Segnaliamo questa iniziativa organizzata da alcuni ragazzi in "rete".
FLASH MOB CONTRO LA LEGGE BAVAGLIO.
Quello che vi invito  a fare e di invitare quanta piu gente possibile a presentarsi SABATO 3  LUGLIO ALLE ORE 16:00 in PIAZZA RANZONI. Tutti ovviamente con una  bandana,una pashimina,un fazzoletto(se viola e meglio ma va bene  qualsiasi colore). La manifestazione si svolgera nella parte bassa  della piazza,per intenderci,sotto la statua,allo squillare della  tromba,ci riuniremo tutti li e ci imbavaglieremo per circa 5/10 minuti  in totale silenzio,il silenzio stampa che berlusconi e il suo governo ci  volgliono imporre!
Contiamo sulla vostra partecipazione!
Archivi giornalieri: 1 Luglio 2010
Rassegna teatrale Voci dei luoghi: Guerra e Resistenza 1940-1945 .
Sabato 31 Luglio – ore 21.00 VOGOGNA (VB) / Delle Valli dell’Ossola Piazza Pretorio Assemblea Teatro
– Giovedi’ 12 Agosto – ore 21.00 DRUOGNO (VB) / Delle Valli dell’Ossola Piazza della Chiesa Tékhné
– Martedi’ 31 Agosto – ore 21.00 CANNOBIO (VB) / Val Grande, Alto Verbano e Cannobina Piazza 27-28 Maggio Accademia dei Folli.
Sono le tre iniziative che si svolgeranno nel VCO in occasione della IV rassegna teatrale Voci dei luoghi: Guerra e Resistenza 1940-1945 che dal 9 luglio al 3 settembre 2010 interesserà 31 Comuni montani del Piemonte.
Lunedì 28 giugno, a Torino, il Consiglio regionale del Piemonte, il Comitato regionale Resistenza e Costituzione e il Comitato provinciale Resistenza, Costituzione, Democrazia hanno presentato la rassegna teatrale Voci dei luoghi: Guerra e Resistenza 1940-1945 , che si svolge da 9 luglio al 3 settembre in 31 Comuni montani. Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Viglione di Palazzo  Lascaris, sono intervenuti il presidente e i vicepresidenti del  Consiglio regionale, Valerio Cattaneo, Roberto Placido e Riccardo  Molinari, gli altri componenti dell’Ufficio di presidenza; la  consigliera provinciale di Torino, Caterina Romeo; il presidente  dell’Uncem piemontese, Lido Riba; i sindaci dei Comuni e i presidenti  delle Comunità montane in cui sono programmate le serate dalla rassegna.
La rassegna estiva è giunta quest’anno alla sua quarta edizione: quattro  compagnie teatrali (Assemblea Teatro, Accademia dei Folli, Associazione  Culturale Compagnia3001, Associazione Culturale Tékhné) mettono in  scena letture sui temi della Resistenza, con una voce recitante  accompagnata dal pianoforte o dalla fisarmonica.
I Comuni montani coinvolti nell’iniziativa sono 31, distribuiti su tutte  le otto province piemontesi (13 a Torino, 8 a Cuneo, 3 nel VCO, 2 a  Biella, 2 ad Alessandria, 1 ad Asti, 1 a Novara, 1 a Vercelli).
“In una regione che ha fatto tanto per la Resistenza – ha sottolineato  il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo – è importante  che non si perda la memoria dei fatti accaduti nelle nostre valli:  episodi e storie che hanno avuto come protagonisti molti giovani di  allora”.
“Nei piccoli Comuni dove spesso non arrivano i grandi spettacoli – ha  detto il vicepresidente Roberto Placido – arrivano invece momenti di  teatro che raccontano la Resistenza, perché non se ne parli solo il 25  aprile ma anche in periodi di vacanza, per non dimenticare”.
“Sono davvero entusiasta – ha aggiunto il vicepresidente Riccardo  Molinari – per la collaborazione che si è realizzata tra i diversi enti  per condividere la memoria dei fatti della Resistenza attraverso il  teatro e la musica: un bel modo per avvicinare anche i giovani a questi  temi spesso considerati difficili”.
Per il Comitato Resistenza della Provincia, che per la prima volta ha  collaborato alla realizzazione dell’iniziativa, è intervenuta la  consigliera Caterina Romeo e per l’Uncem il suo presidente Lido Riba,  erano presenti anche 11 rappresentanti dei Comuni e delle Comunità  montane coinvolte nel progetto.
La rassegna, in questi anni, ha riscosso un indubbio successo che ha  visto, edizione dopo edizione, crescere il numero degli appuntamenti:  dalle 4 rappresentazioni del 2007 alle 18 del 2008, dalle 25 del 2009  fino alle 31 di quest’anno.
l’incremento delle date (quasi il 20% in più sull’anno precedente) è  stato possibile grazie alla collaborazione con la Provincia di Torino.
l’inaugurazione ,con il primo spettacolo, è prevista per venerdì 9  luglio alle 21  a NOVALESA , in Val Cenischia, nel Teatro Parrocchiale  (via Ghetto), con la partecipazione di tre delle quattro compagnie  teatrali: Accademia dei Folli, Assemblea Teatro, Associazione Tékhné.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero ed iniziano alle 21, salvo  due date pomeridiane (a Prali e a Quincinetto domenica 1 agosto alle 16 e  alle 16.30).
Dal ’45 ad oggi il tempo è letteralmente volato e spesso i giovani  percepiscono questa pagina di storia come “antica”, ma il teatro può  aiutare, in tante sere d’estate, a riavvicinare giovani e meno giovani  alle origini della nostra libertà. Questo, in fondo, è lo scopo – o se  si vuole, la “scommessa” – della rassegna Voci dei Luoghi.
Per Assemblea Teatro la scelta artistica è frutto di tre anni di lavoro  con i protagonisti incontrati nelle differenti vallate. Tanti racconti  ascoltati, letti, recuperati in piccole biblioteche sono divenuti una  pièce interpretata da Marco Morellini e Gisella Bein con il giovane  Andrea Castellini a rappresentare i giovanissimi che l’8 settembre si  trovarono a scegliere e in poche ore a combattere su fronti avversi. Un  ritorno poi quello di Margherita Casalino, che tre anni fa con la  direzione artistica di Assemblea Teatro ha iniziato questo lungo ed  importante percorso di lettura e memoria.
Oggi con un nuovo gruppo Compagnia3001 presenta un lavoro che nasce dal  suo percorso attoriale ed artistico.
l’Accademia dei Folli, come sua consuetudine, farà interagire parole e  musica presentando un nuovo testo appositamente elaborato da Emiliano  Poddi dove all’attore faranno da contrappunto canzoni della e sulla  Resistenza.
Si aggiunge il lavoro della giovane compagnia Téchné che vuole inserire  un nuovo linguaggio, quello di corpo e movimento, unito al video, per  raggiungere il pubblico con un lavoro emozionale.
IN PROVINCIA DI NOVARA E VCO
Convegno Enichem: le risposte alle polemiche di Legambiente
 Pubblichiamo la lettera inviata al Direttore della Stampa, da Gianni Desanti della segreteraia provinciale del PD, in merito alle polemiche di Legambiente sul convegno di sabatao scorso a Pieve vergonte.
 Pubblichiamo la lettera inviata al Direttore della Stampa, da Gianni Desanti della segreteraia provinciale del PD, in merito alle polemiche di Legambiente sul convegno di sabatao scorso a Pieve vergonte.
A proposito del convegno sulla bonifica ExEnichem
Amelia Alberti ha una caratteristica unica: quella di essere una persona con certezze assolute, le sue.  Il commento che ha inviato a “La Stampa” ne è un esempio brillante. Dichiara che nessuna associazione ambientalista è stata coinvolta nel convegno organizzato sabato scorso a Pieve Vergonte da PD, IDV e SEL e lascia intendere che la scelta fosse sicuramente voluta perché si vorrebbe far passare qualunque bonifica pur di salvare qualche posto di lavoro. Tanto per smentire quanto dichiarato dalla signora Alberti, riporto qui di seguito l’E mail da me ricevuta il 4 giugno dalla Direzione nazionale di Legambiente che, interpellata, ha rinunciato ad intervenire per impegni precedentemente assunti. Gentile Gianni Desanti,
mi spiace comunicarle che sia io che Stefano Ciafani in quella data  siamo impegnati. Io sarò su Goletta Verde e Stefano ad un’iniziativa a  Vicenza. Per cui nonostante sia un tema, quello del futuro per la  chimica in Italia, su cui siamo più volte intervenuti come Legambiente e  a cui teniamo molto, non potremo partecipare alla vostra iniziativa
un saluto,
Giorgio Zampetti
Coordinatore Ufficio Scientifico
Direzione nazionale di Legambiente
Analogo cortese diniego ci è pervenuta anche dalla responsabile  regionale di Legambiente Vanda Bonardo. La signora Alberti, invitata e  presente al convegno, invece di abbandonare ad un certo punto la sala,  avrebbe potuto tranquillamente intervenire in sede di dibattito.
Nel merito delle argomentazioni di Amelia Alberti dico solo che sono  opinioni rispettabili, ma non necessariamente condivisibili in quanto la  tesi che abbiamo voluto sostenere nel convegno (e di cui siamo  convinti) è che la difesa dell’ambiente non è per nulla in alternativa  con il mantenimento di attività produttive. l’urgenza, poi, di fare una  bonifica accettando anche dignitosi compromessi nasce dalla  consapevolezza che, in questi anni, si sono costruiti progetti e ipotesi  di intervento condivisi e del tutto rassicuranti sul piano tecnico e  scientifico. E’ evidente anche un altro dato di fatto: ogni anno di  ulteriore ritardo per trovare immaginifiche soluzioni perfette è  sicuramente un danno grave per l’ambiente, mentre l’attuazione di quanto  già concordato sarebbe un enorme passo in avanti. l’insieme delle  proposte che emergono dal convegno di Pieve Vergonte è riassunto in un  documento che è consultabile sul sito www.sentiredemocratico.it
Gianni Desanti
responsabile Ambiente della segreteria provinciale del PD e uno degli  organizzatori del convegno
