Primarie 2009 nel VCO: una bella giornata da cui ripartire.

image Abbiamo vissuto una bella giornata di democrazia a livello nazionale ed anche nella nostra Provincia del VCo .
La grande partecipazione alle primarie di domenica con 3 milioni in Italia e ben 5952 cittadini nel VCO ci dice che, nonostante le tante difficoltà che hanno caratterizzato questi primi due anni di vita del Partito Democratico, c’è ancora la convinzione diffusa sulla importanza del progetto della costruzione di una nuova forza politica riformista.
Il fatto che a livello della provincia del VCO risulta che abbiano votato solo nove cittadini in meno rispetto a due anni ci stimola ancora di più a lavorare per proseguire il nostro compito di radicamento territoriale del Partito Democratico.
Non pensiamo assolutamente che tutti i problemi siano risolti: abbiamo molta strada da compiere .
Il risultato della partecipazione delle cittadine e dei cittadini ci consente però di proseguire e di continuare con convinzione e con responsabilità sulla strada della affermazione del progetto del Partito Democratico a livello nazionale e nel Verbano – Cusio – Ossola. Per queste ragioni voglio ringraziare quanti hanno lavorato in queste settimane prima nelle assemblee dei circoli territoriali e poi nelle primarie di domenica perchéil Partito Democratico potesse apparire come uno spazio ibero ed aperto alla comunità locale.
Voglio ringraziare le cittadine ed i cittadini del VCO per la loro partecipazione garantendo che assumiamo la responsabilità di comportamenti chiari e fedeli ai principi ed ai valori a cui ci ispiriamo.
Alla Comunità del VCO che vive un momento di incertezza e di difficoltà voglio garantire tutto l’impegno del Partito Democratico ad essere loro vicino ed a lavorare per la soluzione dei gravi problemi che stiamo attraversando.

Aldo Reschigna
Coordinatore Provinciale del PD del VCO

Primarie: i dati dell’affluenza e i risultati

Qui sotto trovate i dati di affluenza ai seggi nel VCO. Sono tre le rilevazioni che si faranno. Alle 12, alle 17 e alla fine del voto alle 20. Le indicazioni che arrivani dai seggi parlano di una buona partecipazione.
Presumibilmente saremo in grado di dare i risultati dello spoglio delle schede nel VCO tra le 21 e le 22 di questa sera.
Alle ore 12 hanno votato nei 37 seggi del VCO 2358 cittadini. pari a quasi il 40% del totale dei votanti delle primarie del 2007 (quelle che hanno portato a Veltroni segretario). Ottima affluenza !
Alle ore 17 hanno votato nei 37 seggi del VCO 4503 cittadini. pari al 75% del totale dei votanti delle primarie del 2007 (quelle che hanno portato a Veltroni segretario). Ottima affluenza !
Alle ore 21 hanno votato nei 37 seggi del VCO 5952 cittadini. Grande affluenza !
– Dati definitivi nazionali 37 seggi su 37.
Bersani 3314 voti pari al 55,91%.

Franceschini 1410 pari al 23,79 %.
Marino 1203 pari al 20,30%.
 
– Dati definitivi regionali 37 seggi su 37

Morgando 3468 pari al 59,34%
Damiano 1149 parti al 19.66 %
Tricarico 1227 pari al 21,00%
Potete scaricare qui i dati divisi seggio per seggio per il nazionale nel VCO
Potete scaricare qui i dati divisi seggio per seggio per il regionale nel VCO
 
 

Viabilità: proseguono gli impegni della Regione Piemonte sul nostro territorio

image Con la firma odierna dell’accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune di Verbania con il quale la Regione Piemonte finanzia il progetto definitivo del primo lotto della circonvallazione di Verbania proseguono gli impegni concreti della Regione Piemonte in materia di “grande viabilità” nel Verbano Cusio Ossola.
Gli impegni concreti stanno riguardando l’ultimo lotto della circonvallazione di Omegna, la messa in sicurezza della strada regionale della Valle Anzasca, la galleria di Ceppo Morelli e molti altri nodi critici del V.C.O.
 l’accordo odierno è di grande importanza perché consente di avviare un altro passo concreto per la realizzazione del primo lotto della circonvallazione inserito, su nostra sollecitazione e su richiesta della Regione Piemonte, nel programma triennale di programma di interventi dell’Anas. Programma che può svilupparsi solo a condizione che vengano predisposti i progetti definitivi delle opere inserite.
Ricordiamo che sono oltre 110 milioni di euro gli investimenti che la Regione Piemonte in questi 5 anni ha avviato su questo importante tema nella nostra provincia.

Aldo Reschigna e Marco Travaglini
Consiglieri regionali PD

Pd ufficio stampa

Un questionario per Crevoladossola

image Un questionario che verrà distribuito porta a porta a tutti i residenti di Crevoladossola per indagare quali siano i problemi generali e particolari della cittadinanza.  (Il questionario è visibile cliccando qui.)
Questa, l’iniziativa avviata dalla locale sezione del Partito Democratico in vista dell’elezione del nuovo sindaco prevista per la prossima primavera: “Come consiglieri siamo informati delle varie situazioni che si vengono a creare in paese- hanno spiegato i vertici del Pd Crevolese – ovviamente il paese è vasto, ed è difficile arrivare dappertutto.
Speriamo che attraverso il questionario arrivino anche proposte, magari dalle frazioni alte, che potranno essere di sostegno alla futura amministrazione. Il programma che stileremo per le amministrative di primavera sarà stilato anche seguendo queste direttive, questo volantino è la vera occasione per dare voce alla popolazione“ (dal sito di Tele VCO).

CHIAREZZA SUL FUTURO DELLA SIDERSCAL DI VILLADOSSOLA”

image I Consiglieri regionali del Partito Democratico Aldo Reschigna e Marco Travaglini hanno presentato un’interrogazione con la quale chiedono all’Assessore regionale competente di fare chiarezza sulle prospettive dell’azienda Siderscal di Villadossola.
“Il Gruppo Beltrame, al quale la Siderscal appartiene – affermano Reschigna e Travaglini – ha ridotto drasticamente, nel corso dell’anno, le proprie vendite, passando da 1 milione e 200 mila tonnellate di laminati prodotti a 870 mila ed, in particolare, rileviamo che le riduzioni maggiori si sono verificate nello stabilimento Siderscal di Villadossola”.
 “Intendiamo ottenere risposte certe – continuano Reschigna e Travaglini – sul futuro degli 83 lavoratori della Siderscal di Villadossola che, attualmente, si trovano in cassa integrazione straordinaria. E’ giusto che queste persone che vivono una condizione di incertezza e preoccupazione sul futuro, sappiano che cosa li attenderà dopo il 16 giugno 2010, data di scadenza della cassa integrazione e se ci saranno possibilità di sopravvivenza per l’azienda”.

“I problemi della Siderscal – concludono i Consiglieri Reschigna e Travaglini – si aggiungono alla grave crisi economica che ha colpito molte aziende della nostra Provincia e deve essere assunta una posizione netta per garantire la riconversione oppure la ripresa di comparti industriali che, in passato, hanno rappresentato una risorsa per il territorio. Basti pensare che il complesso siderurgico dell’ex Sisma, dove è localizzata la Siderscal, negli Anni Sessanta dava lavoro ad oltre 2 mila persone, mentre oggi conta appena 83 lavoratori, tutti in cassa integrazione”.