Questa mattina la prima commissione del Consiglio Regionale nel discutere il disegno di legge della Giunta Regionale relativo al collegato alla legge finanziaria ha votato un emendamento presentato dalla Giunta Regionale sulla questione delle barche sugli scivoli dei laghi.
E’ una vicenda che nelle settimane scorse è stata oggetto di molte polemiche e sulla quale nel corso di una Conferenza Stampa e di una Assemblea organizzata dalla Circoscrizione di Pallanza avevo espresso le proposte di intervento di cui mi sarei fatto carico.
l’emendamento votato dalla prima commissione al testo del disegno di legge nella sostanza recepisce tutte le proposte che avevo illustrato nel corso della Conferenza Stampa ed in particolare definisce quanto :
* viene prorogato al 31 ottobre 2009 il termine per le autodichiarazioni da parte degli occupanti il demanio lacuale;
* viene stabilito che per le occupazioni pregresse dovrà essere corrisposta , indipendentemente dal numero di occupazione a partire dal 2001, una sola annualità di canone pari a quello stabilito per l’anno 2009 e questo perché , trattandosi le barche bei mobili non censiti , si sarebbero create delle condizioni di disuguaglianza tra i cittadini sulla base della loro sola dichiarazione spontanea, prevedendo che per coloro che hanno versato importi superiori gli stessi dovranno essere rimborsati dai Comuni;
* viene stabilito una nuova categoria specifica per le barche collocate sugli scivoli dei laghi con una tariffa particolare pari ad Euro 10,00/ mq. Di occupazione senza applicazione della tariffa minima.
* Viene inoltre stabilito che il corrispettivo per gli anni passati recuperato dai Comuni non dovrà dagli stessi essere versato alla Regione ma direttamente trattenuto dai Comuni.
Senza alcuna demagogia, posso dire che il problema in modo serio è stato affrontato cercando il più possibile di venire incontro alle esigenze presentate dai cittadini.
l’emendamento ha avuto il voto favorevole del Partito Democratico , dei Moderati , di Rifondazione Comunista , di Sinistra Democratico e del gruppo Insieme per Bresso .
Aldo Reschigna
Incontro sui temi della scuola a Crevoladossola
Incontro pubblico del PD, salone Ipercoop Crevoladossola, con Paolo Ravaioli a Crevoladossola, si discute dei tagli alla scuola di montagna.
Iniziative di giovedì 4 giugno
ore 09.00, Banchetto PD al mercato Omegna
ore 16.00 registrazione tribuna politica RaiTre, presso Villa San Remigio – Verbania Pallanza. Con Paolo Ravaioli
ore 18 Aperitivo Democratico PD presso Bocciofila di Possaccio a Verbania
ore 18 , Verbania, Confronto tra i candidati a Confartigianato Paolo Ravaioli
ore 21 Incontro pubblico del PD con Paolo Ravaioli a Crevoladossola, si discute dei gruppi AIB
Autonomia del VCO: altro passo verso la legge.
Nella giornata di ieri lunedì 4 maggio l’ottava commissione del Consiglio Regionale ha licenziato il testo del Disegno di Legge della Giunta Regionale che riconosce particolari forme di autonomia amministrativa alla Provincia del VCO, nella stessa seduta è stato nominato relatore del Disegno di Legge il consigliere Aldo Reschigna.
Hanno votato a favore il Partito Democratico , Rifondazione Comunista , Sinistra Democratica, Italia dei Valori e SDI, ha votato contro il gruppo dei Moderati e si sono invece riservati di decidere in aula il voto Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega Nord. Ora il testo del disegno di legge giungerà in aula per potere velocemente, ci auguriamo , diventare legge della Regione Piemonte. “Siamo soddisfatti – affermano i consiglieri Reschigna e Travaglini – dell’esito della ottava commissione, è stato un impegno non semplice, che a volte abbiamo in Regione condotto con qualche difficoltà, ma oggi ripetiamo siamo soddisfatti.
Ricordiamo che il disegno di legge trasferisce risorse economiche alla Provincia del Vco, circa otto milioni di Euro, e competenze su molte materie soprattutto legate alla montagna.
Tutto ciò consentirà al VCO di potere decidere in autonomia su molte questioni e di potere cogliere le nostre specificità per costruire un nuovo futuro.
E’ un risultato importante”.
Iniziative di mercoledì 3 giugno
Ore 09.00 banchetto PD mercato – Gravellona Toce
ore 18: ristorante San Antonio a San Bernardino Verbano: incontro con Paolo Ravaioli, organizza la lista civica insieme per ascoltare, capire e costruire. Con Paolo Ravaioli
ore 17.30 Crodo, Incontro pubblico del PD con Aldo Reschigna
ore 18:30 – Comizio PD a Cireggio, Omegna
ore 21, Incontro PD sul tema: lavoro, quale futuro per Acetati. a Verbania, con Paolo Ravaioli e Claudio Zanotti
Petizione per una statale 33 del Sempione piu’ sicura
Segnaliamo l’iniziatva del Comune di Villadossola che ha lanciato una raccolta di firme per la messa in sicurezza della statale 33 del sempiuone (la "superstrada").
Per raccogliere le firme segnaliamo il link del comune di Villadossola (cliccate qui). Di seguito riportiamo il testo sul quale si stanno raccogliendo le firme.
" Visto lo stato disastroso del manto stradale della SS 33 del Sempione in entrambe le direzioni di marcia a
Nord di Ornavasso; in considerazione della estrema pericolosità della stessa a causa delle buche che la ricoprono; considerato che Le precipitazioni nevose di questo inverno sommate alle ingenti precipitazioni piovose degli ultimi
giorni hanno peggiorato la situazione; visto l’importanza che questa arteria stradale riveste per tutti i cittadini dell’Ossola;
I SOTTOSCRITTI Sollecitano l’ANAS a procedere urgentemente con ogni mezzo alla messa in sicurezza di tutta l’arteria attraverso l’intera riasfaltatura della SS 33 con l’utilizzo di asfalto drenante.