Archivi categoria: Lavoro ed Economia

FERROVIE: LA GIUNTA COTA GUIDA IL TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE SU UN BINARIO MORTO.

image Con la scelta di cancellare le gare indette dalla Giunta Bresso, il governo regionale del Piemonte si piega, di fatto, al diktat del monopolista Trenitalia, e fa compiere a tutto il sistema e alle sue prospettive di ammodernamento un salto all’indietro di oltre un anno.
Un anno perso a demolire la concorrenza, senza peraltro avere neppure concluso un nuovo contratto con l’attuale gestore.
A questa scelta miope e dannosa per i pendolari, si aggiungono le dichiarazioni del Presidente Cota, che anche in questo caso dimostra una conoscenza assai superficiale degli argomenti di cui parla. Il programma di gare per lotti, varato dalla precedente amministrazione, prevedeva infatti la progressiva messa a gara di tutto il servizio ferroviario regionale. Il primo lotto bandito (e ora annullato da Cota) non riguardava solo la Torino-Milano, ma anche i due interi bacini del nord-est (Vercelli, Biella, Novara, Vco) e del sud-est (Asti e Alessandria), mentre era previsto entro il 2010 l’avvio della gara per il bacino del sud-ovest (Cuneo).
l’unico bacino su cui ancora non era stata stabilita la data di messa a gara era quello relativo al lotto metropolitano. Per una ragione molto semplice: era impossibile definire, anche a causa della latitanza del Governo sui finanziamenti promessi per la realizzazione del servizio ferroviario metropolitano, la consistenza esatta dei servizi da mettere a gara per un arco di tempo assai lungo (dodici anni).
Inoltre, nel bando di gara già pubblicato, era previsto l’obbligo per i concorrenti interessati alla linea Torino-Milano di presentare un’offerta valida anche per almeno uno dei due lotti bacinali; e insieme a ciò un meccanismo di contribuzione pubblica che, in pratica, quasi azzerava l’intervento della Regione sulla To-Mi, concentrando risorse assai più consistenti sui bacini meno attrattivi.
Insomma, un meccanismo molto ben equilibrato e giudicato assai efficace da illustri esperti di economia dei trasporti, quali il professor Marco Ponti.
Ed è quantomeno sbalorditivo che Cota, nel presentare le ragioni della sua scelta, manifesti una così scarsa conoscenza dell’argomento. Più informata e puntuale, invece, la posizione dell’Assessore Bonino, che ha pubblicamente ammesso le difficoltà insorte, per la mancata concessione da parte di Fs delle aree di deposito e manutenzione.
Spia evidente di un atteggiamento ostruzionistico del monopolista, che alla fine ha avuto la meglio.
Una scelta a danno degli utenti, ammantata di promesse che, puntualmente, non saranno mantenute (basta vedere le condizioni penose del servizio nelle Regioni che hanno sottoscritto più di un anno fa gli accordi con Trenitalia). E indorata da qualche pillolina, quale l’annunciato ripristino della carta “tutto treno”, che consentirà di ai pendolari di viaggiare su Eurostarcity e Intercity ormai quasi inesistenti.
E a danno degli stessi ferrovieri occupati nel trasporto regionale, imprigionati in un meccanismo che, dietro l’apparente tutela di qualche beneficio consolidato, saranno i primi a pagare la progressiva dequalificazione del servizio nel quale sono impegnati.

Daniele BORIOLI
Resp. Dipartimento
Infrastrutture e Territorio
PD Piemonte

ON. Damiano incontra i lavoratori di Acetati

Acetati: gestione della crisi e prospettive. Si discuterà di questo in un incontro con i lavoratori di Acetati.
l’On. Cesare Damiano, responsabile nazionale del PD “Unità Aziende in crisi” già ministro del Lavoro, ha dato la sua disponibilità prima dell’incontro serale con Ichino.
Il confronto avverrà lunedì 29 novembre alle ore 18.00 presso la sede PD di Via rigola 27 a Verbania Intra. Tutti i lavoratori Acetati ed i cittadini sono invitati a partecipare.
Saranno presenti i consiglieri comunali del PD di Verbania, il coordinatore cittadino Corrado De Ambrogi, il segretario proivnciale Antonella Trapani ed il capogruppo in regione Aldo Reschigna.

Il lavoro, tra crisi e crescita. Incontro lunedì 29.11 a Domodossola con Sen. Ichino e On Damiano.

image Il lavoro, tra crisi e crescita. Le proposte del PD.
E’ questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà lunedì 29 novembre 2010 alle ore 21 presso il teatro Galletti a Domodossola. Cliccando qui potete scaricare il volantino dell’incontro.
Un dibattito sui temi attuali della crisi economica, sulle non rispote del governo Berlusconi, e sulle proposte ed idee del Partito Democratico. Introduce la serata Antonella Trapani, segretario provinciale PD VCO, partecipa Aldo Reschigna, presidente gruppo consigliare PD Piemonte. A discutere saranno il Senatore Pietro Ichino, membro della Commissione lavoro (Vive sotto scorta per le minacce delle Brigate Rosse che hanno ucciso Massimo D’Antona e Marco Biagi, suoi collegh) e l’onorevole Cesare Damiano, responsabile nazionale del PD “Unità Aziende in crisi, già ministro del Lavoro.
Sono invitati all’incontro i lavoratori, le organizzazioni sindacali ed economiche, i cittadini. Pietro Ichino (chi è).
è docente ordinario di Diritto del lavoro all’Università statale di Milano. Ha svolto l’incarico di deputato dal 1979 al 1983, come indipendente di sinistra nelle file del PCI. Nel 2008 è stato eletto senatore nella circoscrizione della
Lombardia per il Partito Democratico ed è membro della direzione nazionale del PD. Vive sotto scorta per le minacce delle Brigate Rosse che hanno ucciso Massimo D’Antona e Marco Biagi, suoi colleghi.
Cesare Damiano (chi è)
E’ stato un importante sindacalista nella CGIL, segretario generale della FIOM negli anni ’90. Entra in politica con la nascita dei Democratici di Sinistra. Nel Governo Prodi dal 2006 al 2008 ha ricoperto la carica di ministro del lavoro. Onorevole, membro della commissione lavoro, dal febbraio 2010 è responsabile per il PD nazionale del settore “unità aziende in crisi”.

Organizza
Gruppo consiliare regionale PD,
Coordinamento provinciale PD VCO,
Circolo PD Domodossola e Trontano

PD – Ufficio stampa

FRONTALIERI, Campagna del PD

image l’ingranaggio di un orologio con una rotellina chiaramente tricolore e una scritta inequivocabile: “100% Swiss Made? Altro che ratt… Senza frontalieri la Svizzera si ferma”. Firmato Partito democratico.
E’ la contro-campagna del Pd, con affissioni che saranno fatte sui territori di confine e volantinaggio alle dogane, a sostegno dei lavoratori frontalieri – oggetto di attacchi da parte dell’Udc ticinese (niente a che vedere con
l’omonimo partito italiano e molto più a destra) – un’iniziativa portata avanti insieme dalle Federazioni del Pd di Sondrio, Como, Varese e Verbano-Cusio- Ossola, presentata nei giorni scorsi nella sede del partito a Varese, dal capogruppo e dai consiglieri delle province a ridosso del confine, assieme al capogruppo regionale del Piemonte per la provincia Verbano-Cusio-Ossola Aldo Reschigna. Il messaggio del Pd è chiaro: “I frontalieri sono una componente fondamentale per permettere all’economia del Canton Ticino e della Confederazione elvetica di funzionare. Abbiamo scelto come prodotto simbolo dell’economia svizzera un orologio, i cui meccanismi, da sempre sinonimo dell’efficienza elvetica, funzionano grazie al lavoro di tanti frontalieri che ogni giorno all’alba si alzano e attraversano i confini”.
In quest’ottica di sostegno ai lavoratori è diventato protagonista della battaglia del Pd anche il Piemonte, come ha detto Aldo Reschigna, capogruppo del Pd: “Per quel che ci riguarda, i frontalieri coinvolti in questo problema non si recano al lavoro solo in Ticino, ma anche nel Vallese. Si parla di migliaia di persone e altrettante famiglie. Quando c’è crisi bisogna gestire le reciproche paure, altrimenti si mette in discussione quella che per anni è stata una reciproca ricchezza. Si tenga conto, oltre tutto, che di solito vengono coinvolte professionalità molto elevate. Ma la questione non si può affrontare costruendo muri: serve una stagione di nuove politiche transfrontaliere che coinvolgano le comunità locali e le abitudini ad affrontare problemi e a scommettere assieme su scelte che possono portare
COMUNICATO STAMPA
Gruppo Consiliare
Partito Democratico
Torino, 19 novembre 2010

Mobilità sociale e società aperta per contrastare la crisi

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Marco Travaglini, coordinatore circolo PD di Omegna, sul tema della crisi.
La crisi economica, colpendo il lavoro e  i redditi,  ha prodotto anche un pericoloso abbassamento della soglia delle tutele e dei diritti. Non è una novità che la crisi rende più vulnerabili, indifesi e persino più disponibili alla rinuncia di un pezzo della propria dignità pur di tenere la testa fuori dall’acqua.
Ma questo deve spingere tutti a misurarsi affinché si continui nella ricerca e nell’impegno sulle misure anti-crisi, ponendo grande attenzione ai risvolti sociali. Anche nel VCO, come un po’ ovunque, alla crisi economica s’accompagnano un forte utilizzo degli ammortizzatori sociali ( dalla CIG, anche in deroga, alla mobilità) e un incremento della disoccupazione, soprattutto giovanile. Non solo: si sconta anche qui un  basso indice di mobilità sociale, accompagnato da un’enorme disparità fra i redditi.  Eppure mobilità sociale, società aperta e coesione rappresentano il cuore di qualsiasi progetto che si ponga l’obiettivo dello sviluppo e della buona occupazione.
Non si può rinunciare all’impegno a smantellare meccanismi corporativi e monopolistici. C’è bisogno delle liberalizzazioni, di quelle serie: meno barriere di accesso alle professioni, più concorrenza nei servizi, imprese maggiormente contendibili, autorità realmente indipendenti, rottura di soffocanti e non democratici monopoli. Questo è un argomento generale che non può essere messo da parte.
Un maggior dinamismo nei percorsi di vita, nel lavoro, nell’ attività economica e sociale, è indispensabile. Se si cambia un po’ tutti, tutti possiamo stare meglio. Una scelta da fare con coraggio e determinazione, stando dalla parte di chi bussa alla porta e non con quelli che la tengono chiusa.
Così si risponde, anche nel VCO, al bisogno di futuro, di lavoro “buono”, di formazione di giovani che sono costretti, quando va bene, ad accontentarsi di lavori precari, dequalificati e malpagati. O di andarsene altrove, verso altre città del Piemonte o della Lombardia. Un tema che si accompagna al bisogno di un grande sforzo di innovazione. In questi anni, si sono avviati progetti per un nuovo sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, l’economia verde, il sapere, la conoscenza. Il Polo dell’Innovazione ne è la rappresentazione migliore.
Non si tratta solo di accedere a provvigioni finanziarie messe a disposizione dal pubblico, per quanto utili e per quanto disponibili. Occorre che il sistema delle imprese sia più reattivo e che, in concertazione con gli enti locali, le associazioni di categoria, la Camera di Commercio, il Tecnoparco e tutti gli enti utili alla programmazione, formazione e innovazione, facciano proposte autonome di sviluppo.

.Marco Travaglini

Lavoro: la Provincia non garantisce nemmeno la funzionalità del centro per l’impiego.

image Le promesse del centro-destra locale ed in Provincia sono molte.
Sul tema del Lavoro e della pesantissima crisi che colpisce il VCO e l’intero paese, nessuna di quelle fatte sta trovando riscontro.
Del “famoso” tavolo nazionale che doveva essere aperto dalla giunta Nobili per affrontare le situazioni di crisi non c’è più traccia. Le singole aziende e i loro lavoratori sono abbandonati a se stessi.
Manca la volontà e mancano le idee per tentare di affrontare questa difficile fase.
Il problema è che questa Provincia non riesce nemmeno a garantire l’ordinaria amministrazione.
Sarebbe almeno necessario ed inderogabile, in assenza di altre politiche di rilancio dell’economia locale, sostenere e potenziare l’attività del II° Settore “Politiche del Lavoro e Formazione”.  Invece il “Centro per l’impiego”, di competenza della Provincia e che del II° Settore “Politiche del Lavoro e Formazione” è l’elemento principale, è invece in condizioni difficili. Dovrebbe essere aiutato a svolgere i suoi compiti al meglio in questa difficile fase, proprio perché i lavoratori, come non mai, si stanno rivolgendo ai suoi sportelli. Invece si formano spesso code di utenti in cerca di occupazione, anche a causa delle carenze nell’organico. 
Non chiediamo nuove assunzioni. Si tratterebbe semplicemente di ricoprire i posti in pianta organica, lasciati vacanti a causa di ritiro dal lavoro, mobilità interna o assenze di lungo periodo di dipendenti di ruolo a tempo indeterminato.
Si parla di alcuni posti in meno, 5/6 che la giunta Nobili non sostituisce, impedendo nei fatti di avere un Centro per l’impiego all’altezza dei compiti che gli spettano. Carenze che finiscono per pesare sul funzionamento degli uffici e sulla qualità dei servizi e delle risposte offerte ai cittadini e ai lavoratori che ad esso si rivolgono.
Per questi motivi il gruppo del PD in consiglio provinciale ha presentato un’interpellanza (che qui sotto vi alleghiamo) per chiedere, alla giunta Nobili, un’intervento immediato per rafforzare l’organico del II° Settore “Politiche del Lavoro e Formazione”, al fine di potenziare i servizi pubblici messi in campo dalla Provincia a sostegno in favore della popolazione del Verbano-Cusio-Ossola in cerca di occupazione.
Se la giunta Nobili è immobile sul fronte della crisi che almeno faccia funzionare al meglio il “Centro per l’impiego”.

PD – Coordinamento provinciale
PD – Gruppo provinciale

Al Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola

l’attuale, pesantissima, congiuntura economica in cui versa il Verbano Cusio Ossola impone agli enti locali del territorio, Provincia in primis, uno sforzo progettuale e operativo superiore alla norma per rispondere alla domanda di lavoro avanzata da un numero sempre più elevato di cittadini residenti nella nostra zona.

Se comprendiamo essere difficile, nonostante le promesse di rilancio economico avanzate durante la campagna elettorale del 2009, per questa Amministrazione Provinciale trovare soluzioni che portino all’insediamento di nuove attività produttive o, almeno, alla tutela di quelle esistenti, risulta invece arduo comprendere i motivi per cui non si proceda, perlomeno, ad un immediato potenziamento dei servizi del II° Settore “Politiche del Lavoro e Formazione”.

A nostro avviso, infatti, mai come in questa fase di recessione economica, i servizi del II° Settore rappresentano un sostegno importante e concreto a chi è in cerca di occupazione, grazie alla elaborazione di percorsi formativi tarati sulle esigenze del singolo disoccupato e, soprattutto, grazie a un collaudato meccanismo che permette di incrociare con discreti risultati domanda e offerta di lavoro.
 
Dunque è necessario e inderogabile, soprattutto in assenza di altre politiche di rilancio dell’economia locale, sostenere e potenziare l’attività del II° Settore “Politiche del Lavoro e Formazione”, potenziamento di cui si sente l’esigenza soprattutto negli uffici del Centro per l’Impiego di Verbania e Domodossola, che del II° Settore sono parte importante e dove si formano spesso code di utenti in cerca di occupazione, anche a causa delle carenze nell’organico dei detti uffici.

Potenziare l’organico del II° Settore è dunque un imperativo inderogabile e, tutto sommato, di facile attuazione. Non si tratterebbe, infatti, di procedere a chissà quale modifiche della pianta organica del Settore citato, quanto piuttosto di ricoprire i posti lasciati vacanti a causa di ritiro dal lavoro, mobilità interna o assenze di lungo periodo di dipendenti di ruolo a tempo indeterminato. Entrando nel dettaglio, a tutt’oggi risulta la:
•    mancata sostituzione di due operatori del Centro per l’Impiego di Domodossola ritirati dal lavoro a partire dallo scorso 1° gennaio 2010;
•    mancata sostituzione di due operatori, attivi presso la sede di Baveno, trasferiti quale staff alla dirigenza del III° Settore;
•    mancata sostituzione di un operatore assente per malattia la cui cura necessità di tempi lunghi.

Da ultimo, a testimoniare l’impoverimento piuttosto che il rafforzamento del citato II° Settore, si registra il recente trasferimento di una dipendente, da anni attiva presso la sede di Baveno, agli uffici della Presidenza; tale mobilità è stata sì coperta, ma con un’assunzione a tempo determinato di una nuova dipendente, tramite la procedura prevista dall’art. 16 della Legge 56/1987, che non può obbiettivamente garantire la stessa professionalità maturata in anni di servizio dall’operatrice trasferita.  

Tutto ciò premesso e considerato

SI INTERPELLA  LA S.V.

per sapere cosa intende mettere in atto la Giunta provinciale per rafforzare l’organico del II° Settore “Politiche del Lavoro e Formazione” al fine di potenziare i servizi pubblici messi in campo dalla Provincia a sostegno in favore della popolazione del Verbano-Cusio-Ossola in cerca di occupazione