l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha approvato il rinnovo del Protocollo d’Intesa con l’Associazione Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, prevedendo, questa volta, il prolungamento della durata da tre a cinque anni.
“Il Parco della Memoria e della Pace, del quale fa parte la Casa della Resistenza di Fondotoce – affermano i Consiglieri regionali del Partito Democratico Aldo Reschigna e Marco Travaglini – rappresenta uno dei luoghi della memoria più cari alla nostra comunità e più significativi della Lotta di Liberazione d’Italia e sorge all’interno di un Parco adiacente al luogo dove, il 20 giugno 1944, vennero fucilati dai nazifascisti 43 partigiani”. “Il Consiglio regionale, nel corso degli anni – continuano Reschigna e Travaglini – ha sempre provveduto a stipulare Protocolli d’Intesa con l’Associazione Casa della Resistenza che, muovendo dalla conservazione e valorizzazione di un luogo considerato importante per la Resistenza e la Lotta di Liberazione in Piemonte, ha istituito strutture museali didattiche, punto di riferimento per attività culturali, formative e di ricerca storica sul territorio. Il Protocollo regola i rapporti di collaborazione tra l’Associazione ed il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, prevedendo, in particolare, la realizzazione di almeno un’azione congiunta annuale e stabilendo l’erogazione di un contributo finanziario da parte del Consiglio regionale, attualmente fissato in 15.000 euro annui”.
“Quest’anno – concludono i Consiglieri Reschigna e Travaglini – l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, sia su sollecitazione dell’Associazione, sia valutando in modo soddisfacente i risultati ottenuti nel corso degli anni dalla collaborazione instaurata, ha deliberato un prolungamento della durata del Protocollo d’Intesa da tre a cinque anni, al fine di assicurare una maggiore continuità di rapporti con il Comitato Resistenza e Costituzione e consentire una più stabile programmazione delle attività comuni”.
– Ufficio Stampa Gruppo consiliare Partito Democratico
Archivi tag: Verbania
Assemblee dei pendolari
Sono state convocate due importanti assemblee dei pendolari del VCO che affronteranno i numerosi problemi aperti sul fronte ferrovie dello stato. (Pulizie, rispetto orari, soppressione treni pendolari ecc).
– venerdi 30 ottobre 2009 ore 21.00, presso sala riunioni bar Oberban a Verbania Intra in corso Cairoli.
– sabato 31 ottobre 2009 ore 15.00, presso bar idrovolante, sito al lido di carciano (Stresa), dove parte la funivia per il Mottarone.
Per contatti severinoannamarco@hotmail.com
Verbania prima dal punto di vista ambientale. Incredibile Zacchera
Incredibile comunicato stampa del sindaco Zacchera a commento del primato raggiunto da Verbania nell’ambito delle politiche ecologiche.
Incredibile perché di fronte a una vittoria che tutti gli altri capoluoghi ci invidieranno, il sindaco non sfodera nemmeno un filo d’orgoglio per la sua città e cerca di svalutare le azioni delle precedente amministrazione Zanotti, che hanno permesso il raggiungimento del titolo, solo perché non è stato lui a pensarle, ma che anzi le ha osteggiate.
Da una parte il sindaco dà merito ai cittadini verbanesi – ed è vero – per il 72% della raccolta differenziata, dall’altra dimentica la lotta da lui condotta contro l’innovativa scelta del sacco bianco, elemento che ha permesso ai cittadini di mostrarsi così virtuosi. Attribuisce il merito della qualità dell’aria alla nostra collocazione geografica dimenticando che molte altre città prealpine sono nelle stesse condizioni, ma indietro nella classifica, senza dimenticare che l’abbassamento del PM10 (provenendo per la maggior parte dalle combustioni) non può dipendere solo da fenomeni naturali. Ma è Libero Bus che ha contribuito a raggiungere questo risultato e infatti lo si sta mettendo in discussione.
E che dire della dichiarazione sul bike-sharing e sul progetto CO2zero? Affossato senza coglierne il significato e buttando un cospicuo contributo della Fondazione Cariplo, perduto per la città.
Noi crediamo che ai verbanesi interessi mantenere questo primato che li inorgoglisce e che fa della nostra città un esempio in Italia per le politiche ambientali. Piuttosto ci si adoperi da subito perché, come almeno l’ass. Pella ha il coraggio di dichiarare , si possa continuare sulla strada da noi intrapresa.
Il comunicato rivela invece rabbia e livore, oltre alla paura e impotenza: quella di dover confermare il risultato l’anno prossimo.
Angelo Rolla, capogruppo consigliare PD – Verbania
Comunicato stampa di lunedì 26 ottobre
Verbania è tra i capoluoghi d’Italia quello in cui si vive meglio dal punto di vista ambientale.
Il verde, le isole pedonali, le piste ciclabili, la raccolta differenziata, il trasporto pubblico, la qualità dell’aria, come decreta la classifica redatta da Legambiente e il Sole24ore, hanno consegnato alla nostra città un primo posto non inaspettato.
Infatti anni di corretta e intelligente politica ambientale hanno premiato le precedenti amministrazioni che hanno saputo investire sull’ambiente con interventi anche originali e innovativi (LiberoBus e sacco bianco per la raccolta differenziata).
La classifica considera molti parametri (ben 125), giudicati con estrema oggettività e quindi poco contestabili. (segue)
Verbania è la città con la maggior estensione di aree pedonalizzate (escludendo ovviamente Venezia), è al primo posto per la raccolta differenziata, al 2’ posto per emissioni di CO2 per passeggero sui trasporti pubblici (effetto di Libero Bus), 4’ per le zone a traffico limitato e libere dal traffico, 5’ per le pericolose polvere sottili, 2’ per le certificazioni ISO 14001.
Inoltre è tra i primissimi posti per il trasporto pubblico e per l’estensione delle piste ciclabili.
Dopo Verbania si piazzano città molto celebrate per la cura dell’ambiente. Infatti ci seguono
Belluno, Parma, Bolzano, Siena e Trento.
Ora è assolutamente necessario non disperdere il patrimonio di cui Verbania si è dotata. Sarebbe folle non proseguire sulla linea ormai tracciata!
Alcune avvisaglie ci preoccupano (interruzione del progetto bike-sharing, secondo lotto di piazza san Vittore rimandato, parcheggi in via Tonazzi appena pedonalizzata, liberoBus messo in discussione).
Speriamo che questo premio riporti il timone nella giusta direzione.
Angelo Rolla,
capogruppo consigliare PD
Viabilità: proseguono gli impegni della Regione Piemonte sul nostro territorio
Con la firma odierna dell’accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune di Verbania con il quale la Regione Piemonte finanzia il progetto definitivo del primo lotto della circonvallazione di Verbania proseguono gli impegni concreti della Regione Piemonte in materia di “grande viabilità” nel Verbano Cusio Ossola.
Gli impegni concreti stanno riguardando l’ultimo lotto della circonvallazione di Omegna, la messa in sicurezza della strada regionale della Valle Anzasca, la galleria di Ceppo Morelli e molti altri nodi critici del V.C.O.
l’accordo odierno è di grande importanza perché consente di avviare un altro passo concreto per la realizzazione del primo lotto della circonvallazione inserito, su nostra sollecitazione e su richiesta della Regione Piemonte, nel programma triennale di programma di interventi dell’Anas. Programma che può svilupparsi solo a condizione che vengano predisposti i progetti definitivi delle opere inserite.
Ricordiamo che sono oltre 110 milioni di euro gli investimenti che la Regione Piemonte in questi 5 anni ha avviato su questo importante tema nella nostra provincia.
Aldo Reschigna e Marco Travaglini
Consiglieri regionali PD
Pd ufficio stampa
Basta attacchi della Lega al sindaco Di Villadossola
Sono stupito del fatto che le legittime prese di posizione del Sindaco di Villadossola abbiano scatenato prese di posizioni pesanti da parte di esponenti della Lega Nord.
Credo che un Sindaco abbia la possibilità di leggere quanto succede nella propria Comunità Locale e di proporre prese di posizione o proposte che consentano di affrontare e risolvere i problemi nella propria comunità locale.
Siamo una Provincia con una buona presenza delle Forze dell’Ordine che garantiscono presenza e presidio sul territorio: tutte le volte che una persona giunge a Verbania da altre Province è la prima sensazione che mi esprime.
Questa presenza sul territorio da parte delle forze dell’Ordine consente a chi è amministratore locale di affrontare il tema della sicurezza e della coesione sociale da altri punti di vista e sono azioni altrettanto importanti e che consentono di creare un sistema complessivo di presenza e di servizi.Avere in testa un modello ideologico , come lo ha La Lega Nord, per cui evviva le ronde e tutti coloro che non le vogliono perchécontrari o perchéinutili , è da combattere è un atteggiamento politico inaccettabile ed improponibile.
Per queste ragioni esprimo tutta la mia vicinanza al Sindaco di Villadossola Marzio Bartolucci assieme alla solidarietà per avere il coraggio di assumere posizioni che possono essere anche non condivisibili da taluni , non da me, ma non possono essere criminalizzate o fatte oggetto di pesanti ed ingiustificati attacchi politici.
La Lega Nord ormai ha visto crescere il proprio consenso ed anche il proprio radicamento territoiriale sulle grandi paure e sulle insicurezze: non è possibile però avere così tanta irresponsabilità nell’immaginare che tutto ciò non si trasformi o non crei rotture pericolose nelle nostre comunità locali.
Aldo Reschigna, coordinatore provinciale pd vco
Gianfranco Morgando a Verbania
Sarà presente lunedì prossimo a Verbania Gianfranco Morgando, candidato della mozione Bersani alla segreteria regionale del partito democratio alle primarie del prossimo 25 ottobre.
La sua presenza sarà l’occasione per presentare alla stampa la lista di uomini e donne che sostengono la candidatura di Bersani e Morgando nel VCO.
La conferenza stampa si svolgerà lunedì 19 ottobre alle ore 10.30
Il comitato VCO PER BERSANI vcoperbersani@gmail.com