Tutti gli articoli di morenominacci

Cota annuncia ai sindacati 14800 esuberi in sanità.

In un incontro con i sindacati, il presidente Cota ha annunciato la sua perplessità sul suo disegno di legge sui precari e l’esistenza di un esubero di 14.800 lavoratori nella sanità pubblica, alla luce di un motto “il mondo è cambiato”.
Che il mondo cambi non è in discussione, restano in discussione le ricette con cui risolvere i problemi. Sulla quantità degli esuberi e su come la Giunta intende comportarsi ci aspettiamo ora dal presidente Cota e dall’assessore Monferino comunicazioni precise e puntuali. Forse che Cota pensa di affrontare il tema con misure forti come quelle in discussione a Bruxelles?
Sicuramente pensa di non stabilizzare i 209 precari entrati in Regione Piemonte dopo un regolare concorso pubblico. Questo significano le sue perplessità annunciate ieri.
Eppure solo martedì i capigruppo in Consiglio, compresi quelli di Pdl e Lega nord, spiegavano ai precari la loro volontà di arrivare alla stabilizzazione. E il capogruppo leghista Carossa citava la volontà di Cota come garanzia del successo dell’operazione.
Ora Cota fa marcia indietro, domani in Commissione molto probabilmente assisteremo allo stop definitivo del provvedimento, ad attestare la
schizofrenia con cui questo governo regionale conduce le questioni importanti che si trova a dover trattare.
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico
Pino Riconosciuto 3357528917
COMUNICATO STAMPA
Gruppo Consiliare
Partito Democratico
Torino, 27 ottobre 2011

L’impegno del PD per la statale della valle Vigezzo. Lettera di Reschigna all’Anas.

Nei giorni  scorsi si è svolto un sopralluogo  sulla statale della valle Vigezzo da parte di una delegazione del Partito Democratico del VCO e del circolo della valle Vigezzo, con la presenza di Aldo Reschigna capogruppo PD in consiglio regionale, del segretario provinciale Antonella Trapani e del coordinatore di circolo Albino Barazzetti.
Sopralluogo avvenuto per verificare la difficile situazione della statale, nella zona tra la galleria di Ponte Ribellasca  nel comune di re e il confimne elvetico.
Una situazione che vede tratti di strada in condizioni problematiche, con possibilità di crolli vicino ad un ponticello puntellato alla “meglio”, e reti paramassi pieni di materiale, manto stradale rigonfio e altro ancora.
Una strada, ricordiamolo, che oltre a rappresentare un collegamento internazionale è percorsa ogni giorno da migliaia di fontalieri.
A seguito di questa visita alla statale è stata inviata oggi, giovedì 27 ottobre, una lettera del capogruppo regionale Aldo Reschigna recapitata al Capo Compartimento della Viabilità per il Piemonte dell’ ANAS, Raffaele Celin, e per conoscenza al presidente della regione Roberto Cota. Lettera che richiede lo svolgimento di un immediato sopralluogo dell’Anas e la messa in atto, con la massima celerità, di un pronto intervento al fine di garantire la regolarità e la sicurezza del transito.

PD Ufficio Stampa

Tagli drammatici al trasporto pubblico locale: reale il rischio di chiusura per molte aziende.

Aldo Reschigna

Nel corso della Commissione Trasporti di oggi (mercoledì 26 ottobre), alla presenza dell’assessore regionale Bonino, sono emerse alcune drammatiche realtà circa il finanziamento del trasporto pubblico locale:
1) nella legge di bilancio 2011 erano stanziati 580 milioni di euro per il servizio di trasporto pubblico su ferro e su gomma. Con l’ultima decisione di Giunta, i soldi effettivamente stanziati saranno invece solo 370 milioni.
Quindi sul bilancio 2011 mancheranno 210 milioni di euro, denaro che serve per pagare il servizio di trasporto pubblico che nel frattempo ê già stato effettuato in tutto il Piemonte. In conseguenza di ciò, tutte le aziende che hanno svolto servizi dovranno attendere e sperare che nel corso del 2012 la Giunta stanzi le risorse necessarie per onorare i propri debiti.
2) la seconda sorpresa, però, è che sulla proposta di bilancio 2012, a fronte della necessità di disporre di 655 milioni per onorare i contratti di trasporto pubblico già firmati per il 2012, oltre ovviamente ai 210 milioni che servono per saldare il pregresso del 2011, risultano stanziati solo 800.000 euro!
E il fondo di riserva, che serve per coprire le voci di spesa che non hanno copertura sul bilancio, risulta di soli 532 milioni. Insufficienti, se si considera che con questi soldi si deve far fronte a tutti i capitoli di spesa che non sono stati coperti dalla Giunta Cota.
La situazione del trasporto pubblico piemontese è quindi drammatica. Il Presidente Cota non ha battuto ciglio di fronte ai tagli del Governo alla nostra Regione, assicurando che tutto si sarebbe rimediato.
Ora i nodi vengono al pettine. In assenza di una chiara inversione di rotta, il servizio di trasporto pubblico piemontese dovrà subire un fortissimo ridimensionamento e molte aziende rischieranno di dover chiudere.
Dichiarazione di Aldo Reschigna
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico

ZANETTA MESSO ALLE CORDE DA BORGHI E RESCHIGNA

Sen. Valter Zanetta (PDL)

Ieri sera presso il Foro Boario di Crodo, l’Unione dei Comuni montani delle Valli Antigorio Divedro e Formazza ha organizzato un incontro al fine di fare chiarezza sulle conseguenze dell’applicazione dell’art.16 della legge 148/11, volgarmente conosciuta come “manovra di agosto”.
Alla serata erano presenti il Sen. Zanetta, il consigliere regionale Reschigna e il vice presidente dell’Anci Borghi.
L’incontro, durato oltre due ore e mezza, ha chiarito che le unioni che si andranno a formare o quelle già in essere che vedono la compresenza di comuni sotto i mille abitanti, con l’applicazione della nuova normativa, dovranno successivamente e obbligatoriamente passare le funzioni all’unione dei comuni, compresi anche i singoli bilanci e che la possibilità di deroga prevista dal comma 16 è valida solo per le convenzioni fra comuni e non per le unioni.
In definitiva, se non ci saranno modifiche o, come noi chiediamo, l’abrogazione dell’art.16, i comuni sopra i 1000 abitanti dell’Unione dei Comuni montani delle Valli Antigorio Divedro e Formazza dovranno valutare se uscire dall’unione o altrimenti restare consapevoli che perderebbero la loro sovranità comunale per intero.
Il Sen. Zanetta è stato costretto ad ammettere le inefficienze e tutte le lacune della legge che lui stesso ha contribuito a scrivere e ad approvare. Il confronto si è concentrato sulle ripercussioni che queste norme avranno per la maggior parte dei comuni della nostra provincia, senza incorrere in facili battibecchi politici. I contributi di Borghi e Reschigna sono stati puntuali spingendosi fino alla lettura testuale dell’articolato delle leggi in oggetto e confrontandolo con le affermazioni del Senatore che non ha potuto far altro che contraddire le affermazioni espresse in altre sedi.
Il Senatore Zanetta ha incassato molto nobilmente, fino ad ammettere che è disponibile a proporre un impianto  emendativo per superare le criticità evidenziate dal consigliere regionale e dal vicepresidente dell’Anci. E’ chiaro che aspetta ai singoli amministratori di quella realtà decidere come muoversi, così come ogni singola realtà comunale della nostra provincia dovrà provvedere a definire la strada da percorrere per ottemperare alle confuse normative che sono state approvate in questi mesi.
Chiediamo al Sen Zanetta di essere conseguente a quello che ha detto ieri sera e di muoversi per semplificare il quadro normativo sugli enti locali che, restando così com’è attualmente, determinerà l’aumento degli enti, incrementi di spesa pubblica, confusione amministrativa, taglio dei servizi ed incertezza per il pubblico impiego.
Ringraziamo il sindaco Corda e l’assessore Vesci per l’opportunità data di assistere ad un confronto serio, puntuale nel rispetto reciproco dei ruoli istituzionali che ha chiarito in modo inequivocabile come le critiche all’art.16 fatte dal Partito Democratico e da tutte le associazioni delle autonomie locali non fossero per nulla pretestuose, ma frutto di un’analisi concreta sui testi approvati e sulle conseguenze.
Ribadiamo che conveniamo con il Senatore Zanetta sulla necessità di riformare il sistema delle autonomie locali per renderlo più efficiente, moderno,  semplice e alla portata dei cittadini, magari partendo dall’approvazione della Carta delle Autonomie, condivisa da Pdl e Pd, attualmente ferma in Parlamento.

PD VCO
Ufficio Stampa

 

Bartolucci: teatro a Verbania? No ai doppioni, esiste già La Fabbrica.

Marzio Bartolucci

Pubblichiamo una lettera aperta di Marzio Bartolucci, sindaco di Villadossola.
E’ notizia recente che la Regione Piemonte ha stanziato 12 milioni di euro, provenienti da fondi europei, per finanziare il Pisu della città di Verbania e che una parte consistente di questi soldi, circa 10 milioni, verrà probabilmente utilizzata per finanziare il nuovo centro polifunzionale di Verbania. Questi primi 10 milioni non saranno però sufficienti e l’amministrazione verbanese si sta muovendo per reperire altri soldi (ce ne vorranno circa altrettanti) attraverso la Provincia del VCO, le fondazioni bancarie e altri canali.
Le risorse stanziate per la città di Verbania potranno quindi contribuire alla realizzazione dell’opera preventivata, ma questa scelta rischia di diventare devastante per l’attuale unica grande realtà teatrale della Provincia: il Centro culturale la Fabbrica di Villadossola. Questo centro culturale è stato costruito su un’area ex industriale con fondi reperiti attraverso la partecipazione ad un bando europeo per il recupero di aree urbane dimesse dall’industria, ed inaugurato nel settembre del 1997.
A partire da quella data nel teatro di Villadossola si sono sempre organizzate stagioni teatrali di ottimo livello e concerti musicali prestigiosi; gli spazi interni hanno dato ospitalità ad ogni tipo di iniziativa culturale. L’utenza del centro culturale proviene da tutti i comuni della provincia, anche se risulta più marcata la presenza di persone provenienti da comuni ossolani.
Da diversi anni viene organizzato il “Teatro Scuola”, una serie di eventi di ottimo livello indirizzata a bambini delle scuole materne, delle scuole elementari e delle scuole medie; a queste iniziative aderiscono la maggior parte delle scuole ossolane con un’affluenza di circa 5000 bimbi ogni anno. Nel centro culturale di Villadossola la Provincia   realizza da quattordici edizioni “La Fabbrica di Carta”, importantissima vetrina della editoria locale: per 10 giorni il centro culturale diventa la sede delle manifestazioni letterarie e culturali di tutta la provincia. Nello stesso centro culturale si realizzano, ogni anno, innumerevoli serate a scopo benefico che le varie associazioni possono organizzare grazie alla disponibilità de “La Fabbrica” e ai suoi 650 posti a sedere.
Nei 14 anni di vita del centro culturale si sono succedute diverse amministrazioni comunali e si sono sperimentati metodi diversi di gestione: inizialmente la gestione fu affidata ad un’associazione culturale in collaborazione con l’assessorato alla cultura, ma le difficoltà nella gestione economica convinsero il sindaco Sarazzi, nel 2004, a portare la gestione direttamente in capo alla struttura comunale. Nel 2006 venne stipulata una convenzione triennale con la Regione Piemonte che prevedeva un contributo di 40 mila euro all’anno a condizione che la stagione teatrale fosse realizzata in collaborazione con il Circuito Teatrale del Piemonte. Anche la Provincia del VCO, nello stesso anno, stipulò con il Comune di Villadossola una convenzione triennale che prevedeva un contributo di 20 mila euro l’anno, comprendendo in quel contributo l’affitto dovuto dalla Provincia per l’utilizzo della struttura come location per la rassegna libraria “La Fabbrica di Carta”; si inserì inoltre, tra le clausole, la possibilità di utilizzo della sala teatro per l’organizzazione diretta da parte della Provincia di un massimo di 10 eventi all’anno. Nonostante tutto però, la gestione complessiva della struttura ha continuato a produrre bilanci deficitari, sempre naturalmente ripianati dall’amministrazione comunale con fondi propri.
L’amministrazione attuale, in carica dal 2008, ha continuato nel solco della gestione iniziata dalla precedente amministrazione, cercando ulteriori modi per ridurre il deficit globale della struttura, in cui il peso delle utenze e delle spese generali connesse alle attività incidono in maniera consistente. L’impegno finanziario dell’amministrazione comunale è ragguardevole sia in termini di personale (due posti in organico) sia in termini di gestione complessiva della struttura. L’azione dell’assessore alla cultura, Perugini, ha preservato la qualità degli spettacoli offerti potenziando la ricerca di sponsor privati con l’obiettivo di abbattere lo sbilancio finale.
Le decisioni assunte dalla giunta, inoltre, hanno prodotto apprezzabili risparmi sulle varie voci di spesa. Nel 2009 è stata rinnovata la convenzione con la Provincia a pari condizioni, mentre il rinnovo triennale della convenzione con la regione Piemonte ha portato 10 mila euro in più all’anno. Grazie ad una vincente selezione degli spettacoli teatrali in cartellone si è progressivamente passati dai 300 abbonati del 2007 ai quasi 550 di quest’anno (su 650 posti disponibili).
Negli ultimi due anni, in via sperimentale, sono stati organizzati due pullman navetta, uno da Verbania e uno da Omegna, pagati dal Circuito Teatrale, che hanno portato gli abbonati a teatro e a partire da quest’anno il medesimo servizio verrà reso a pagamento. Infine, anche la politica del prezzo del biglietto/abbonamento ha prodotto maggiori entrate; grazie alla buona gestione e all’elevatissima affluenza (che hanno fatto de “La Fabbrica” il primo teatro in Piemonte tra quelli gestiti attraverso la collaborazione del Circuito Teatrale del Piemonte), siamo giunti quest’anno alla stipula di una convenzione con il Circuito Teatrale decisamente più vantaggiosa, per il Comune, rispetto a quelle stipulate negli anni precedenti. Sono stati fatti recentemente altri tentativi per cercare ulteriori fonti di reddito connesse alle attività del Centro Culturale che potessero contribuire a ridurre il deficit e sono ancora in corso trattative con la Comunità Montana delle Valli dell’Ossola per la stipula di una convenzione. Nonostante tutto questo, la previsione economica per la stagione teatrale appena iniziata vede ancora uno sbilancio che peserà sulle casse comunali. In questa situazione ci troviamo, oltretutto, a dover affrontare i tagli da finanziarie combinate che per Villadossola significano una riduzione delle entrate correnti di circa 500.000 euro annui.
Non è più pensabile dunque che il Centro culturale la Fabbrica, nel suo insieme, continui a pesare sul bilancio comunale in maniera così consistente. La riflessione al nostro interno è in atto e al momento stiamo esplorando le soluzioni più disparate, ma nel frattempo non si può non notare l’incongruenza, oggi resa evidente dalle mutate condizioni economiche dell’intero territorio, di voler dotare a tutti i costi la Provincia di un altro teatro di respiro sovracomunale.
Il centro polifunzionale che la città di Verbania ha in progetto da diversi anni, trasformandosi in realtà, rischia di decretare, suo malgrado, la chiusura de “La Fabbrica”. Già per il futuro prossimo Provincia e Regione faticheranno a confermare le risorse economiche attuali, risorse assolutamente fondamentali per la sopravvivenza della Fabbrica; per questo motivo non possiamo non chiederci cosa succederà quando i teatri saranno due: raddoppieranno gli stanziamenti o divideranno quelli attuali sui due teatri? Oppure sceglieranno di finanziare quello di Verbania perché sarà diventato, a quel punto, il teatro di riferimento Provinciale?
Sappiamo bene che il teatro è seguito da una percentuale di popolazione minoritaria, ragione per la quale c’è anche da chiedersi cosa succederà all’affluenza della Fabbrica nel momento in cui ci sarà sul territorio un altro teatro in grado di offrire spettacoli che, come minimo, saranno di pari livello qualitativo. Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura della Comunità Montana delle Valli dell’Ossola, Gagliardini, aveva dichiarato in merito: “Penso che in questi momenti difficili, in cui i tagli ai bilanci degli enti pubblici sono stati fortissimi, bisogna ripensare a quali siano le priorità.
Penso che sarebbe davvero controproducente investire milioni di euro per creare una struttura che sarebbe comunque in perdita e che produrrebbe solo una concorrenza dannosa al teatro di Villadossola. Peraltro mi chiedo: se la situazione fosse invertita, cosa direbbero gli amministratori del lago (ma anche quelli ossolani) se si intendesse spendere milioni di euro per costruire un centro polifunzionale in concorrenza a quello di Verbania? Mi auguro pertanto un ripensamento e l’assegnazione di quei fondi ad altre più utili destinazioni”.
Si potrebbe dire che la difesa de La Fabbrica da parte nostra, come amministratori villadossolesi, è viziata da “interessi di parte”, ma riteniamo utile che ci si domandi, oltre a tutto il resto, se ci sia coerenza nell’utilizzare per due volte fondi europei, a distanza di non molti anni, per costruire strutture in concorrenza tra loro e votate ad elidersi l’una con l’altra.
Riteniamo inoltre che non basteranno le buone intenzioni a trasformare il futuro centro polifunzionale di Verbania in un punto di riferimento per l’organizzazione di eventi a livello interregionale o addirittura internazionale nonché volano per l’economia verbanese. In conclusione: non ci vuole un veggente per intravedere un futuro nel quale la gestione dei due teatri potrà generare gli stessi laceranti scontri che oggi viviamo in merito alla sanità.
Dopodichè cosa ci inventeremo: il centro culturale unico-plurisede? Si parla spesso di un passato nel quale hanno prevalso campanilismo e localismo, di una politica che non ha saputo mettersi in rete ed evitare i doppioni. I
n un momento drammatico come quello che stiamo attraversando dal punto di vista economico, occupazionale e sociale credo che noi, come amministratori e politici del territorio, abbiamo il dovere di trovare il modo di dialogare, al fine di indirizzare al meglio le risorse economiche disponibili.
Lungi da me il pensare che le risorse che Verbania ha ottenuto in quanto Comune Capoluogo debbano essere destinate altrove: mi auguro solamente che si possano trovare, per quei fondi, destinazioni che non vadano a discapito di altre realtà territoriali e che siano più utili per la stessa Città di Verbania . Avere il privilegio di essere il Comune Capoluogo credo voglia dire anche questo.
Marzio Bartolucci

sindaco di Villadossola