Archivi tag: trasporti

Tagli alla navigazione: ma con quale corenza l’onorevole Zacchera presenta l’interpellanza?

I deputati verbanesi del PDL Marco Zacchera e Valerio Cattaneo hanno presentato un’interrogazione congiunta alla Camera con la quale chiedono al Ministero per le Infrastrutture, Altero Matteoli, di rivedere i tagli previsti dalla legge finanziaria all’azienda di trasporto governativa che cura la navigazione dei laghi e particolarmente la Navigazione Lago Maggiore.
Si parla di 10 milioni di euro in meno. Tagli pesanti che ricadranno su chi usufruisce di questi servizi: ovvero i cittadini.
Tagli che – come ammettono gli stessi onorevoli del PDL – “comprometterebbero la gran parte delle assunzioni dei dipendenti stagionali e il necessario turnover dei natanti che spesso hanno ormai un’età che imporrebbe una loro progressiva sostituzione.”

Il Partito Democratico già nelle settimane scorse aveva denunciato quanto successo.
Sottolineiamo però un fatto davvero singolare: ricordiamo a tutti che l’onorevole Marco Zacchera, qualche mese fa, ha votato in Parlamento la legge finanziaria che ha portato al taglio di questi 10 milioni di euro.
E’ francamente sconcertante e inaccettabile la faccia tosta con cui ora l’onorevole Zacchera, senza nessun senso del ridicolo e senza nemmeno chiedere scusa, presenta un’interpellanza per protestare contro i tagli alla navigazione che lui stesso ha votato!
Davvero fantastico e brillante questo nuovo modo di fare politica di Zacchera: a Roma vota e taglia, a Verbania protesta.

Una bella coerenza!

PD VCO Ufficio stampa

Tagli a +Bus / Il PD: ora si abbassi l’addizionale.

“Hanno impiegato un anno e mezzo, ma alla fine ci sono riusciti”. E’ questo il giudizio sintetico di Claudio Zanotti e Corrado De Ambrogi sulla sostanziale rottamazione della sperimentazione sul trasporto pubblico locale avviata nel maggio 2007 con LiberoBus e derubricata a PiùBus nel maggio di quest’anno. ”
Dal 1 gennaio Zacchera mette definitivamente in archivio – dicono Zanotti e De Ambrogi del PD di Verbania – una delle iniziative più innovative introdotte nello scorso ciclo amministrativo dall’Amministrazione di Centrosinistra. Già indebolito con il declassamento a Piubus, l’ “abbonamento di municipalità” di LiberoBus chiude ora i battenti e riconsegna anche in questo settore la nostra città al grigio anonimato dell’ordinaria amministrazione.
LiberoBus nasceva come sfida per modificare – gradualmente e radicalmente – i comportamenti dei cittadini in ordine alla mobilità urbana, assicurando a tutti i residenti la gratuità individuale della fruizione dei bus all’interno della città, a fronte dell’applicazione “mirata” dello 0,15% di addizionale Irpef comunale (circa 600.000 €).
Nel maggio 2007 era stata avviata una vera e propria rivoluzione, portando al centro delle politiche cittadine il tema della mobilità sostenibile (trasporto pubblico, zone pedonali, piste ciclabili, percorsi “zone 30”): da quel momento tutti gli studenti hanno potuto utilizzare gratuitamente i bus e gli scuolabus per recarsi a scuola, i giovani hanni via via imparato a muoversi in città esibendo la sola carta d’identità, gli anziani hanno visto migliorare sensibilmente la loro capacità di “movimento” da una frazione all’altra della città, le famiglie con figli piccoli sono divenute da subito fruitrici sistematiche di questa nuova, moderna e davvero “rivoluzionaria” opportunità, la fascia adulta e lavoratice è tornata a considerare il bus come una comoda e reale alternativa all’auto privata”.
“Oggi – continuano Zanotti e De Ambrogi – tutto ciò viene cancellato, interrompendo traumaticamente un cambiamento di abitudini necessariamente lungo e graduale, ma virtuoso e irreversibile.
La miopia politica di PdL e Lega Nord ci riporta indietro di anni e anni, riconsegnando il trasporto pubblico alla sola fruizione da parte degli studenti e degli anziani. Una deriva assistenzialistica che tradisce lo spirito autentico di LiberoBus, che era al contrario quello di riportare sui mezzi pubblici quella vastissima fascia di popolazione che per molte e diverse ragioni non ne faceva uso.
Ora attendiamo che la Giunta riduca almeno di un punto l’addizionale Irpef, visto che era stata portata dallo 0,1% allo 0,3& nel 2007 proprio per finanziare l’abbonamento di municipalità di LiberoBus”. “Scardinato il disegno del nuovo teatro nel cuore di Intra, azzerata l’esperienza di LiberoBus, ucciso in culla il Progetto CO2ZERO e il bike sharing, impantanato l’iter per il primo lotto della circonvallazione: tassello dopo tassello, prende forma il cambiaverbania per sottrazione dell’era Zacchera”, concludono i due consiglieri di minoranza.

Comunicato stampa Pd Verbania