Archivi categoria: Sanità e Welfare

Sanità nel VCO: “Basta rinvii, il Governo e la Regione Piemonte si assumano le loro responsabilità. Manca il parere sul piano sanitario. Depositata un’interrogazione parlamentare. 

Sanità nel VCO: Brezza (PD VCO) “Basta rinvii, il Governo e la Regione Piemonte si assumano le loro responsabilità. Manca il parere sul piano sanitario del VCO”. Gribaudo (PD) ha depositato un’interrogazione parlamentare. 
È stata depositata ieri alla Camera dei Deputati, in accordo con il Partito Democratico del VCO, un’interrogazione a firma dell’On. Chiara Gribaudo, vicepresidente del Pd, indirizzata al ministro della Salute, per chiedere conto dei gravi ritardi nell’espressione del parere ministeriale sul piano di edilizia sanitaria presentato dalla Regione Piemonte, relativo al territorio del Verbano Cusio Ossola.
“Siamo davanti a uno stallo inaccettabile – dichiara Gribaudo – Il Governo deve fare la sua parte e fornire subito il parere sul piano sanitario del VCO. Senza questo passaggio, non è possibile né ristrutturare gli attuali presidi ospedalieri né avviare il percorso per l’ospedale unico, condiviso da professionisti sanitari e da numerosi sindaci del territorio. Il Verbano Cusio Ossola non può pagare le divisioni interne alla Destra su un tema così delicato”.
Nel testo dell’interrogazione si sottolinea come da mesi il VCO sia in attesa di un pronunciamento ufficiale da parte del Ministero, necessario per sbloccare qualsiasi ipotesi concreta di riorganizzazione del sistema sanitario locale. La situazione è aggravata da anni di incertezza istituzionale e dalla persistente assenza di investimenti strutturali adeguati.
“La battaglia per una sanità pubblica di qualità nel VCO – afferma Riccardo Brezza, segretario provinciale del Partito Democratico – non può più essere rinviata. Le ambiguità della Regione Piemonte, unite all’inerzia del Governo, stanno penalizzando cittadini e operatori sanitari. L’assenza del parere ministeriale è ormai un ostacolo politico prima ancora che tecnico. È tempo di trasparenza e responsabilità istituzionale: per questo tutto il Partito Democratico del territorio è mobilitato e pretende risposte nelle sedi istituzionali deputate”.
Il Partito Democratico continuerà a monitorare la situazione e ad incalzare le istituzioni competenti, affinché si arrivi finalmente a una scelta chiara e sostenibile per il futuro della sanità nel VCO, nel rispetto del diritto alla salute di tutte e tutti.
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Campagna La Salute non aspetta

🟢 NON RINUNCIARE A CURARTI!
Scopri di più e condividi su www.stoplisteattesa.it
Se non trovi posto per una visita o un esame nei tempi previsti, hai diritto ad accedere alle cure in intramoenia o nel privato accreditato SENZA costi aggiuntivi rispetto al ticket.
In Piemonte troppe persone non sanno di questa possibilità e la Regione non informa adeguatamente. Il @Partito Democratico del Piemonte lancia la campagna “La salute non aspetta.
Non rinunciare a curarti” per garantire che nessuno resti senza cure.
Scopri di più e condividi su www.stoplisteattesa.itI Gazebi del PD sul territorio

Baveno, lungolago ore 9,00 – 12,00.
Verbania, piazza Ranzoni ore 9,00 – 12,00.
Domodossola, p.zza Cavour fronte farmacia, ore 9.00 – 12.00.

Già svolto a Villadossola al mercato il 25 marzo.Comunicato Stampa LA salute non aspetta-2

Volantino La Salute non aspetta

Gruppo PD del Piemonte Partito Democratico Partito Democratico Piemonte

…………………………………………………………
www.partitodemocraticovco.it
Iscriviti al PD www.hub.partitodemocratico.it/join
Canale #Whatsapp https://bit.ly/3RibH6b
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma
Youtube www.youtube.com/@PartitoDemocraticoVerbanoC-k9o
IG www.instagram.com/partitodemocraticovco/
FB https://www.facebook.com/PartitoDemocraticoVerbanoCusioOssola/
#partitodemocratico #sanità

Mostra meno
Villadossola

Si chiude il cerchio del disastro sanità del VCO. Pronto il privato.

Si chiude il cerchio del disastro sanità del VCO. Pronto il privato.

La scelta della Regione di investire 100+100 milioni su CASTELLI e S. BIAGIO è uno dei due passaggi – quello più riconoscibile – per cancellare la sanità pubblica del VCO.
L’ altro è quello di affossare sul nascere il Programma di Sanità Territoriale, anche se i soldi ci sono e sono quelli europei del PNRR.
L’ obbiettivo è evidente, anche se tenuto nascosto al “grande pubblico”:
SOSTITUIRE LA SANITA’ PUBBLICA CON QUELLA PRIVATA.

1° PASSAGGIO.
La situazione del personale di Castelli e S. Biagio, le condizioni di lavoro di medici ed infermieri è significativamente diversa – insostenibile- anche solo rispetto a dieci anni fa.
Gli organici sono sempre più insufficienti e i bandi vanno comprensibilmente deserti: un medico che mira ad una crescita professionale non si ficca in una realtà con due ospedaletti e con una qualità di lavoro e di vita così precaria: orari dilatati, turni di lavoro non rispettati.
Per gli infermieri, che vivono un’uguale situazione ambientale, va aggiunta l’attrazione della Svizzera, sia come retribuzione, sia come rispetto di orari e turni.
1a Conclusione.
Progressivamente il Sistema dei due ospedali imploderà. Il processo -già ora in divenire- sarà lento ma l’esito certo sarà infausto: né il S. Biagio, né il Castelli potranno ancora garantire un servizio di minima sicurezza sanitaria per mancanza di personale sanitario adeguato.
In questo quadro, la battaglia per il DEA -dove lo metto? – appare sempre più quella dei polli di Renzo di manzoniana memoria.

2° PASSAGGIO.
I cittadini sanno poco di CASA DI COMUNITA’ e di OSPEDALI DI COMUNITA’, ma se ascoltassero gli Operatori Sanitari -di qualunque tendenza- capirebbero che si tratta di strutture di prossimità, indispensabili proprio per integrare e alleggerire il carico di lavoro degli Ospedali, in particolare dei DEA e Pronto Soccorso.
La domanda è:
come mai queste strutture, previste in VCO entro il 2026 e con i soldi del PNRR già disponibili – Domodossola, Omegna, Verbania per le “Case” e Gravellona per l’“Ospedale”- non partono?
Per Domodossola è ormai certo che la Casa di Comunità non verrà realizzata ed anche se si sventola la solita manfrina della richiesta di proroga dei tempi di finanziamento, questi soldi si perderanno.
2a Conclusione.
I cittadini conoscono la vergogna dei “gettonisti”, ma non colgono un’altro fenomeno: a Domodossola sono sorti come funghi Centri Medici privati ai quali molti di noi sono costretti a rivolgersi – pagando- quando il CUP ci dà tempi di attesa infiniti.
È evidente che la presenza di una “Casa di Comunità” – dove si paga solo il ticket- costituirebbe una concorrenza pubblica.
A pensare male si fa peccato…ma qui è troppo evidente!

ORMAI NON È PIU’ TEMPO DI GIOCHINI: QUESTA REGIONE VA RICHIAMATA ALLE PROPRIE RESPONSABILITA’.

Il Coordinamento PD Ossola si batte affinché la Sanità del VCO resti pubblica.
Per questo c’è un’unica strada:
• Ospedale Unico;
• Strutture Sanitarie di Prossimità.

Il Coordinamento PD Ossola.

Domodossola.26.02.2025

 

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Difendiamo la Sanità Pubblica! incontro PD sabato 22 Febbraio alle ore 9,45 a Villadossola.

Difendiamo la Sanità Pubblica! incontro pubblico del Partito Democratico sabato 22 Febbraio alle ore 9,45 a Villadossola.

Il Partito Democratico organizza un incontro pubblico dal titolo “Difendiamo la sanità pubblica“, che si svolgerà sabato 22 Febbraio 2025, alle ore 9,45, presso la sala consigliare del Municipio di Villadossola.

Si discuterà della difesa della sanità pubblica messa a rischio dalle scelte del Governo nazionale e dalla giunta della Regione Piemonte, delle proposte per il territorio a cura della commissione sanità del PD Provinciale, dei contenuti di un possibile ospedale nuovo ed unico per il VCO, delle esperienze delle case di salute e delle future Case di Comunità, della situazione e delle condizioni dei lavoratori del comparto, della situazione della sanità della regione Piemonte
Saranno presenti i rappresentanti dei medici ospedalieri, dei sindacati, Gianna Pentenero capogruppo PD in consiglio regionale, Domenico Rossi segretario regionale del PD.
Concluderà i lavori l’on. Roberto Speranza già ministro della Sanità.
L’iniziativa è organizzata dal PD del VCO e del Piemonte e dai circoli di Villadossola e Domodossola.
Cordiali saluti
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Presidio per una sanità pubblica efficiente giovedì 6 febbraio a Tecnoparco

La Regione Piemonte guidata dalla destra di Cirio ha abbandonato a sé stesso il nostro territorio sul tema della sanità, senza dare risposte alla sua profonda crisi; per questo il Partito Democratico organizza un presidio giovedì 6 febbraio  2025 alle ore 17,00 presso la sede della Provincia al Tecnoparco a Verbania. Il presidio, in occasione della riunione di Sindaci e dell’elezione della nuova rappresentanza, serve per chiedere loro di unirsi alla battaglia per una sanità di qualità.

Sul Territorio del VCO tocchiamo con mano gli esiti di quanto già assistiamo a livello nazionale: la progressiva cancellazione del DIRITTO ALLA SALUTE, così come indicato dall’ articolo 32 della Costituzione Italiana. La sanità deve essere pubblica e deve garantire ad ogni individuo l’accesso ad ogni prestazione, come ci indica il citato art 32 della Costituzione Italiana. Il servizio pubblico deve tornare ad essere veramente universale, garantendo visite diagnostiche, esami ed interventi a tutti i cittadini, anche e perciò a quelli del VCO, in tempi e modalità che non mettano a rischio la salute degli utenti e che non costringano nessuno ad indebitarsi per ricorrere ad accertamenti e cure o che li pongano nella condizione di dover rivolgersi alle strutture private.
Tutti i cittadini, quotidianamente, fanno esperienza di tempi non più tollerabili per accedere al servizio sanitario ed in molti casi ci si sente dire: non ci sono le agende, dipende dalle agende! O che alcuni esami si possono fare, ma a giugno/luglio 2026, fuori da qualsivoglia normalità!
I tempi di attesa medi, nei casi in cui non vi è prescrizione di urgenza, sono al limite dell’assurdo e i recenti finanziamenti annunciati dal Governo e dalla Regione Piemonte non hanno migliorato la situazione, se non in limitati casi e con provvedimenti ed iniziative circoscritte nel tempo, per la maggior parte ricorrendo all’ormai noto meccanismo dei gettonisti.
La sanità deve essere organizzata più vicino ai cittadini, con tutti i servizi che si possono erogare al di fuori degli ospedali (a partire dalle Case di Comunità) e riservare all’ospedale solo i casi previsti, dall’emergenza-urgenza agli interventi: per questo l’idea di un ospedale unico nel VCO ad oggi è l’unica soluzione per una miglior gestione di queste tematiche, con personale e attrezzature all’altezza di un ospedale dei giorni nostri.

Partito Democratico
Circolo di Verbania
Coordinamento Provinciale

…………………………………………………………
www.partitodemocraticovco.it
Iscriviti al PD www.hub.partitodemocratico.it/join
Canale #Whatsapp https://bit.ly/3RibH6b
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma
Youtube www.youtube.com/@PartitoDemocraticoVerbanoC-k9o
IG www.instagram.com/partitodemocraticovco/
FB Partito Democratico Verbano Cusio Ossola
#PartitoDemocratico

Le proposte e il documento del PD sul tema della sanità: assetto ospedaliero e medicina del territorio

Presentato in Conferenza Stampa le proposte e il documento del PD del VCO sul tema della sanità: assetto ospedaliero e medicina del territorio.

Alla presenza di Rosa Rita Varallo presidente dell’assembla provinciale PD e i membri della commissione sanità Michela De Nicola e Lucio Reggiori.