I commenti al voto sulle Primarie

matteorenzi

Ancora una volta la risposta del popolo democratico è stata entusiasmante.
Un enorme ringraziamento va alle decine di volontarie e volontari, ai numerosissimi votanti che pazientemente hanno dedicato qualche minuto della domenica dell’Immacolata per scegliere il Segretario del Partito Democratico.
Sono stati veramente tanti nel Vco, 5584 persone e di questi ben 3544 hanno dato il proprio voto a Matteo Renzi.
Sono passati poco più di dodici mesi dallo scorso 2 dicembre data del ballottaggio Renzi / Bersani, un anno trascorso tra mille difficoltà susseguitesi, in primis la sconfitta elettorale per molti inaspettata la quale ha segnato la fine di un percorso e l’avvio di una sempre più evidente necessaria trasformazione.
Oggi Matteo Renzi vince ovunque, affermandosi in tutte le regioni e province d’Italia, in particolare in quelle regioni tradizionalmente di centro sinistra dove si pensava che più forti potessero essere le diffidenze e le istanze tradizionali.
E’ stata anche una risposta a chi continua a dubitare dello strumento delle primarie per la scelta del proprio segretario il quale con questo voto, con questa partecipazione ne esce forte e pienamente legittimato dal proprio popolo perché ieri a fare la fila ai seggi sono stati i nostri elettori.
Anche nel Vco la sua affermazione è stata importante superando in 30 seggi su 32 la quota del 50%.
Da oggi, Renzi è il segretario di tutti e fa piacere ascoltare e leggere le dichiarazioni di Cuperlo e Civati che rafforzano lo spirito del Partito Democratico. Il Pd è e rimane un partito aperto, plurale, una grande comunità dove è possibile confrontarsi, ma dove speriamo sia possibile prendere delle decisioni più chiare e nette senza i troppi bizantinismi che hanno spesse volte appesantito e rallentato la forza del partito in questi anni.
Con questa vittoria, come ha detto il neo Segretario Renzi ieri sera, non finisce la sinistra, ma si apre una nuova pagina con un nuovo gruppo dirigente che da oggi non avrà più alibi.
Personalmente, non posso che essere soddisfatta di questo risultato non solo perché mi permette di essere delegata in assemblea nazionale, insieme a Daminao Tradigo e Riccardo Brezza (per la mozione Civati), ma soprattutto perché è il traguardo di un percorso politico che da qualche anno ho intrapreso insieme ad altri democratici, ai quali va un forte abbraccio, e che hanno puntato sulla necessità di una forte svolta politica e generazionale.
Ero a Firenze nel novembre del 2010. Ero alla Leopolda e mi fu concesso di fare un intervento. Ogni intervento doveva individuare una parola chiave da spiegare in cinque minuti. Scelsi la parola “coraggio” perché per cambiare le cose serve molta risolutezza soprattutto se la strada sembra impervia da percorrere.
Renzi in questi anni ha dimostrato di averne molto di coraggio, ma altrettanto gliene servirà per affrontare le vere sfide che ha, anzi, che abbiamo di fronte. Si ha la sensazione che sia l’ultima chiamata, l’ultimo chance che ci viene concessa. O forse la prima e l’ultima. Sarà difficile, ma non possiamo fallire, ne va del nostro paese, della nostra vita, del futuro dei nostri figli.
Per questo è necessario partire dal lavoro e dalle politiche per l’occupazione ridando speranza a chi in questi anni l’ha smarrita.
Grazie a tutti
Antonella Trapani, segretario provinciale PD VCO


“…Perché ieri è iniziato qualcosa ed è nato un progetto. Vale per tutto il Pd, che cambia fisionomia. E vale per me e per noi del #civoti. Con le nostre ragioni, con il nostro entusiasmo. E se uso il noi è solo perché siamo tanti e siamo plurali, come ci auguriamo sia, d’ora in poi, il Pd. Se lo aspettano milioni di persone e tra queste le 350.000 e passa che hanno messo la croce per noi sulla scheda…”
Queste le parole di Pippo Civati oggi, sul suo blog.

Io vorrei davvero ringraziare tutte le persone che nella provincia del VCO hanno creduto in noi, tanto da farci conquistare il secondo posto, portandoci a buon titolo a rappresentare la sinistra di questo partito.
La sinistra che però interpreta anche il rinnovamento, il cambio di direzione e di passo.
Sono molto soddisfatto del dato locale e in generale di tutto il Piemonte. Non mi sfugge chiaramente il dato nazionale che proclama, senza appello, Matteo Renzi vincitore e segretario di tutto il Partito Democratico.
Noi della mozione Civati abbiamo creduto nella nostra proposta, portando avanti una campagna eccezionale, collettiva, piena di temi e contenuti che ci hanno permesso di far entrare nuove energie e risorse nel nostro, amato e controverso, partito.
Resta di certo l’amarezza per un risultato generale che ci aspettavamo più alto. Resta però anche un grande grazie per tutti coloro insieme ai quali tutto questo è stato possibile. E voglio davvero abbracciare uno per uno, tutti gli amici e le amiche che mi hanno aiutato con la mozione Civati in tutta la provincia.
Grazie a loro abbiamo ottenuto qualcosa di insperato.
Resta, dopo questi mesi di congresso, una certezza profonda e credibile: i nostri temi rimangono sul tavolo, con convinzione.
La nostra strada continua nel PD, con questo PD. Perché abbiamo ancora la voglia di cambiare le cose, cambiandole assieme. Perché sappiamo di poter rappresentare una sinistra larga che possa incalzare e rafforzare la nuova segreteria nazionale.
La nostra strada continua nel PD, in questo PD che oggi vede la “prima Leopolda” essere maggioranza assoluta e ampia.
Il mio impegno in assemblea nazionale andrà in questa direzione: non far perdere la bussola al PD, mantenere vive le istanza di questi mesi. Ma tutto ciò sarà possibile solo se continueremo ad impegnarci e a coinvolgere come abbiamo fatto fino ad oggi.
Il nostro ruolo ora resta essenziale, perché Pippo Civati ci ha convinto, ci ha appassionato, ci ha coinvolto.
Ora, noi assieme a lui continueremo a camminare, “…finché ci sarà strada davanti a noi…”.
Grazie di cuore a tutti quanti!
Costruiamo assieme il nuovo PD che abbiamo sognato in questi mesi!
Riccardo Brezza, segretario circolo PD Verbania


Ha prevalso un cambiamento diverso da quello immaginato da noi.

Grazie lo stesso e ancora avanti.
Se vi dicessi, cari compagni e amici, che questo risultato era quello che mi aspettavo sarei due volte bugiardo.

Non me lo aspettavo perché la speranza era di raccogliere ben altra percentuale e perché, in fondo, non ci meritavamo un consenso così scarno. L’esito delle primarie porta con se il sapore amaro di una sconfitta anche se, va sottolineato, l’ampia partecipazione popolare è stata un segno di vitalità e di democrazia partecipata molto importante.
Sinceramente non pensavo ci sarebbe stata una difformità così grande rispetto al voto degli iscritti, anche se ciò conferma l’assurdità di eleggere il leader di un partito con questo sistema dove chiunque, versando una modica cifra e sottoscrivendo un generico impegno, può scegliere il leader del principale partito progressista.
Cosa che non succede in nessun’altra parte del mondo, che abbiamo sottovalutato e che rende un iscritto titolare solo di doveri mentre il principale diritto è riservato a chicchessia.
Ma non si piange sul latte versato anche perché non siamo di fronte alla fine di un’epoca ma, certamente, alla fine di un ciclo. L’ha detto Renzi con chiarezza: “Oggi non finisce la sinistra, finisce una classe dirigente. Che ha fatto la sua parte. Ma che ora si deve fare da parte. Ora tocca a noi guidare la macchina. Tocca ad una nuova generazione. Basta sentire raccontare la loro storia. Oggi bisogna iniziare a scrivere una storia nuova”.
Vedremo, alla prova dei fatti, se saprà corrispondere alle attese che ha generato ed ha saputo interpretare.
Da ieri l’onere è suo e, siccome al Pd non c’è alternativa, e io resto tra coloro che non hanno nessuna intenzione di aggregarsi alla folla di chi è andato o magari andrà in soccorso del vincitore, non resta che continuare a battersi per i valori della sinistra.
Certo, ora la nostra “prima fila” dovrà essere animata principalmente dai ragazzi e dalle ragazze che hanno fatto questa scelta coraggiosa e controcorrente. Non sono pochi e diranno la loro nello scrivere una storia nuova della sinistra. In questa chiave è giusto continuare a impegnarci nel partito, con lealtà e autonomia culturale e di pensiero.
Perché è vero ciò che ha detto Gianni Cuperlo, affermando che “nessuno scenderà dal treno” e “l’unità è un valore profondo” ma, ha aggiunto, ” si basa sulla chiarezza reciproca, sulla trasparenza delle scelte e sulla forza del pensiero”.
Con le primarie il Pd non ha scelto un padrone ma un segretario, fortemente legittimato dal voto. Dare una mano, far valere il nostro punto di vista, scegliere insieme cosa sarà necessario fare, offrendo il nostro contributo con la piattaforma culturale, politica e programmatica che abbiamo portato avanti in queste settimane, credo sia la cosa più giusta da fare.
Qualche parola vorrei dedicarla a Gianni Cuperlo. Anche lui fa parte di una generazione che ha cominciato a far politica nelle strade e che quando si è trattato di farla nei palazzi non si è smarrita, non ha sgomitato, non ha voluto compiacere, non si è lasciata cambiare.
Qualcuno ha detto che Gianni è stato troppo educato, troppo malinconico, troppo serio, troppo colto. E anche troppo di sinistra. Ma sono davvero difetti in un paese dove si sghignazza invece di sorridere, si tralascia la serietà a vantaggio della furbizia, si celebra l’ignoranza sbeffeggiando la cultura e si avverte la debolezza di un pensiero sociale e civile di sinistra? Forse sì, per i più. Decisamente no, per me e – mi auguro – per tanti altri. Sarà perché è nato a Trieste, città colta e dolente ( e io adoro la cultura mitteleuropea ) ma a me questo compagno dall’eloquio gentile e chiaro , dallo sguardo pulito e onesto, piaceva e continua a piacermi. Il vero peccato è che sia stato tenuto in panchina per tanti, troppi anni.
Ma ora è in campo, con le nostre idee – momentaneamente minoritarie ma culturalmente decisive per il futuro- e questo è un buon segno e una buona ragione per ringraziarlo e continuare la lotta con lui. Dunque, a presto. E ancora avanti.

Marco Travaglini assemblea provinciale PD

Risultati PRIMARIE 2013 nel VCO

PRIMARIE 8 DICEMBRE 2013 – Clicca qui per visionare i risultati  definitivi nei 32 seggi del VCO.primarie_newsletter
Matteo Renzi, voti 3544, 63,58%
Giuseppe Civati, voti 1114, 19,99%
Gianni Cuperlo, voti 916, 16,44%
Totale votanti con bianche e nulle 5584.
Dati definitivi dopo visione verbali.

Dato affluenza provincia del VCO ore 17, totali 32 seggi votanti 4240
nel 2012 – votanti 5106 (primarie coalizione di centro sinistra per candidato premier)
nel 2009 – votanti 4503 (primarie del Pd per scelta segretario).

Dato affluenza provincia del VCO ore 12, totali 32 seggi votanti 2093
nel 2012 – votanti 2654 (primarie coalizione di centro sinistra per candidato premier)
nel 2009 – votanti 2358 (primarie del Pd per scelta segretario)

Ufficio stampa PD VCO

L’ON. BORGHI INTERVIENE SUL MINISTERO DELL’INTERNO PER I FONDI ALLA PROVINCIA DEL VCO

Enrico Borghi
Enrico Borghi

In merito alla situazione relativa alla liquidazione dei fondi perenti nei confronti della Provincia del Verbano Cusio Ossola, l’on. Enrico Borghi (Pd) ha incontrato oggi a Roma il sottosegretario al Ministero dell’Interno on. Giampiero Bocci e il direttore centrale della finanza locale del predetto dicastero, dott. Giancarlo Verde.
Dall’esito degli incontri è emerso quanto segue. Ampie rassicurazioni sono state fornite circa il rispetto di un assoluto criterio di oggettività in ordine alla liquidazione delle risorse da parte del Ministero nei confronti delle Province creditrici, e che non sussistono in alcun caso motivi di particolare ostilità né di non meglio precisate volontà discriminanti nei confronti della Provincia del VCO in particolare.
La problematica va fatta risalire ad una insufficiente dotazione di risorse, relative al comparto Province, destinata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze al Ministero dell’Interno come soggetto liquidatore. In particolare, a fronte di uno stock complessivo di 1,8 miliardi di euro da liquidare, nel corso del corrente anno sono state rese disponibili somme pari a 600 milioni complessive per l’intero comparto delle Province. Su tale base, il Ministero dell’Interno ha disposto una liquidazione in ordine rigidamente cronologico, fino alla concorrenza del montante complessivo delle risorse disponibili e dando precedenza alla risoluzione delle problematiche connesse con i ricorsi ingiuntivi.
E’ stato segnalato dai vertici del Viminale che il ricorso ingiuntivo promosso dall’Amministrazione Provinciale del Verbano Cusio Ossola è risultato essere cronologicamente successivo rispetto alla data di raggiungimento di tale montante,motivo per il quale in automatico la Provincia del Verbano Cusio Ossola non risulta tra le assegnatarie delle risorse in questa prima fase.
Esclusivamente per tale ragione, e pertanto escludendo ogni disparità di trattamento, si sono verificate tali circostanze, che i responsabili del Ministero dell’Interno hanno tenuto a precisare essere state portate a conoscenza sia delle Amministrazioni Provinciali interessate che dell’Unione delle Province Italiane.
Allo stato, il plafond di risorse attribuito dal MEF al Ministero dell’Interno risulta essere esaurito, e anche in considerazione delle regole della contabilità statale la vicenda potrà essere affrontata con l’anno nuovo.
L’on.Borghi, con una lettera indirizzata al Presidente della Provincia del VCO Massimo Nobili,ha assicurato la personale attenzione e disponibilità in tal senso, per agire da subito nei confronti del Ministero dell’Economia e Finanze segnalando la grave situazione finanziaria ingeneratasi nei confronti della Provincia del Verbano Cusio Ossola con l’obiettivo di sbloccare le risorse nei primi mesi del 2014.
Roma, 6 dicembre 2013

Primarie 8 dicembre: i seggi nel Vco

Domenica 8 dicembre si svolgeranno le primarie aperte a tutti i cittadini per scegliere il Segretario Nazionale del Partito Democratico tra i candidati Gianni CuperloMatteo RenziGiuseppe Civati.

Cliccando a questi link trovate i seggi (ben 32) dove poter votare nel VCO
Nel cusio 
Nel’ossola
Nel verbano

Come si vota
Possono partecipare al voto tutti i cittadini che hanno compiuto 16 anni
Si vota dalle ore 8 alle 20
Serve la tessera elettorale e la carta d’identità
E’ necessaria una sottoscrizione minima di due euro.

Chi domenica 8 dicembre, è in un altro comune per impegni di lavoro o altro, può comunque votare iscrivendosi on line, entro venerdì alle 12, a questo sito https://registrazione.primariepd2013.it/servizi/registrazione.aspx
per info 0323 401272

Provincia del VCO: il disastro politico e amministrativo della maggioranza di centrodestra e del presidente Massimo Nobili

Massimo Nobili
Massimo Nobili

L’assemblea provinciale del partito Democratico del VCO, convocata d’urgenza nella serata di ieri, ha preso atto e ha condiviso lo sforzo del gruppo consigliare del PD che nei giorni scorsi, con senso di responsabilità, ha chiesto il rinvio del voto sul bilancio provinciale evidenziando, con la richiesta e l’ottenimento dell’azzeramento della giunta provinciale, la fine di un percorso amministrativo altamente negativo del centro destra. Ringraziamo per questo i Consiglieri del Pd per l’esempio di grande rispetto verso le istituzioni dimostrato in un momento così difficile e per il lavoro svolto per il VCO in questi anni.
Prendiamo atto, come democratici del VCO, che il bilancio di previsione 2013 è palesemente irrispettoso delle norme di legge, come emerge dalla valutazione dei revisori dei conti, e ciò comporterebbe enormi responsabilità a carico del Presidente Nobili, dei membri della Giunta e dei Consiglieri che approvassero in queste condizioni il documento finanziario più importante dell’ente.
Documento di bilancio che a fronte di una passività di quasi due milioni di euro, a nostro avviso cela in realtà un buco molto superiore, vicino ai sette milioni, derivanti da crediti non esigibili dalla regione (ricordiamo ora con “ironia” le famose magliette 4-0 per Cota!). Buco che ricadrà pesantemente e drammaticamente sul nuovo ente che dovrebbe nascere nelle settimane prossime dalla riforma del ministro Delrio. Una freccia avvelenata che colpirà duramente questo territorio e chi lo dovrà amministrare.
Il Partito democratico del VCO stigmatizza l’operato del presidente Nobili e della sua maggioranza di centro destra, dilaniata da tempo da divisioni e richiama, di fronte all’opinione pubblica, le enormi responsabilità politiche di chi ha condotto l’ente sull’orlo del dissesto finanziario a causa d’imperizia, sottovalutazione e mancate scelte. Gli stessi errori che hanno messo in ginocchio anche società partecipate pubbliche come CESA e SPL guidate in passato sempre dal presidente Nobili.
L’assemblea PD del VCO, inoltre, denuncia l’oltraggioso comportamento del presidente della provincia in queste ore che, pur di salvare la sua seggiola, ha confuso il senso di responsabilità del PD, volto a dare dignità agli ultimi atti della provincia, con la possibilità di rimanere ancora in sella a capo di una coalizione di larghe intese, telefonando ad esponenti del Pd per chiedere loro di entrare in giunta e ricevendo, ovviamente, secchi rifiuti.
A fronte di tutto ciò, l’assemblea provinciale del PD, all’unanimità, ha preso atto che non sussistono le condizioni politiche e amministrative per mantenere in vita quest’amministrazione la cui maggioranza è implosa e il cui operato, autoreferenziale e isolato dal territorio, rischia solo di essere dannoso per la nostra comunità.
Il Partito Democratico del VCO in questi mesi di transizione che porteranno probabilmente alla nascita di un ente di secondo grado (a prescindere se in queste ore la situazione porterà al Commissariamento dell’ente), garantirà alla comunità locale e ai Comuni del VCO, il proprio lavoro d’interlocuzione e supervisione costante allo scopo di trovare soluzioni, condivise con tutti gli amministratori del territorio, per un nuovo assetto istituzionale per il VCO.
Dopo il commissariamento del comune di Verbania, con la crisi in Provincia del VCO e quella della Regione Piemonte la destra ha provato la sua incapacità a dimostrarsi forza di governo credibile e capace.

Antonella Trapani

Segretario Provinciale PD VCO

Riconoscimento della specificità montana per il VCO: un risultato storico per Enrico Borghi

Enrico Borghi
Enrico Borghi

La Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati ha approvato, oggi pomeriggio, il riconoscimento della specificita’ delle province interamente montane e confinanti con Paesi Esteri, tra le quali quella del Verbano Cusio Ossola, nell’ambito del provvedimento “Disposizioni sulle citta’ metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei Comuni”.
Al riconoscimento di tali territori si e’ giunti in virtu’ di una iniziativa emendativa dei deputati Borghi, De Menech e Nicoletti (Pd), Dellai (Scelta Civica), Schullian, Plangger e Alfreider (SVP) ripresa successivamente con proprio emendamento dal relatore del provvedimento, Gianclaudio Bressanone (Pd) sulla quale il ministro delle autonomie Graziano Delrio ha dato parere favorevole.
In forza di tale provvedimento, le regioni attribuiscono a tali province “forme particolari di autonomia nelle materie di cui all’art.117, commi terzo e quarto della Costituzione”, mentre lo Stato assegna ad esse la “cura dello sviluppo strategico del territorio e gestione in forma associata di servizi in base alla specificita’ del territorio medesimo” e la “cura delle relazioni istituzionali con province, province autonome, regioni, regioni a statuto speciale e enti territoriali di altri Paesi, con esse confinanti e il cui territorio abbia caratteristiche montane, anche stipulando accordi e convenzioni con gli enti predetti”.
Il provvedimento ora passa all’esame dell’Aula, che iniziera’ lunedì prossimo. “Stiamo dando corpo ad un risultato storico -commenta l’on.Enrico Borghi– e l’approvazione in data odierna da parte della commissione affari costituzionali della specificita’ di Sondrio, Belluno e del VCO e’ il passo essenziale e fondamentale per raggiungere due obiettivi essenziali: la salvaguardia dell’ambito del Vco e l’autonomia amministrativa ad esso conferito.
Sottolineo, in particolare, che in forza di tali provvedimento la futura provincia potra’ da un lato assorbire la gestione amministrativa di competenze oggi sparpagliate in consorzi ed enti vari e dall’altro assicurare la soggettivita’ del nostro territorio nelle relazioni con i Cantoni Vallese e Ticino, senza dover in questo modo sottostare alle decisioni della lontana Torino.
Se si pensa all’importanza dell’economia transfrontaliera per i nostri territori, e il decollo della strategia macro regionale alpina si comprende come sia fondamentale essere presente con una nostra rappresentanza ai tavoli decisivi, senza dover dipendere da soggetti istituzionali esterni con sedi a Novara, Torino o addirittura Roma. Ripeto, siamo a un passaggio storico, che ora speriamo di suggellare nei prossimi giorni con il voto dell’Aula”.
Tra le prime reazioni positive alla notizia quella dell’on. Giovanni Motetta, parlamentare omegnese dal 1979 al 1992 che dichiara “Questo è un ottimo risultato perchè è esattamente il tipo di provincia che noi avevamo immaginato, una provincia che riconosca la specificità del territorio del VCO e che renda possibile la sua valorizzazione.” “Non una nuova provincia ma una provincia nuova – continua Motetta – un obbiettivo importante che se portato fino in fondo saprà dare le risposte ai cittadini andando oltre le previsioni di questi mesi sulla provincia di quadrante e l’accorpamento, misure che non avrebbero prodotto miglioramenti per i cittadini in termini di efficacia ed efficienza dei servizi.

Dal sito di  Tele VCO