Scuola di formazione civica ed amministrativa: primo appuntamento partecipato

partecipareSala affollata,quella del circolo del Partito Democratico di Domodossola, venerdì sera 7 Febbraio.
Il primo dei sei incontri previsti per la “Scuola di formazione civica ed amministrativa”, dal titolo “Dalla Costituente ai trattati europei”, tenuto dal prof. Venturiello, docente del Liceo Scientifico “G. Spezia”, ha visto una buona partecipazione di pubblico, ben oltre i 27 iscritti ufficiali( il limite massimo era stato fissato a 25-30 max), tra cui molti giovani.
Il dibattito che ne è seguito ha contribuito non solo ad approfondire alcuni aspetti inattuati del processo di unità dell’Europa, ma a stimolare il confronto tra posizioni critiche diverse alla vigilia di un appuntamento elettorale che si annuncia più importante e carico di novità rispetto al passato.
Venerdì prossimo, 14 Febbraio, è previsto l’incontro con Aldo Reschigna, consigliere regionale ed ex sindaco di Verbania, sul tema “Il funzionamento della macchina amministrativa comunale”.

COMUNICATO STAMPA DEL PARTITO DEMOCRATICO
circolo di Domodossola, Masera e Trontano

Ufficio stampa PD VCO

130 POSTI LETTO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE NEL VCO: E’ UN RISULTATO IMPORTANTE E MOLTO POSITIVO.

Aldo Reschigna
Aldo Reschigna

Finalmente a quattro mesi dall’incontro con i sindaci dell’Ossola e di Cannobio, dopo un incessante pressing da parte mia, questa mattina la Giunta regionale ha approvato la delibera che trasforma posti letto di riabilitazione in posti letto di continuità assistenziale.
Sono 130 complessivamente nel VCO: 65 all’Eremo di Miazzina, 20 alla Sacra Famiglia e 45 nelle RSA della nostra Asl.
L’elemento positivo, che intendo sottolineare e su cui ho impegnato grande attenzione, è che i 45 posti letto nelle RSA potranno essere distribuiti nelle tre realtà territoriali, colmando un grave lacuna che aveva procurato proteste in Ossola, nel Cusio e a Cannobio e confermando un principio assolutamente essenziale, quello che i posti letto di continuità assistenziale devono essere distribuiti sul territorio.
E’ un risultato importante e molto positivo.

Aldo Reschigna, capogruppo PD in consiglio regionale

Giovanni (Gianni) Morandi, candidato sindaco a Gravellona Toce

gianni morandiPresentata a Gravellona Toce la candidatura di Giovanni (Gianni) Morandi ex assessore nel governo di Anna Di Titta ed attuale membro della minoranza in consiglio comunale.
Sarà a capo della lista civica di “Insieme per Gravellona”.
Ho scelto di presentarmi come candidato sindaco – spiega lo stesso Morandi – per proseguire quel cammino amministrativo iniziato nell’allora giunta Di Titta e come alternativa all’attuale giunta. Di certo le difficoltà non mancheranno in primis con la difficile situazione economica e sociale ed i diminuiti trasferimenti agli enti locali che pesano sicuramente sul bilancio di un ente come il nostro. Nonostante questo mi sento motivato e voglio mettere al servizio della comunità la mia esperienza amministrativa“.
In lizza, insieme a Morandi, anche l’ex sindaco del centro tocense, Anna Di Titta che nel corso della presentazione ha precisato che: “la candidatura a Sindaco di Gianni Morandi è stata sostenuta dall’intero gruppo della nostra lista civica e nasce dalla convinzione che è un giovane motivato ed appassionato. Nonostante molte persone mi abbiano chiesto di ripresentarmi, ho deciso di fare un passo indietro anche se sarò in prima linea per dare il mio contributo”:

“Scuola” di formazione civica e amministrativa: partecipa, da febbraio a marzo a Domdosossola

Il circolo PD di Domodossola, Trontano e Masera invita a partecipare alla “scuola” di formazione civica e amministrativa “passato, presente e futuro” che si svolgerà nei mesi di febbraio e mffffarzo.
Per iscriversi ed informazioni: pddomo@gmail.com, 3409991259 (giovanni di paola)

# venerdì 7 febbraio ore 21 : dalla costituente ai trattati europei, a cura del prof. Renato Venturiello, docente di storia e filosofia del liceo scientifico “spezia”

# venerdì 14 febbraio ore 21: il funzionamento della macchina amministrativa comunale, a cura del consigliere regionale ed ex sindaco di Verbania Aldo Reschigna

# venerdì 21 febbraio ore 21: la contabilita’ dei comuni, a cura del prof. Bruno Ferrante, docente presso l’itc “einaudi”

# venerdì 28 febbraio ore 21: gli enti locali alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi, a cura dell’on. Enrico Borghi, deputato pd

# venerdì 7 marzo ore 21: come presentare un progetto? nozioni di base, a cura del prof. Andrea Cottini

# lunedì 17 marzo ore 18: nozioni di urbanistica, a cura dell’architetto Luigi Bovio

Per iscriversi ed informazioni: pddomo@gmail.com, 3409991259 (giovanni di paola)

Accordo Italia-Svizzera su sviluppo infrastrutture ferroviarie: prospettive anche per il Sempione

treno-iselle“E’ stato siglato oggi a Berna l’accordo tra Svizzera e Italia per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie, dalla consigliera federale Doris Leuthard e dal Ministro italiano delle infrastrutture Maurizio Lupi.
Esso, su proposta svizzera, mette a disposizione 120 milioni di euro per gli adeguamento delle sagome sulla linea di Luino con trasformazione dell’asse Basilea-San Gottardo- Milano in corridoio ferroviario da quattro metri.
Questa e’ una decisione assunta dal governo federale e dal parlamento svizzero, per modernizzare la linea del Gottardo. In funzione di cio’ la Svizzera si impegna a versare un contrIbuto a fondo perso di 120 milioni di euro per l’ampliamento della sagoma di spazio libero sulla linea di Luino, che riveste una grande importanza per la politica elvetica di trasferimento del traffico collegando direttamente i terminal di Busto Arsizio gestiti dall’azienda svizzera Hupac.
E’ chiaro che cio’ e’ la conseguenza del completamento della linea del Gottardo, ma tale decisione non va letta in contrapposizione con il Sempione. Al contrario al comma 3 dell’articolo 1 dell’accordo si legge “eventuali accordi integrativi potranno essere sviluppati per ulteriori misure infrastrutturali (segnatamente sulla linea del Sempione tra Domodossola e Gallarate”.
Si apre quindi la strada per un successivo, ulteriore provvedimento in tal senso, essendo la Genova-Rotterdam articolata sia sul Gottardo che sul Sempione-Lotschberg.
Questo accordo spinge il governo a dare attuazione a quanto gia’ previsto dal Def e dalla Legge di Stabilita’, e quindi ad avviare la progettazione della nuova linea del Sempione”.
Lo dichiara l’on. Enrico Borghi, capogruppo Pd in commissione ambiente, lavori pubblici e territorio con riferimento all’accordo raggiunto oggi a Berna tra i governi svizzero e italiano in materia di sviluppo delle infrastrutture della rete ferroviaria di collegamento.

Davide Gariglio, candidato Segretario per il Partito Democratico del Piemonte.

gariglioE’ stata lanciata la campagna per le primarie di Davide Gariglio, candidato Segretario per il Partito Democratico del Piemonte.
Il taglio del nastro in un luogo evocativo: la sede della Fondazione Fitzcarraldo in via Aosta, nei locali che un tempo furono fabbrica di cioccolato e oggi incubatori di cultura e innovazione.
Un emblema della trasformazione, per un partito che deve mirare in primo luogo a “diventare il cambiamento che vogliamo vedere”, come ha ricordato Gariglio parafrasando Gandhi.
Dopo l’omaggio alla memoria dell’olocausto, con le parole di un torinese illustre, Primo Levi, Gariglio ha disegnato la mappa del Pd e della squadra che si impegna a costruire. “Un Pd che innova e detta l’agenda, per creare anche in Piemonte il partito che Renzi sta creando a livello nazionale.
Per fare questo è necessario andare oltre le vecchie squadre, superare la logica delle vecchie appartenenze. Del passato bisogna essere orgogliosi ma evitare che soffochi il presente — ha ricordato Gariglio — Il Piemonte deve mirare a un Pd a vocazione maggioritaria, che non si chiude in un recinto ma gioca a tutto campo. Dobbiamo parlare agli elettori tutti, altrimenti non saremo mai maggioranza per realizzare quel cambiamento a cui miriamo”. “Per andare oltre i nostri confini dobbiamo guardare ai 165 mila piemontesi che hanno partecipato alle primarie e che, insieme ai nostri 20 mila iscritti, sono i nostri trasmettitori
e le nostre antenne sui territori. E’ con loro che dobbiamo confrontare i nostri programmi, perché, come dice Renzi, il luogo della sinistra è sulla frontiera”. Le forze su cui puntare: “Donne, giovani, militanti,amministratori locali, parlamentari”.
Il Pd Piemontese guarda già oltre le primarie, alla sfida vera che lo vedrà impegnato sul futuro del Governo regionale. Gariglio propone un patto ad Enrico Costa, Gilberto Pichetto e Roberto Cota, segretari regionalidi NCD, FI e lega Nord: “Votiamo per la Regione il 25 maggio insieme alle Europee e risparmiamo 43 milioni che giriamo sui Servizi Sociali.
Le risorse oggi sono troppo rare per regalarle agli avvocati”. “Il traguardo post primarie é una squadra coesa che sotto la guida di un capitano trascinatore, che ad oggi non può che essere Sergio Chiamparino, sia in grado di misurarsi contro la squadra avversaria per guidare il Piemonte fuori dalle secche della crisi”.
Le parole d’ordine “restituire all’ente regionale la sua vocazione legislativa e non meramente gestionale. Puntare su trasparenza e sburocratizzazione, con il lavoro e lo sviluppo al primo posto”.

“Oggi la politica è chiamata a una grande sfida: rispondere a grandi problemi e emergenze con poche risorse— ha concluso Gariglio — Ma, per citare Herzog proprio nel film Fitzcarraldo del 1982 “Chi sogna puó muovere le montagne”.

www.facebook.com/davidegariglio

www.nuoveenergie.net