Tour dei consiglieri del Gruppo PD del Piemonte: appuntamento ad Omegna Il 6 maggio

Il Tour DEM dei consiglieri del Gruppo PD del Piemonte arriva anche nel quadrante nord-est!

La prima tappa sarà al Forum di Omegna. Dalle ore 18.00 avremo modo, insieme al candidato sindaco Alberto Soressi, di aprire un dialogo sui tanti problemi del territorio legati alle carenze amministrative regionali, con particolare riferimento alla sanità.

Sarà l’occasione per dare il via ad un confronto su quelli che sono i temi di rilevanza per i due territori e per mettere in luce i fallimenti della Giunta Cirio e della destra nella nostra Regione.

Lo faremo insieme ai referenti territoriali del PD e insieme ai candidati sindaco per le amministrative di Giugno 2022 perché l’alternativa politica alle destre va costruita insieme a tutti i livelli.
Ma ci confronteremo su tanti altri temi come il gioco d’azzardo patologico, i tagli alle politiche sociali, al TPL e tanto altro ancora.
Non mancate!

Preioni e Icardi basta assenze e annunci: cosa è stato fatto in tre anni per la sanità? Nulla!

È da quasi tre anni che la Regione Piemonte sul tema sanità e Ospedale, nella Provincia del VCO, non decide e mette in campo annunci senza nessun fondamento e senza nessun documento approvato, generando solo caos.
Il consigliere regionale Alberto Preioni e l’assessore alla sanità regionale Luigi Icardi, sono stati assenti e hanno fatto annunci senza costruire un solo fatto concreto: ora basta. Devono spiegare a questo territorio cosa è stato fatto in tre anni.
Perché, nel frattempo, i tempi di attesa per visite ed interventi non si sono ridotti anzi, sono clamorosamente aumentati.
Perché vi è stato un dirottamento sistematico verso la sanità privata.
Perché continua la fuga dei professionisti con un esponenziale ricorso a medici gettonisti “mordi e fuggi” che non sopperiscono alla cronica carenza di personale sanitario.
Perché il nostro territorio vede un calo drammatico della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie.
Perché il bilancio ASL è in clamoroso passivo con un debito importante.
Tutto questo supportato da una serie di “perle” del duo Preioni /Icardi: come l’annuncio nel giugno 2019 della privatizzazione dell’Ospedale di Verbania e del DEA, seguito nell’ottobre 2019 dall’annuncio  del nuovo ospedale a Domodossola da 250 posti con Dea e un Ospedale a Verbania da 100 posti con Pronto Soccorso.
E poi dopo due anni di silenzio il 29 aprile 2021 si annuncia un piano IRES che conferma a posteriori il progetto del nuovo ospedale a Domodossola sino ad oggi, aprile 2022, dove nulla è ancora stato fatto e gli annunci sembrano essere stati sconfessati!
Nel frattempo politicamente a Verbania si è avuto il Consiglio Comunale aperto nel 2019 che ha visto la spaccatura della Lega (con la perdita di tre consiglieri) e l’ex candidato Sindaco Albertella a fianco del sindaco Marchionini, fino ad arrivare ad oggi dove il neoconsigliere della Lega Giovanni Brigatti abbandona il gruppo ed il partito in aperta polemica sulla politica sanitaria.
In tutti questi anni il consigliere Preioni e l’assessore Icardi hanno sempre rifiutato il confronto pubblico più volte richiesto dal territorio e dai Sindaci.
I cittadini del VCO non si meritano questa fallimentare gestione che pesa sulla pelle dei cittadini. Improvvisazione e incompetenza si associano a un disegno scientemente premeditato che vuole azzerare la sanità pubblica.
Questo è il risultato di tre anni di “lavoro” della regione Piemonte. Verbania e il VCO si meritano altro.

Marco Magni
Segretario PD Circolo di Verbania
Raffaele Allevi
Capogruppo Consiliare PD Verbania

……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

Nuovo Presidente del Parco Val Grande; una nomina non sostenuta dal territorio. Ennesimo schiaffo della Regione Piemonte.

La nomina del nuovo Presidente del Parco Val Grande e l’ennesimo schiaffo della regione Piemonte al nostro territorio.

Infatti, la nomina arrivata dal Ministro dell’Ambiente Cingolani è stata indicata e supportata dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, procedendo senza un preventivo confronto con i Sindaci del territorio.
Non si è capita la motivazione di questa ostinazione su un nome che era già stato oggetto di valutazioni negative dalle competenti commissioni parlamentari che avevano respinto tale prospettiva, e senza tener conto di pareri espressi dalla stragrande maggioranza dei Sindaci e dalle associazioni del territorio e nazionali, che indicavano la conferma del Presidente uscente Massimo Bocci. Ci saremmo augurati maggiore correttezza e rispetto di questi importanti passaggi parlamentari, a maggior ragione vista la lealtà con cui il PD ha sempre sostenuto le decisioni del Governo.
Questa scelta rappresenta un sorprendente errore per non aver riconosciuto la validità di un lavoro delicato e significativo, che ha portato il Parco ad ampliarsi su cinque comuni (a partire da Verbania) con un percorso concertato che ora priva i Sindaci di un interlocutore riconosciuto dal territorio e apprezzato per il lavoro di questi anni. Un proficuo lavoro al di là delle logiche di appartenenza, in contrasto con questa scelta che sono figlie di logiche più partitiche che di merito.

Alice De Ambrogi
Segretaria Provinciale
e Segreteria Provinciale
……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

L’ospedale nuovo a Domodossola ennesima promessa non mantenuta dalla Regione Piemonte

Le novità che arrivano dalla vicenda della localizzazione del presunto nuovo ospedale a Domodossola, con il documento in cui SNAM prevede, per lo spostamento dell’impianto di gas metano, spese a carico dell’Amministrazione comunale per 630 mila euro più iva e tempi di realizzazione di alcuni anni, segnalano l’ennesima prova che gli annunci della regione Piemonte, sostenuti solo da una minoranza dei sindaci del VCO, si è rivelata fallimentare e senza sbocchi.
Il nuovo ospedale di Domodossola è, come più volte abbiamo denunciato, una promessa irrealizzabile, caduta nel vuoto. Lo sapevano il Presidente della regione Cirio, l’assessore alla sanità Icardi e il sindaco di Domodossola Pizzi.
La responsabilità sono del centro destra che governa la regione e che ha voluto stoppare il percorso già iniziato del nuovo ospedale baricentrico (la migliore soluzione per una sanità di qualità per il nostro territorio e che aveva le risorse, gli atti e i progetti concreti per la sua realizzazione), per fare degli annunci, modificati più volte, non sostenibili a cui non è seguito nessun atto ufficiale.
Ora con il bilancio ASL in enorme difficoltà, con un enorme debito, senza il coinvolgimento del territorio e dei Sindaci siamo a un punto di non ritorno. In Regione si assumano le responsabilità: riprendano il progetto di un nuovo ospedale baricentrico.
È incredibile che di fronte a questo disastro, nessun esponente del centro destra, intervenga per confrontarsi su cosa succederà agli ospedali del VCO!

 
Alice De Ambrogi
Segreteria Provinciale
e Segreteria Provinciale
……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

Il Sabato delle idee (vol.1). Il 2 aprile dalle ore 14 ad Omegna

Il Sabato delle idee (vol.1).

Sabato 2 Aprile un evento multiplo di Omegna Riparte nell’area Forum, per ritrovare il piacere di confrontarsi di persona.  Vogliamo sia solo il primo.

Sei punti di dialogo tematici ed eventi con ospiti caratterizzeranno “Il Sabato delle Idee”, un’iniziativa di Omegna Riparte, iscritta fra l’altro nel percorso delle Agorà Democratiche Nazionali.

Sabato 2 Aprile, nell’area Forum e nel corso del pomeriggio, allestiremo sei punti di dialogo con Sostenitori e Cittadini, uno per ognuno dei sottoelencati gruppi di lavoro del nostro progetto, oltre a un’area centrale che sarà caratterizzata da uno/due eventi con ospiti.
Volete ascoltare “la nostra”?
Volete dire “la vostra”?
Questa è l’occasione migliore: un dialogo fra persone in un contesto che vogliamo sia il più stimolante possibile, col contributo di ospiti qualificati.

Punti di dialogo

1 Sanità, Servizi   Sociali, Politiche dell’assistenza, pari opportunità, Rapporti con associazioni   di volontariato, Enti assistenziali, parrocchie, CISS Cusio, Politiche   dell’accoglienza migranti.

2 Urbanistica, Lavori   Pubblici, Ambiente, Servizi Cimiteriali, Polizia Locale e Sicurezza,   Protezione Civile

3 Turismo, commercio, artigianato, attività produttive, agricoltura e foreste. Sport.

4 Lavoro, Formazione   professionale, Politiche Giovanili.

5 Cultura, Pubblica   Istruzione, Politiche scolastiche.

6 Bilancio, Finanze e   Tributi, Patrimonio, Personale  (Uffici   Comunali), Anagrafe e Stato Civile – Quartieri – Unione di Comuni

IL PROGRAMMA
Ore 14.00 – Apertura Punti di Dialogo
Ore 15.00 – Mi chiamo Alberto Soressi. Dieci domande per conoscere meglio il Candidato Sindaco di Omegna Riparte.
Ore 16.30 – PNRR, fiumi di soldi o fiumi di parole. Come rendere concrete al territorio le risorse del PNRR. Intervengono: On. Brando Benifei – Parlamentare Europeo, On. Enrico Borghi – Deputato della Repubblica e Prof. Alberto Soressi – Candidato Sindaco di Omegna per Omegna Riparte.
Ore 19.00 – Chiusura dell’evento.

Pensiamo che affinché Omegna riparta, serva anche riscoprire questa dimensione di piazza e in presenza. Pensiamo inoltre che in tal senso vada valorizzata sempre più l’area del Forum. Pensiamo tutto ciò a tal punto che questo modo di confrontarsi vogliamo sia esso stesso un’idea e che questo sia solo il primo di una serie di eventi, magari non identici, ma simili, che in caso di ns Governo, potranno portare all’incontro fra Giunta Comunale e Città.

 

Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

Il Presidente Cirio e la Regione Piemonte scrivono ai Comuni e si prendono il merito di fondi alluvionali stanziati dal Governo nazionale

Ha del clamoroso la lettera inviata ai Sindaci, firmata dal Presidente Alberto Cirio e dall’assessore Marco Gabusi, con la quale informano alcuni Comuni del Piemonte dell’arrivo dei fondi (66 milioni di euro in totale per il Piemonte, 15 per il VCO) destinati ad interventi per la messa in sicurezza e ricostruzione delle opere pubbliche danneggiate a causa degli eventi alluvionali del 2019 e del 2020.
Scrivono testualmente: “Caro Sindaco, come sai la Regione Piemonte è costantemente impegnata nel reperire risorse per dare aiuti concreti alle tante Amministrazioni locali che hanno dovuto affrontare le emergenze alluvionali che dal 2019 hanno segnato profondamente il nostro territorio. Grazie al lavoro incessante degli uffici e all’attività di stimolo e sollecitazione che operiamo a diversi livelli nei confronti del governo, siamo riusciti a sbloccare nuove somme da destinare ai Comuni colpiti il 2 e 3 ottobre 2020 quali contributi. Siamo perciò felici di comunicarti della disposizione di un finanziamento di … a favore del Comune da te amministrato.. auspicando che questo finanziamento possa essere di aiuto per la tua comunità.”
Si rimane increduli da questo livello di informazione, presente anche nei comunicati stampa, nei quali si vuol far intendere che la Regione sia protagonista “nel reperire“, scrivono, i finanziamenti che invece arrivano dal Governo centrale, ripreso anche in tono trionfalistico dal consigliere regionale Alberto Preioni.
Bisognerebbe, a volte, aver rispetto istituzionale e non voler speculare sui problemi dei Sindaci, appropriandosi di meriti altrui per mera propaganda elettorale. Non conoscono vergogna.

Alice De Ambrogi
Segretaria Provinciale
e Segreteria PD VCO

 

Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO