Archivi categoria: Lavoro ed Economia

Strade statali del VCO: tutti i fondi confermati, ora basta polemiche

Il vertice di oggi (5 aprile 2018) a Villa Taranto, che ha visto coinvolte tutte le istituzioni interessate ad ogni livello a seguito dell’emergenza generata dalla frana sulla SS 337 della Valle Vigezzo, ha confermato in veste ufficiale quanto da sempre sostenuto dai nostri esponenti nelle sedi istituzionali.
Ovvero la disponibilità di risorse statali, regionali e di ANAS per gli interventi relativi alle strade statali del Verbano Cusio Ossola.

In queste settimane, le prese di posizione degli esponenti della destra locale in proposito hanno oscillato tra roboanti dichiarazioni di non sussistenza dei fondi e tentativi di appropriazione di paternità degli interventi in corso di realizzazione.

Oggi con le notizie rese dal capo compartimento ANAS del Nord Ovest circa l’avvio degli interventi di pavimentazione della superstrada ossolana nei prossimi giorni, della sottoscrizione dell’accordo di programma per la messa in sicurezza della SS 34 del Lago Maggiore e della definizione delle modalità di progettazione esecutiva dei 70 milioni stanziati per la SS 337 della Valle Vigezzo, ci auguriamo possano finalmente mettere fine a queste stucchevoli polemiche per avviare ciò che i cittadini si attendono, e cioè la realizzazione delle opere.

Per parte nostra continueremo ad operare, come sin qui fatto, per concretizzare le necessarie risposte infrastrutturali per il nostro territorio.

Segreteria- Partito Democratico del VCOprima pag

Reschigna: i fondi per la strada statale 34 sono reali: il resto è campagna elettorale

«Leggo che in piena campagna elettorale c’è che nega l’esistenza delle risorse stanziate per la messa in sicurezza della statale 34. Naturalmente non è compito di una istituzione come la Regione intervenire nella campagna elettorale. E’ però suo preciso dovere istituzionale informare i cittadini sulla realtà e tutelare quanto ottenuto grazie alla propria azione amministrativa». Così il vice presidente della Regione, Aldo Reschigna, nel rispondere – non citandola –  alla candidata del centodestra, Mirella Cristina che per negare l’estistenza dei fondi, ieri ha convocato una conferenza stampa.

«Qui non si tratta di parole in libertà come quelle dette spesso con troppa leggerezza in campagna elettorale. Qui parliamo di atti amministrativi vincolanti. Con una delibera, il 22 dicembre scorso, dopo una lunga trattativa tra Regione e Ministero, il Cipe ha stanziato per il Piemonte risorse del fondo nazionale Sviluppo e Coesione (FSC) per 870 milioni di euro. Tra questi sono compresi i 25 milioni di euro destinati alla messa in sicurezza della statale 34, che concorrono alla realizzazione delle prime due gallerie paramassi. Chiunque ambisca a entrare in Parlamento dovrebbe sapere che una delibera del Cipe, avendo copertura finanziaria nel bilancio della stato, stanzia risorse reali, non sulla carta, ma davvero spendibili una volta concluso l’iter amministrativo.

Domani, alla presenza del vicepresidente della Regione Piemonte, il Cipe stanzierà altre risorse importanti per il Piemonte, tra cui alcune destinate alla lotta al dissesto idrogeologico e al ripristino di strade danneggiate. I fondi verranno gestiti da Province e Comuni interessati.Questi sono i fatti, il resto è polemica elettorale giocata su dati non veritieri e distorsioni della realtà che non fanno onore a chi le utilizza», conclude Reschigna.

 

Contro i nuovi fascismi. Manifestazione a Como sabato 9.12: partecipa dal VCO.

Scendiamo in piazza, sabato 9 dicembre a Como ore 11.00, per dire ai volontari della rete Como senza Frontiere, aggrediti dagli skinheads, che finché ci saremo noi, loro non saranno soli.
Per chi volesse partecipare dal VCO (con mezzi propri) l‘appuntamento per i miltanti PD (e per chi vuole partecipare) è alle ore 08.30 di sabato a Gravellona Toce (parcheggio accanto al negozio Poltronesofà a Gravellona Toce – uscita superstrada dall’ossola).
Chi partecipa lo comunichi a info@partititodemocratico.vb.it o al 3404757491 (alberto).

«Il problema dell’Italia non è il fascismo».
Lo ha detto un signore che si candida a governare il Paese (. Purtroppo lo dicevano in molti anche all’inizio del secolo scorso. E poi abbiamo visto com’è finita. Noi non sappiamo se fascismo, violenza e intolleranza siano i problemi più gravi dell’Italia. Sappiamo però che ignorare quello che sta accadendo, o giustificarlo, o minimizzarlo, quello sì, è un problema, ed è gravissimo. Per questo scendiamo in piazza, sabato 9 dicembre a Como. Per dire ai volontari della rete Como senza Frontiere, aggrediti dagli skinheads, che finché ci saremo noi, loro non saranno soli. Per dire a Daniele Piervincenzi e al suo cameraman Edoardo Anselmi, aggrediti a Ostia, che finché ci saremo noi, loro non saranno soli. Per dire che non ci arrendiamo all’onda nera che sta invadendo i parlamenti di mezza Europa e ora prova a infettare anche l’Italia. Lo diremo tutti insieme in piazza, portando ognuno un fiore. Il fiore del Partigiano. Perché lottare per la Resistenza ai fascismi e alle intolleranze, nel 2017, si può. Anzi, si deve.

Galleria Montecrevola: Anas bandisce la gara

Il 2018 sarà l’anno dei lavori per la messa in sicurezza della galleria di Montecrevola sulla superstrada SS 33 del Sempione, tra i comuni di Crevoladossola e di Varzo.
Lo comunica l’onorevole Enrico Borghi, capogruppo Pd in commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera: ” Finalmente -osserva il parlamentare democratico- il bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale italiana. Si tratta di un’opera importante, perché appena si aprì la legislatura nel 2013 venimmo informati del fatto che la galleria di Montecrevola non rispettava gli obblighi europei in materia di sicurezza, e ci attivammo immediatamente per reperire le risorse finanziarie. Grazie a quest’opera, la galleria ossolana sarà messa in condizioni di efficienza e di sicurezza aumentando così il grado di qualità della vita del territorio ossolano e italiano ed eliminando una condizione di potenziale pericolo sulla nostra viabilità internazionale”.
Il bando, pubblicato lo scorso 11 novembre sulla Gazzetta Ufficiale UE e il 17 novembre sulla Gazzetta Ufficiale italiana, prevede l’affidamento dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici in materia di sicurezza per la galleria Montecrevola sulla SS n° 33 del Sempione per un importo complessivo a base d’appalto di euro 19.593.330, 44 (comprensivo di  1.800.147,33 euro per oneri relativi alla sicurezza).
Il termine per la ricezione delle offerte è stato fissato per il prossimo 22 dicembre.

Frontalieri. Parlamentari PD al ministro Alfano: “la nostra mozione road map delle relazioni Italia-Svizzera

Sette parlamentari del Partito Democratico hanno inviato stamattina al Ministro egli Esteri, Angelino Alfano, una lettera in occasione della annunciata visita presso la Farnesina del nuovo Ministro degli Esteri della Confederazione Elvetica, Ignazio Cassis, in programma per domani.

Si tratta dei deputati Enrico Borghi, Chiara Braga, Gianmario Fragomeli, Daniele Marantelli, Maria Chiara Gadda, Mauro Guerra, Angelo Senaldi e del senatore Mauro Delbarba.

Facendo riferimento all’incontro di domani, i parlamentari dem scrivono: “Si tratta naturalmente di una visita di grande rilievo, da parte del rappresentante di uno Stato amico con il quale l’Italia intrattiene numerosi interscambi economici, politici, culturali e scientifici. Sempre secondo quanto asserito da fonti giornalistiche, uno dei temi del confronto sarebbe l’accordo sulla fiscalità dei lavoratori frontalieri italiani che quotidianamente si recano al lavoro sopratutto nei cantoni Vallese, Ticino, Grigioni.

A tale proposito, ci permettiamo di ricordarTi come il Parlamento italiano abbia in proposito già varato una specifica mozione di indirizzo, approvata dall’aula della Camera dopo un lavoro istruttorio condotto dagli scriventi insieme con il viceministro Casero, mozione che ci permettiamo di allegarTi.

Siamo dell’opinione che tale mozione costituisca la “road map” del quadro delle relazioni tra i nostri paesi in merito, e che nel frattempo non siano giunti da oltreconfine chiari segnali di inversione di una tendenza alla discriminazione dei nostri lavoratori tali da giustificare improvvide accelerazioni del processo, che sconta anche il futuro del quadro delle relazioni tra UE e paesi non UE alla luce del negoziato sulla Brexit e dell’effettivo rispetto del principio di libera circolazione delle persone e delle merci.

Peraltro, riteniamo di particolare importanza che presso il dicastero da te retto, sia stata recentemente insediata una specifica commissione tra governo e parti sociali per la scrittura dello “Statuto del Lavoratore Frontaliere”, la cui adozione costituisce il necessario e indispensabile corollario a premessa di qualsiasi accordo fiscale. Riteniamo pertanto che sia utile e produttivo accelerare il lavoro di tale commissione, in vista del conseguimento degli obiettivi contenuti nella mozione summenzionata.”

PD VCO
Ufficio Stampa

SS 34 del lago Maggiore: il Governo si impegna alla copertura finanziaria dei lavori di messa in sicurezza

Si è discussa ieri alla Camera dei Deputati l’interrogazione parlamentare dell’On. Enrico Borghi (PD) in merito alle risorse da allocare per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza della strada statale 34 del Lago Maggiore

Il Governo nella persona del Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture Umberto Del Basso de Caro, si è formalmente impegnato alla copertura dei lavori, una volta terminata la condivisione del progetto tra Regione Piemonte e Comuni interessati.

Il Governo attraverso il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture Umberto Del Basso de Caro ha dichiarato: “Confermo che sono in corso intese con ANAS, Regione Piemonte e comuni territorialmente interessati per la condivisione di interventi di messa in sicurezza del transito. All’esito delle valutazioni tecniche, nell’ambito delle previste revisori annuali del contratto di programma Mit-ANAS 2016-2020, sarà affrontato il problema della copertura finanziaria per gli interventi che si riterranno necessari” .