Il ministro Barca in Val d’Ossola

Il ministro della Coesione Territoriale professor Fabrizio Barca sarà lunedì 10 dicembre in Val d’Ossola per un incontro pubblico a Domodossola.

IL GOVERNO PER LA MONTAGNA: IL MINISTRO PER LA COESIONE TERRITORIALE FABRIZIO BARCA INCONTRA IL TERRITORIO, 10 DICEMBRE 2012, ORE 16.00COMUNITA’ MONTANA VALLI DELL’OSSOLA – VIA ROMITA 13 BIS – DOMODOSSOLA
SALUTI ISTITUZIONALI
Mariano Cattrini, Sindaco di Domodossola, Giovanni Francini, Presidente Comunità montana Valli dell’Ossola

I PILASTRI DELLO SVILUPPO MONTANO: Introduce e coordina Enrico Borghi sindaco di Vogogna e presidente Commissione Montagna ANCI
ACQUA –
L’esperienza della Maira S.p.a Roberto Colombero, Sindaco Canisio e Presidente Comunità montana Valli Maira e Grana
PROGETTO BORGATE  –
Recupero e sviluppo delle borgate montane Silvio Varetto, Sindaco Alpette
TERRITORIO e TURISMO
Il sistema degli alberghi diffusi Stefano Lucchini, Sindaco Sauris
Una mappa per il rurale moderno, Ugo Baldini, Presidente Caire
FORESTE
Comparto forestali, quale futuro Vincenzo Luciano, Uncem
BANDA LARGA, NUOVE TECNOLOGIE E FOTOVOLTAICO
Piccoli Comuni: sfida innovazione  Oreste Giurlani, sindaco Fabbriche di Vallico e Presidente Uncem Toscana
Il progetto Montagne verdi Antonio Di Maria, Sindaco Santa Croce del Sannio e Presidente Comunità montana Alto Tammaro
OIL FREE ZONE
Il caso della Valle del Primiero  Marino Simoni, sindaco Transacqua e Presidente Consorzio dei Comuni Trentini
CANTIERI UNCEM
Rating territoriale Marco Mari, Vicepresidente Green Building Council
Efficientamento energetico edifici Franco D’Amore, Uncem
Valorizzazione patrimonio boschivo  Giuseppe Tresso, Uncem

CONCLUSIONI
Professor Fabrizio Barca ministro della Coesione Territoriale

L’incontro sarà preceduto alle 14.30 da un consiglio comunale congiunto dei comuni di Pieve Vergonte e Vogogna, aperto alle istituzioni e alle parti sociali del territorio, che si terrà presso il teatro Massari di Pieve Vergonte.
In tale occasione saranno illustrati al ministro i contenuti del protocollo di intesa che abbiamo sottoscritto con Tessenderlo Italia s.r.l. per lo sfruttamento al fine della produzione di energia idroelettrica del fiume Toce e le fasi di bonifica dell’area ex Enichem. Di seguito si terrà l’appuntamento di Domodossola al quale naturalmente chiunque fosse interessato può partecipare.
Segnalo che il ministro Barca è il responsabile della programmazione dei nuovi fondi europei per lo sviluppo, e che tale visita si inserisce nel lavoro che stiamo conducendo di riconoscimento della specificità delle montagne all’interno di questa importante programmazione.
Pertanto le migliori prassi innovative sul tema dello sviluppo montano potranno essere raccolte in tale circostanza o nei momenti di approfondimento che scaturiranno, al fine di costruire una programmazione che parta dal basso sulla scorta delle esigenze e delle attese del territorio.

Enrico Borghi 

Il bilancio del comitato Renzi del VCO

Pubblichiamo il bilancio del comitato provinciale di Matteo Renzi per le primarie 2012 (cliccare qui per vederlo).
“Per chiarezza e come promesso un mese fa – afferma Damiano Tradigo del comitato Renzi del VCO – abbiamo reso pubblico (anche on line) il nostro bilancio delle spese sostenute per la nostra campagna “elettorale”.
Nel ringraziare tutti per la disponibilità e l’entusiasmo di queste settimane intense siamo convinti che la nostra battaglia ha lanciato un segnale importante per il paese e, speriamo, per il centro sinistra”.

Primarie: una dichiarazione di Aldo Reschigna

Anche la giornata del ballottaggio nelle primarie del centrosinistra è stata una grande festa della democrazia. Il suo svolgimento in un clima di grande serenità ha confermato il grande senso di responsabilità con cui il PD sta affrontando il tema dei problemi del paese e dell’accorciamento della distanza tra i cittadini e la politica.
Le settimane scorse e la stessa grande partecipazione di telespettatori al confronto televisivo della settimana passata ci dicono che quando la politica affronta il futuro del paese non viene più percepita come un corpo estraneo, ma si immerge profondamente nella grande crisi economico-sociale che stiamo attraversando per definire i modi con cui ridare sicurezza alle nostre comunità.
Il successo di Bersani anche nel VCO non è il successo di un uomo solo, ma di una proposta che guarda al governo del paese, raccogliendo l’istanza di profondo rinnovamento che Matteo Renzi ha rappresentato in modo forte.
Con queste primarie il PD riapre una stagione che deve guardare meno ai proprio conflitti interni e più ai problemi del paese, recuperando la politica come una esperienza comunitaria e non di individualità.

 

3 dicembre 2012

Primarie 2012: dati definitivi del ballottaggio. Anche nel VCO vince Bersani

Pubblichiamo i dati definitivi del ballottaggio tra Bersani e Renzi  delle primarie 2012, certificati dai verbali dei 35 seggi della nostra provincia. dopo l’arrivo dei verbali).
Bersani 3606 voti, 61,83%
Renzi 2226 voti, 38,17%
totale votanti 5849 (oltre il 90& dei votanti del primo tuno)
6 bianche
11 nulle

Primarie 2012: alle ore 12 votanti 2507

Nel VCO alle ore 12 i votanti al ballottaggio delle Primarie tra i candidati Pierluigi Bersani e Matteo Renzi sono 2507, contro i 2654 del I turno. Quindi una buona affluenza anche in questa giornata.

I° turno
Sono 2654 i cittadini che alle ore 12 hanno votato nei 35 seggi allestiti nel Verbano Cusio Ossola.

Molto probabilmente sarà superato il dato di affluenza delle primarie del 2009.
Urne aperte fino alle 20 di stasera, altra rilevazione dell’affluenza alle ore 17. Lo spoglio comincerà subito.
Tutte le informazioni su come e dove votare, sono visibili sul sito su www.primariedemocratiche.it/verbanocusioossola

Il comitato VCO Primarie 2012 “Italia Bene Comune”

Ballottaggio primarie centro sinistra domenica 2 dicembre: come, dove e chi

Si vota domenica 2 dicembre dalle ore 8 alle 20 negli stessi seggi del primo turno.
Cosa portare al seggio: certificato di elettore del centro sinistra, documento d’identità, tessera elettorale.
Sono ammessi al voto; gli elettori in possesso del Certificato di elettore del Centro sinistra rilasciato per il primo turno, completo del cedolino relativo alla giornata del 2 dicembre.
Per gli iscritti on-line che non abbiano completato la registrazione entro la data del 25 novembre, è possibile recarsi presso il seggio del II° turno per completare la registrazione e poi votare.

Come registrarsi per votare il 2 dicembre (per chi non ha votato il 25 novembre).
Chi, nell’impossibilità di registrarsi all’Albo degli elettori entro la data del 25 novembre o che non abbia completato la registrazione on line, può registrarsi all’Albo degli elettori della Coalizione Italia bene comune, nei giorni giovedì 29 e venerdì 30 novembre 2012.

Per votare nel VCO si può fare richiesta via mail a verbanocusioossola (chiocciola) primarieitaliabenecomune.it entro venerdì alle 20.

Oppure presentadosi all’ufficio elettorale provinciale a Verbania, sede PD Via Roma 24 Intra, giovedì e venerdì dalle ore 9.15 alle 19.00.

I seggi dove votare sono gli stessi del I° turno.
Dodici seggi nella zona Verbano (clicca qui)
Otto seggi nella zona Cusio e Ornavasso (clicca qui)
Quindici seggi nella zona Ossola (clicca qui)

Tutte le info su www.primariedemocratiche.it/verbanocusioossola

cordiali saluti
Il comitato VCO Primarie 2012 “Italia Bene Comune”

Per contatti
Tel: 0323401272 –
Mail: verbanocusioossola@primarieitaliabenecomune.it