Archivi categoria: Lavoro ed Economia

Convocazione Prefettura per crisi SIT CUPRO in Fallimento

Sabato 7 gennaio 2012 alle ore 10.00 è stato convocato in Prefettura l’incontro presieduto dal sig. Prefetto, tra OO.SS., Curatore Fallimentare e Istituzioni.
L’incontro si è reso necessario per affrontare la problematica situazione che si è determinata.
Infatti, l’obbiettivo di questo incontro è quello di verificare l’eventuale possibilità di poter utilizzare ulteriori mesi di CIGS ed evitare/rinviare i licenziamenti dei lavoratori che, come noto, hanno già ricevuto la lettera che comunica la fine del rapporto di lavoro.
Questa necessità si rivela utile (indispensabile) per poter gestire una fase di riavvio dello stabilimento di Pieve Vergonte con la nuova società che ha acquistato dal Fallimento (VCO COPPER) e che vede, nel suo piano industriale, tempi lughi di attuazione.
I lavoratori, per conformità anagrafica, hanno quasi tutti 1 o 2 anni di Mobilità (pochi riescono ad avere il diritto al terzo anno) e i tempi di attuazione del piano industriale vanno oltre la copertura stessa degli ammortizzatori crendo un possibile scenario a rischio di “nessun lavoro e nessuna tutela”.
Riteniamo, come OO.SS., incoraggiante l’attenzione che Il Sig. Prefetto e le Istituzioni stanno dedicando in questa difficile e delicata fase e siamo convinti che ottenere ulteriore copertura di ammortizzatori sociali sia un obbiettivo raggiungibile e percorribile utile a salvaguardare posti di lavoro che, soprattutto su questo territorio, sono preziosi.

FIOM CGIL del VCO

Criticita’ per le grandi imprese, bene il turismo: questi i dati del 2011 sul lavoro nel VCO.

I primi risultati 2011 del sistema di monitoraggio annuale delle imprese e del lavoro sono stati presentati nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio del VCO, strumento per conoscere e comprendere le dinamiche di breve e lungo periodo delle imprese e dell’occupazione nel Verbano Cusio Ossola.. Riportiamo qui di seguito il loro comunicato stampa, mentre potete scaricare i dati al seguente link [download id=”88″]

I temi del mercato del lavoro sono stati analizzati martedì 20 dicembre in occasione della presentazione dei risultati semestrali di SMAIL – il Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro della Camera di commercio.
La dinamica occupazionale provinciale negli ultimi anni, presentata da Pietro Aimetti, economista e Vicepresidente del Gruppo Clas che ha curato l’aggiornamento dell’archivio integrato, conferma da una parte la sostanziale tenuta nel numero di unità locali attive e dall’altra il permanere di criticità legate all’occupazione. Evidenti le difficoltà legate alle “grandi” imprese locali, mentre si registra una sostanziale
tenuta delle piccole imprese. Criticità più importanti per il Cusio.
Nei primi mesi 2011 i settori trainanti nel VCO si confermano il commercio al dettaglio, il turismo, assistenza sociale e i servizi (lavanderie, parrucchieri ed estetiste). Di contro, la crisi si conferma per i comparti dell’industria e delle costruzioni: in primis la fabbricazione dei prodotti in metallo, la costruzione di edifici e la metallurgia.
In termini di addetti tengono le ditte individuali, in particolare nel settore commerciale, turistico, e dei servizi alle imprese e alle persone.
Rispetto al 2007, cresciuti in termini occupazionali alcuni comuni del VCO: Baveno e Stresa in primis, ma anche Beura Cardezza, Villadossola e Cannobio. Fanalino di coda per Gravellona Toce, Omegna e Verbania.
Dati generali primo semestre 2007-2011
Nel periodo gennaio – giugno 2007-2011 il numero degli addetti (dipendenti + indipendenti) del VCO è diminuito di oltre 500 unità, passando da 43.872 nel 2007 ai 43.356 di quest’anno.
L’analisi semestrale dei dati tramite SMAIL è possibile dal 2007: abbiamo quindi la possibilità di analizzare le dinamiche del mercato del lavoro di un quinquennio. Rispetto al 2007 la crisi del mercato del lavoro è maggiormente sentita tra i dipendenti (in valore assoluto -881 unità), dato su cui pesa da un lato la flessione di oltre 1.800 dipendenti nel comparto manifatturiero e dall’altro l’incremento di quelli del settore turistico (+871 unità).
Rispetto al 2007 cresce infatti l’occupazione nel settore terziario (+9,6%), che pesa per il 38% del totale degli addetti. La crescita più sostenuta è nelle attività di servizi di alloggio e di ristorazione, +130 unità locali e +1.056 addetti, di cui 893 addetti in bar e ristoranti. Il comparto turistico, in termini di addetti, pesa per quasi il 15% sull’economia locale. Con 8.721 addetti, cresce anche il settore del commercio (+289 addetti rispetto al primo semestre 2007, +134 nell’ultimo anno). Diminuisce invece l’occupazione nell’industria (in valore assoluto -1.931 addetti) e nelle costruzioni (-381 unità) rispetto al 30 giugno 2007.
Questi due settori rappresentano quasi il 40% del totale addetti. Criticità, in linea con quanto più volte illustrato, si evidenziano in particolare per le attività manifatturiere (-1.944 unità in valore assoluto rispetto al primo semestre 2007), dove sono occupati circa il 37% del totale addetti provinciali. In calo anche i dipendenti: oltre 1.800 in meno rispetto all’anno 2007. Stesso andamento per le imprese di questo comparto, -123 unità locali in meno rispetto al 2007, anche se il dato 2011 è perfettamente in linea con quello registrato lo scorso anno, primo segnale di un rallentamento della dinamica negativa.
Sono 5.408 gli addetti nel settore delle costruzioni (12% del totale) in calo di oltre il 6% rispetto al 2007, pari a circa -400 occupati in v.a.
Sostanzialmente stabili le unità locali in provincia (+46 in v.a. rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un totale di 14.724 imprese).
Circa il 35% delle imprese del VCO sono artigiane (5.079 in v.a.), in flessione rispetto al 2007 di 69 unità. Sul fronte occupazione si registra invece una perdita di oltre 800 addetti, circa 90 nell’ultimo anno. Gli addetti occupati in imprese artigiane sono 10.240. Il settore più colpito è quello delle attività manifatturiere (-15%) dove sono occupati circa 3.500 addetti, il 34% del totale degli “artigiani”. Erano 4.102 al 30 giugno 2007.

Crisi CO-VER: presentato il piano industriale

Martedì 20 dicembre 2011, si è tenuta l’assemblea dei lavoratori CO-VER per illustrare il piano industriale presentato lo scorso venerdì 16 dicembre dall’Amministratore Delegato, nonché, curatore fallimentare dello Studio La Croce.
L’obbiettivo del piano industriale è quello di mantenere l’operatività durante l’esercizio provvisorio concentrandosi sull’impiantistica e meccanica in generale, come in origine della stessa azienda.
Il piano prevede che per il 2012 siano impiegati 60/70 lavoratori distribuiti in una organizzazione snella così ripartita: 5 lavoratori come personale di struttura (Direzione, Amministrazione, Segreteria), 60 lavoratori come personale diretto Operativo.
Non si esclude la possibilità di aumentare i numeri dei lavoratori coinvolti a fronte di eventuali nuove commesse.
Trimestralmente le parti si incontreranno per verificare l’attuazione del piano industriale. È già stato calendarizzato per giovedì 22 dicembre l’incontro tra la Direzione, le RSA e le OO.SS. per dettagliare ulteriormente il piano stesso.
FIM FIOM UILM del VCO

Fallimento CO.VER: le prese di posizione.

Apprendiamo, con profonda preoccupazione, della notizia del fallimento di Co-ver industrial.
Ormai non si contano più le aziende che in questi ultimi anni hanno chiuso i battenti nel nostro martoriato territorio.
Come Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola non possiamo che esprimere solidarietà a tutti i lavoratori e alle loro famiglie, ma intendiamo anche chiedere con tutta la forza politica possibile che le istituzioni si mobilitino per cercare di salvare gli altri rami della holding verbanese.
Se è vero che stiamo vivendo una crisi mondiale senza precedenti, è altrettanto vero che l’Italia è più in crisi di altri paesi e che il Verbano Cusio Ossola lo è addirittura di più.
Chiediamo che la Provincia convochi al più presto il tavolo di crisi alla presenza del Presidente della Regione e dell’Assessore alle Attività Produttive Giordano per affrontare il tema; inoltre speriamo che dopo il rinoscimento del VCO come “area di crisi complessa” ci si mobiliti affinchè arrivino quelle risorse economiche in grado di dare, a questo riconoscimento per ora solo formale, concreto sostegno  al fine di mettere in campo strategie e progetti per uscire dalla crisi.
Chiediamo, infine, che già da questa sera, il consiglio comunale di Verbania faccia sentire forte la sua voce a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie.

PD VCO
Ufficio Stampa

Comunicato Stampa su CO-VER Industrial dei sindacati
La dichiarazione del fallimento della CO-VER Industrial srl è un fatto grave e pesante sul piano sociale
per tutto il VCO, ma non del tutto inaspettato.
La proposta concordataria, respinta dai creditori, obbliga tutti gli attori istituzionali, a partire dal
presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola e quelli economici-sociali, a definire in tempi
rapidi una strategia finalizzata a mantenere il maggior numero di posti di lavoro nel nostro territorio.
Al fine di evitare la dispersione di capitale umano, professionale e produttivo dell’azienda è
necessario che si recuperi e si manifesti fiducia per tutto il gruppo CO-VER.
Affinché possibili e potenziali acquirenti manifestino interesse e possano intervenire, è necessario che
si proceda e non si interrompa il lavoro di messa in trasparenza dell’intera situazione del gruppo.
È convocata l’assemblea dei lavoratori per lunedì 28 novembre alle ore 9 presso la sede aziendale di
fondotoce per fare il punto della nuova situazione e per decidere le migliori strategie da adottare per
concretizzare gli indirizzi sopra citati.
FIM FIOM UILM del VCO

 

La dichiarazione di fallimento da parte del Tribunale di Verbania della Cover Industry è lʼennesima tegola che colpisce 200 famiglie e un pezzo importante dellʼeconomia del VCO.
Di fronte allʼelenco lunghissimo di aziende chiuse o fallite negli ultimi mesi, è bene che il territorio sappia reagire con urgenza, lasciando da parte ogni timidezza e affrontando questa crisi per quello che é: la crisi più drammatica che dal dopoguerra ad oggi ha attraversato la nostra comunità.
Di fronte alla drammaticità della situazione servono con urgenza provvedimenti straordinari.
Aldo Reschigna, capogruppo PD in consiglio regionale

Bonus Benzina: basta schiaffi da Torino

Apprendiamo dagli organi di stampa che la protesta dei benzinai si è estesa dall’Ossola a tutto il territorio provinciale. Immaginiamo che questa volta la Lega locale non inonderà la provincia con i manifesti per accusare il Governo regionale come fece con la giunta Bresso!
Siamo tutti consapevoli delle difficoltà economiche che sta attraversando il nostro paese e la nostra Regione. Siamo quindi disponibili come forza politica ad affrontare le questioni non con l’arma della propaganda, ma con la responsabilità che è nel dna di questa forza politica, come dimostra l’apertura al nuovo Governo nazionale.
Riteniamo, tuttavia, che il metodo non è meno importante del merito e che le azioni messe in campo, in tutti i campi, da questo governo regionale non si addicono alla situazione difficile che stiamo vivendo.
Il fatto stesso che senza dire nulla, senza alcun confronto con il territorio e i gestori delle pompe di benzina la Regione, come sembra, abbia deciso di tagliare il bonus dimostra quanto sia angusto lo spazio del confronto.
Crediamo, inoltre, che sia venuto il momento che le forze della maggioranza del governo regionale e i suoi rappresentanti locali, la smettano di coprire gli spazi pubblicitari per propagandare finanziamenti, vedasi Pisu a Verbania, che arrivano dalla Comunità Europea (Comunità Europea tanto bistrattata dalla Lega nazionale) o come quei manifesti apparsi questa estate in cui si annunciava l’abolizione del bollino blu. Non possiamo assistere silenti a questi escamotage pubblicitari che vogliono vendere ai cittadini lucciole per lanterne, come per altro ha fatto per mesi il Governo Berlusconi. Purtroppo i tagli che sta compiendo questa Regione saranno di gran lunga superiori a qualsiasi piccolo finanziamento che potrà anche nel futuro, ci auguriamo, arrivare sul nostro territorio.
Sarebbe molto facile per noi  tappezzare i muri di manifesti che riportano i tagli già effettuati: servizi sociali, sanità, bonus benzina, scuola oppure per il fallimento della Provincia autonoma del Vco.
Ripetiamo, siamo consapevoli che la situazione è difficile, ma non per questo subiremo senza colpo ferire i continui schiaffi che questa Regione dà al Verbano Cusio Ossola a fronte di qualche carezza tanto reclamizzata e propagandata dai consiglieri di maggioranza. Affinché un territorio riesca ad uscire bene da un momento di difficoltà è necessario la condivisione e il confronto fra tutti gli soggetti coinvolti.

PD VCO
Ufficio stampa

Lavoro autonomo e piccola impresa ai tempi della crisi: convegno Pd a Verbania

Lavoro autonomo e piccola impresa ai tempi della crisi“.
Si intitola così il convegno promosso dal Gruppo Consigliare Regionale del PD e dal Coordinamento PD VCO per Giovedì 17 novembre alle ore 20.45 presso la  Sala Rosmini de Il Chiostro a Verbania.
Un confronto aperto con le forze economiche e sociali del territorio. Clicca qui per vedere il pdf dell’invito a [download id=”75″]
Introduzione dei lavori di Alessandro Bizjak responsabile economico PD Piemonte che presenterà le proposte del Partito Democratico contenute nel documento “Un patto per la ricostruzione dell’Italia”.
Contributi di Maurizio Colombo segretario Generale della Camera di Commercio Industria e Artigianato del Verbano Cusio Ossola, Elio Medina direttore CNA Novara e VCO, Francesco Cruciano API associazione Piccole e Medie Industrie delle province di Novara, VCO e Vercelli.
Modera Anna Bozzuto commissione Economia e Lavoro PD VCO.
Partecipano un rappresentante di Confartigianato VCO,  Aldo Reschigna Capogruppo regionale PD Piemonte e Antonella Trapani segretario PD VCO.