Archivi categoria: Politica generale

PD VCO: “NO ALLA DIVISIONE ASL-OSPEDALI”

La sanità regionale al centro di una conferenza stampa indetta dal Partito Democratico mercoledì pomeriggio, con la presenza derl Capogruppo del PD in Consiglio Regionale Aldo Reschigna e il segretario provinciale Lilliana Graziobelli, i quali attraverso un’interrogazione in Regione chiedono l’istituzione urgente di un laboratorio di emodinamica nel VCO. (Cliccando qui potete visionare il servizio televisivo)

Giovani Democratici: adesione campagna Acqua Pubblica

I Giovani Democratici a livello Nazionale, Regionale e Provinciale hanno deciso a maggioranza di aderire al comitato "Acqua pubblica" in seguito all’emanazione della piattaforma Nazionale sottoscritta dalla Direzione Nazionale dei Giovani Democratici.
Una scelta coraggiosa e che si distingue fortemente da quella del Partito Democratico, discussa e successivamente condivisa in tutti i livelli territoriali, da cui è emerso un documento sui beni comuni. Il documento dichiara l’adesione alla campagna referendaria (raccogliere le firme) e non esplicitamente al comitato, pur ritenendo lo strumento referendario non la migliore soluzione politica.
Pur tuttavia riteniamo la coerenza e la chiarezza in politica siano importanti e doverose nei confronti di iscritti e cittadini, pertanto in seguito alla votazione a maggioranza della Direzione Provinciale dei Giovani Democratici VCO di venerdì 14 maggio 2010 intendiamo aderire a tutti gli effetti al comitato.
La Segreteria e
La Direzione Provinciale
Giovani Democratici VCO

Manifestazione per il lavoro a Villadossola

image Giovedì 20 maggio nell’ambito dello SCIOPERO di 4 ORE promosso dai sindacati CGIL CISL e UIL per tutte le aziende in crisi, si terrà una manifestazione a Villadossola.
Concentramento alle ore 10,30 davanti all’ingresso adiacente allo scalo ferroviario della SIDER SCAL (ex SISMA)
corteo per le vie cittadine e conclusioni con comizio in Piazza Repubblica.
IL partito Democratico invita tutti i propri iscritti e simpatizzanti e tutti i cittadini del VCO a partecipare.

Walter Veltroni a Verbania: parla di jazz domenica 23 maggio

image Organizzato da "Teatro cultura 2010" , domenica 23 maggio appuntamento alle ore 18:00 per una conferenza sul JAZZ. Ospiti e relatori : On. Walter VELTRONI e Luciano LINZI, moderatore Franco FAYENZ.
Alle ore 21:00 Concerto Jazz "LA MUSICA DI NOI" colonna sonora del libro ‘NOI’ di Walter VELTRONI edito da RIZZOLI con Danilo REA (pianoforte), Stefano DI BATTISTA (saxofono), Roberto GATTO (batteria), Dario ROSCIGLIONE (contrabbasso).
Il tutto presso il palco adiacente Palazzo di Citta’ Lungolago di Pallanza (in caso di maltempo Conferenza e concerto si terranno c/o Auditorium della Scuola di Polizia Penitenziaria )
Prendete un romanzo (Noi, Rizzoli 2009) con i piedi ben piantati nel passato e lo sguardo felicemente rivolto verso il futuro che, attraverso gli occhi di quattro ragazzi, segue la storia del nostro Paese dal 1943 (il bombardamento di Roma) al 2025 Prendete nove indimenticabili classici della musica popolare italiana e internazionale, di quelli che vivono di linee melodiche che hanno sconfitto il tempo e che continuano a emozionare, ma anche a far pensare e divertire, e aggiungete un inedito – 2025 – (improvvisazione pura, con una melodia minimale sospesa nell’aria a rappresentare un futuro in assenza di atmosfera, che evoca lo spirito dello Stanley Kubric di 2001 Odissea nello spazio); prendete una nuova, coraggiosa e illuminata, etichetta discografica (Alice Records), che fa di qualità, ricerca e innovazione, bussola e sestante per orientare la sua navigazione; aggiungete un direttore artistico sui generis (Walter Veltroni), autore del romanzo in questione e grande appassionato di musica popolare e, infine, affidate il tutto a quattro tra i più grandi nomi del panorama jazz non solo italiano, ma internazionale: Dario Rosciglione (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria), Danilo Rea (pianoforte) e Stefano Di Battista (sassofono): mescolate (non agitate) e lasciate decantare.
Otterrete Noi, una delle produzioni discografiche più interessanti del 2010: uno di quegli album che dimostrano che la musica ben scritta, ben arrangiata, ben suonata e ben prodotta non teme alcuna crisi, ma – anzi – rappresenta la risposta migliore a qualunque genere di crisi.
Nato da un’idea dello stesso Veltroni e di Raffaele Ranucci (fondatore, insieme a Dario Rosciglione e Giorgio Cipressi, di Alice Records) e registrato, in diretta, in due giorni di full immersion creativa presso gli studi Forum di Roma, Noi è uno di quei dischi (purtroppo sempre più rari) che vivono della felice combinazione tra il fil rouge di un’idea tematica guida (che lo rende a suo modo un concept), una selezione particolamente indovinata di brani popolari ma adatti ad essere vestiti di jazz e, naturalmente, la personalità, la creatività, le idee, il suono e il genio di quattro straordinari musicisti.
Risultato? Un pool tanto ricco quanto variegato di autori (Bixio, Rota, Karradine, Lennon, Stevens e Sting, solo per ricordare qualche nome), per una tracklist che suona come un particolarissimo e affascinante best of. Una lunga storia in musica nella quale si fondono, con invidiabile equilibrio, generi, linguaggi e stagioni tra loro molto diverse da Parlami d’amore Mariù (1932) a Video Killed The Radio Star (1979: l’unico brano realizzato in trio senza il sax, con qualche "invenzione armonica che migliora il pezzo e lo rende ancora più nobile" – parola di Roberto Gatto); da Una carezza in un pugno (1968) a Don’t Stand So Close To Me (1980); da 81/2 (1963; colonna sonora dell’omonimo film, premio Oscar per Fellini, anche se pochi sanno che, in realtà, il brano si chiama "Passerella d’addio") a Jealous Guy (1971), da Città vuota (1963), a Father And Son (1970) a I’m Easy (1975): Oscar come migliore canzone, nell’indimenticabile Nashville di Robert Altman.

Il merito di questa preziosa e raffinata fusione, che riesce a cucire – con intelligenza, gusto e sapienza musicale – il mare del pop al cielo del jazz, regalandoci un album in grado di incontrare cultura, gusti ed esigenze di pubblici molto diversi tra loro, va tutto alla sensibilità, all’espressività, all’invenzione di quattro straordinari musicisti. Quattro visioni, quattro suoni, quattro voci (quattro sono anche i protagonisti del romanzo di Veltroni e le generazioni oggetto del loro narrare) che, senza stravolgere ma rispettando spirito, identità e senso dei brani originali, ne offrono una lettura inedita, personale e affascinante, rivelandone proprietà, qualità e colori sconosciuti.

Da segnalare, all’interno di un insieme estremamente godibile e assolutamente privo di ombre od opacità, 81/2 (che Dario Rosciglione considera "particolarmente impegnativo da volgere al jazz, considerati lo stile circense e la natura bandistica dell’originale" e che ha catturato e divertito particolarmente Stefano Di Battista, per il "sorprendente contrasto tra una partenza molto lirica e un finale così libero da risultare quasi free"), Una carezza in un pugno (secondo Rosciglione, "il più impegnativo da rileggere in chiave jazz", anche perché – concorda Gatto – "è uno di quei pezzi che col jazz hanno poco a che fare" e che, come Città vuota, sono venuti talmente bene all’origine e sono così ben caratterizzati che, quando hai in testa la versione originale, è davvero molto difficile metterci le mani"), Parlami d’amore Mariù (qui in una pregevole versione jazz-waltz) e Jealous Guy, che – sebbene sia, come tutti i brani di Noi del resto, un pezzo esclusivamente strumentale – si presenta, secondo Rosciglione, "con le carte in regola per diventare una vera e propria radio-hit, almeno sulle frequenze e nei programmi che ospitano questo genere di produzioni". E proprio il brano di John Lennon è il preferito di Danilo Rea.
"Spesso – rileva Rea – si pensa che i compositori pop siano fragili, che le loro melodie siano banali e che nell’armonia non ci siano gli accordi giusti. Ma è un errore: più il tema è intellegibile e più comunica e la meravigliosa semplicità della sintesi del brano di Lennon ne è una straordinaria testimonianza".
Si deve a Rosciglione e Rea la stesura del canovaccio armonico dei diversi brani, sul quale ha preso vita l’improvvisazione dei quattro musicisti, in un procedere all’impronta, classico del jazz, con gli arrangiamenti che prendevano forma durante le esecuzioni. Secondo Stefano Di Battista, inizialmente dubbioso ("ho sempre un po’ di paura – confessa – ad intervenire all’interno di melodie così belle e così conosciute"), "in studio si è creata quella magia – quel quid che o nasce o non nasce – che ha portato la serenità e l’entusiasmo necessari a liberare la creatività, pur nel rispetto della natura di brani così importanti e significativi".
Una piacevole sorpresa anche per Roberto Gatto – "il gruppo si è praticamente formato per l’occasione e, anche se ci conosciamo bene, non avevamo mai suonato insieme" – per un lavoro che, "sebbene realizzato in tempi strettissimi, direttamente in studio e senza prove, è riuscito a dar vita ad un album particolarmente intenso e ricco di musica."
Di questo, infatti, si tratta: un disco nel quale quattro grandi esploratori del pianeta musica hanno ritrovato brani e autori che avevano accompagnato la loro formazione personale e musicale, per restituire loro parte di quanto a suo tempo ricevuto, aggiungendo la suggestione, l’energia, l’invenzione del loro vivere nella e per la musica e contribuendo a fare di questo Noi un piccolo classico: uno di quei dischi che – parafrasando Calvino – non smettono mai di dire ciò che hanno da dire.

Giovedìsera al Chiostro si parla di scuola. Appuntamento con il corso del Centro Natale Menotti

image Giovedì 13 maggio alle 21 nella sala Rosmini della Famiglia Studenti-Il Chiostro prosegue il corso di formazione etico-politica del Centro Natale Menotti quest’anno dedicato a "Cittadinanza attiva e progetto politico locale".
Tema dell’incontro di giovedì è  "C’era una volta…! Dalla Scuola di Barbiana alla scuola che vogliamo".
Testimone d’eccezione Edoardo Martinelli, già alunno di don Lorenzo Milani e ora responsabile del Centro Formazione e Ricerca della Scuola di Barbiana.
Partecipano la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Franca Giordano; il coordinatore Scienze Umane e Sociali dell’Iti Cobianchi, Guido Boschini; la referente Studenti internazionali dell’Iti Cobianchi, Maria Pia Zocchi; l’insegnante di scuola primaria, Marianna Tinazzo;  Angelica Sassi del coordinamento dei genitori Vco; Giacomo Molinari del collettivo studentesco Punto a capo. Coordina Silvia Magistrini. Ingresso libero. Prossimo appuntamento il 27 maggio alle 21 sempre alla Famiglia Studenti con "Spettatori o cittadini? – Le impervie vie della rappresentanza e della partecipazione" con Marco Granelli, consigliere comunale di Milano, Michele Marinello, sindaco di Domodossola e consigliere regionale, Francesco Pesce, consigliere provinciale. Coordina Andrea Dallapina, direttore di Verbania News

1° maggio senza la Provincia: interrogazione

image Pubblichiamo l’interrogazione che ha presentato in provincia Lilliana Graziobelli (consigliere provinciale e segretario PD del VCO) in merito all’assenza della Provincia alla manifestazione del primo maggio ad Omegna.
Premesso che la Festa del 1° Maggio rappresenta una ricorrenza ancora molto sentita in tutt’Italia, Verbano Cusio Ossola compreso, perché rappresenta un sincero momento di festa per celebrare e ricordare tante battaglie dei lavoratori che, nel corso del Novecento, hanno portato alla conquista di diritti fondamentali, dalla riduzione dell’orario ai benefici previdenziali e assistenziali, alle tutele previste dallo Statuto dei Lavoratori. Visto:
– che anche nel Verbano Cusio Ossola, come in migliaia di altre località italiane, si è svolta una manifestazione provinciale che ha riunito lavoratori, esponenti sindacali, amministratori e politici locali per celebrare il 1° Maggio in un momento in cui il diritto al lavoro è posto in discussione dalla grave congiuntura vissuta nel Paese e nella nostra zona in particolare, dove sono decine le piccole e medie imprese in crisi che non rinnovano i contratti a tempo determinato e fanno largo ricorso agli ammortizzatori sociali, con pesanti ripercussioni su tutto il tessuto economico e sociale del Verbano Cusio Ossola;
– che molto opportunamente la ricordata manifestazione provinciale è stata organizzata a Omegna, dove un corteo è partito dalla fabbrica simbolo di questa triste stagione, la Bialetti, per poi attraversare le strade della città e raggiungere la sede del comizio finale.
Rilevato:
– che la manifestazione ha visto la significativa partecipazione di centinaia di persone, con delegazioni di lavoratori in rappresentanza di Alessi, Lagostina, Acetati e Sitcupro e con gli operatori commerciali omegnesi che hanno abbassato momentaneamente le serrande dei negozi in segno di vicinanza ai lavoratori in lotta per la difesa del posto di lavoro;
– che alla manifestazione erano presenti le autorità cittadine di Omegna a partire dal primo cittadino Antonio Quaretta, numerosi esponenti politici locali di entrambi gli schieramenti, e i rappresentanti e i gonfaloni dei Comuni di Casale Corte Cerro, Pieve Vergonte e Verbania.
Rilevato inoltre che a rappresentare la Provincia non era presente ne il gonfalone ne il presidente Nobili e nessun assessore
Ricordata ancora una volta l’importanza della Festa del 1° Maggio celebrata a Omegna, soprattutto di questi tempi che vedono il Verbano Cusio Ossola aggredito da una crisi di cui si stenta a vedere la fine, sottolineata l’importanza della presenza la più nutrita e “visibile” possibile dell’Amministrazione Provinciale a fianco di chi rischia purtroppo concretamente di perdere il proprio posto di lavoro con poche speranze, almeno nell’immediato, di trovare un’alternativa occupazionale e, infine, rammentata l’origine omegnese del presidente Nobili, origine che dovrebbe renderlo molto attento e partecipe a una vicenda che in modo così pesante e drammatico incide sulla sua città.
Interroga la SV
per sapere le motivazioni che hanno impedito la presenza Sua e del gonfalone della Provincia alla manifestazione del 1° Maggio a Omegna

Con l’occasione porgo cordiali saluti
Lilliana Graziobelli