Archivi categoria: Politica generale

Circonvallazione di Verbania: 1 milione di euro dalla Regione per la progettazione definitiva

imageEsprimiamo soddisfazione per la delibera della Giunta Regionale che approva l’accordo tra Regione, Anas, Provincia e Comune di Verbania per procedere alla progettazione definitiva del 1° lotto della circonvallazione di Verbania che riguarda lo scavalcamento dell’abitato di Fondotoce.
Con quest’accordo da parte dell’amministrazione regionale viene stanziato 1.000.000 di euro e viene mantenuta una metodologia di affidamento della progettazione agli enti locali già sperimentata per interventi in Valle Anzasca.
La circonvallazione di Verbania è un’opera importante ed è un obiettivo che, anche come Consiglieri Regionali, abbiamo sostenuto e richiesto in questi mesi e con il finanziamento della progettazione definitiva del 1° lotto si compie un ulteriore passo in avanti

Aldo Reschigna, Marco Travaglini
Consiglieri Regionali
 

Questione “acqua” nel VCO: le proposte del Partito Democratico

image Il Partito Democratico del Vco ha raccolto negli ultimi tempi numerose osservazioni di cittadini e amministratori comunali in merito alla questione “acqua”; e dopo un’attenta riflessione con i Sindaci e i necessari approfondimenti, esponiamo le nostre considerazioni e proposte con un documento articolato, presentato in queste ore attraverso una conferenza stampa:
1) l’acqua, in quanto bene pubblico, ha priorità politica sia in termini di efficienza del ciclo integrato che di controllo dei costi a carico del cittadino.
2) Si è costituito solo nel 2005 il sistema idrico integrato, deciso da una legge nazionale di ben 14 anni fa (la famosa legge Galli) e una regionale del 1997: scontiamo un grave ritardo, in termini di investimenti e di modernizzazione del servizio, dovuto alla non decisione del centro destra sia nel governo provinciale 1999-2004 che in quello regionale 1995-2005. La nuova amministrazione provinciale del Vco nel 2004, d’intesa con la Regione Piemonte e il contesto novarese, ha ereditato tale allarmante situazione e avviato, con la necessaria capacità politica, il percorso inevitabile di costituzione dell’Ato1 del Vco e della pianura Novarese (che comprende 164 comuni per oltre mezzo milione di abitanti),3) Di fronte alla frammentazione dei gestori (oltre 100), gli amministratori locali, guidati dalla Provincia e dal capoluogo Verbania, sono riusciti nell’indubbio merito di dare vita ad una società gestore interamente pubblica, Acque Novara Vco spa (articolata in 5 società territoriali), a cui partecipano oltre il 93% dei comuni delle 2 province.
4) l’autorità di bacino ha coinvolto i suoi enti rappresentanti, le attuali 11 Comunità Montane e i bacini territoriali omogenei, ha approvato un piano di investimenti di 450 miioni di Euro per i prossimi 20 anni, e si è assunto l’onere dei mutui dei comuni, garantendo un significativo risparmio per i bilanci. Inoltre il 5% dei ricavi da tariffa sono stati destinati alle Comunità montane per interventi di difesa del territorio.
5) Oggi le bollette, a differenza del passato, comprendono sia il costo di gestione del servizio che quello dovuto per l’ammodernamento delle infrastrutture idriche (non più quindi a carico dei bilanci comunali).
Tuttavia questo percorso positivo, oggetto oggi della strumentalizzazione politica di chi si è dimostrato incapace di realizzarlo, ha bisogno di essere migliorato a partire dalla rappresentanza delle esigenze dei cittadini.
Per questo proponiamo:
1) Dilazione dei pagamenti in rate in quanto l’aumento (seppur il più basso fra gli Ato del Piemonte, la tariffa ha un valore medio di 0.90€/mc, che considera
l’inflazione di questi anni) è mediamente del 40% (ancora più incisivo nelle realtà dove si pagava a “forfait”), e va controllato nel tempo.
2) Iniziative di partecipazione dei cittadini: attraverso il coinvolgimento dei volontari, la cui competenza (come è già avvenuto per fronteggiare le “emergenze siccità”), soprattutto nei territori montani e in questa fase di transizione, può essere preziosa per la società gestore (che deve potenziare la conoscenza tecnica). La realizzazione di quel Consiglio dei cittadini, previsto dalla legge regionale, può dare voce alle comunità locali.
Alla Conferenza d’Ambito (unitamente al gestore) si richiede, in quanto ente sovracomunale percepito come lontano dalle famiglie, l’avvio di una campagna di informazione (attraverso assemblee pubbliche e forme di collaborazione con gli istituti scolastici) capace di creare anche il consenso. In questo senso l’impegno dei gestori deve essere anche quello di correggere gli errori di lettura e di introdurre modifiche regolamentari onde evitare l’applicazione della tariffa più alta per gli utenti plurimi, che hanno un unico contatore, affrontando il problema in modo organico attraverso la collaborazione delle amministrazioni comunali, evitando così di lasciare i cittadini senza assistenza.
3) Forme di agevolazione per gli utenti non allacciati alla rete fognaria rispetto alla quota depurazione (riduzione alla metà del costo, scorporo costi pulizia fosse…) attraverso la modifica del regolamento generale.
4) Si chiede un ruolo più forte alle Comunità montane, sia nella manifestazione delle esigenze dei territori, finora carente, che per l’investimento delle risorse affidate per la difesa idro-geologica. Diversamente la proposta è quella di una rinuncia del 5% in cambio della riduzione delle tariffe nelle utenze nei comuni montani: sembra non logico che le Comunità montane “cavalchino la protesta” e introitino dei soldi!
5) Appare necessario l’avvio di un dibattito nella comunità provinciale sul futuro dell’Ato1 nei termini dell’autonomia del Vco. l’autorità d’ambito e il gestore pubblico sono nati con indubbio senso di responsabilità e superando le spinte localistiche, ma appare evidente che un territorio vastissimo e montano come il nostro presenta bisogni diversi dal contesto novarese, densamente popolato. Tuttavia se è vero che il concetto di autonomia va bene in sé, dal punto di vista economico è più conveniente l’intero complesso Novara+Vco (che ha solo un terzo degli abitanti). Infatti, maggiori entrate determinano anche maggiori trasferimenti ai comuni; si tratta, naturalmente, di indirizzarli ai comuni montani, che hanno problemi di approvvigionamento in un territorio ambientale anche più fragile.
Esecutivo provinciale
PD VCO

Continuano gli impegni della Regione Piemonte sulla viabilità in Valle Anzasca

image È stato indetto dalla neonata Società di Committenza della Regione  Piemonte, che ha rilevato le attività di Ares, l’appalto per la realizzazione di una galleria in località Ceppo Morelli, sulla strada Regionale della valle Anzasca.
L’importo dei lavori a base d’asta è di 24 milioni e 696 mila euro a cui si devono aggiungere l’iva, le spese tecniche e le altre somme a disposizione.
La scadenza per la presentazione delle offerte  è fissata per il giorno  18 giugno 2008.
 Con questo appalto, proseguono gli importanti lavori sulla strada Regionale della Valle Anzasca che in parte sono stati già avviati dall’Amministrazione Provinciale del VCO, su fondi già trasferiti dalla Regione Piemonte e che troveranno ulteriori stanziamenti nel Bilancio della Regione per l’ anno 2008.
È la dimostrazione di una concreta attenzione ad un punto critico della viabilità della nostra Provincia e che vede, dopo molti anni di parole e promesse, il realizzarsi di fatti concreti per la messa in sicurezza di questa arteria così importante, non solo per gli abitanti di quella valle.

Ufficio Stampa
Esecutivo PD VCO
Gruppo regionale PD Piemonte
Aldo Reschigna, Marco Travaglini
(consiglieri regionali)

VIABILITÀ A GRAVELLONA E DINTORNI: SE NE DISCUTE VENERDI’

image Per il ciclo di conferenze "Che aria tira in città" l’Amministrazione comunale di Gravellona Toce organizza un incontro per VENERDI’ 9 MAGGIO ore 21.00 presso la Biblioteca Civica F. Camona, in C.so Roma 1.
Il tema della serata è "Viabilità a Gravellona e dintorni. La Circonvallazione sarà presto una realtà.
E dopo? Saremo finalmente liberi dal traffico? Cosa prevedeva il nostro piano del traffico mai approvato?"
Se ne parla con DARIO MANUETTI, responsabile dell’associazione “La città possibile” di Torino e del programma “Ecologia urbana per decisori locali” della Regione Piemonte. Autore con Bruno Gandino del libro Fare ecologia in città (Sonda)
 

Bonus gasolio: ognuno si assuma le proprie responsabilità.

image Troppo facile accendere un cerino e passarlo al proprio vicino (istituzionale).
E’ quello che sta accadendo in queste ore con la proposta dell’Onorevole Marco Zacchera e di altri esponenti del centro destra che, in merito alla questione del rialzo dei prezzi del carburante, propongono che sia istituito come per il bonus benzina anche il bonus gasolio.
Ovviamente, a pagare dovrebbe essere il bilancio della Regione Piemonte guidata da Mercedes Bresso.
Pensiamo che questo modo strumentale di affrontare un problema delicato come questo sia sbagliato e scorretto.
La regione Piemonte e il centro sinistra con il bonus benzina hanno già dimostrato di saper fare la loro parte, permettendo ai cittadini della nostra provincia di avere significativi risparmi.
Ora che il centro destra guida il paese prima di dire cosa devono fare gli altri (e cioè la Regione Piemonte) deve proporre, come Governo, una propria strategia e soluzioni concrete.
 Noi del PD in Regione Piemonte non ci sottrarremmo ad una discussione che veda attorno al tavolo il Governo nazionale, la Regione, gli Enti locali (indipendentemente dal colore politico), le associazioni e le categorie economiche.
Ma diciamo no alla facile demagogia.
Ora che il centro destra governa ha l’obbligo di formulare proposte concrete.
Il tempo degli annunci e degli slogan, per chi ha responsabilità istituzionali come Zacchera, è finito. Aspettiamo i fatti.
Esecutivo PD VCO e
Aldo Reschigna e Marco Travaglini
Consiglieri regionali PD

 

Orari sede giovani democratici

Via Rigola 27, VerbaniaLa nuova sede dei Giovani del Partito Democratico VCO in via Rigola 27 a Verbania (accanto al bar/ristorante Corcovado), che sarà presto inaugurata, è in fase di restyling!
Per questo abbiamo definito l’orario di apertura in 4 appuntamenti settimanali, per consentire a tutti (anche a coloro che studiano o lavorano in altre città) la possibilità di partecipare agli incontri e di dare il proprio contributo.
La sede dei Giovani del Partito Democratico -detta anche "il covo"- è aperta martedì e mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 18.30, venerdì sera dalle 21 alle 23 e tutta la giornata di sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (a volte con orario continuato).
La sede è suddivisa in diversi spazi: ufficio, area dibattito, area entertainment, …!
Cosa aspettate!? Venite numerosi..