Prosegue sino a lunedì 17 agosto, la festa nazionale dei democratici sulla Montagna alla Lucciola di Villadossola.
Una festa caratterizzata da un forte successo di pubblico, sia a tutte le iniziative culturali, politiche e di spettacolo, nonchè ai tavoli, pieni, nei vari punti ristoro della Festa.
Ricordiamo alcuni degli appuntamenti dei prossimi giorni:
in cucina proseguono gli appuntamenti con i menù regionali diversi per ogni sera:mercoledì 12 le Marche, giovedì 13 le Puglie, venerdì 14 la Sicilia, sabato 15 il Lazio, domenica 16 la Calabria;
per lo sport venerdì 14 giornata dedicata con la presenza dell’Uisp, che prevede tra l’altro alle ore 21 la Premiazione dei Campioni Italiani UISP e dimostrazioni sportive;
per la musica cè ne per tutti i gusti: al Piano Bar da giovedì 13 alle ore 22 la presenza tutte le sere del grande “VITTORIO BONETTI, e poi il liscio con le grandi orchestere tutte le sere, al Palco Spettacoli giovedì 13 alle ore 21.30 S.S.P.Summer Samba Project, viaggio nel mondo della musica brasiliana e sabato 15 dalle 21, la finale del VillaRock Music Contest;
per la politica domenica 16, Spazio Dibattiti ore 20 “La Repubblica antidemocratica fondata sulla precarieta", incontro organizzato dai Giovani Democratici Vco sui temi del lavoro precario e sulla proposta Ichino, con Federico Biancotti, Alessandro Buzio e Marco Tartari. e lunedi’ 17, Spazio Dibattiti ore 20 ”Il Pd per un’Italia nuova: confronto tematico per il congresso” incontro con i referenti delle mozioni Bersani, Franceschini e Marino; coordina Aldo Reschigna.
Inoltre ricordiamo lo spazio libreria, le Bancarelle di hobbistica e antiquariato, le Bancarelle della solidarietà, l’Animazione e i giochi per bimbi, la Balera, il Piano Bar, il Palco Spettacoli e il Grande Banco Sottoscrizione.
Ovviamente si mangia e si beve con la Pizzeria, la Pescheria, il Self Service, la Griglia, la Piadineria, il Baretto, la "Tappia"
Tutti i giorni nello Spazio libreria: mostra fotografica dei Giovani Democratici Vco: “Il Pd: nuovo compromesso storico, a 25 anni dalla morte di Enrico Berlinguer”, tutti i giorni nello Spazio giovani: “Creativamente” brainstorming artistico-sociale-politico.
Archivi categoria: la comunità democratica
Prosegue la Festa a Villadossola
Iniziata ieri sera, con già un’ottima presenza di visitatori, la festa a Villadossola, festa nazionale sulla Montagna dei democratici, prosegue sino al 17 agosto.
Tra le tante iniziative ludiche (trovate il programma cliccando qui) segnalimo le prossime iniziative politiche.
Venerdi’ 7 agosto, Spazio Dibattiti ore 20 “Verso le nuove Comunita’ Montane”. Incontro con Enrico Borghi, Presidente nazionale Uncem e Marco Travaglini, consigliere regionale PD.Alla festa nazionale dei democratici sulla montagna a Villadossola.
Sabato 8 agosto, Spazio Dibattiti, ore 20 “Studiare e vivere in montagna? Impossibile. Grazie Gelmini”, incontro organizzato dai Giovani Democratici Vco con Rete Studenti Medi,Unione degli Studenti. Alla festa nazionale dei democratici sulla montagna a Villadossola.
Lunedi’ 10 agosto, Spazio Dibattiti ore 20, “La Nuova legge regionale sulle aree protette”. Incontro con: Marco Traviglini, consigliere regionale e Silvia Fregolent, presidente degli ecologisti democratici del Piemonte.Alla festa nazionale dei democratici sulla montagna a Villadossola.
La festa Democratica nazionale sulla montagna a Villadossola
Parte con la presenza del segretario regionale Gianfranco Morgando la Festa democrativa a Villadossola. Sarà presente infatti giovedì 6 agosto, giorno di apertura, dalle 18 presso l’era dibattiti per un saluto.
La Festa si svolgerà dal 6 al 17 agosto a Villadossola la Festa Democratica Nazionale della Montagna, presso l’area festa La Lucciola.
Dodici giorni di festa con le Iniziative, la Cultura, la Politica, i Dibattiti, le presentazioni di libri, la Libreria,
le Bancarelle di hobbistica e antiquariato, le Bancarelle della solidarietà, l’Animazione e i giochi per bimbi,
la Balera, il Piano Bar, il Palco Spettacoli e il Grande Banco Sottoscrizione. Il depliant con il calendario completo degli eventi è visibile cliccando qui.
Da segnalare il "VillaRock Music Contest", sfida a suon di concerti dall’11 al 13 – Finale: 15 agosto.
Ovviamente si mangia e si beve: tutti i giorni un Menu regionale diverso, e poi la Pizzeria, la Pescheria, il Self Service, la Griglia, la Piadineria, il Baretto, la "Toppia"
Tutti i giorni nello Spazio libreria: mostra fotografica dei Giovani Democratici Vco: “Il Pd: nuovo compromesso storico, a 25 anni dalla morte di Enrico Berlinguer”
Tutti i giorni nello Spazio giovani: “Creativamente” brainstorming artistico-sociale-politico. Segnaliamo inoltre le principali iniziative politiche:
– Giovedì 6 agosto, ore 18 Apertura della festa con Gianfranco Morgando, Segretario Regionale PD
– Venerdì 7, Spazio Dibattiti ore 20 “Verso le nuove Comunità Montane”.
Incontro con Enrico Borghi, Presidente nazionale Uncem e Marco Travaglini, consigliere regionale PD
– Sabato 8, Spazio Dibattiti ore 20 “Studiare e vivere in montagna? Impossibile. Grazie Gelmini” incontro organizzato dai Giovani Democratici Vco con Rete Studenti Medi,Unione degli Studenti-
– Lunedì 10, Spazio Dibattiti ore 20 “La Nuova legge regionale sulle aree protette”.
Incontro con: Marco Traviglini, consigliere regionale e Silvia Fregolent, presidente degli ecologisti democratici del Piemonte
– Martedì 11, Spazio Dibattiti
ore 10 SPI CGIL-FNP CISL-UILP UIL provinciali organizzano una tavola rotonda: “Invecchiamento attivo e la non autosufficienza. Come affrontare il problema”
ore 20 Proiezione film-documentario “FUORI LE MURA” di Stefano Stoto. Seguirà tavola rotonda coordinata da Gianni Desanti su Bonifica Enichem di Pieve Vergonte
– Domenica 16, Spazio Dibattiti ore 20 “La Repubblica antidemocratica fondata sulla precarietà” incontro organizzato dai Giovani Democratici Vco sui temi del lavoro precario e sulla proposta Ichino, con Federico Biancotti, Alessandro Buzio e Marco Tartari
– Lunedì 17, Spazio Dibattiti ore 20 ”Il Pd per un’Italia nuova: confronto tematico per il congresso” incontro con i referenti delle mozioni Bersani, Franceschini e Marino; coordina Aldo Reschigna.
Il documento di Franceschini
Cari democratici
cliccando qui potete vedere la mozione congressuale di Dario Franceschini.
Speriamo che dalla sua lettura possiate apprezzarne il valore della proposta politica, che a noi è sembrata particolarmente convincente.
Nella seconda metà del mese di agosto ci ritroveremo.
Buona lettura e buone vacanze.
cari saluti
Pino Grieco, Gianni Desanti, Claudio Zanotti, Paolo Sulas
Consiglio comunale a Crevoladossla.
Ecco qualche nota su alcuni punti significativi dell‘OdG del prossimo consiglio comunale di Crevoladossola che si terrà mercoledì prossimo 15 luglio alle 18 con particolare riferimento alle nostre proposte ed interpellanze.
Punto 7. Nostro OdG criticità gestionali della struttura sociale della mensa di Villa Renzi – sostegno finanziario da parte del comune.
Con la delibera di giunta 66/2009 la giunta si impegna a sostenere le “criticità gestionali della struttura sociale della mensa di Villa Renzi con 4000 € e al tempo stesso si impegna a sostenere fino al prossimo autunno le spese di energia elettrica gas et.. La criticità risulta segnalata dalla ditta titolare della gestione con una nota citata nella delibera in data al 9 marzo 2009.Questa deliberazione ci lascia ovviamente perplessi e pertanto presentiamo un OdG in cui chiediamo chiarimenti alla maggioranza. Il fatto che una struttura sociale abbia dei costi è abbastanza normale e per certi versi condivisibile, il problema vero sta nel fatto che questa erogazione di fondi serve sostanzialmente a sostenere economicamente un attività che, avendo come unico vincolo l’età anagrafica, non raggiunge e non sostiene le esigenze delle fasce deboli della popolazione traducendosi in un costo inefficace.Resta il fatto che questa delibera mostra ancora una volta che il progetto originale aveva delle forti criticità e non teneva conto della reale situazione sociale di Crevoladossola.Vi ricordo che il complesso di Villa Renzi e della relativa mensa è stato oggetto di diverse deliberazioni seguite da nostre osservazioni critiche svolte in sede di consiglio comunale.
Punto 8. Oggetto: Nostro OdG destinazione stabile comunale ex scuole elementari – collocazione ambulatorio medico .
(Segue)
Preso atto che recentemente la SPA che gestisce la raccolta dei rifiuti nei comuni che fanno capo al COB Ossola ha traslocato in un capannone a Villadossola e che lo stabile che prima era in affitto allo stesso per la somma di circa 350 € al mese risulta in gran parte inutilizzato se non per due dipendenti del COB.Ricordiamo anche che sull’utilizzo dello stabile abbiamo da anni avuto una posizione contraria alla scelta dell’amministrazione comunale.Infatti noi credevamo e crediamo ancora che meglio sarebbe stato mantenere la destinazione originale della struttura evitando di impegnare uno stabile di pregio ed in una posizione strategica per degli uffici che non sono comunemente visitati dai cittadini. Questo oltretutto ad un affitto irrisorio e poco più che simbolico.Vista la situazione crediamo opportuno che il consiglio comunale si esprima sulle possibilità di un utilizzo dello stabile più razionale e più vicino alle esigenze reali dei cittadini, formulando proposte da sottoporre all’operato della giunta.Ricordiamo anche che su questa vicenda abbiamo più volte formulato negli anni scorsi una serie di proposte e quindi rimarchiamo fin da ora che crediamo fondamentale che si operi per portare nello stabile in questione almeno la sede dell’ambulatorio medico che è attualmente e impropriamente collocato nelle scuole elementari di Crevola. Questo darebbe agio alla scuola ed accoglierebbe le richiesta sia dei genitori che delle istituzioni scolastiche che da anni chiedono la disponibilità dei locali che sono attualmente adibiti ad ambulatorio per poche ore a settimana.Siamo a conoscenza del fatto che negli ormai biblici tempi fra un consiglio comunale a l’altro sono intercorsi dei contatti per dare una nuova destinazione allo stabile, rimarchiamo che sarebbe comunque stato corretto da parte della giunta che prima di fare una scelta che rischia di essere un altro buco nell’acqua si fossero ascoltate le proposte di cittadini e del consiglio tutto.
Punto 10. Nostra interpellanza Tempistica accordo sindacale decentrato.
Abbiamo preso atto di una lettera con cui i sindacati locali della funzione pubblica sollevano la questione che un accordo decentrato sottoscritto dall’amministrazione il 2 luglio del 2008 risulti ad aprile 2009 ancora in gran parte disatteso.
Chiediamo quindi di avere informazioni a riguardo e rimarchiamo che è nostra opinione vadano ricercate le condizioni per avere un ambiente di lavoro sereno in cui possa crescere la qualità del lavoro e di conseguenza quella del servizio offerto al cittadino.
Punto 12 . Nostra interpellanza situazione viabilità in via Edison.
Abbiamo preso atto della difficile situazione della viabilità in via Edison, il manto stradale è particolarmente sconnesso e con delle buche assolutamente pericolose per automobilisti, ciclisti e in generale per tutti i passanti.Chiediamo quindi formalmente alla giunta di inserire la sistemazione di questa strada nell’elenco delle opere da realizzare in tempi brevi.
Gli abitanti segnalano tra l’altro che diversi veicoli in transito mantengono velocità elevate e pericolose per i residenti ed in particolare per i bambini. Siamo quindi a chiedere che si valutino delle soluzioni per limitare la velocità, ad esempio dei rallentatori
Verbania: la montagna ha partorito il topolino.
La montagna ha partorito il topolino. Il varo da parte della Giunta Zacchera del cosiddetto “bonus bebè” si configura come un’iniziativa di natura socio-assistenziale che si affianca ad altre analoghe già da tempo attivate sia dal Comune di Verbania (bonus per pannolini ecologici) sia dal Consorzio Servizi Sociali (assegni per sostegno alla natalità e per le famiglie numerose)
“Nessun bonus bebè – spiegano i consiglieri comunali Angelo Rolla, capogruppo Pd, e Claudio Zanotti – ma semplice contributo socio-assistenziale legato al reddito, simile a molti di quelli già erogati da anni e senza nessuna grancassa mediatica dagli enti pubblici territoriali. Piuttosto, preoccupa molto il fatto che un contributo economico di natura sociale come quello varato dalla Giunta sia subordinato a criteri discriminatori come quello dei tre e dei cinque anni di residenza a Verbania e soprattutto come quello della condizione di cittadino italiano o comunitario e cittadino extracomunitario. Un sostegno assistenziale non può essere legato a criteri come quelli della durata di residenza in città o della nazionalità, che nulla hanno a che vedere con il bisogno sociale. Si tratta di una scelta grave, che penalizza proprio chi – regolarmente residente a Verbania – avrebbe più bisogno d’aiuto e che rivela in ciò il consueto sigillo discriminatorio della Lega.
Altro fatto negativo è rappresentato dalla confusione che si creerà tra sussidi del Comune e sussidi del Consorzio Servizi Sociali: diversi criteri d’accesso, diversi requisiti economico-reddituali, diversi uffici competenti, diverse modalità amministrative e gestionali.”
Verbania, 7 luglio 2009