Ricorsi: lo “smemorato” Marinello.

image “Brutta storia quella dei ricorsi”. Ha titolato così un suo intervento nei giorni scorsi sulla stampa locale Michele Marinello, ex sindaco di Domodossola ed attuale consigliere regionale. A seguire una filippica sullo scippo della volontà del popolo, contro “la vergogna dei ricorsi” ecc.
Il riferimento è al ricorso, presentato da alcune forze del centro sinistra, contro presunte gravi irregolarità nella presentazione di alcune liste che appoggiavano il presidente Cota alle ultime elezioni regionali.
Come al solito gli esponenti della Lega Nord (e del centro destra) hanno la memoria corta.
Marinello non si ricorda che a Domodossola nel 1996 quando il centro destra (di cui faceva parte anche l’ex sindaco) non aveva gradito la vittoria elettorale di stretta misura del sindaco Cattrini, aveva presentato ricorso formale che, solo dopo due anni di carte bollate, ricorso al TAR, avvocati, si era risolto a favore dell’amministrazione comunale Cattrini?
Marinello non si ricorda la vittoria di Prodi nel 2006, con gli attacchi per il voto “truccato” ( a dire del centro destra) e i conseguenti ricorsi ed appelli? Marinello non ricorda che il “precedente pericoloso”, che a suo dire sarebbe questo ricorso delle regionali Piemontesi, c’è già stato con il centro destra nel 2000, dopo le elezioni regionali in Molise da loro perse, che presentò ricorso proprio sulla presentazione delle liste (e si tornò a votare)?
Adesso gridano allo scandalo, allo scippo della volontà popolare, ma in questi precedenti casi a lor signori è parso normale, invece, avviare dei ricorsi, senza tenere conto della volontà degli elettori.
l’ex sindaco Marinello ritiene inopportuno il ricorso in atto sebbene in questo caso non c’è in discussione il rifiuto di accettare la vittoria di Cota, ma la contestazione di regole e leggi (eventualmente) infrante che non possono valere solo per alcuni e per altri no.
Ricordiamo a Marinello che la volontà popolare non può superare le leggi e la costituzione vigente. Basta citare l’articolo 1 della costituzione: “l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.
E se la legge sulla presentazione delle liste è farraginosa la cambino. Governano a Roma, in regione Piemonte e in provincia del VCO e sembrano invece un partito d’opposizione, sembra che a Roma e nelle poltrone dei ministri ci sian altri e non Bossi, Maroni o Calderoli (basta che la nuova legge non la facciano fare a Berlusconi, lui consentirebbe solo la presentazione delle sue di liste – ci sia consentita la battuta -).
Vorrei suggerire all’ex sindaco Marinello che, in questa situazione, sarebbe più dignitoso aspettare con pazienza l’operato della giustizia che per quanto ci riguarda farà il suo dovere, qualunque sia il risultato di questo ricorso.
Non credo che Marinello e la Lega potranno vantare altrettanta tranquillità nell’accogliere un eventuale giudizio per loro negativo.

Lilliana Graziobelli
Segretario PD VCO

PD Ufficio Stampa

Incontro con Sergio Chiamparino

Venerdì 6 agosto ore 18.oo alla Festa democratica alla Lucciola di Villadossola: incontro con Sergio Chiamparino, sindaco di Torino. Intervistato da Maurizio De Paoli, caporedattre di Famiglia Cristiana, sui temi dell’attualita’ politica. Modera Lilliana Graziobelli, segretario provinciale PD VCO, interviene Marzio Bartolucci Sindaco di Villadosola

Dal Governo una nuova gabella sui ruderi da accatastare

image Altro che federalismo. Dal Governo una nuova gabella sui ruderi da accatastare. Altro centralismo, burocrazia e spese a carico dei cittadini di montagna.
Una “bella” sorpresa è arrivata, dal governo Berlusconi, per i cittadini delle zone di montagna.
Come se già non bastasse questa manovra finanziaria che taglia fondi alle amministrazioni e i servizi ai cittadini.
Infatti, l’articolo 19 comma 14 del Decreto Legge del 31 maggio 2010 n° 78, in merito alla conformità dei dati catastali di fabbricati oggetto di atto notarile, ha sancito, a partire dal 1° luglio 2010, l’obbligatorietà di denunciare al Catasto Fabbricati tutti i fabbricati rurali oggetto di compravendita, permuta, donazione, divisione, cessione di quote, costituzione di servitù ecc.
“Tutti – sottolinea Stefano Costa del gruppo provinciale del PD – significa anche i ruderi o quei fabbricati ancora in piedi, numerosissimi in ogni comune della nostra Provincia, ubicati in aree marginali boscate, non raggiungibili da strade e difficilmente recuperabili anche in futuro ma oggetto, in particolare, di atti di divisione ereditaria”. Ferma restando l’esenzione da imposte e da dichiarazione al Catasto Urbano precisata dall’Agenzia del Territorio, dopo l’invio dei numerosi avvisi di accertamento degli scorsi mesi, in questo caso l’obbligatorietà risulta invece inevitabile ogni qual volta ruderi o vecchie stalle in luoghi remoti saranno oggetto di atto notarile.
“Ne consegue – afferma sempre Costa – che, volendo procedere comunque all’atto in questione, il proprietario o i proprietari dovranno farsi carico, oltre che delle spese notarili già cospicue, di spese tecniche aggiuntive orientativamente tra i 300 (per i ruderi) ed i 600 euro (per stalle e casere ancora in piedi) in più per ogni fabbricato oggetto dell’atto notarile in questione”.
“E’ un’altra gabella che va a colpire i territori marginali e di montagna – afferma Lilliana Graziobelli segretario provinciale PD – aggiunge burocrazia e va in una direzione diametralmente opposta alla necessità di agevolare gli accorpamenti fondiari in montagna, che a parole è sostenuta anche dalla Provincia del Vco, ma che è resa in questo modo più difficoltosa dal Governo Centrale. Interverremo nelle sedi istituzionali per denunciare questa scelta e chiedere un immediato dietrofront”.

Comunicato stampa
Coordinamento Provinciale PD VCO
Gruppo consigliare PD in Provinciale

PD Ufficio stampa

Acetati: PDL e LEGA hano la coda di paglia. Comunicato del PD

image Il Comunicato PDL/Lega Nord su Acetati rivela una straordinaria coda di paglia della Maggioranza di Destra che governa la città e si iscrive a buon diritto nell’albo dell’excusatio non petita, accusatio manifesta.
La tempestiva “velina” inviata agli organi di stampa poche ore dopo la conclusione del dibattito in Consiglio Comunale svela le reali intenzioni della Destra verbanese su Acetati, peraltro espresse con sconcertante chiarezza dal leghista Airoldi in Consiglio: recitato in fretta e furia il De profundis per la fabbrica e i suoi dipendenti, rinviare tutto a una vacua e inconsistente ipotesi di riutilizzo dell’area. E’ sufficiente, per capirlo, leggere l’Odg approvato dalla maggioranza, nel quale la vertenza Acetati è citata di sfuggita nelle premesse e completamente abbandonata nella parte centrale del documento. (segueIspirata da un intervento di Parachini, teso a dimostrare – senza riuscirci – che l’area di proprietà Acetati è in larghissima misura inutilizzata e abbandonata e quindi irrilevante rispetto alla produzione di acetato, la Lega Nord ha pervicacemente impedito la messa in campo di qualunque iniziativa finalizzata a mettere alle strette la proprietà (Mossi e Ghisolfi) su una serie di rilevanti e strategici problemi (tempi, costi e modalità della bonifica integrale del sito, destinazione urbanistica dell’area, chiusura dei rapporti patrimoniali e commerciali con il Comune risalenti agli anni ’30, esplicitazione delle ragioni dell’abbandono della fabbrica dopo vent’anni di vantaggi e utili realizzati dalla proprietà a Verbania…), con l’obiettivo di costringere Mossi e Ghisolfi a mantenere nel sito industriale di Pallanza un numero significativo di dipendenti stabilmente occupati.
A questo mirava l’Odg del Centrosinistra, che chiedeva la costituzione di una Gruppo di Lavoro formato da amministratori, gruppi consiliari, rsu aziendali, sindacati di categoria, proprietà, associazioni industriali e rappresentanti politici regionali e nazionali.
Buttata nel calderone della “cabina di regia” provinciale, la vertenza Acetati perde le specificità che ne avrebbero assicurato una più incisiva difesa e rinuncia a qualunque significativo accompagnamento da parte di istituzioni e autorevoli rappresentanti degli interessi locali.
Questo è il De profundis per Acetati officiato da Pdl e Lega Nord con l’inconsistente Odg imposto da Airoldi e Montani e votato da un Consigio Comunale confuso e probabilmente inconsapevole delle conseguenze innescate da questa decisione.

Claudio Zanotti Angelo Rolla PD-Circolo di Verbania

La riforma Gelmini colpisce pesantemente le famiglie del VCO: tagli al tempo prolungato in 18 scuole

image Vi ricordate le promesse del centro destra, di Berlusconi e del ministro Gelmini, dopo l’approvazione della riforma sulla scuola?
Niente tagli a risorse ed orari! Le bugie, però, hanno le gambe corte.
I tagli – reali – apportati alle risorse economiche ed umane hanno portato a situazioni difficili anche nella nostra provincia. A Domodossola l’ultimo esempio, dove la scelta di aver difeso il servizio nelle scuole di montagna porta alla conseguenza di dove rinunciare al tempo pieno.
Ed ecco che le famiglie degli alunni delle scuole elementari “Don Milani” di Domodossola che avevano scelto le 40 ore per i loro figli, vale a dire il tempo prolungato a scuola, in questi giorni hanno avuto dall’ufficio provinciale per la scuola un’amara sorpresa. Richiesta respinta e solo 27 ore contro le 40 richieste. Conseguenza: 21 famiglie in grosse difficoltà per trovare una collocazione ai bambini per due pomeriggi alla settimana.
l’ufficio provinciale scolastico ha dichiarato ai giornali Questa di Domodossola non è la sola scuola a cui sono state negate le 40 ore. Nella stessa situazione ci sono nel Vco altre 18 scuole. Il tempo pieno poteva essere accolto compatibilmente con le risorse disponibili. ”. Ben 18 scuole nel VCO in cui è stato tagliato il tempio pieno. Questa è la verità!
I nodi vengono al pettine, la riforma Gelmini si sta dimostrando per quello che è in realtà: solo ed unicamente una somma di tagli alle risorse e al personale.
Purtroppo, le famiglie, se ne stanno accorgendo sulla loro pelle.
Ed è solo l’inizio, perché gli ulteriori tagli agli enti locali previsti dall’attuale manovra economica di Tremonti, in discussione in Parlamento, si abbatteranno come una mannaia sui servizi ai cittadini.
I tagli del governo alle amministrazioni locali si traducono in riduzione di servizi ai cittadini.
Ad esserne colpiti saranno i più deboli e le famiglie che dovranno rinunciare a servizi per loro basilari.
Speriamo solo che finisca la sceneggiata degli amministratori locali del centro destra che fanno la voce grossa contro i tagli e poi sono corresponsabili di queste scelte, a partire dai parlamentari locali come Zanetta e Montani.
O come del sindaco di Verbania Zacchera che, proprio ieri, si è si lamentato di questi tagli sui giornali locali – che, dopo la soppressione di LiberBus, porteranno all’eliminazione anche di PiùBus – ma che poi andrà tranquillamente a Roma, unitamente ai suoi colleghi, ad alzare la mano ed a votare la manovra in Parlamento.
Nei prossimi giorni interverremo nelle sedi istituzionali competenti, dalla Provincia al Comune ecc, per chiedere conto di queste scelte, e per far si che il caso della scuola di Domodossola e delle altre 18 nel VCO non cada nel dimenticatoio.

PD Coordinamento provinciale
PD Circolo di Domodossola

PD Ufficio Stampa