“Il presidente Cota è stato ipocrita nella nomina dei direttori generali. Prima ha dichiarato che avrebbe premiato la professionalità senza guardare in faccia nessuno, poi ha scelto alcuni direttori regionali senza la competenza specifica nelle direzioni assegnate, solo sulla base dell’appartenenza. Cota predica bene, ma razzola male”.
Così il capogruppo regionale PD Aldo Reschigna ha motivato la mozione di censura nei confronti di Cota e della Giunta regionale depositata oggi, e ha annunciato la possibilità del ricorso alla Corte dei conti “per danno erariale”.
Tre gli elementi alla base della mozione: “con le recenti nomine dei dirigenti regionali la Giunta ha violato la legge, gli indirizzi del Consiglio e il principio di buona e corretta amministrazione”. “La legge prevede il ricorso agli esterni nel caso di professionalità che non siano rinvenibili all’interno del personale regionale. Cosa non vera in alcuni casi, in particolare per il nuovo direttore della cultura, turismo e sport”, spiega Reschigna. “Il Consiglio aveva poi indicato nel 30% la percentuale di direttori regionali arruolabili dall’esterno. Percentuale superata, anche grazie all’artificio di considerare 18 le direzioni, ma ricoprirne solo 14, rinviando in un secondo momento la trasformazione di quelle vacanti in strutture non direzionali. Infine, Cota ha modificato in corsa i criteri per la scelta dei direttori, annullando il primo bando e modificandolo in modo da far rientrare tra i candidati gli uomini che i partiti del centrodestra avevano scelto.
Questo addirittura eliminando dai criteri, in alcuni casi, quello della competenza professionale specifica sulla direzione affidata. Non contestiamo la discrezionalità nelle nomine, contestiamo la violazione della legge e la scelta non sulla base della professionalità”.
“La svolta epocale annunciata da Cota è diventata svolta clienterale”, ha commentato Wilmer Ronzani. “Tutto ciò è avvenuto annacquando i bandi e piegandoli alle necessità della lottizzazione. Almeno in un caso, quello della cultura, turismo e sport il direttore è reo confesso, avendo annunciato in pubblico che di cultura non capisce, un po’ di più di turismo perché ha fatto l’assistente su una nave da crociera, e di apprezzare il suo assessore, avendolo sostenuto in campagna elettorale.
Di fronte a una ammissione così manifesta, è troppo chiedere le dimissioni? E poi, perché l’assessore ha annunciato la nomina dell’ex direttore, silurato per far posto all’attuale, a consulente? E’ un controsenso”.
Situazioni simili nel caso dei direttori dell’agricoltura – “nel curriculum su legge che la sua competenza è legata alla promozione turistica dei prodotti agricoli”, un elemento sconcertante secondo Mino Taricco – e per quello di
istruzione, formazione professionale e lavoro.
“Non sosteniamo che siano degli inetti”, ha precisato Reschigna, “solo che non sono competenti nelle materie di cui dovranno occuparsi”.
“Una furbata per cui arriveranno di sicuro i ricorsi”, ha commentato Roberto Placido, “Il direttore del bilancio e quello del controllo di gestione, quindi controllato e controllore, sono la stessa persona. Una farsa”.
Per questioni di opportunità, vista il ruolo esercitato a lungo di responsabile del settore in una associazione di categoria, i consiglieri Pd hanno criticato la nomina del direttore delle politiche territoriali ed edilizia.
“Aspettiamo di sapere cosa deciderà Paolo Monferino, a tutt’oggi non ha ancora firmato il contratto da direttore della sanità”, ha spiegato Ronzani.
“Su di lui sospendiamo il giudizio”, ha aggiunto Reschigna, “perché sono note le sue capacità manageriali esercitate nell’industria, aspettiamo di vedere cosa potrà fare in sanità, se firmerà. Certo a quel punto ci auguriamo che abbandoni la carica occupata in 13 consigli di amministrazione sparsi per il mondo. Per la complessità del settore e le risorse impegnate, la sanità ha bisogno di un direttore a tempo pieno”.
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico
Pino Riconosciuto 3357528917
Archivi categoria: Sanità e Welfare
Ospedale San Biagio: parte sabato la raccolta firme del PD
Il circolo Pd di Domodossola con il coordinamento provinciale, invita tutti gli iscritti, i simpatizzanti e tutti i cittadini a partecipare sabato 28 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, al "GAZEBO" di fronte al Comune di Domodossola.
Nell’occasione partirà la petizione con RACCOLTA FIRME indirizzate al Presidente della regione COTA per chiedere la realizzazione della NUOVA ALA DI DEGENZA DELL’OSPEDALE S. BIAGIO. Di seguito il testo della petizione Al Presidente della Regione Piemonte ROBERTO COTA
Oggetto: Realizzazione di Nuovo Edificio per NUOVA ALA DI DEGENZA del Presidio Ospedaliero di DOMODOSSOLA (S. Biagio).
Tenuto conto della
• Ammissibilità al finanziamento 2008-2009-2010 per un importo di € 8 milioni, a fronte dei € 22 milioni richiesti (DGR n°49-8994 del 16.06.08).
• Richiesta da parte del DG dell’ ASL VCO a procedere per il progetto integrale dell’ opera, ritenendo la copertura finanziaria di € 14 milioni garantita ai sensi dell’ art.13 L.R. n°28/08 (nota prot. n°81956 del 10.10.2008).
• Previsione di far fronte alla restante somma di € 14 milioni, prevista negli anni successivi al 2010 ai sensi dell’ art. 13 della L.R. n°28/08 (Det. Dirigenziale n° 754 del 18.11.08, rettificata con DD n° 916 del 04.12.08).
• Approvazione da parte dell’ ASL VCO del progetto esecutivo delle opere per un importo pari a € 22 milioni (atto n° 914 del 18.12.09).
• Dichiarazione di Appaltabilità dell’ Opera trasmessa da ASL VCO al Competente Settore Regionale, onde ricevere il relativo “nulla osta” (nota n° 103180 del 29.12.09).
Preso atto della
• Sospensione del Nulla Osta da parte del “Settore Politiche degli Investimenti Direzione Sanità Regione Piemonte” per una verifica da parte dell’ Assessorato sulla programmazione degli Interventi di Edilizia Sanitaria (nota prot. n°26148 del 07.09.10),
I sottoscrittori della presente chiedono che
Venga sollecitamente concesso il “nulla osta” per consentire l’ appaltabilità dell’ Opera utilizzando, fin da subito, il fondo di € 8 milioni già stanziati nel triennio 2008-2009-2010 e venga altresì predisposto quanto necessario per il proseguimento, ai sensi dell’ art. 13 L.R. n°28/08.
La verità sul San Biagio
Per chiarire meglio la situazione denunciata nel corso della conferenza stampa tenutasi lunedì davanti all’ospedale San Biagio di Domodossola, relativa alla costruzione della seconda ala del nosocomiuo ossolano e della mancanza del taglio dei fondi della giunta Cota, alleghiamo di seguito tutta la documentazione da cui potete tranquillamente veder chi dice la verita’.
Documentazione nuova ala ospedale San Biagio
Ospedale San Biagio: Bresso 22 – Cota 0
Il PD con un volantinaggio presso l’entrata dell’Ospedale San Biagio di Domodossola denuncia: Bresso 22- Cota 0. I democratici spiegano che la giunta Bresso aveva messo a bilancio 22 milioni di euro per la realizzazione della 2° ala del San Biagio. Nel disegno di legge del governo Cota per il bilancio 2011 zero investimenti in edilizia sanitaria e non solo per il VCO ma per tutto il Piemonte. "La giunta Bresso aveva stanziato le risorse per la progettazione esecutiva della seconda ala del San Biagio – spiega il consigliere regionale PD Aldo Reschigna – l’azienda sanitaria ha affidato il progetto e la stesura del progetto esecutivo è stata predisposta. Poi aveva detto che l’opera sarebbe stata finanziata nel corso degli anni. l’opera è cantierabile – ha continuato Reschigna – per il 2011 questo cantiere potrebbe partire, noi abbiamo rilevato che nella legge di bilancio per il 2011 che il presidente Cota ha consegnato al Consiglio Regionale ci sono zero euro per l’edilizia sanitaria e zero euro per l’ospedale di Domodossola. Lo vogliamo denunciare perchéa noi non interessano i proclami ma le cose concrete. Il gruppo regionale del PD nella discussione sia in commissione che in aula si impegnarà perché queste risorse siano assegnate e i lavori di quest’opera (che È cantierabile) possano partire nel corso del 2011".
STOP AI BANDI PER I NUOVI DIRETTORI GENERALI. UNA DICHIARAZIONE DI ALDO RESCHIGNA
La decisione della Giunta Cota di sospendere la procedura di selezione dei nuovi direttori generali delle ASL a bandi ormai chiusi è particolarmente grave.
Su un argomento così delicato sul piano politico e non solo, ci saremmo attesi un comportamento diverso e lineare. E’ chiaro che, a candidature già presentate e quindi note all’esecutivo, arrivare da parte della Giunta a una modifica dei bandi significa assumersi una gravissima responsabilità.
Non è per noi accettabile una scelta basata su logiche spartitorie, tendenti a riaprire i termini per nuove candidature o a ricostruire percorsi in grado di premiare alcuni concorrenti sugli altri. Per questo verificheremo i cambiamenti dei bandi tra la prima e la seconda stesura e su questa base avvieremo le iniziative necessarie.
Non possiamo per altro non evidenziare come la superficialità con cui è stato affrontato questo tema è simile alla superficialità con cui la Giunta ha in passato affrontato molte altre importanti vicende.
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico
Radioterapia: Cattaneo la smetta di fare l’opposizione; è la seconda volta che glielo chiedo.
Pubblichiamo il comunicato stampa di Aldo Reschigna in risposta ai surreali annunci fatti da Valerio Cattaneo ieri agli organi d’informazione (clicca qui per vedere).
"Oggi mi sento di aggiungere che se vuole fare l’opposizione è il benvenuto ad una condizione: che la facciamo assieme nei confronti della politica sanitaria della Giunta Regionale del Piemonte.
Al posto di andare a presidiare l’ASL andiamo assieme a presidiare l’assessorato regionale alla sanità sino a quando non ci sarà dallo stesso assessorato, una risposta chiara in merito all’autorizzazione ai lavori del secondo acceleratore all’ospedale di Verbania.
La vicenda è molto chiara ed è così riassumibile.
Alla fine dello scorso anno accogliendo una mia proposta la Giunta regionale guidata da Mercedes Bresso autorizza lo spostamento di risorse dall’ex ospedale di Premosello all’acquisto del secondo acceleratore, alla sistemazione della dialisi all’ospedale di Verbania e per un intervento territoriale ad Omegna. Alla fine dell’anno scorso dopo la delibera viene fatta la determina che conferma lo stanziamento.
Ci sono poi le elezioni regionali e la nuova Giunta Regionale blocca il turn – over nelle asl ed emette le linee giuda per la definizione dei piani di rientro delle ASL all’interno delle quali vi è la precisazione che non possono essere avviate nuove attività od ampliate attività esistenti che comportino maggiori risorse.
Viene definito il piano di rientro tra Asl e assessorato regionale alla sanità nel quale non si dice nulla in merito al fatto se il secondo acceleratore rientri o meno nel divieto di aprire nuove attività o ampliare le esistenti.
L’ASL chiede formalmente all’assessorato regionale alla sanità di sapere se può andare avanti con le procedure di appalto per la radioterapia. Sapete quale è la risposta ad oggi pervenuta dall’assessorato regionale? Nessuna!
Per queste ragioni oggi ho presentato un’urgente interpellanza all’assessorato regionale alla sanità con la quale chiedo le ragioni di tale silenzio e richiedo un pronunciamento immediato e favorevole all’autorizzazione all’asl ad andare avanti con l’appalto dei lavori.
Per queste ragioni rinnovo al Presidente Cattaneo l’invito che se proprio questo deve essere lo strumento per farci ascoltare dalla Giunta regionale il presidio facciamolo all’assessorato regionale."
Aldo Reschigna
Presidente gruppo PD in consiglio regionale
Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte
INTERPELLANZA
ai sensi dell’articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell’articolo 101 del Regolamento interno
a risposta orale in Aula
OGGETTO: Secondo acceleratore presso l’Ospedale di Verbania
Premesso che:
– nel corso del 2009, la Giunta regionale, accogliendo le sollecitazioni del territorio del VCO ha autorizzato lo spostamento di risorse dell’ex Ospedale di Premosello Chiovenda ad altri interventi, tra i quali l’installazione del secondo acceleratore presso il Centro di radioterapia dell’Ospedale di Verbania;
– l’Azienda Sanitaria Locale ha predisposto gli elaborati tecnici ed avviato le procedure per l’affidamento dei lavori citati;
– le Linee Guida dei Piani di rientro da parte delle Aziende Sanitarie Locali stabiliscono il divieto di apertura di nuove attività o di ampliamento di attività esistenti che comportino maggiori spese;
– l’Azienda Sanitaria Locale 14 ha richiesto, con lettera, l’autorizzazione a proseguire nelle procedure per l’affidamento dei lavori per il secondo acceleratore.
Considerato che:
– a tutt’oggi da parte dell’Assessorato regionale alla Sanità nessuna risposta è stata data all’Azienda Sanitaria Locale.
Ribadita
– la grande attesa da parte della Comunità del VCO in merito al Centro di radio-terapia.
INTERPELLA
Il Presidente della Giunta regionale e l’Assessore competente in materia,
Al fine di conoscere
– la volontà da parte dell’Assessorato regionale alla Sanità in merito al potenziamento del Centro di radioterapia dell’Ospedale di Verbania.
PRIMO FIRMATARIO Aldo Reschigna