, che modifica diversi articoli della seconda parte della Costituzione e che tornerà in Parlamento per l’ultima lettura per essere poi sottoposto al referendum popolare. In questa direzione, credo che tutte le forze autenticamente riformiste, di varia estrazione ed ispirazione, e i mondi della società civile che credono ad un Paese più moderno, si debbano unire per costruire i Comitati per il Si’ in vista dell’appuntamento elettorale diottobre nel quale i cittadini i saranno chiamati ad esprimersi sulla più importante riforma della nostra Carta Costituzionale dal varo della Repubblica.Sono a disposizione di tutti i cittadini, singoli ed organizzati, che fossero interessati a far parte del Comitato per il Sì e che invito sin d’ora a segnalarmi la loro eventuale disponibilità via mail ainfoenricoborghi@gmail.com. Dobbiamo aprire una grande discussione nel Paese, perché le scelte che stiamo facendo sono importanti per il nostro futuro, e ogni cittadino deve essere informato e consapevole per esercitare il proprio diritto fondamentale di voto su un argomento così delicato. Riforma e partecipazione devono essere i nostri obiettivi“.
Lo dichiara in una nota l’onorevole Enrico Borghi, capogruppo del Pd in commissione ambiente, territorio e lavori pubblici a Montecitorio, che ieri in aula ha votato a favore della riforma costituzionale che ha raccolto 367 voti favorevoli, 194 contrari  e 5 astenuti.

Ecco una sintesi della principale modifiche, sulle quali sarà chiamato ad esprimersi il corpo elettorale.

Fine del bicameralismo paritario. Una sola Camera, quella dei deputati, darà la fiducia al Governo e, salvo alcune materie, svolgerà la funzione legislativa esclusiva. Il Senato sarà più snello e avrà competenze solo su leggi costituzionali, leggi sugli Enti locali e trattati internazionali.

Iter legislativo semplificato. L’iter di approvazione di una legge avrà tempi certi e ridotti. Meno decreti legge e priorità ai disegni di legge del Governo considerati essenziali per attuare il programma.

Il nuovo Senato sarà composto da 100 senatori (contro i 315 attuali), di cui 95 eletti e 5 nominati dal Presidente della repubblica. Tra i 95 senatori eletti, 74 saranno votati da parte dei consiglieri regionali e provinciali tra i consiglieri stessi, mentre 21 saranno votati, sempre dai consiglieri regionali e provinciali, trai i sindaci. I 100 senatori non  avranno indennità

Nuovo rapporto tra Stato e Regioni, soprattutto per quanto riguarda le rispettive competenze legislative. L’autonomia delle Regioni sarà legata alla correttezza dei bilanci: sarà maggiore per quelle con i conti a posto mentre in caso di accertato grave dissesto finanziario, Regioni ed enti locali potranno essere commissariati dallo Stato centrale.

Aboliti Cnel e Provincie. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e le Provincie vengono definitivamente cancellati dalla carta costituzionale.
Novità sui referendum.  Modificati i quorum di validità del voto per i referendum abrogativi: il quorum resta la maggioranza degli aventi diritto se la proposta di abrogazione è presentata da 500.000 firme, mentre scende alla maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei Deputati se la proposta è presentata da 800.000 firme. Introdotta anche la possibilità di indire referendum popolari propositivi e d’indirizzo e altre forme di consultazione popolari oggi non previsti costituzionalmente. La legge ne indicherà poi i metodi concreti di attuazione.

Leggi di iniziativa popolare. I regolamenti parlamentari dovranno garantire forme e tempi certi sia della discussione che della deliberazione sulle proposte di legge di iniziativa popolare, che dovranno essere presentate da 150.000 elettori.

Vincolo di trasparenza in costituzione. Inserito nell’articolo 97 della Costituzione l’obbligo di assicurare il buon andamento, l’imparzialità e la trasparenza dell’amministrazione.

Elezione Presidente della Repubblica. Modificato il quorum per la sua elezione:  è richiesta la maggioranza dei due/terzi del parlamento in seduta comune (ma senza i delegati regionali) nei primi tre scrutini, dei tre/quinti dal quarto al sesto scrutinio e la maggioranza dei tre/quinti dei votanti dal settimo scrutinio in poi.

Corte Costituzionale. Introdotto il giudizio preventivo di costituzionalità per le leggi elettorali e modificata la modalità di nomina dei giudici costituzionali: tre saranno eletti dalla Camera e due dal Senato.

Tagli ai costi della politica. Eliminati i rimborsi pubblici ai gruppi politici regionali e stabilito un tetto agli stipendi di Presidenti e consiglieri regionali, che dovranno essere pari o inferiori a quello dei sindaci dei Comuni capoluogo di Regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *