Ottima partecipazione alle iniziative organizzate dal PD, sia a livello nazionale che nel Vco, sul tema del lavoro e sulle propostae per uscire dalla crisi.
Momento clou la presenza dell’ex ministro del lavoro e attuale capogruppo alla camera della commissione lavoro l’On. Cesare Damiano, che ha partecipato lo scorso venerdì sera a Villadossola ad una partecipatissima assemblea pubblica.
Le proposte del Pd sono consultabili nell’aera documenti del nostro sito (per consultarla bisogna registrarsi al sito).
Potete guardare la video notizia pubblicata da Vco Sat cliccando qui. e le foto cliccando su leggi tutto (foto bj Gianni Desanti).{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}
{mosimage}
Archivi categoria: Lavoro ed Economia
IL GOVERNO TAGLIA I FONDI DELLA NAVIGAZIONE SUL LAGO MAGGIORE
PUBBLICHIAMO L’ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL PARTITO DEMOCRATICO IN CONSGILIO REGIONALE CONTRO LA SCELTA DEL GOVERNO DI TAGLIARE I FONDI PER LA NAVIGAZIONE. ANCORA UN COLPO PER I PENDOLARI E I CITTADINI CHE LAVORANO.
Il Consiglio regionale, preso atto del fatto che, all’interno della Legge Finanziaria 2009, di recente varata dal Parlamento, compare un pesante taglio ai fondi della Gestione Governativa che sovrintende al servizio battelli sul Lago Maggiore.
visto che la riduzione dei fondi a disposizione sarebbe addirittura del 40% pari a complessivi 14 milioni di euro.
constatato che già nel 2006 per i tagli di 9 milioni di euro della Finanziaria furono messe in cantiere modifiche d’orario e pesanti riduzioni del servizio e la Regione Piemonte, sotto la cui competenza dovrebbe ricadere il trasporto pubblico locale, con un intervento importante e provvidenziale, stanziò fondi per risolvere la situazione. Rilevato che nonostante la modifica al titolo V della Costituzione assegni le funzioni relative alla navigazione interna alle Regioni , nessun passo in questa direzione è stato assunto dal Governo che continua a trattenere funzioni non sue ed a tagliare le risorse;
impegna la Giunta regionale e l’Assessore competente
– ad intervenire presso il Governo affinché vengano ristabilite le risorse destinate alla navigazione sul Lago Maggiore e si consenta di mantenere servizi efficienti alla vigilia di una stagione turistica che si annuncia difficile.
– Ad intervenire presso il governo perché si dia piena attuazione al trasferimento delle funzioni relative alla navigazione interna in capo alle regioni interessate.
PRIMI FIRMATARI, Aldo RESCHIGNA e Marco TRAVAGLINI
Verso il PD Day: iniziative sulla crisi, Venerdìincontro con l’On. Cesare Damiano
La crisi c’è. Anche nel VCO! E il governo?
È questo il titolo dell’incontro pubblico presso "La Fabbrica" a ViIladossola, questo venerdì 13 febbraio 2009 alle ore 21.oo alla presenza dell’On. Cesare Damiano, ex ministro del lavoro.
Un incontro nel quale verranno presentate le proposte de Partito Democratico sul tema della crisi che sta attanagliando l’Italia. Ma anche ne VCO i segnali di crisi sono molto evidenti e gravi con decine di aziende in difficolta e centinaia di richieste di cassa integrazione. Questa iniziativa si inserisce nel week-end di mobilitazione nazionale promosso dal Pd in tutta Italia.
Nel VCO si svolgeranno le seguenti iniziative:
venerdì 13 febbraio a Domodossola, Venerdì 13/01 ore 10-12 : Volantinaggio coop via Cassino
sabato 14 febbraio:
Verbania Banchetto P.zza Ranzoni dalle 14,00 alle 18,00
Verbania Banchetto Lungo lago Pallanza dalle 14,00 alle 18,00
Domodossola, ore 9-13 : GAZEBO DI FRONTE MUNICIPIO.
Domodossola, ore 16.30-18.30 : VOLANTINAGGIO SUPERMECATO CARREFOUR
Gravellona Banchetto Iper coop dalle 14,00 alle 18,00
Omegna Banchetto Piazza XXIV Aprile dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00
Baveno, dalle ore 9 alle 13 in piazza Dante
domenica 15 febbraio a Pieve Vergonte, Banchetto Parco Giochi dalle 08,00 alle 13,00
lunedì 16 febbraio ad Omegna, volantinaggio fabbriche Omegna dalle 12.00 alle 14.00
INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE PER I FRONTALIERI ITALIANI IN SVIZZERA
I Consiglieri regionali Aldo Reschigna e Marco Travaglini hanno presentato un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale ad intervenire sul Governo nazionale affinché valuti l’opportunità di utilizzare i fondi inviati dalla Svizzera all’INPS esclusivamente per il finanziamento della Legge 147/1997 “Norme in materia di trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro”.
“l’attuale situazione di crisi economica ed occupazionale – affermano Aldo Reschigna e Marco Travaglini – che sta investendo molti Paesi rischia di coinvolgere non soltanto i lavoratori delle aziende italiane, ma anche un gran numero di posti di lavoro dei <<frontalieri>>, cittadini italiani che si recano a lavorare nei cantoni svizzeri confinanti con l’Italia. Il 1° giugno 2009, in ottemperanza agli accordi bilaterali sottoscritti con l’Unione Europea, la Svizzera cesserà la parziale retrocessione all’Italia dei contributi per la disoccupazione, prelevati dagli stipendi dei lavoratori frontalieri italiani, impegno che era stato recepito dalla legge n. 147 del 1997”. (segue)“Si sta verificando, pertanto, – continuano Reschigna e Travaglini – una paradossale situazione che vede, da una parte, aumentare i lavoratori frontalieri disoccupati per effetto della crisi, mentre, dall’altra, un’ingente somma è immobilizzata presso l’INPS senza una precisa destinazione, situazione che deve essere sbloccata e risolta dal momento che il lavoro frontaliero ha da sempre costituito un alleggerimento dell’occupazione italiana lungo le zone di frontiera piemontese, coincidente con la Provincia del VCO”.
“Ribadendo che i fondi in questione non costituiscono un onere per lo Stato italiano, risultando essi un prelievo sulle retribuzioni dei nostri connazionali in Svizzera – concludono i Consiglieri Reschigna e Travaglini – chiediamo alla Giunta regionale un impegno ad intervenire sul Governo affinché adotti le necessarie azioni legislative al fine di permettere l’utilizzo dei fondi per l’erogazione dei trattamenti speciali di disoccupazione a favore dei frontalieri italiani in Svizzera”.
Ufficio Stampa Gruppo consiliare Partito Democratico
Mercede Bresso in diretta a tele VCO:
Regione Piemonte: bilanci e progetti” è il titolo della puntata de “Il Sasso nello Stagno” in onda venerdì alle 20.30 in diretta dalla Fonadazione Rosmini di Domodossola. Ospite di Maurizio De Paoli sarà il governatore del Piemonte, Mercedes Bresso.
Al vaglio del settimanale di approfiìondimento, questa settimana ciò che ha riservato il 2008 e ciò che ci si deve, attendere sul fronte regionale, il 2009. Il 2008 è stato per il Piemonte un anno difficile, solcato da una crisi economica che continua a far sentire i suoi effetti negativi sulle imprese e le famiglie anche in questi primi frammenti del nuovo anno. La crisi coinvolge più di 500 aziende (una ventina nel Verbano Cusio-Ossola), e ha conosciuto un’impennata negli ultimi mesi. La crisi si insinua anche dentro le famiglie piemontesi. Gli ultimi dati Istat parlano di quasi 130 mila famiglie indigenti e 287 mila piemontesi in gravi difficoltà economiche.
Un dato che trova conferma anche nel fatto che il Piemonte risulta la regione italiana più “esposta” al fenomeno dell’usura. che rischia di colpire 349 mila famiglie. è in questo scenario che il 23 dicembre scorso il Consiglio regionale ha approvato la legge finanziaria 2009 e il bilancio di previsione per l’anno finanziario 2009, che pareggia sulla cifra di 12 miliardi di euro.
(dal sito di Tele Vco)
Convegno della Provincia sui temi della crisi
Nella Sala Congressi della sede della Provincia, venerdì 30 gennaio a partire dalle ore 9,00, ha luogo un convegno sullo stato del sistema economico del Verbano Cusio Ossola.
"Il convegno -afferma il presidente della provincia Paolo Ravaioli – vuole introdurre qualche elemento specifico di analisi della situazione, qualche risposta puntuale e offrire un’occasione di confronto". Saranno presenti tre assessori della regione Piemonte (Bairati, Borioli e Migliasso) ed il sottosegretario al dicastero dell’economia (Casero)
Di seguito il programmaore 9.00 Accoglienza dei partecipanti
ore 9.30 Saluto del Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Paolo Ravaioli
Relazione dell’Assessore alle Attività Produttive Carlo Alberganti
ore 10.00 Tavola rotonda: “Interlocutori e progetti locali”. Intervengono:
Maria Clara Aldera (Organizzazioni Sindacali del Territorio)
Maurizio Colombo (Tecnoparco S.p.A.)
Mosè Fagiani (Banca Popolare di Intra)
Maria Teresa Moro (Confartigianato Imprese Novara e Verbano Cusio Ossola)
Massimo Nobili (SAIA S.p.A.)
Davide Parodi (Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola)
Tarcisio Ruschetti (Camera di Commercio I.A.A. del Verbano Cusio Ossola)
Pierleonardo Zaccheo (Presidente del GAL Azione Ossola)
Claudio Zanotti (Sindaco del Comune di Verbania)
Moderatore: Maurizio De Paoli
ore 11.30 “Ruolo e risposte delle Istituzioni”. Interventi di:
Onorevole Luigi Casero (Sottosegretario all’Economia e alle Finanze)
Andrea Bairati (Assessore a Industria e Politiche per l’Innovazione – Regione Piemonte)
Daniele Borioli (Assessore ai Trasporti e Infrastrutture – Regione Piemonte)
Teresa Migliasso (Assessore al Lavoro – Regione Piemonte)
Paolo Ravaioli (Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola)
ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
Per informazioni rivolgersi al Servizio Attività Produttive
tel. 0323/4950.250 e-mail attivitaproduttive@provincia.verbania.it