Lunga notte rock sabato 28 e domenica 29 giugno dalle 21 alle 9 di mattina per l’afterhour di musica live, birra a volonta’, grigliata, campeggio libero (bevi in sicurezza)!
La festa continua nella giornata di domenica con pranzo e cena a base di polenta e capriolo e altre specialita’ alla griglia.
Si discute di riforme (Acqua e Montagna) in Valle Antrona
Si svolgerà martedì 3 giugno alle ore 21.00 presso la sala Consigliare del Comune di Antrona Schieranco, un Incontro pubblico su: "RIFORME E RISORSE DELLA MONTAGNA; la Valle Antrona tra il riordino delle Comunità Montane e la gestione dell’acqua".
Interverranno: Marco Travaglini, consigliere regionale, Gianni Desanti, assessore provinciale, Franco Borsotti, sindaco di Antrona, Moreno Minacci, coordinatore Pd Valle Antrona. Organizza il Circolo PD della Valle Antrona.
Inaugurazione della sede PD di Gravellona Toce
Vi aspettiamo all’inaugurazione della nuova sede del PD di Gravellona Toce che si terrà Sabato 31 maggio, ore 17.00
in corso sempione 69 . Sarà offerto un piccolo rinfresco.
Saranno presenti il coordinatore provinciale del PD Aldo Reschigna, il vice presidente della Provincia Giuseppe Grieco, il coordinatore del PD di Gravellona Toce Roberto Birocco, il consigliere regionale Marco Travaglini, il consigliere provinciale Alberto Nobili.
“Mazziati e cornuti” in Autolaghi
I pendolari dell’automobile che ogni giorno percorrono l’A8 tra Varese e Milano (e quindi molti pendolari del VCO) subiscono, e Autostrade Spa ci guadagna: una realtà inaccettabile.
Il decreto votato ieri dal governo Berlusconi favorisce in maniera evidente Autostrade Spa nonostante le inadempienze della società nella gestione dei tratti autostradali. Basta vedere che cosa accade nel tratto della A8. La società incassa ogni giorno cifre impressionanti fornendo un pessimo servizio.
La società della famiglia Benetton, con questo decreto, ha la garanzia di una rendita sicura fino al 2038, senza i dovuti passaggi di controllo del Cipe e del Parlamento.
Ma c’è di più: dalla lingua d’asfalto all’autostrada dell’aria (questione Alitalia) la distanza non È troppa.
Nel mirino delle opposizioni c’È questa norma che assicurerebbe al gruppo Benetton la concessione autostradale, una circostanza che, sospettiamo potrebbe ‘agevolarÈ l’ingresso dello stesso Benetton nella cordata Alitalia.
Insomma, quella messa in campo dal governo con un emendamento ad hoc, sarebbe "una partita di giro".
La norma consentirebbe alla holding del gruppo Benetton, Autostrade Spa appunto, di evitare il controllo del Cipe e del Parlamento e magari, come richiesto dalla societa’ già da molto tempo, di aumentare i pedaggi al casello.
Quando scambi le figurine- ironizza Bersani, ministro ombra del PD– puoi sceglierti con chi farlo. Quando vendi Alitalia la cosa È ben diversa…".
Insomma, il "sospetto", come, dice Bersani, c’È tutto. Ne parla espressamente Mauro Libe’, deputato Udc: "È una partita di giro, un gioco delle tre carte…". Insomma Berlusconi ora ha bisogno di portare a casa un risultato su Alitalia, dopo averci impostato buona parte della campagna elettorale. E allora il governo fa un favore a Benetton, Benetton fa un favore al governo".
Se È cosi, comunque, l’opposizione dara’ battaglia. Nella norma sulle concessioni autostradali c’e’la logica di usare le norme per favorire le lobby, non si puo’ rimettere in mano all’Anas la decisione di fare contratti, bypassando i controlli del Cipe sulle tariffe, del ministero, delle commissioni. Si tratta di una norma che È oggettivamente a favore di una lobby.
Insomma per fare la cordata italiana per Alitalia, Berlusconi e il suo governo fanno un favore ai Benetton dandolgi senza controlli la gestione delle autostrade, e questi la faranno pagare agli automobilisti.
Non male!
Non si capisce come mai oggi la Lega Nord, ad esempio, non batte ciglio di fronte a questa situazione, mentre in passato si è fatta promotrice di diverse contestazioni nei confronti di Autostrade Spa, arrivando addirittura a chiedere l’abolizione della barriera di Gallarate. La battaglia contro i poteri forti va fatta con l’azione di governo e bisogna stare dalla parte dei pendolari.
PD VCO
Ufficio Stampa
Riunione Circolo PD Omegna
È convocata l’Assemblea di Circolo del Partito Democratico di Omegna, Quarne, Valstrona, Cesara e Nonio. per il giorno Venerdì 27 giugno alle ore 21:00 presso il Circolo Ferraris ad Omegna, in Via Manzoni, 38.
La proposta della destra di un Ato del VCO: una scelta che aumenta le tariffe
La proposta avanzata dalla destra (e bocciata) in Consiglio provinciale, che prevede un ATO unico per il solo Vco per la gestione delle Acque, è una idea che farebbe aumentare i costi in bolletta a carico dei cittadini del VCO.
Come appare evidente dalla tabella e dai ragionamento di seguito riportati, questa proposta porterebbe ad un aumento immediato delle bollette dei cittadini (almeno del 20%) e ad una diminuzione evidente degli investimenti che si dovrebbero fare nella nostra provincia. Investimenti per aumentare l’efficienza del servizio, migliorare le infrastrutture per dare ai cittadini una rete idrica moderna ed efficiente, senza quelle situazioni in cui molti comuni del VCO d’estate non garantiscono l’acqua ai propri cittadini. Insomma, una proposta che inganna i cittadini e che in nome di una finta autonomia si trasformerebbe in un boomerang per i cittadini del VCO.
Per questo servono altre proposte, come quelle che abbiamo presentato nelle settimane scorse:
a) Dilazione dei pagamenti in rate in quei comuni dove l’aumento è stato più significativo.
b) Iniziative di partecipazione dei cittadini: l’avvio di una campagna di informazione
c) Forme di agevolazione per gli utenti non allacciati alla rete fognaria che hanno altri costi per le fosse ( con la riduzione dei costi in bolletta, scorporo costi pulizia fosse).
d) Possibile rinuncia del 5% di introiti alle Comunità Montane, in cambio della riduzione delle tariffe nelle utenze: non è logico che le Comunità montane “cavalchino la protesta” e introitino dei soldi.
Dati derivanti dalle stime di acque “Novara Vco”
ANNO 2007 |
VCO |
NOVARA |
TOT GUA |
1- popolazione servita |
126.000 |
328.000 |
454.000 |
2- comuni serviti |
59 |
73 |
132 |
3- m³ di acqua consumati |
11.200.000 |
31.300.000 |
42.500.000 |
4- consumi pro capite per abitante |
88,9 |
95,4 |
93,6 |
5– ricavi da industrie(a) |
534.000 |
2.200.000 |
2.734.000 |
6– ricavi del servizio idrico integrato |
10.336.000 |
27.478.000 |
37.814.000 |
7– corrispettivi alle Sot (soc.operative) (b) |
7.560.000 |
19.680.000 |
27.240.000 |
8– rimborsi per rate mutui a Enti, Comuni |
3.182.600 |
5.900.000 |
9.082.600 |
9- rimborsi mutui pro capite |
25,3 |
18,0 |
20,0 |
10- conguagli per copertura perdite (a) |
1.200.000 |
600.000 |
1.800.000 |
11- 5% alle Comunità Montane |
1.804.700 |
86.000 |
1.890.700 |
12- cooperazione internazionale |
69.383 |
180.617 |
250.000 |
13- ricavi–costi operativi (5+6-7-8-10-11-12) |
– 2.946.683 |
3.231.383 |
284.700 |
14- oneri finanziari, ammort.,i inv. fiscali |
– |
– |
284.700 |
a) ripartizione effettuata in maniera indiretta riferita alla Sot del cusio-borgamenerese
b) si tratta della quota di 60 € per abitante uguale per tutte le sot
Questa tabella conferma l’ipotesi alla base della scelta per la definizione del perimetro dell’ATO1: il territorio del VCO è sostanzialmente troppo piccolo per sostenere la gestione a tariffe ragionevoli.
Infatti, sulla base dei dati consultivi 2007 risulta che considerando solo i costi di gestione ordinaria, il rimborso delle rate dei mutui ed il contributo del 5% alle Comunità Montane, al fine di assicurare l’equilibrio economico-finanziario si dovrebbe applicare una tariffa di 1,01 €/m³ , superiore a quello attuale.
E questo senza considerare la necessità di nuovi investimenti.
Se infatti, si simulasse – lasciando inalterati i dati di riferimento – un Piano d’Ambito ventennale per la sola provincia del VCO risulterebbe che il Piano di Investimenti attualmente previsti dal Piano d’Ambito non sarebbe finanziariamente sostenibile.
Infatti, il Piano prevede la realizzazione di lavori per circa 160 milioni di euro, mentre la dimensione di un ipotetico Ambito limitato alla provincia del VCO consentirebbe la realizzazione di massimo 60 milioni di euro.
A tal proposito, è necessario osservare che il programma degli investimenti è stato costruito sulla base delle segnalazioni dei Comuni incrociato con i risultati della ricognizione delle infrastrutture effettuata dalla Regione Piemonte.
Tale piano ridotto di investimenti, palesemente insufficiente per il bisogno nel VCO, richiederebbero in ogni caso una tariffa di 1,01 €/m³ (comunque superiore a quella attuale), per raggiungere nel 2016 una tariffa pari a 1,317, inferiore di soli 97 millesimi di € a quella prevista a livello di ambito.
Questo considerando le tariffe medie. Riflettendo sul fatto che nell’ATO1 è possibile applicare tariffe agevolate tra il 25 ed il 35% alle famiglie economicamente disagiate o residenti nei Comuni montani a medio-alta marginalità socio-economica, non si vede come tali sconti possano venire applicati riducendo il bacino di utenza al solo VCO, dove 2/3 dei Comuni sono montani a medio-alta marginalità socio-economica.
È inoltre importante osservare che, riducendo del 70% il bacino di utenza, si riducono del 70% i contributi alle Comunità Montane. In particolare, nell’ipotesi ATO-VCO si trasferirebbero alle Comunità Montane 2,5 milioni di € in meno all’anno ( 17,5 milioni di € contro gli oltre 69 milioni di € previsti dall’attuale piano dell’ATO1.
Per concludere, sia analizzando i dati dell’esercizio 2007 e sia le proiezioni per il futuro, risulta evidente che le bollette pagate nel territorio novarese costituiscono una risorsa indispensabile per finanziare nel VCO parte della gestione ordinaria, i nuovi investimenti, i contributi alle Comunità Montane.