La segreteria regionale vi invita a partecipare e diffondere le iniziative
Archivi categoria: Politica generale
PD VCO: si al referendum sulla depenalizzazione dei reati legati al consumo di Cannabis
L’Assemblea Provinciale del Partito Democratico del VCO, riunitasi lo scorso 25 ottobre 2021, in merito alla forte mobilitazione sui temi referendari proposti dall’Associazione Luca Coscioni, dopo una notevole, attenta ed approfondita discussione, si è espressa a favore di un sostegno, con un voto dell’assemblea (a maggioranza), alla campagna referendaria in materia di depenalizzazione della Cannabis.
Il referendum è un’occasione per escludere dalla sfera della giustizia penale il consumo e la coltivazione per uso personale e darà l’occasione, al nostro Parlamento, di creare una legge seria sulla legalizzazione delle droghe leggere. Il consumo di cannabis da parte dei cittadini è già realtà, si tratta di togliere il consumatore dal mercato nero e portarlo in un mercato controllato e regolamentarizzato.
Si darebbe un duro colpo alla criminalità organizzata, con risorse in meno alla mafia da investire per i suoi loschi traffici e per inquinare le nostre istituzioni. Legalizzare vuol dire incrementare l’introito economico a favore dello Stato (si parla di un giro d’affari di 10 miliardi l’anno) che lo Stato potrebbe utilizzare, per esempio, per sviluppare un migliore sistema d’istruzione.
Inoltre, si darebbe maggiore spazio alla ricerca e alle cure con cannabinoidi e si faciliterebbe l’impiego terapeutico.
Inoltre sgraveremo le forze dell’ordine di un lavoro inutile e libereremo le aule di Giustizia: sono migliaia le persone che, per coltivazione o detenzione di cannabis, subiscono procedimenti penali o amministrativi praticamente inutili.
In merito all’altro quesito referendario sull’Eutanasia Legale, l’Assemblea Provinciale del PD ha convenuto sulla necessità di raccomandare ai gruppi dirigenti nazionali e regionali l’assunzione di una posizione ufficiale che sappia trovare, considerata la delicatezza e la profonda complessità del tema, risoluzioni consapevoli ed importanti nel merito della questione, e a partire dalla struttura del quesito stesso .
Assemblea Provinciale
Partito Democratico
Iniziativa con l’on. Alessandro Zan a Domodossola il 29 settembre

Candidati lista PD Domodossola 2021: Curriculum e CG
Candidati lista PD Domodossola elezioni 2-4 ottobre 2021:
Curriculum e Casellario Giudiziario
Curriculum miceli claudio antonio
cg miceli
Curriculum ameno elena
cg ameno
Curriculum boghi roberto
cg boghi
Curriculum campana ennio
cg campana
Curriculum cappelletti fedele
cg cappelletti
Curriculu femminis paola
cg femminis
Curriculum gibertoni fabio
cg gibertoni
Curriculum giraldo fabio
cg giraldo
Curriculum guenza gualtiero
cg guenza
Curriculum guerriero gabriella
cg guerriero
Curriculum leopardi antonio
cg leopardi
Curriculum minolfi doris
cg minolfi
Curriculum morellini monica
cg morellini
Curriculum paganoni luca
cg paganoni
Curriculum prati alessandra
cg prati
Curriculum ventrella ettore
cg ventrella
Candidato sindaco Gabriele Ricci
Curriculum ricci gabriele
cg ricci
Ciclo dei rifiuti nel V.C.O. Ora è il tempo dell’unità tra enti per creare sviluppo e non pesare sulle tasche dei cittadini
Seguiamo con grande attenzione lo sviluppo della situazione riguardante il ciclo dei rifiuti nel VCO. Gli incontri che si sono susseguiti tra i principali comuni del territorio e la Provincia del Verbano Cusio Ossola non hanno prodotto fino ad ora il risultato che noi da tempo auspichiamo. Crediamo sia arrivato il momento di una assunzione di responsabilità piena per compiere l’unica scelta utile: permettere all’azienda ConserVCO di mantenere le attività che si svolgono presso l’area di Prato Michelaccio per il tempo utile a realizzare il nuovo impianto di stoccaggio ad Ornavasso.
La politica può fare un passo avanti nella giusta direzione assumendo con coraggio una scelta utile per tutto il territorio.
Nessuno chiede forzature contrarie alle norme, piuttosto si trovi tutti insieme, creando sinergia tra i diversi enti coinvolti, il modo per uscire dall’angolo e proporre una strada fattibile a norma di legge che corrisponda anche agli interessi dei cittadini evitando rincari consistenti della tassa rifiuti e possibili disservizi.
Da più di un anno ormai tutti i Sindaci si esprimono unanimemente sul percorso industriale impostato da ConserVCO, un percorso fatto di investimenti importanti che potranno avere un considerevole impatto dal punto di vista occupazionale, ambientale ed economico.
Questo percorso però ha bisogno del giusto tempo per essere realizzato ed è compito della politica costruire le condizioni affinché ciò possa avvenire.
Siamo ad un bivio e chiediamo a tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Provincia del VCO e dalla Regione Piemonte, uno sforzo in più per raggiungere il risultato.
Dare l’avvio agli investimenti proposti da ConserVCO, e sostenuti da tutti i Sindaci, significa rafforzare la nostra azienda pubblica dei rifiuti, permettendo al nostro territorio di uscire dall’angolo della marginalità e della dipendenza in materia di riciclo e valorizzazione del rifiuto.
L’appello che facciamo quindi, come Partito Democratico del VCO, va nella direzione del coraggio. Non è questo il momento delle divisioni, al contrario è il momento dell’unità tra enti per creare sviluppo e non pesare sulle tasche dei cittadini.
Alice De Ambrogi
Segretaria Provinciale e Segreteria PD VCO
ll Partito Democratico del VCO ha attivo un canale #Telegram utile per ricevere in tempo reale informazioni sulla nostra attività, incontri, proposte, ecc. Iscriversi è semplice. Basta un click e un numero di cellulare. Link diretto https://t.me/partitodemocraticoVCO

PREIONI, BASTA SPECULAZIONI POLITICHE SULL’ALLUVIONE. LAVORATE CHE E’ MEGLIO!
Ancora una volta, il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale del Piemonte Alberto Preioni ha pensato di speculare politicamente sulla vicenda alluvioni, attaccando il governo perchè a suo dire non avrebbe stanziato le risorse sufficienti per i danni e i privati non avrebbero ottenuto risposte.
Giova ricordare al consigliere Preioni che nella pubblica amministrazione si agisce per atti, e non per sparate sui social.
Pertanto:
1) la cifra di 1 miliardo che lui e altri parlamentari leghisti continuano a sparare come un refrain propagandistico NON E’ STATA MAI CERTIFICATA DALLA REGIONE PIEMONTE.
Ripetiamo: MAI CERTIFICATA DALLA REGIONE PIEMONTE!
2) Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, in una nota ufficiale del 12 ottobre 2020 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ha definito una stima di danni ammontante a 231.512.000 €.
3) Con l’ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, in data 9 novembre si è provveduto a nominare Commissario per la ricostruzione alluvionale IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE ALBERTO CIRIO. Perchè Preioni non si rivolge a Cirio per chiedere informazioni?Nel frattempo che cerca il numero di telefono, gliele forniamo noi. Nella medesima ordinanza,si è previsto che la Regione Piemonte deve trasmettere alla Protezione Civile nazionale ENTRO IL 14 GENNAIO il quadro completo dei danni privati e pubblici. Questo per far scattare l’erogazione dei primi contributi per i danni, che per i privati consistono in 5.000 € per i singoli cittadini danneggiati e € 20.000 per le attività produttive per far fronte ai danni urgenti da inondazione, mentre per i danni più consistenti scatteranno le procedure previste dal Codice della Protezione Civile.
AD OGGI LA REGIONE PIEMONTE NON HA ANCORA PROVVEDUTO ALLA TRASMISSIONE DI QUESTI DATI AL GOVERNO.
Domanda semplice alla quale anche Preioni potrebbe rispondere: come fa il Governo ad erogare i fondi se la Regione Piemonte non glieli chiede?
4) Per iniziativa del Partito Democratico, nella legge di bilancio 2021 sono stati stanziati 100 milioni per rimpinguare il Fondo Emergenze Nazionali per gli eventi alluvionale degli anni 2019-2020. Anche in questo caso, la procedura prevede che tali fondi vengano ripartiti sulla base delle richieste delle REGIONI. Domanda ancora più semplice, alla quale però non sappiamo se il consigliere Preioni è in grado di rispondere: cara Regione Piemonte, quando trasmetterete a Roma la richiesta per la ripartizione dei fondi?
Da subito, il Partito Democratico ha improntato l’azione sulla ricostruzione alluvionale con spirito fattivo ed istituzionale. Ne è la riprova la nomina del Presidente della Regione Piemonte a commissario straordinario. A fronte di ciò, continuiamo a vedere dalla maggioranza regionale speculazioni politiche, fake news e sparate propagandistiche per alzare una cortina fumogena sull’azione regionale.
Anche per finirla con questo balletto di cifre e con queste polemiche sterili, i nostri parlamentari Enrico Borghi e Chiara Gribaudo -promotori dello stanziamento in legge di bilancio- hanno chiesto un incontro al Presidente Cirio, e stanno ancora attendendo una risposta in tal senso.
E’ il caso che tutti si mettano a lavorare e fare la propria parte, mettendo la parola fine a una inutile speculazione politica su una vicenda come l’alluvione che deve unire gli sforzi e non diventare motivo di ribalta mediatica, perchè i cittadini e le amministrazioni attendono -giustamente- da chi fa politica risposte, e non parole vane.
La Segreteria Regionale
Le Segretarie e i Segretari Provinciali del Piemonte
ll Partito Democratico del VCO ha attivo un canale #Telegram utile per ricevere in tempo reale informazioni sulla nostra attività, incontri, proposte, ecc. Iscriversi è semplice. Basta un click e un numero di cellulare. Link diretto https://t.me/partitodemocraticoVCO
