Primarie del Centro Sinistra per il candidato sindaco: vince Silvia Marchionini, enorme partecipazione.

silviamarchioniniUna giornata splendida per il centro sinistra di Verbania.
Con una partecipazione di 2150 votanti, il centro sinistra ha vissuto una giornata straordinaria di partecipazione.
Settecento votanti in più sulle primarie dello scorso dicembre sono la testimonianza di una partecipazione che il centro sinistra ha saputo convogliare in una grande giornata di democrazia popolare.
Silvia Marchionini ha vinto con 1106 contro i 1032 raccolti da Diego Brignoli.
Ai due candidati va il plauso di tutto il centro sinistra per il loro impegno durante la campagna per le primarie, e per aver saputo dialogare con la città, coinvolgendola ed appassionandola. A Silvia i complimenti sinceri per questa vittoria.
Ora il Partito Democratico con Silvia Marchionini e il centro sinistra, lavoreranno per vincere le elezioni amministrative e portare Verbania fuori dalla grande crisi in cui la giunta di Marco Zacchera, con Marco Paracchini assessore, l’hanno portata.
Siamo convinti di voler ridare alla politica il suo ruolo centrale.
Verbania ed i suoi cittadini oggi hanno dimostrato di volerci accordare la loro fiducia

Dati Finali
Votanti 2150
Nulle 9
Bianche 3

Silvia Marchionini 1106
Diego Brignoli 1032
Riccardo Brezza
Segretario PD Verbania

Primarie regionali: il commento di Marco Travaglini

Non credo che la partecipazione, piuttosto scarsa, a questo appuntamento conclusivo della lunga stagione congressuale possa lasciarci indifferenti. travaglini-2-piccola
E’ anche il segno di un malessere e, probabilmente, un riflesso della scelta avvenuta giovedì scorso in direzione nazionale con la sfiducia votata a Letta. Larga parte del popolo democratico non ha capito quanto avvenuto e ha inviato un segnale che non va sottovalutato.
E questo deve far riflettere tutti. Così come non va abusato uno strumento come le primarie, peraltro utilissimo e indispensabile nel definire le candidature istituzionali , di partito e di coalizione.
Ciò detto questa campagna congressuale ha offerto un dibattito combattuto e serio. Ci siamo divisi. Ma dall’istante successivo ai risultati noi abbiamo riconosciuto la legittimità di chi quel congresso lo ha vinto, dal piano locale a quello nazionale ed ora in Piemonte. In quest’ultimo caso l’ottimo risultato ottenuto da Gianna Pentenero nel VCO e sul territorio regionale testimonia l’importanza e il radicamento della sinistra nel Pd. Riconoscere i risultati naturalmente, non vuol dire che si smette di discutere. Casomai è vero l’opposto.
Ed è proprio il passaggio che stiamo vivendo a consegnarci il bisogno di una discussione che evidentemente non abbiamo fatto fino in fondo sull’idea di partito e sul modo di interpretarne la funzione. Lo faremo con quel senso di responsabilità che ci ha fatto lavorare per l’unità del nostro partito e per una chiarezza della sua strategia. I fatti degli ultimi giorni hanno, in parte, confermato le differenze su come pensiamo della essere il Pd. Come lo immaginiamo e come lo vorremmo.
Ora dobbiamo ripartire con un confronto nel merito degli indirizzi e delle scelte,ad ogni livello. E in questo senso il nostro contributo non verrà meno.

Marco Travaglini

 

 

Sanità: no alle guerre tra territori. L’unica soluzione oggi rimane l’ospedale plurisede.

trapani

La partecipazione alla manifestazione promossa dai sindaci dell’Ossola ha avuto un buon riscontro e testimonia ancora una volta la civiltà con la quale la popolazione nel nostro territorio sta affrontando la difficile crisi che da decenni sta attaccando la nostra provincia.
Mi permetto di fare alcune osservazioni in merito a quello che ho visto e ascoltato e che, non credo, riguardi una sola parte di questa provincia.
Il taglio subito in questi anni ai servizi offerti ai cittadini sono stati pesanti e hanno colpito tutto il territorio; ma più che i tagli quello che non è accettabile è che non si sia mai affrontato il tema della riorganizzazione dei servizi in termini generali e con un piano strutturato, discusso e condiviso con tutto il territorio.
In quest’ottica è stata palese la mancanza di regia dell’amministrazione provinciale guidata da Massimo Nobili e soprattutto della (ex oramai) giunta regionale di Cota, le quali non hanno mai cercato il confronto con le istituzioni e con i cittadini del territorio.
Ha sicuramente fatto bene il sindaco di Domodossola a ricordare che i tagli hanno colpito tutti i servizi in questi anni: trasporti, sportelli pubblici, servizi sociali, sanità. Non ho, però, condiviso alcune parti significative del suo discorso come quando ha definito l’Ospedale plurisede una “bazzecola”.
E’ utile ricordare al sindaco di Domodossola che quel progetto è stato l’unico in grado di mantenere i servizi su tutto il territorio provinciale, compreso anche l’Ospedale San Biagio. E’ e rimane, quello dell’ospedale unico plurisede, la proposta del Partito Democratico provinciale.
E’ evidente che anche questo piano, dovrà essere rivisto alla luce della nuova e più drammatica situazione dei conti della Regione Piemonte, ma non è attraverso le grida e i pugni sul tavolo che l’Ossola potrà ottenere i risultati.
A scanso di equivoci, sono ossolana cresciuta a Crevoladossola e ora vivo a Montescheno, in Valle Antrona. Conosco le difficoltà di vivere nelle zone di montagna, dei maggiori sacrifici, delle difficoltà quotidiane, ma non vorrei che per rivendicare posizioni particolaristiche e campanilistiche, si perda di vista l’obiettivo che deve essere quello della salvaguardia dei servizi essenziali e della loro accessibilità a tutti i cittadini.
A quegli ossolani che ancora si fanno portatori di istanze autonomistiche, anche in tema di sanità, ricordo che quella dinamica non ha prodotto nulla e che l’esasperazione dei toni ha dato solo modo a qualcuno di costruirsi una carriera politica.
Sono tra coloro che per primi si erano espressi a favore dell’abolizione della Provincia del Vco, non perché così l’Ossola sarebbe diventata una realtà più forte, ma perché ritenevo, e ritengo tutt’ora, che questo Paese necessiti di riforme decise e chiare che cambino radicalmente la struttura stessa dello Stato.
Così come ritenevo che andassero abolite le Comunità Montane per trasformarle in unioni dei comuni in modo da consegnare ai sindaci il ruolo che a loro spetta. Purtroppo constato che, nonostante molte belle parole, sia le province che le comunità montane sono ancora in piedi, vive, ma sicuramente non vegete, funzionali non al bene dei cittadini, ma di qualche amministratore che, così facendo, continua ad avere la sua visibilità.
In questi momenti a Roma sta per nascere un nuovo governo, spero che la forza dinamica del Presidente del Consiglio designato sia in grado di rompere questi ostacoli che ovunque sorgono sulla strada delle riforme e che abbia in testa il bene di tutti e non solo di una parte soltanto.
Da questa tremenda crisi ne usciremo insieme oppure, insieme, finiremo nel baratro. Per insieme, intendo come sistema Paese, come Italia, ma anche come territorio. E’ solo una pia illusione quella di pensare che l’Ossola potrà farcela da sola.
Chiudo ricordando pubblicamente al sindaco di Domodossola che nei prossimi giorni, se lo vorrà, potrà confrontarsi con me, con il Pd del Vco e con il futuro candidato del PD in Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, per costruire insieme ai sindaci del Pd di tutto il Verbano Cusio Ossola e al futuro candidato sindaco di Verbania parte del programma per i prossimi cinque anni del Piemonte.
Noi, il partito, avendo votato convintamente Matteo Renzi, crediamo debba essere un luogo di discussione di una comunità che si ritrova in valori condivisi. Spero che questi valori siano anche del primo cittadino di Domodossola.

Antonella Trapani
Segretario provinciale PD VCO

Primarie centrosinistra per il Sindaco di Verbania: ultimi appuntamenti, dove e come si vota.

marchionini brignoliUltimi giorni di “campagna” per le primarie del centro sinistra per la scelta del Candidato Sindaco tra Silvia Marchionini e Diego Brignoli.
Gli ultimi appuntamenti pubblici saranno per Silvia Marchioni giovedì 20 febbraio alle ore 21 con un incontro con i cittadini al salone parrocchiale di Trobaso e Venerdì 22 febbraio alle ore 20.30 con un aperitivo di conclusione e ringraziamento presso il locale Extremadura a Suna.
Mentre per Diego Brignoli appuntamento con un aperitivo di chiusura campagna venerdì 21 febbraio alle ore 19.00 presso il Caffè delle Rose, in via Ruga a Pallanza.

Ricordiamo che le Primarie del Centro Sinistra sono aperte a tutti i cittadini di Verbania che abbiano compiuto il 16° anno di età. Si svolgeranno domenica 23 febbraio dalle ore 8 alle ore 20. Per votare è necessario portare la carta d’identità e la tessera elettorale. Non è necessario versare alcun contributo. Possono votare anche gli stranieri residenti a Verbania (solo al Seggio 1 di Corso Cairoli).

Ecco i seggi dove poter votare: clicca qui per scaricare il volantino:

# Verbania 1 (sezioni elettorali n. 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 32, 33) Centro Rosa Franzi, corso Cairoli 39 INTRA
– seggio volante a BIGANZOLO (sezioni elettorali n. 21, 23 e 24) dalle 9 alle 13, sede del Quartiere via Pastura. Chi non vota la mattina ai seggi volanti, può votare nel resto della giornata nel proprio seggio principale

Verbania 2 (sezioni elettorali n. 1, 2, 3, 4, 5) Villa Olimpia Salone Papini, via Mazzini 19 PALLANZA

Verbania 3 (sezioni elettorali n. 16,17,18, 19, 20, 27, 28) Casa del Popolo Arci,via Renco 91 TROBASO
– seggio volante a UNCHIO (sez. elettorale n. 16), dalle 9 alle 13, sede Sportiva
– seggio volante a POSSACCIO (sez. elettorale n. 20), dalle 9 alle 13,Circolo Arci Bocciodromo Piazzale Cartiera 25.
Chi non vota la mattina ai seggi volanti, può votare nel resto della giornata nel proprio seggio principale

Verbania 4 (sez. elettorali n. 6, 7, 8, 9) Centro d’Incontro S.Anna,via Belgio 1 PALLANZA

Verbania 5 (sez. elettorali n. 10, 11, 12, 13, 14, 15) Casa del Popolo, via Partigiani 22 SUNA
– seggio volante a FONDOTOCE (sez. elettorale n. 15), dalle 9 alle 13, circolo Arci Soms via 42 Martiri 92
Chi non vota la mattina ai seggi volanti, può votare nel resto della giornata nel proprio seggio principale

Silvia Marchionini
Dialogo, impegno, innovazione: quanto serve urgentemente ai cittadini di Verbania. Laureata in sociologia, insegnante, sportiva, mette a disposizione della città l’esperienza amministrativa caratterizzata da risultati concreti.
Silvia può essere il sindaco che unisce la comunità, dopo troppe conflittualità, che realizza un patto per il lavoro, dà risposte ai giovani, promuove eventi, si prende cura del territorio.
Per la prima volta Verbania può eleggere a suo Sindaco una donna, giovane che porta una nuova visione per aprire, con umiltà e tenacia, una stagione di rinascita economica e sociale.
Contattala!
Fb: Silvia Marchionini – Cell. 3406927262
e-mail: persilviasindacoverbania2014@gmail.com

Diego Brignoli
56 anni. Nato a Verbania dove da sempre vive e lavora. Sposato, un figlio. Artigiano. Presidente CNA, consigliere Comunale dal 1999 al 2006, Presidente Consorzio dei Servizi Sociali dal 2004 al 2012, consigliere Provinciale. Voglio che Verbania:
• Faccia del lavoro il suo obiettivo, divenendo una comunità vitale ed accogliente.
• Riassuma il ruolo guida di città responsabile verso il Territorio.
• Sia guidata da un’amministrazione rinnovata nelle persone e nello spirito, amica delle imprese e dei cittadini.
• Si occupi di tutte quelle zone diventate spazi perduti, abbandonati all’incuria (Acetati, villa Eden, villa Mater, villa Poss, colonia Motta).
• Curi i suoi quartieri, dal centro alla periferia. Per una politica che sappia vedere lontano, smuovere coscienze e passioni e che faccia di più con meno.”
incomunecondiego@gmail.com
http://incomunecondiego.wordpress.com/
www.facebook.com/incomunecondiego

 

Comitato per le primarie del centro sinistra –
per contatti: info@partitodemocratico.vb.it  –  selvco@gmail.comTel. 0323 401272

Primarie Segretario Regionale PD: dove votare nel VCO il 16 febbraio

primarie regionali febbraio 2014Primarie aperte in tutta Italia per eleggere i segretari regionali del PD. Appuntamento domenica 16 febbraio anche in Piemonte e nel VCO.
Cliccando qui trovate il volantino con i seggi dove poter votare nel VCO
A questo link trovate tutte le informazioni con appuntamenti dei candidati, linee programmatiche ecc, clicca qui
I Tre candidati sono: Davide Gariglio, Gianna Pentenero  e Daniele Viotti
Possono partecipare al voto tutti i cittadini che hanno compiuto 16 anni. Si vota dalle ore 8 alle 20. Serve la tessera elettorale e la carta d’identità. La sottoscrizione di due euro è facoltativa, non obbligatoria.

Cliccando qui trovate le liste VCO/Novara per l’elezione dell’assemblea regionale del PD collegate ai tre candidati a segretario

Ecco i seggi dove votare nel VCO

Baveno – Municipio, P.zza Dante Alighieri 14 Baveno

Cannobio, Cannero, Trarego Viggiona, e Valle Cannobina (Falmenta, Gurro, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso – Saletta Teatro nuovo, viale Vittorio Veneto, Cannobio (solo dalle 08 alle 12.30. Dopo le 12.30 chi vuole può votare al seggio di Verbania)

Casale Corte Cerro – Sala Biblioteca, Piazza Chiesa, Casale Corte Cerro

Crevoladossola, Montecrestese, Varzo Trasquera, Valle Antigorio e Formazza (Premia, Crodo, Baceno e Formazza) – presso Municipio, Crevoladossola

Domodossola, Bognanco, Trontano, Masera, e Val Vigezzo (Re, Villette, Malesco, Druogno, Santa Maria Maggiore, Craveggia, Toceno) – Sede PD, corso Dissegna Domodossola

Gravellona Toce, Ornavasso, Mergozzo sede Pd presso Casa del Popolo, c.so Roma 50 Gravellona Toce

Omegna, Quarna sotto, Quarna sopra, Cesara, Nonio, Madonna del Sasso, Arola e Valle Strona (Germagno, Loreglia, Valstrona, Massiola) – Circolo Arci F.Ferraris (sala scacchi) via Manzoni 63, Omegna

Stresa, Gignese, Belgirate, Brovello Carpugnino – Palazzina Liberty, Via De Amicis, Stresa

Premosello Chiovenda, Vogogna, Pieve Vergonte, Piedimulera, Anzola d’Ossola e Valle Anzasca, (Macugnaga, Ceppo Morelli, Vanzone San Carlo, Calasca, Bannio Anzino) – Sala consigliare “Don Giuseppe Stoppini” presso ex Ospedale, Premosello Chiovenda

Verbania, Cossogno, San Bernardino Verbano, Cambiasca, Miazzina, Arizzano, Vignone, Bee, Premeno, Ghiffa, Oggebbio e Valle Intrasca (Aurano, Intragna, Caprezzo) – sede Pd via Roma 24, Verbania

Villadossola, Beura Cardezza, Pallanzeno e Valle Antrona (Montescheno, Seppiana, Antrona Schieranco, Viganella) – Sezione PD, Via Vittoni, Villadossola

per info 0323 401272