Archivi categoria: Lavoro ed Economia

Pendolari: Incredibile. La giunta Cota li esclude dall’osservatorio regionale.

image COMUNICATO STAMPA del PD VCO:
Alla luce dell’incontro tenutosi sabato scorso a Torino tra i comitati dei pendolari e l’assessore al trasporto regionale Bonino, finalizzato all’istituzione dell’Osservatorio permanente sul trasporto pubblico locale, apprendiamo, senza sorprenderci, del risultato dell’incontro con l’esclusione dall’Osservatorio della gran parte dei Comitati formati dai pendolari!
Incredibile: il centro destra ha escluso la maggior parte dei comitati pendolari piemontesi dall’Osservatorio sul trasporto pubblico!
Ovviamente i vari comitati sono sul piede di guerra, ed in molti hanno abbandonato lo stesso incontro.
Insomma la parte politica che ha fatto giri mediatici sui treni (vero caro Presidente Valerio Cattaneo?) fingendosi pendolare per un giorno poi, nei fatti, ha escluso le associazioni stesse dei pendolari dalla sede principale di confronto. Non solo: l’assessore proclamando l’irrevocabilità di tale decisione, ha affermato che le associazioni dei pendolari “dovranno impegnarsi e compiere un vero e proprio lavoro per raggiungere delle soluzioni insieme agli altri organi che partecipano all’osservatorio”. Adesso sono i pendolari che devono trovare le soluzioni! Siamo all’assurdo, al paradosso, ad uno scambio di ruoli, dove la Giunta regionale se ne lava le mani ed invita i pendolari a risolvere i problemi.
Ancora una volta, nei fatti, vediamo la differenza abissale tra gli annunci del centro destra, della Lega e del PDL, e poi i fatti concreti.
Il nostro gruppo consigliare con il suo Presidente Aldo Reschigna si era già mosso ad ottobre perché non venisse meno il forum dei pendolari; purtroppo i nostri voti in regione non sono sufficienti per fermare alcune azioni amministrative del centro destra.
L ’azione del PD è attenta e seria sui tavoli e nei luoghi dove si discute. Lo abbiamo sempre fatto senza escludere chi ne fosse direttamente coinvolto, in questo caso i pendolari.
La nostra ’azione è rivolta verso l’incremento dei servizi e la qualità degli stessi, per questo insisteremo perché venga ripristinata la Carta Tutto Treno e che sia data ai Comitati dei Pendolari la possibilità di far sentire le proprie giuste ragioni.
Non faremo finti viaggi sui treni ma lavoreremo per tutti noi perché siano garantiti servizi di qualità.

IL segretario provinciale PD VCO
Antonella Trapani

Legatoria: emergenza lavoro, abbiamo richiesto un consiglio comunale aperto.

image Il silenzio sulla Legatoria di Gravellona Toce è calato troppo in fretta.
l’amministrazione comunale, in questi mesi difficili, non ha mai sentito l’esigenza di convocare una seduta pubblica per spiegare alla città il destino della storica fabbrica per la quale hanno lavorato centinaia di cittadini gravellonesi e dei comuni vicini nel corso di questi ultimi decenni.
Tutt’oggi lavorano in quella fabbrica degli operai specializzati la cui professionalità si è formata nel corso di anni di lavoro serio e silenzioso e che merita di essere difesa con la stessa serietà ma tutt’altro che in silenzio.
Il sindaco si è sempre affidato esclusivamente a comunicati stampa rassicuranti che non hanno mai permesso di fare piena luce su ciò che stava avvenendo.
Per questo motivo il Partito Democratico, per voce dei propri rappresentanti in consiglio comunale, chiede all’amministrazione di convocare un Consiglio Comunale aperto per discutere della critica situazione di decine di lavoratori della Legatoria del Verbano e altresì discutere di quanto questo fatto specifico sia un ennesimo  sintomo di una situazione generale del lavoro in Italia, e in particolare nel VCO, che sta mettendo in grosse difficoltà buona parte della popolazione.
Non è accettabile che l’amministrazione comunale svolga semplicemente il ruolo di notaio delle procedure di chiusura definitiva della fabbrica e faccia trapelare indiscrezioni su ipotesi di trasformazione urbanistica che dovrebbero essere invece materia di discussione quanto meno del Consiglio Comunale.
Sappiamo benissimo che è molto improbabile che la proprietà cambi le proprie decisioni su pressione di una amministrazione comunale, pensiamo però che si debba discutere dell’opportunità di esprimere il sostegno delle amministrazioni ai lavoratori e alle imprese che decidono di voler credere nel proprio paese e nei propri concittadini anche reinvestendo quei capitali accumulati quando le condizioni erano tali da poterlo permettere; riteniamo assolutamente inaccettabile questo atteggiamento di timida difesa strizzando l’occhio alle proposte di sfruttamento immobiliare della proprietà.

Circolo PD di Gravellona Toce
Coordinamento provinciale

PD Ufficio stampa

Solidarietà ai lavoratori Acetati: incontro venerdì 29 ottobre

image Segnaliamo l’iniziativa pubblica organizzata dalle parrocchie di Verbania, con i dipendenti della Ditta Acetati, che propongono per VENERDI’ 29 OTTOBRE presso il Centro d’incontro S. Anna a Pallanza, alle ore 21, una serata di ascolto sul tema: “ La CRISI della FABBRICA e … la SOLIDARIETA’ della CITTA’ ieri e oggi ”.
Musica,testimonianze,riflessioni… per una serata non formale. Invito aperto a tutti.

Lega Nord: che faccia tosta su Acetati

image I Democratici: "Ci vuole una faccia tosta per affiggere manifesti rivolti ai lavoratori con scritto "Non vi laceremo soli", quando in consiglio comunale la Lega ha recitato il De profundis per la fabbrica. Vedremo cosa voterà al prossimo consiglio"
Attacco del Partito Democratico alla Lega Nord. Dopo la campagna di manifesti del Carroccio con la scritta "Non vi lasceremo soli" dedicata ai lavoratori dell’azienda Acetati, che cesserà la produzione a fine anno, il Pd accusa la Lega nord di faccia tosta e di non essere coerente con il comportamento tenuto in consiglio comunale
IL COMUNICATO DEL CIRCOLO PD DI VERBANIA
Abbiamo visto sui muri della città un manifesto leghista che, rivolgendosi ai lavoratori Acetati, recita: “NON VI LASCEREMO SOLI!”. Ora, ci deve essere un  limite a tutto, anche alla faccia tosta. Il 5 luglio scorso in Consiglio Comunale il Partito Democratico e i Gruppi di Minoranza hanno presentato un Ordine del Giorno nel quale si chiedeva la costituzione di un Gruppo di Lavoro cittadino, formato da forze politiche, sindacati, Rsu, unione industriali, proprietà della fabbrica, consiglieri regionali e parlamentari, amministratori comunali e provinciali, proprio per analizzare in una sede autorevole, visibile, aperta, vicina alla popolazione e ai lavoratori coinvolti le numerose questioni che l’annunciata dismissione di Acetati immediatamente poneva non solo ai dipendenti e alle rappresentanze sindacali, ma all’intera comunità verbanese. Questo era il contenuto della nostra proposta d’allora: “Agire per mantenere una significativa presenza produttiva e occupazionale di Acetati nel settore di attività dell’acetato di cellulosa; Agire, in alternativa, per la realizzare nuove produzioni industriali in grado di valorizzare e non disperdere lo straordinario patrimonio infrastrutturale, impiantistico e, soprattutto, professionale sedimentato nel sito di Acetati; In alternativa, di esaminare puntualmente e dettagliatamente tutte le implicazioni urbanistiche (destinazione e uso  dei suoli), ambientali (procedure, tempi e costi di bonifica integrale) e patrimoniali (proprietà e pagamento dei suoli a suo tempo ceduti dal Comune di Pallanza per l’impianto della fabbrica) che un’eventuale cessazione delle attività industriali nel sito di Acetati determina in capo alla proprietà;

Quel Gruppo di Lavoro sarebbe divenuto anche un importante strumento di coinvolgimento della città, che oggi invece assiste impotente e distratta alla fine di un’attività industriale che è stata fondamentale per la città e che ancora oggi rappresenta una delle più cospicue industrie cittadine in termini di manodopera occupata.

Non se ne fece nulla perché proprio la Lega Nord si espresse in Consiglio Comunale contro il Ordine del Giorno del PD con un intervento di sconcertante chiarezza del leghista Airoldi: recitato in fretta e furia il De profundis per la fabbrica e i suoi dipendenti, la Lega propose un documento, approvato dalla Maggioranza, per rinviare tutto a una vacua e inconsistente ipotesi di riutilizzo dell’area, documento nel quale la vertenza Acetati veniva citata di sfuggita nelle premesse e completamente abbandonata nella parte centrale del documento.

Leggere oggi sui muri l’impegno a “non lasciare soli” i dipendenti Acetati dopo quanto sostenuto e approvato dalla Lega Nord non più tardi di tre mesi fa, significa che i leghisti considerano tutti – cittadini e lavoratori Acetati – alla stregua di uomini senza memoria. A noi però la memoria non manca e lo stesso Ordine del Giorno di luglio tornerà in discussione il prossimo 22 ottobre. Vedremo cosa farà la Lega.

Partito Democratico – Circolo di Verbani

Frontalieri: presentata oggi interrogazione parlamentare dalla senatrice magda negri del pd

Rratti  italiani! Truce manifestazione contro i  nostri connazionali il governo  berlusconi  manifesti subito il suo sdegno con forza! Alla Campagna xenofoba contro gli italiani lavoratori transfrontalieri in Svizzera chiediamo che  il Governo  italiano  reagisca  con sdegno
Interrogazione orale con carattere d’urgenza Al Ministro degli Affari Esteri
Considerato che:
si apprende da notizie di stampa che il prossimo sabato 2 ottobre per le vie di Bellinzona, capitale del Canton Ticino, è organizzata una truce manifestazione contro i "ratti italiani". Circoleranno cioè tre enormi comparse travestite da ratti, l’una rappresentante un ipotetico avvocato italiano di nome Giulio, l’altra un rumeno di nome Bogodan, la terza infine un ipotetico operaio piastrellista italiano di nome Fabrizio;

da molto tempo è in atto sul sito www.balairatt.ch una campagna xenofoba contro gli italiani lavoratori transfrontalieri, espressione, così drammaticamente vicina ai confini italiani, dell’organizzarsi di una cultura e di profondi orientamenti xenofobi diffusi in tutta Europa;

tale campagna si è negli ultimi giorni materializzata in grandi cartelloni pubblicitari che mostrano i due ratti italiani e il ratto rumeno come in atto di divorare una forma di formaggio, simbolo della ricchezza elvetica;

vi sono state reazioni indignate di Presidenti delle Comunità montane e di rappresentanti delle associazioni di frontalieri di Cannobio e del VCO e di numerosi Consiglieri regionali del Piemonte;

preoccupati per la violenza di questa aggressione xenofoba contro i 45mila lavoratori transfrontalieri che da sempre svolgono i lavori più duri e pagano le tasse e hanno comportamenti che dimostrano un esemplare senso civico;

si chiede di sapere:

come intenda il Ministro degli Affari Esteri rappresentare al più presto, e possibilmente entro il prossimo  sabato, presso le autorità svizzere lo sdegno del Governo e delle istituzioni italiane;

quali azioni intenda mettere in campo a difesa dell’immagine del Paese e dei nostri lavoratori.

 

PD VCO

Ufficio Stampa

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TRASPORTO LOCALE: MANCANO I PENDOLARI.

image Il capogruppo regionale PD Aldo Reschigna ha presentato una interpellanza sulla costituzione del nuovo Osservatorio permanente sul trasporto pubblico locale.
“Il nuovo Osservatorio, annunciato dall’assessore Bonino, sostituisce il Forum dei pendolari – spiega Reschigna – Ma, a differenza di questo, non vedrà la partecipazione dei comitati spontanei dei pendolari perché, ha precisato Bonino, sono associazioni non legalmente costituite e quindi la nuova Giunta non le riconosce.
E’ una scelta assurda e gravissima, un modo davvero un po’ strano di affrontare le questioni del trasporto locale, improntato a un assurdo burocraticismo che, alla fine, serve a togliere di mezzo proprio quella categoria di viaggiatori che più utilizza il trasporto locale e denuncia le enormi inadeguatezze dei servizio reso in particolare da Trenitalia. E’ anche significativo di come la Giunta Cota intenda il rapporto con i cittadini. Altro che l’ascolto e la rappresentanza dei bisogni popolari vantati dal presidente Cota e da più di un esponente.
Chiediamo all’assessore Bonino di rivedere questa sua decisione, aprendo l’Osservatorio ai comitati dei pendolari, così come chiediamo che prema su Trenitalia in modo che venga ripristinata la carta “Tuttotreno Piemonte”, unilateralmente cancellata da Trenitalia nonostante le numerose richieste da parte dei viaggiatori, come ho chiesto in una mozione presentata in Consiglio regionale”.
Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico