I COLORI DELLA MEMORIA

L’Associazione Casa della Resistenza e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara"  promuovono dal 14 marzo al 25 aprile prossimi una mostra di opere d’arte. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 14 marzo alle ore 17,00, è  aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 15,00 alle ore 18,30.Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei lager dove furono sterminati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.
 Le parole di Piero Calamandrei  fanno da sfondo a questa rassegna di opere d’arte di varia natura e provenienza, allestita per proporre ai visitatori un itinerario, semplice ma esemplare, fra diverse espressioni e rappresentazioni sul significato della memoria.
 
Si tratta di un percorso tra sensibilità e forme espressive dissimili, a volte distanti, ma comunque in grado di suscitare, attraverso le immagini, emozioni e il ricordo di quel momento storico contrassegnato da grandi ideali e da altrettante tragedie, dalla violenza, dal sacrificio e al contempo dalla speranza.
 
Accostarsi alla mostra senza pregiudizi di natura estetica crediamo sia la chiave per apprezzare il lavoro di chi ha voluto rendere un omaggio, puro e semplice, a tutti coloro che si batterono per sconfiggere la dittatura nazifascista.
 
Duplice la provenienza delle opere. Accanto ai quadri, ai disegni, alle grafiche di noti e meno noti artisti che tra il 1986 e il 1999 donarono all’Istituto storico “P. Fornara” un loro lavoro, una loro idea, per la produzione e distribuzione agli studenti di una cartolina commemorativa (sono esposti anche bozzetti e studi poi non pubblicati), vengono esposti altrettanti lavori donati nel tempo alla Casa della Resistenza per arricchirne il patrimonio culturale e lasciare tangibile testimonianza di adesione ai valori custoditi.
http://www.casadellaresistenza.it/ 

Sette obiettivi e una forte scelta innovativa

il Comitato di Coordinamento del Circolo del Partito Democratico di Villadossola ha approvato all’unanimità la lista dei candidati presentata dalla Commissione elettorale alla quale lo stesso aveva dato mandato di esplorare le disponibilità di persone disposte a condividere un progetto innovativo e ambizioso per dare una nuova amministrazione al paese.

I candidati e il Comitato di Coordinamento si sono ritrovati nel definire 7 linee di indirizzo con le quali il Partito Democratico intende caratterizzare l’amministrazione che si candida a guidare con Sindaco Marzio Bartolucci.

  1. RIDUZIONE DELLE SPESE PER LA POLITICA
    Si realizza diminuendo il numero degli assessori e il loro compenso contemporaneamente ad un allargamento della partecipazione dei cittadini e all’adozione di comportamenti trasparenti.
  2. CONTRO IL DEGRADO DELLE RELAZIONI TRA I CITTADINI
    Non abbiamo più bisogno di pensare alla «lotta di classe», di interessarci ai pettegolezzi e alle chiacchiere, ma di ricominciare a rispettare le persone comunque la pensino.
  3. I SOLDI DELLE TASSE COMUNALI VANNO UTILIZZATI MEGLIO
    Spendere i soldi pubblici, cioè di tutti, con la stessa attenzione che usiamo nello spendere i nostri, evitando quindi gli sprechi.
  4. AMMINISTRARE E NON FARSI AMMINISTRARE
    Il bene pubblico viene prima di qualsiasi interesse economico privato. Favorire i secondi solo quando sono in diretta relazione con il primo.
  5. NON AFFIDIAMO LO SVILUPPO AL SOLO CEMENTO
    Una strana “fame di cemento e mattoni” ci pervade, ma una migliore qualità di vita sarà possibile solo se con intelligenza troveremo anche altri modi per dare energia al nostro futuro.
  6. IL RISPETTO PER LE PERSONE, UNA RINNOVATA IDEA DI COMUNITÁ
    Assegnare un ruolo ai cittadini e garantire luoghi di partecipazione nel rispetto delle idee di ciascuno con il forte contributo dell’associazionismo e del volontariato.
  7. l’IMPERATIVO è CRESCERE, LO DOBBIAMO AI NOSTRI FIGLI
    Il benessere non è solo capacità economica. Senza una crescita sociale, culturale e del senso civico non c’è espansione economica, ma aumento delle disuguaglianze.

Schede di dettaglio illustrative delle singole attività nei campi di interesse dell’amministrazione cittadina saranno sviluppate e comunicate durante la campagna elettorale nelle iniziative di ascolto e contatto con i cittadini che si svolgeranno nelle prossime settimane.
Le caratteristiche della lista approvata sono riassunte nella volontà di rispettare la rappresentanza territoriale di tutto il paese e soprattutto nella forte idea innovatrice rappresentata da uomini e da tante donne che, in gran parte giovani, hanno inteso offrire la loro esperienza in campo organizzativo, del volontariato e professionale al servizio del loro paese pur provando, in molti casi, a cimentarsi per la prima volta in una amministrazione comunale.
La lista approvata è la seguente:

Carlo SQUIZZI (Capolista, Consigliere uscente di “Progetto Villa”)
Erica ARIOLI
Roberto BERTOLACCI
Monia BONZANI BARALE
Paola CASTELLARO
Fausta DE ROSA
Franco GIAMBENINI
Michele GRAFFIETI
Alessandro MARINO
Jessica MARRAS
Moreno MINACCI
Andrea PAGANONI
Marcello PERUGINI
Laura PRETE
Sergio SALSI
Massimo SVILPO

Il primo incontro ufficiale con i candidati del Partito Democratico e del Candidato Sindaco MARZIO BARTOLUCCI è fissato per venerdì 14 marzo alle ore 21:00 presso il Centro Culturale La Fabbrica.