Assegnati dalla Regione Piemonte finanziamenti per Euro 4.269.060,22 per progetti legati allo sviluppo turistico della Provincia del VCO.
"Sono finanziamenti importanti – dichiarano Aldo Reschina e Marco Travaglini – che in gran parte sono frutto di una concertazione tra la Regione Piemonte e la Provincia del Vco. Questa è la prima volta che avviene dimostrando che la Amministrazione Regionale vuole decidere assieme alla espressione del territorio.
Sono finanziamenti che ricadono anche al di fuori delle aree forti turistiche del nostro territorio a riprova del fatto che Regione Piemonte e Provincia del Vco credono che per rendere ancor più forte il turismo nella nostra Provincia occorra anche ampliare gli spazi e le opportunità di interesse nel nostro territorio.
Sono finanziamenti che in parte ricadono anche su aree turistiche forti con l’obiettivo di rafforzare anche in quelle aree l’offerta e la qualità del turismo.
In un momento di crisi occorre guardare avanti , investire risorse e cercare di rafforzarsi sui mercati turistici , è questo il senso profondo dell’impegno con cui Regione e Provincia guardano ed intervengono su una componente importante della nostra economia". (segue)
In particolare sono stati finanzianti:
In particolare risultano finanziati:
· Euro 258.749,80 alla Provincia del Vco per interventi sulla linea Cadorna nei Comuni di Oggebbio, Trarego, Aurano;
· Euro 135.384,00 al Comune di Cannero per la realizzazione del Parco degli agrumi;
· Euro 147.386,66 al Comune di Corsolo Orasso per percorso turistico lungo la Mulattiera Borromea;
· Euro 196.110,00 al Comune di Formazza per intervento sulla pista di Fondo a Riale;
· Euro 210.702,24 alla Comunità Montana Valle Strona per percorsi in area fluviale;
· Euro 387.000,00 al Comune di Santa Maria Magiore per realizzazione campo da golf a nove buche;
· Euro 76.900,00 all’Associazione Solidarietà fraterna Onlus per ristrutturazione e ampliamento treno dei Binbi a Osso di Baceno;
· Euro 402.870,00 al Comune di Premeno per intervento sulla Villa Bernocchi;
· Euro 705.569,20 alla Opera Diocesana per la pReservazione della Fede per progetto il cortile a Verbania ex Convento Francescano;
· Euro 368.642,20 al Comune di Stresa per interventi al Lido di Carciano;
· Euro 466.800,00 al Comune di Macugnaga per interventi sul comprensorio sciistico;
· Euro 213.944,60 alla Comunità Montana Antigorio per interventi sul fondo;
· Euro 110.016,00 alla Riserva del Sacro Monte di Domodossola per completamento orto botanico;
· Euro 256.350,00 al Comune di Cesara per realizzazione centro ricettivo culturale;
· Euro 224.340,00 al Comune di Omega per interventi al Centro Lido Comunale;
· Euro 108.295,32 al Comune di Premia per interventi centro termale.
l’Assessorato alle Opere Pubbliche della Regione Piemonte ha assegnato contributi pari a 835.000 euro a 20 Comuni del Verbano Cusio Ossola ed 1 Comunità Montana che hanno presentato domanda sulla base del Bando sulla Legge 18/84 per il miglioramento e la sistemazione di infrastrutture stradali, sedi municipali, opere cimiteriali, illuminazione.
Si scaldono i "motori" della campagna elettorale.
Nel commentare la sentenza del Tar che ha respinto la richiesta dei comuni della Valle Antigorio Divedro Formazza di creare l’unione dei comuni (proposta bocciata dalla Regione Piemonte), al posto del loro ingresso nella nuova e unica comunità montana dell’Ossola, i consiglieri regionali del PD Travaglini e Reschigna parlano di una sentenza che “mette un punto fermo nella riforma delle Comunità Montane del nostro territorio”.
Il Consiglio regionale, nella seduta del 31 marzo 2009, ha approvato la legge “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte”, testo unificato di una serie di proposte di legge e risultato di un intenso lavoro in Commissione che ha visto il coinvolgimento di tutti i partiti di entrambi gli schieramenti politici.